Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 115
  1. #61
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    credo che si dovrebbe fare una griglia considerando anche aspetti sociologici...

    ...ci sono diversi tipi di utente, in dipendenza delle capacità di spesa, della propensione ad occuparti di dettagli tecnici, del tempo libero a disposizione per mettere in piedi il sistema (oltre al tempo dedicato ad ascoltarlo, che è altra cosa...

    ...cioè tipo...

    profilo 1: bassa capacità di spesa, molto tempo a disposizione, capacità tecniche elevate

    ...

    profilo "n": alta capacità di spesa, zero tempo a disposizione (se non per ascoltare), assoluto distacco da qualsiasi aspetto tecnico

    E' chiaro che la soluzione per il sig. "profilo 1" non può e essere la stessa del "profilo n", e questo vale anche per gli (n-2) profili intermedi che possiamo facilmente immaginare...

    Credo che sia quindi non corretto parlare di soluzione migliore a prescindere da un profilo utente...

    ...lo dico con affetto agli amici raspeberry-fili (e non solo) che con indubbia competenza snocciolano elenchi di configurazioni hardware e software in perfetto nerd-ese come se il mondo girasse per tutti allo stesso modo (non in senso astronomico ovviamente ) indicando soluzione fantastiche oltre che validissime ma che per qualcuno suoneranno un po' lunari, chissà...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  2. #62
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio

    ...lo dico con affetto agli amici raspeberry-fili (e non solo) che con indubbia competenza snocciolano elenchi di configurazioni hardware e software in perfetto nerd-ese come se il mondo girasse per tutti allo stesso modo (non in senso astronomico ovviamente ) indicando soluzione fantastiche oltre che validissime ma che per qualcuno suoneranno un po' lunari, chissà...[CUT]

    http://www.digitalaudioreview.net/20...ooms-digi-hat/
    by John H. Darko
    about 14 hours ago

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    [o.t.]

    Esatto, l'articolo del link esemplifica esattamente ciò che intendevo.

    p.s. io stesso a volte indulgo nel nerd-ese (ammesso che mi riesca, diciamo che ci provo, ecco), anche nella più grave variante anglofona, lo confesso solo per rassicurare sul fatto che non lo considero risibile.
    Ultima modifica di pace830sky; 22-08-2017 alle 15:46
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  4. #64
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    [o.t.]

    Esatto, l'articolo del link esemplifica esattamente ciò che intendevo.

    p.s. io stesso a volte indulgo nel nerd-ese (ammesso che mi riesca, diciamo che ci provo, ecco), anche nella più grave variante anglofona, lo confesso solo per rassicurare sul fatto che non lo considero risibile.
    Ok, allora te ne butto lì un 'altra, sempre dalla medesima fonte....

    http://www.digitalaudioreview.net/20...-raspberry-pi/

    Leggo:

    .....
    if the JustBoom HAT’s coaxial is the equal of the AURALiC Aries then the Allo DigiOne surpasses it
    ....
    Stack those dollars next to the US$899 required for W4S’ Sonos or the US$499 demanded by the AURALiC Aries and the conclusion comes screaming into view: the Allo DigiOne is a transport that delivers high/er-end sound quality for far fewer dollars than any rival product currently available


    Io qua ci vedo poco "nerd-ese" e una differenza in dollaroni "sonanti" (oltre a quanto pare un ottimo suono uscente dal Raspberry.... )

  5. #65
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    si ma la c'è una scatola, un alimentatore, un display, dei bottoni e firmware stabile e dedicato di controllo.
    qui non c'è proprio niente a parte le due schedine: tutto il resto ce lo devi aggiungere tu!

    alla stessa stregua caccio fuori le mie vecchie schede embedded, ci metto un display con quattro tastini e ci faccio il firmware che voglio...! ma non ce lo vedo proprio il sig. Mario Rossi a trafficare con ste cose.
    Ultima modifica di Falchetto; 23-08-2017 alle 19:23
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  6. #66
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Mi chiedo come si esprima in nerdese il concetto di personalizzare la soluzione in funzione delle esigenze dell'utilizzatore.

    Eppure è un concetto strettamente tecnico.


    p.s. per "personalizzare la soluzione" non intendo apportare modifiche ad un raspberry...
    Ultima modifica di pace830sky; 23-08-2017 alle 21:17
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #67
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Salve a tutti

    Volevo qualche info riguardante il "problema" di ascoltare Tidal con il mio lettore (Marantz NA6005)

    Dalle informazioni che circolano in rete nessuno fa riferimento a Tidal, mentre non ho problemi con spotify.
    La soluzione che prevedevo di adottare sarebbe stata quella di collegare il cellulare (o Pad) tramite USB al Marantz e far partire le canzoni dall'app Ufficiale.

    In questo modo perdo qualcosa della qualità tanto decantata da tidal oppure il collegamento è da ritenersi corretto?


    Altra cosa che mi chiedevo riguardante spotify è che dall'app del cellulare e tramite IMac non ho nessun problema a selezionare la qualità massima .... ma dal momento che lo connetto al Marantz (tramite l'app del cellulare ) mi disabilità quel determinato menù non sapendo effettivamente se la musica che sta riproducendo sia al massimo della qualità.

    Grazie
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sul quesito n.2: https://community.spotify.com/t5/Oth...y/td-p/1015217 ("Spotify Connect uses the highest quality available when streaming to receivers.") non credo che sia una risposta ufficiale ma sembra una fonte credibile.

    L'altro tema è trattato in questa discussione (sembrerebbe ok USB): http://www.avsforum.com/forum/173-2-...ay-vs-usb.html
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #69
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    579
    Grazie mille per i link !!
    ------------------
    VPR: Epson TW9400 , Schermo: 2,70 m di base , Lettore BluRay: Sony UBP-800 , Pre-Multicanale: Marantz AV8003, Finale Multicanale: Marantz MM8003 Diffusori: Klipsch RF-7, Centrale Klipsch RC-62, Surround Klipsch RB51, Subwoofer:Klipsch R-10SW, Lettore di Rete:Bluesound node 2i, Lettore CD:Denon DCD 520

  10. #70
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    27
    Scusate se rialzo questa discussione, ho una domanda da porvi, ma se esco dal mio macbook con cavetto ottico collegato a un integrato stereo con dac interno, o dac esterno più integrato separati, usando poi la libreria che ho sul mac o servizi di streaming tipo spotify avrei una buona qualità audio giusto?
    Ultima modifica di pavel84; 14-02-2018 alle 13:01

  11. #71
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    27
    Nessuno ragazzi?

  12. #72
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    89
    penso che avrai la qualità pari a quella di tutta la catena, se ascolti mp3 a 320 quella degli mp3 se file losless quella dei loslless e per il dac stessa cosa se hai un dac da 150 euro o 500...non uso un mac quindi non saprei farti un esempio pratico

  13. #73
    Data registrazione
    Jan 2015
    Messaggi
    27
    Quindi se uscissi dal macbook in digitale con cavetto ottico non andrei ad inficiare sulla qualità dell'audio, a prescindere dal dac, ampli e diffusori??!!
    La mia intenzione è usare file flac e spotify direttamente dal macbook.

  14. #74
    Data registrazione
    Jan 2017
    Messaggi
    89
    Ripeto con conosco la qualità dell'uscita ottica del macbook ma generalmente si esce in usb con windows e in ottico con il mac per arrivare ad un dac, è una cosa fatta e strafatta qnd dato che NON DEVI REGISTRARE IL PROSSIMO DISCO DEGLI U2 e NON LAOVORI IN UNO STUDIO DI REGISTRAZIONE puoi tranquillamente usare l'uscita digitale del tuo mac come fanno tutti, ascoltare musica come fanno tutti con il mac (di solito si acquista un classicissimo marantz pm6006 con ingresso ottico) e vivere sereno

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Citazione Originariamente scritto da pavel84 Visualizza messaggio
    Quindi se uscissi dal macbook in digitale con cavetto ottico ...
    come connessione ci sei, come software devi confrontarti con altri utenti apple per avere conferma che il player che usi gestisca l'uscita in modalità bitperfect (=senza ricampionamenti) in ambiente windows non è affatto scontato, in ambiente mac non lo so, è possibile che non tutti i player siano uguali. Leggo che in ambiente mac "bitperfect" è anche il nome di un software ma non mi riferisco a quello in particolare.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Pagina 5 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •