Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    104

    Nas - consigli e chiarimenti transcodifica


    Buongiorno a tutti, sono alla ricerca di un nas da inserire nel mio impianto casalingo.
    L'esigenza è quella di poter condividere da qualsiasi stanza (ed eventualmente anche all'esterno) materiale video (h264-h265) e foto (psd di photoshop da lavorare e jpeg).
    Come marche andrei sul synology o sul qnap, probabilmente a 2 bay (se servrà in futuro da espandere o da acquistare direttamente un altro nas). Come hd WD red credo da 4TB (dipende dalle varie offerte).

    Prima cosa: vorrei capire il discorso transcodifica/dnla supportato dalla mia tv.
    Mi spiego: al momento ho sempre usato un portatile collegato hdmi alla tv con hd usb per riprodurre mkv h264/h265, per una serie infinita di problemi di codec (soprattutto audio) ecc.
    Infatti nonostante la mia tv Samsung 40" H6400 abbia la riproduzione h264, ho sempre avuto problemi (lag) con la riproduzione dei file sia tramite usb sia tramite dnla (hard disk usb connesso al router telecom).

    Quindi con i nuovi modelli in commercio, il nas si comporterebbe sia come un mediaplayer che tramite hdmi riproduce sulla tv, sia come sorgente che tramite dnla rende fruibile il file ad altri dispositivi (smartphone, tablet, pc e anche tv) e saranno questi ultimi a fare la "riproduzione"? Come si comporta in entrambi i casi? Cosa si riesce a riprodurre? Lag e problemi vari di codec?
    La rete è cablata gigabit, tutti i device sono wifi ac, compresa la tv che però ha l'eth a 100 (se non ricordo male).

    Detto ciò (che mi servirà se valutare l'acquisto di un nas con hdmi o un nas per storage ed un eventuale media player anche se al momento potrei sempre usare il portatile), che modelli mi consigliate?
    In casa qnap ero orientato sui TS251+, TS25A, TS251. quali sono le differenze?
    In casa synology ancora non ho visto, ma andrei sul pari livello.

    Grazie a tutti coloro che vorranno intervenire e perdonate il lungo post

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Vedo che di esperti non se ne sono fatti avanti, magari quel poco che so aiuta a far partire la discussione.

    -> se il tuo TV non riesce a riprodurre da USB (anche da hard disk?) non sarà meglio da rete, potrebbe essere un problema di bitrate troppo alto (scene con panning ecc) https://www.cnet.com/forums/discussi...sb-lag-633589/ E' possibile che si possa migliorare togliendo dalle impostazioni avanzate il miglioramenti video (motion plus e simili).

    -> per quanto ne so il rendering in DLNA viene fatto dal client (TV, telefonino o altro) se questo ne ha la capacità oppure dal server (NAS multimediale nel tuo caso) negli altri casi. Nel tuo caso (qualcuno mi corregga se sbaglio) il TV, poiché gestisce H264, farebbe comunque i rendering, suppongo non meglio di come farebbe da USB attaccato direttamente al TV.

    -> detto per inciso: se il software del client è adeguato (esempio: sul telefonino ha Kodi ma basta anche ES file explorer ed il normale player) non c'é nemmeno bisogno di DLNA, basta la semplice condivisione dei files in rete (Samba server). Sul TV Samsung necessita DLNA. Personalmente ho scelto questa soluzione perché uso come server un pc senza software DLNA (Plex e simili).

    Avere un NAS multimediale connesso al TV via HDMI se non altro eliminerebbe problemi di lag (lo useresti come un normale media player), il rischio è che si finisca per aggeggiare con due telecomandi se questi non sono integrati via CEC ma su questo punto non ti posso dire nulla di pratico.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-11-2017 alle 06:13
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    104
    caro Pace, ti ringrazio per l'intervento e per la risposta.
    hai confermato quanto credevo che effettivamente ho sperimentato in questi giorni.
    Ho infatti installato plex server su un pc connesso in lan, e sulla tv l'apposita app. devo dire di essermi trovato molto bene e non ho avuto nessun genere di rallentamenti / lag audio-video. Aggiungo cosa importante che lo streaming era un direct play, quindi nessun genere di transcodifica da parte del server (cpu 1%).

    Sorge però la necessità di acquistare un nas e sono fortemente indeciso su quale modello.
    Tendenzialmente preferirei qualcosa che facesse solo da storage per poi attaccargli un player dedicato. Se vi fosse la possibilità di installare plex l'idea potrebbe essere carina. Per il direct play non credo serva una cpu troppo prestante, anzi...certo però non vorrei un qualcosa di molto obsoleto.
    Voi che modello consigliate? Ripeto plex sarebbe un plus, ma a questo punto preferirei risparmiare sul nas e spendere qualcosa per il player dedicato (che in futuro sarebbe anche upgradabile).
    non disdegno l'usato (che però mi sembra di non trovare nulla)
    Grazie!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Luxor3 Visualizza messaggio
    ...preferirei risparmiare sul nas e spendere qualcosa per il player dedicato...

    Forse non c'azzecca molto, so che molti usano Nvidia Shield come server Plex, utilizzando come storage un normale disco esterno USB. A parte il prezzo però il concetto di base è sostanzialmente diverso rispetto al NAS: la Shield va accesa al bisogno e per fare questo va acceso anche il TV.

    Di NAS si parla anche nel forum Hwupgrade, personalmente non lo uso (ho un vecchio PC con cartelle condivise che accendo quando serve).
    Ultima modifica di pace830sky; 22-11-2017 alle 08:24
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    693
    Ti consiglio un nas che faccia solo fa nas... i soldi risparmiati usali per un player dedicato. Io ho un Synology ds216j.... e poi un vecchio wd live streaming come player. Volendo puoi installare plex sulla nas... ma io l'ho tolto subito perché non mi faceva andare in standby i dischi. Boh...
    Il mio impianto HT: --> Mitchan's Living Theater

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    sostanzialmente le differenze sono il numero di baie, poi la potenza e l'architettura del processore.
    tieni conto che i NAS non sono normalmente molto potenti, altrimenti verrebbe a mancare l'economia di utilizzo (sono sempre accesi), a meno che siano dedicati alla virtualizzazione che va molto di moda oggi ma non è il nostro caso (non so il tuo...).

    un dual core è normalmente sufficiente a far girare plex ed io nel contempo lo uso anche come server NVR (videosorveglianza h24) e non ho mai notato rallentamenti.
    la memoria è altra cosa da tenere presente perchè serve quel minimo per gestire le grosse librerie. 2Gb per intenderci sono pochini.

    comunque non conviene stare troppo bassi altrimenti si rischiano scatti con i contenuti più impegnativi (uhd e audio non compresso).
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    104

    allora innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
    Effettivamente la mia idea sarebbe di separare la funzionalità di player dal nas, anche perchè domani che escono gli h265 il nas sarebbe obsoleto come riproduttore e di certo uno non cambia nas ogni 2 giorni.
    Il discorso è: quale nas prendere ad oggi?
    escludendo la serie TS-x51(normale, A e +), dovrei ripiegare sul TS-x231 (P o P2)? Oppure ha senso prendere qualche modello più vecchio? O c'è qualche modello che non sto considerando?
    grazie!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •