Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    6

    Lumi audio Netflix via coassiale spdif


    Salve a tutti, seguo da molto il forum con interesse, anche se sono al primo post. Dunque, dovrei sciogliere un dubbio amletico in vista di un upgrade importante, (anche se a steps) dell’impianto HT. I passaggi sarebbero: a) nuovo player sony UBP - X800 4K (attualmente OPPO BD 83), disponibile in Italia da aprile; b) vpr JVC x5500 4K (attualmente Infocus 8608 FHD ; c) preamply Yamaha CX - A5100 o simile(attualmente Rotel senza HDMI), soluzione definitiva per tutti i collegamenti e codifiche audio e anche video pass through. Come primo passo mi accontenterei di partire dal Sony x800 che utilizzerei anche per Netflix, che ancora non ho, accontentandomi per ora dei contenuti HD. E qui sta il dubbio. Il Sony ha una uscita spdif coassiale, non ottica. E Netflix trasmette in Dolby Digital Plus 5.1, che non otterrei senza HDMI. Ma l’audio sarà convertito in semplice Dolby Digital 5.1 o solo stereo? E se il collegamento fosse ottico invece che coassiale ci sarebbe differenza? (In questo caso potrei ricorrere ad un convertitore coassiale/ottico). Netflix sostiene che se entrambi i dispositivi non supportano DD+, l’audio sarà solo stereo, ma la cosa non è chiarissima. Qualcuno nella stessa situazione (streamnig Netflix da player BR, ampli non HDMI) ha sperimentato le due soluzioni, coassiale e ottico, ed eventualmente riscontrato problemi?
    Grazie a quanti vorranno aiutarmi a chiarire la questione.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Da wikipedia:
    Relation to Dolby Digital
    Dolby Digital Plus bitstreams are not directly backward compatible with legacy Dolby Digital decoders. However, Dolby Digital Plus is a functional superset of Dolby Digital, and decoders include a mandatory component that directly converts (without decoding and re-encoding) the Dolby Digital Plus bitstream to a Dolby Digital bitstream (operating at 640kbit/s) for carriage via legacy S/PDIF connections (including S/PDIF over HDMI) to external decoders (e.g. AVRs, etc.). All Dolby Digital Plus decoders can decode Dolby Digital bitstreams.
    Il tuo lettore dovrebbe comunque ricavarsi il segnale 5.1 in semplice Dolby Digital e farlo uscire tramite coassiale. Coassiale e ottico sono la stessa cosa in questo caso, se il decodificatore del Sony supporta anche il DD+ a maggior ragione non vedo perché non possa farlo uscire in DD 5.1 e renderlo disponibile ad un vecchio sintoamplificatore senza hdmi. Non dovresti avere problemi ma su queste cose non si è mai sicuri al 100%, vuoi per questioni di copyright vuoi per licenze e quant'altro.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    6
    Faccio lo stesso ragionamento. E' Netflix che non tratta questo aspetto in modo chiaro e inequivocabile. Stamattina ho contattato in chat l'assistenza (Elisa gentile e tempestiva,) ma la conclusione è stata che i due dispositivi devono supportare entrambi DD+. Non mi convince. L'unico modo per fugare ogni dubbio sarebbe la prova di chi usa un player BD Netflix provando a collegarlo anche in coassiale o ottico. Grazie, comunque.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    • Dolby Digital Plus
    • Dolby Digital
    • DTS


    sono tutti CORE, Dolby Digital non può essere estratto dal Dolby Digital Plus.

    Solo dal audio HD può essere estratto il core:
    Dolby Atom -> True HD
    Dolby Atom -> Dolby Digital Plus
    DTS X- > DTS HD -> DTS

    Audio da Dolby Digital Plus a Dolby Digital deve essere ricodificato, come fà kodi.

    Dolby Digital Plus è una via di mezzo tra il DD è True HD, non è un audio HD (senza perdita di informazioni) ma con un bitrate più alto del classico DD.
    Ultima modifica di ovimax; 31-03-2017 alle 11:02
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    La parte che ho citato dice esattamente il contrario:

    ...i decoder includono un componente obbligatorio che converte direttamente (senza decodifica e ri-codifica) lo stream DD+ in uno stream Dolby Digital (funzionante a 640kbit/s) per trasportarlo tramite le connessioni legacy S/PDIF ai decoder esterni (es. sintoamplificatori)...
    Chi abbia ragione non lo so, basterebbe provare però.

    DD+ viene anche definito "functional superset" rispetto al Dolby Digital, penso sia qualcosa di diverso dal semplice "core".
    Ultima modifica di Nex77; 31-03-2017 alle 14:11

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    La parte che ho citato dice esattamente il contrario:



    Chi abbia ragione non lo so, basterebbe provare però.

    DD+ viene anche definito "functional superset" rispetto al Dolby Digital, penso sia qualcosa di diverso dal semplice "core".
    leggendo meglio secondo me dipende dal device, Se ha la licenza DD+ può decodificarlo e converte in DD , altrimenti invia solo il DD+ quello ch elasci aqualche dubbio è :

    decoders include a mandatory component that directly converts
    sembra come un chip dedicato, poi bisogna vedere quanti produttori lo mettono.

    Quello che sono abbastanza sicuro è che tutti i dispositivi certificati netflix devo avere la licenza DD+, o almeno l'ho sempre vista.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Penso proprio di sì, sarebbe assurdo se non ci fosse sull'ubp-x800 della Sony.

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    6
    Certo che c'è sull'ubp-x800 Sony. Comunque Simone Berti, che ieri ho contattato e dal quale lo prenderò insieme a tutto il resto, e con il quale ho un rapporto di fiducia, e che conosco da anni (anche perché siamo concittadini), mi ha assicurato che il DD+ 5,1, da coassiale, diventa DD 5.1. Verificato da lui su altri lettori. Ma a breve ogni dubbio sarà fugato. Non mancherò di farvi sapere, sperando di essere utile a quanti si trovano o troveranno nella mia stessa situazione.

  9. #9
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio


    Solo dal audio HD può essere estratto il core:
    Dolby Atom -> True HD
    Dolby Atom -> Dolby Digital Plus
    DTS X- > DTS HD -> DTS

    .....[CUT]
    Dolby Atom è una nuova codifica diciamo così "atomica"?.....

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    32
    Su una tv Sony collegata con cavo ottico ad un Denon HT senza hdmi il DD+ viene convertito in DD. Cioè con la app Netflix e contenuti in DD+ li ascolto senza problemi in Dolby Digital.

    Non so se questa esperienza può tornare utile nel caso specifico.
    Sony Bravia 55XD7005 4K HDR
    5.1 Audio System: Denon HT Amp / AR Status Tower / AR Status Central / AR Status Rear Bookshelf / Audio Pro Subwoofer
    Multimedia: PIPO X7 Windows 8.1

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    6
    Citazione Originariamente scritto da ellery Visualizza messaggio
    Su una tv Sony collegata con cavo ottico ad un Denon HT senza hdmi il DD+ viene convertito in DD. Cioè con la app Netflix e contenuti in DD+ li ascolto senza problemi in Dolby Digital.

    Non so se questa esperienza può tornare utile nel caso specifico.
    Si certo, grazie, non può che essere così, ma presto farò la prova...

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    368
    Citazione Originariamente scritto da luicos Visualizza messaggio
    Si certo, grazie, non può che essere così, ma presto farò la prova...
    Ciao,
    hai risolto il problema? Io sono nella tua stessa situazione. Volevo acquistare la Shield e usarla con netflix, ma il mio ampli (Onkyo tx-sr505) è solo DD 7.1 e non DD+.
    Mi scoccerebbe doverlo cambiare...

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    1
    Ciao a tutti,
    sono alla ricerca da qualche giorno di una soluzione al problema, che a quanto pare non essere solo il mio.
    Ho una TV Philips LED del 2008, di cui al momento non ho sottomano il modello, ma che suppongo non supporti il DD+.
    Ho una Nvidia Shield, ottimo giocattolino al quanto costoso, e un HT-S5205 della Onkyo con AVR TX-SR307, modello del 2009 circa, il quale gestisce il DD.
    Ho capito che il bandolo della matassa, è la scelta di Nvidia di non restituire l'audio in 5.1 se non con formato DD+.
    Navigando su vari forum sembra che esista un convertitore da DD+ a DD di cui vi incollo il link. Il dispositivo, dovrebbe funzionare da splitter, restituendo il video e l'audio convertito in DD.
    https://www.monoprice.com/product?c_...314&p_id=13348

    Se qualcuno di voi riuscisse a dare una occhiata all'oggetto, magari troviamo una possibile soluzione.

    Grazie
    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.369

    Citazione Originariamente scritto da Elistan Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    sono alla ricerca da qualche giorno di una soluzione al problema, che a quanto pare non essere solo il mio.
    Ho una TV Philips LED del 2008, di cui al momento non ho sottomano il modello, ma che suppongo non supporti il DD+.
    Ho una Nvidia Shield, ottimo giocattolino al quanto costoso, e un HT-S5205 della Onkyo con AVR TX-SR307, modello..........[CUT]
    quel affare converte al massimo il DD+ in 2.0 PCM, il massimo supportato dal spdif.

    Invece di buttare soldi in un convertitore qualsiasi, cambia amplificatore a 100€ ne trovi quanti ne vuoi di amplificatori usati con HDMI !
    Ultima modifica di ovimax; 29-03-2018 alle 14:31
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •