Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 66

Discussione: Dunkirk

  1. #31
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945

    Giusto qualche considerazione, soprattutto sullo "straordinario talento" di Hoytema.

    Secondo me Hoytema deve ancora crescere parecchio prima di avvicinarsi a giganti come Kaminski ("Salvate il Soldato Ryan", "La lista di Scindler").

    D'altra parte Dunkirk non mi è dispiaciuto, anche se in alcune inquadrature avrei preferito scelte diverse e più precisione.

    In alcune scene il fuoco era praticamente impossibile, vista la distanza ridottissima tra MDP IMAX e il presunto soggetto. Mi riferisco ad esempio alle prime scene con la camera IMAX inserita nel cockpit dello spitfire.

    Di Hoytema apprezzo l'assenza di paure e di limiti nello sperimentare. Quello che NON apprezzo è quella che sembra una poca cura dei dettagli.

    Per quanto riguarda la critica sull'ampiezza di alcune inquadrature (soprattutto alla fine, con lo scarso numero di natanti civili in campo, per non parlare del numero di militari sulla spiaggia) evidentemente è stata una scelta artistica nel limitare al massimo l'uso della computer grafica, esattamente come Interstellar.

    D'altronde le scene sul molo sono riuscitissime e i militari sembrano davvero tantissimi.

    I primi 10 minuti del film sono molto coinvolgenti. Anche dal punto di vista audio.

    Emidio

  2. #32
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Emidio come mai nella news non avete però inserito i giudizi personali sul film sulla falsa riga di quanto fatto per Interstellar?

    Mi piacerebbe al netto di tutto sapere il tuo voto "secco" su Film, comparto Audio e comparto Video. Se hai voglia, fallo.
    Ultima modifica di Aenor; 04-09-2017 alle 14:26
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Per quanto riguarda la critica sull'ampiezza di alcune inquadrature (soprattutto alla fine, con lo scarso numero di natanti civili in campo, per non parlare del numero di militari sulla spiaggia) evidentemente è stata una scelta artistica nel limitare al massimo l'uso della computer grafica, esattamente come Interstellar.
    Direi piu' economica che artistica, ci sono film pre CG che non hanno questo problema, non e' che serva per forza la CG, ci sono tanti altri sistemi...

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da Aenor Visualizza messaggio
    ... Mi piacerebbe al netto di tutto sapere il tuo voto "secco" su Film, comparto Audio e comparto Video. Se hai voglia, fallo.
    Si tratta solo di una questione di "tempo" tecnico: tra IFA, Venezia e altri impegni, sono un po' in affanno. Dopo che lo avrò visto anche in sala Energia e ad Orio, farò un report completo ed esaustivo. Lo prometto.

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Direi piu' economica che artistica, ci sono film pre CG che non hanno questo problema, non e' che serva per forza la CG, ci sono tanti altri sistemi...
    Può darsi. Anche perché se penso ai costi che derivano dalla necessità di lavorare a risoluzioni molto elevate per "colpa" di IMAX (almeno 8K, credo), mi sento male...

    Ma è anche vero che nei film di Nolan la CGI non ti distrae poiché praticamente non c'è. E i risultati sono eccellenti.

    Emidio

  5. #35
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    La scelta di non fare vere e proprie scene di massa (e numeri come quelli dei soldati bloccati sulla spiaggia lo avrebbero permesso eccome) e quindi di non ricorrere alla CGI non soltanto è perfettamente giustificabile in senso artistico, ma dal mio personalissimo punto di vista aumenta anche il coinvolgimento emotivo. I numeri, in tutta la pellicola, sono sullo sfondo. Sappiamo che ci sono quattrocentomila soldati bloccati su quella spiaggia soltanto perchè ce lo dicono, sappiamo che ne vengono evacuati quasi trecentomila perchè ce lo dicono, ma il focus emotivo è tutto sulle scelte morali dei singoli:

    Spoiler:

    i soldati intrappolati nella nave che sta colando a picco non si salvano grazie ad un'azione pianificata, si salvano perchè Gibson, nonostante si stia per buttare in mare, torna indietro e apre il portellone
    il molo si salva non grazie all'intervento delle decine di aerei che bloccavano l'aviazione tedesca nell'entroterra (questo è quello che ci tramanda la storia della seconda guerra mondiale) ma perchè un singolo pilota decide di virare nonostante il serbatoio scarico
    la sanità mentale dello "shivering soldier" di Cillian Murphy si salva (forse, diciamo che ha la possibilità di salvarsi) non perchè la sua nazione lo accoglie vittoriosamente, ma perchè un singolo uomo decide che una pietosa bugia sia la scelta più umana piuttosto che la cruda verità


    Il meccanismo è sempre quello di raccontare la vicenda di pochi per simboleggiare quella di tutti; è ovviamente soggettivo che questa scelta funzioni o meno.
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Spoiler:
    la virata del personaggio di Hardy non salva il molo ma solo la nave, non avrebbero fatto altro gli aerei quanto allo Stuka in picchiata e Hardy che lo abbatte a motore spento e' una tale vaccata che solo con Chuck Norris alla guida era possibile avvenisse


    Comunque si, capisco di focalizzare sulle vicende di pochi ma vedere quella spiaggia libera con 10 persone che girano... mah...

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Anche perchè quella scena è più o meno a metà, dopo ci sono altre riprese e si vedono nuovamente molte file o gruppi di soldati.

    Non dovrebbe essere spoiler, nel dubbio lo uso:
    Spoiler:
    Anche la "flotta" di piccole imbarcazioni compare un po' all'improvviso, per tutto il film si sono visti solo un paio di battelli, escluse le navi militari; arrivano pure assieme al battello su cui si snoda parte della storia, che però abbiamo sempre visto navigare isolato in un mare vuoto.


    Visto oggi in Energia, sala abbastanza piena.

    L'audio è sicuramente impressionante, pur essendo un discreto frequentatore di quella sala sono rimasto impressionato, musica molto particolare, un po' ossessiva a tratti, con un basso continuo forse anche troppo insistente.

    Il video, se dovessi dire esattamente quello che ho pensato credo che dovrei bannarmi.

    Quando è partita la prima scena ho automaticamente pensato "O perdindirindina" (ci siamo capiti ), colori a parte, scelta artistica che non mi è neanche dispiaciuta, poi ci si abitua, ma la nitidezza IMAX, il 70 mm. dove sono? Immagini nella norma, volti non definiti, sembrava un normalissimo film.

    In molti film attuali e comunissimi nei volti si vedono i pori della pelle e le minime rughe, colpa o merito dell'HD ed ora del 4K, forse è esagerato e ci siamo abituati male, qui sicuramente non c'erano questi particolari, idem per tutto il resto della scena.

    Il film, dal punto di vista artistico credo avrebbe avuto maggior giovamento da un battage pubblicitario minore, l'ho trovato interessante, illustra un avvenimento storico drammatico in modo particolare, interessanti i salti repentini tra le varie storie che si svolgono praticamente in parallelo temporalmente, ma non mi ha fatto gridare al capolavoro, altri film credo si possano fregiare a maggior ragione di questo aggettivo.

    Lo so linciatemi, però sono rientrato non proprio deluso, ma con un senso di vaga incompletezza. (vedasi la premessa sull'hype abilmente scatenato dagli esperti uffici di marketing.

    Spero che anche il nuovo Blade Runner all'atto pratico non si riduca poi ad una banale storiella, visto come da un po' di tempo lo stanno spingendo.

    Ora sono curioso di vederlo in BD, magari UHD.
    Ultima modifica di Nordata; 05-09-2017 alle 23:09
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Firenze
    Messaggi
    5.687
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Lo so linciatemi, però sono rientrato non proprio deluso, ma con un senso di vaga incompletezza. (vedasi la premessa sull'hype abilmente scatenato dagli esperti uffici di marketing.
    Guarda questo è proprio il motivo per cui tento di non vedere mai nulla prima dell'uscita del film, nemmeno un singolo trailer e/o intervista. Credo che l'hype sia ad oggi uno strumento di "distruzione" potente poichè contribuisce ad alimentare in modo anche innaturale aspettazioni sul prodotto. Lo stesso mi succede ad esempio anche in ambito videoludico.

    Per il resto.. non vedo l'ora di vedere il film.
    VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
    AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Spoiler:
    la virata del personaggio di Hardy non salva il molo ma solo la nave, non avrebbero fatto altro gli aerei quanto allo Stuka in picchiata e Hardy che lo abbatte a motore spento e' una tale vaccata che solo con Chuck Norris alla guida era possibile avvenisse
    Spoiler:
    credo che sbagli, l'aereo di Hardy in planata effettivamente salva il molo su cui sta il comandante Bolton, ma la scena è girata in un montaggio incrociato con la picchiata di un altro aereo sulla barca (che invece si salva grazie alla manovra del figlio al timone sotto la guida del padre. Anche per me ad una prima visione non era del tutto chiaro, ma fa parte del lavoro pazzesco fatto da Nolan per far collassare le tre linee temporali in un unico crescendo. Sul fatto che la manovra a motori spenti non sia possibile non mi esprimo, perchè non ne ho le competenze, dico solo che narrativamente funziona alla grande, e io sono più che disposto a sospendere l'incredulità a favore della narrazione
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    A me e' parsa subito impossibile e allora sono andato a cercare in rete

    Spoiler:
    hanno intervistato esperti e reduci al riguardo e pare che uno spitfire potesse planare per anche 15 miglia ed essendo la spiaggia di dunkerque piu' corta l'atterraggio ci sta tutto, contrariamente a quanto pensassi io, la virata invece e la possibilita' di abbattere lo Stuka sono impossibili nella realta'.
    Riguardo ad Hardy in che modo salverebbe il molo, intendi che il secondo bombardiere tedesco sarebbe andato sul molo? Non vedo la cosa sensata visto che era sul mare, essendo ovviamente proveniente da terra se voleva bombardare il molo avrebbe avuto un'altra rotta, se invece pensi che avrebbe bombardato la nave con gli uomini e' possibile quello...

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Lo so linciatemi, però sono rientrato non proprio deluso, ma con un senso di vaga incompletezza.
    Ottima definizione, la condivido

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    782
    Spoiler:

    ho letto anche io quell'articolo, e lo prendo per buono perchè non leggo altro a riguardo, ma non mi stupirebbe se tra un paio di settimane saltasse fuori un altro esperto che dice che è perfettamente possibile e suo cuggino l'ha fatto, si sa che le cose vanno così ogni volta che c'è una discussione su una scelta azzardata in un film.

    Riguardo al bombardiere, io ricordo abbastanza bene di quella sequenza lo sguardo attonito di Bolton verso l'alto e il suono della sirena del bombardiere che è esattamente lo stesso che si sente nelle altre scene di bombardamento sulla spiaggia, mentre quello che minaccia la barca con i soldati è un aereo che viaggia a bassa quota e li attacca con una raffica di mitra. Dopo che la barca "schiva" la raffica, il padre dice "si sta allontanando, cerca pesci più grandi".

    C'è un motivo preciso per cui sono abbastanza convinto di quello che dico, ovvero che le tre linee temporali "collassano" in un momento esatto, che è quello in cui il bombardiere pesante (quello con il cannone posteriore, vorrei poter dare un nome preciso ma sono una capra), che sta per attaccare i superstiti del peschereccio olandese, mentre la barca li sta recuperando dall'acqua, viene abbattuto dall'aereo di Tom Hardy. Questo è anche il momento in cui l'aereo di Hardy rimane a secco.

    Le scene in cui invece Hardy abbatte un aereo in planata controllata e in cui un caccia attacca la barca sono successive, avvengono pochi minuti dopo, ma c'è stato il tempo per trarre in barca i superstiti del naufragio, Bolton ha già visto l'aereo di Hardy sorvolare la spiaggia una prima volta... insomma, ormai non sono più fisicamente nello stesso posto, la barca è in mare aperto (certo, non molto lontana) e Hardy è sulla spiaggia.



    Chiaramente potrei sbagliare, ma questo è quel che ricordo dalla seconda visione in cui sono stato un po' più attento ai dettagli (alla prima ero troppo impegnato a piantare le unghie nella poltrona del cinema), ti farò sapere dopo la terza che avverrà a breve, spero all'Arcadia (male che vada, sarà per la quarta...)
    Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12

  13. #43
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Spoiler:
    E' improbabile che l'articolo possa essere smentito se parliamo dello stesso, del resto lo Stuka in picchiata viaggia almeno a 400 miglia all'ora e aveva un punto di vista migliore, la scena peraltro non viene nemmeno inquadrata e in tutte le scene principali, anche in quella in cui Hardy decide di virare, deve per forza accelerare per ingaggiare il nemico, li' era impossibile risalire di quota senza motore e lo Stuka si vede molto piu' in alto, la trovo una americanata decisamente evitabile in un film di questo genere e mi ha fatto scadere il tutto, peraltro si poteva facilmente far abbattere il tedesco da un altro Spitfire che arrivava in quel momento, lasciando magari la scena romantica di Hardy che plana e che viene arrestato. Posso passare sulle scene nel cielo in cui "american style" i buoni colpiscono sempre e abbattono e i cattivi colpiscono di fatto mai e se colpiscono l'aereo del protagonista resta comunque in volo ma questa mi ha deluso fortemente...

    Riguardo al resto, si e' esattamente come lo scrivi quindi non ci siamo capiti prima, nel senso HArdy salva il molo DOPO essere rimasto a piedi abbattendo lo Stuka e non quando abbatte il bombardiere, siamo perfettamente in linea.
    Non posso approfondire perche' conto di non vedere mai piu' il film, come del resto feci con Interstellar, a differenza di altri film di Nolan che ho visto e rivisto piu' volte
    Ultima modifica di Dakhan; 06-09-2017 alle 10:43

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    7

    Film da vedere, ma...

    Il 5 settembre sono partito da Bologna per l'Arcadia, sala Energia.
    Finalmente nel massimo tempio del cinema a lungo sognato!
    E' proprio il caso di dire: che spettacolo!
    Ho letto i vostri commenti su Dankirk versione 70mm che ho visto e mi sembra di capire che sostanzialmente il film è stato apprezzato sia nella parte tecnica che da quella artistica però con significativi distinguo.
    Ecco le mie considerazioni:

    La parte tecnica

    Sound esaltante. Pressione sonora come mai mi era capitato di sentire in un cinema. Bassi poderosi che scuotono, a volte, le comodissime sedie. Suoni e voci precise. La parte video, a parte il suntuoso 70mm, non mi ha convito appieno. Sarà l'abitudine ormai all'immagine "digitale" molto luminosa, all'iper dettaglio del 4k ma io non ho apprezzato pienamenente i colori forse volutamente desaturati, la leggera grana della pellicola, una sottile percezione di sfuocature qua e là. La stessa sensazione l'ho provata un paio di anni fa al cinema Lumiere di Bologna in occasione della proiezione di Hateful Height di Tarantino.

    Il film

    Non sono un critico cinematografico ma cerco di andare oltre il mi è piaciuto o non mi è piaciuto.
    Il primo commento che mi viene da scrivere è che il film ha uno stile asciutto, scarno. E' vero che è altamente spettacolare ma tutto pare girato con una certa sobrietà di intenti come per esempio la parte aerea dove i duelli, i colpi di mitraglia non non hanno quell'enfasi di esplosioni delle migliori produzioni hollyvoodiane. Gli affondamenti vengono girati con stile documentaristico e i poveri soldati muoiono semplicemente senza inutili urla e spasmi. Sembra che il regista abbia voluto soprattutto raccontare il sentimento del terrore che le armi, le esplosioni, gli affondamenti delle navi provocavano agli inermi soldati. E' un film di sensazioni e sentimenti più che di guerra. La straordinaria colonna sonora concorre grandemente a coinvolgere lo spettatore sul quale viene riversata una grande dose d'ansia e di disagio emotivo. Forse per questo che la storia mi è parsa un po' esile nonostante la bella costruzione su tre piani temporali che ha volte mi sono sfuggiti. Anche la retorica patriottica alla fine ci stava. Un po' di calore di questo film un po' freddo.

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    7

    Concordo pienamente con le tue considerazioni anche su quella finale. Vedendo il trailer di Blade Runner ho pensato che sarò deluso visto l'enorme aspettativa che questo film ha scatenato. Non ti è parso anche a te che il trailer dal punto di vista visivo fosse un po' sotto tono, poco definito?


Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •