|
|
Risultati da 61 a 75 di 107
Discussione: nad s300
-
21-03-2017, 14:17 #61
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 57
naturalmente sono Ferruccio solo che quando uso il cell.non mi ricordo la pass.per entrare come Ferruccio essendo al lavoro,mi scuserete spero.
-
21-03-2017, 18:45 #62
Secondo me le differenze maggiori si ottengono cambiando le casse, l'ampli ha lo scopo di farle rendere al meglio.
Nel tuo caso scegliendo come punto di partenza il Nad S300 (e dovresti aver scelto bene) devi cercare tra chi lo ha avuto consigli su quali diffusori abbinargli.
Ti aspetta una bella ricerca nel web..
-
21-03-2017, 22:28 #63
Member
- Data registrazione
- Mar 2016
- Messaggi
- 41
e se provassi con tannoy?ho sentito delle little gold monitor con un finale nad s200 e hanno letteralmente(imho)stracciato delle jbl4312.Da allora ci penso anche se quelle non sono più disponibili,potrei guardarmi in giro e cercare magari delle Stirling....il suono caldo e morbido tannoy potrebbe compensare il timbro"chiaro"del mio s300.Mah non so che fare,di buono c'è che la prossima settimana dovrei provare le dahlquist dq10,magari ne esce una bella sorpresa.Saluti.
-
21-03-2017, 22:57 #64
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
se ti piace il suono caldo potresti provare anche con chario. sentii alcuni modelli di constellation e il suono era bello corposo.
-
21-03-2017, 23:16 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
si concordo puoi provare delle chario.
in merito all's300 sei/siete sicuri che sia tendente al chiaro?
chiedo perchè quando lo ascoltai mi sembrava tutto in avanti ma non so se definirlo "chiaro"...forse non ho ascoltato attentamente
cioè mi spiego meglio, e alte e le medioalte erano più spinte indubbiamente
chi di voi lo ha ascoltato che dice?
-
22-03-2017, 00:58 #66
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
La stirling nn è affatto male come diffusore, parecchio diversa da una 4312 che è decisamente più sparata sui medi.
Se ti piace un suono per nulla affaticante valuta anche una chario pegasus.
-
22-03-2017, 09:12 #67
-
22-03-2017, 12:04 #68
Ciao, ho provato l's300 in svariate configurazioni e abbinamenti e in 2 ambienti di ascolto diversi.
Alla fine l'ho venduto perché il suo sound tendente al freddo non mi ha mai convinto del tutto.
Comunque ti posso portare le mie esperienze.
Non abbinarlo a diffusori con tw a cupola metallica. se cerchi acuti estesi ma non affaticanti vai di cupola morbida. Proac molto meglio di epos da questo punto di vista, giusto x portare un esempio.
Ho sentito le tablette 2000, le response 1.5 e 2.5.
Mi sono piaciute tutte e 3 per la risposta in basso, ma considera che le 2.5 sono difficili da inserire in ambiente x via dei bassi abbastanza pronunciati.
Per la sorgente migliori le analogiche delle digitali ma anche qui bisogna fare dei distinguo. Ok i gira a telaio flottante, un regalo a telaio rigido ok ma da me era da preferire con un prephono a valvole. Se vai di digitale, evita sorgenti "radiografanti".
Occhio ai cavi, i modelli più "morbidi" sono da preferire. Per citarne qualcuno, XLO di alimentazione, monster di segnale, siltech di segnale e potenza, van de hul in generale (anche se questi ultimi non incontrano il mio gusto). I marchi che ho citato sono andati meglio di audioquest o nordost ad esempio.
Non si può dire di certo che non abbia provato ad ottimizzare. Per i miei gusti il sound tipicamente inglese (vedi naim, exposure, cyrus) resta una spanna sopra per godibilita', pur ammettendo che l's300 spinge veramente forte.
Spero di esserti stato d'aiuto.
-
22-03-2017, 12:14 #69
Scusa se rispondo qui, sono iscritto da poco e non capisco bene come si utilizzano i messaggi privati dal cellulare. Non conosco le elettroniche che hai citato, mi spiace.
-
22-03-2017, 12:16 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 189
tranquillo
-
22-03-2017, 12:45 #71
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2014
- Messaggi
- 57
ma,sicuramente in confronto al pre finale Rotel che avevo prima il suono è molto più chiaro e meno caldo.Le tablette?sono microscopiche suoneranno pure bene,ma i bassi?Naim:su che prezzo dovrei andare per avere un ampli a livello del mio con quel marchio?sui tweeter metallici concordo tanto che ho scartato l'idea jbl.saluti.
-
22-03-2017, 13:10 #72
Attenzione che le Tablette 2000/2000 signature così come le studio 100 hanno un wf da 16 cm è cabinet abbastanza risonanti, per cui suonano molto forte x essere diffusori da stand. Se non sbaglio stanno a 89 db di sensibilità e ti posso assicurare che sonorizzano tranquillamente 20 mq. Oltre si possono valutare le 1.5/d15 oppure le studio 140 che sono entrambe due progetti ben riusciti (anche le 2.5, sebbene siano più "problematiche")
-
22-03-2017, 18:45 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103
Scusa ma se prima avevi Rotel e ti piaceva perché andarsi ad inpelagare in un cambio diffusori. Vendi il NAD e ti prendi un bel Rotel RA 1570. Questo è uno sport dove ogni tanto qualche centone per strada bisogna per forza perderlo se si aspira a migliorare.
Ultima modifica di rosario_1971; 22-03-2017 alle 18:48
-
22-03-2017, 18:47 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2016
- Messaggi
- 348
edit: ho detto na stronzata, scusa Rosario.
si in effetti poteva rimanere su rotel.Ultima modifica di sysopt; 22-03-2017 alle 18:52
-
22-03-2017, 19:47 #75
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 103