Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 20 di 20
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    Citazione Originariamente scritto da mau98 Visualizza messaggio
    Ma lo hai mai ascoltato un giradischi di buon o anche medio livello ben settato? Nessun fruscio, nessun frin fri ìn o frusc frusc, forse sei stato sfortunato negli ascolti
    Beh era un impianto entry level... il giradischi credo fosse Pioneer certamente non aveva la testina in diamante da 5'000 €!
    Se per sentire un vinile bene devo:

    1. Tenere i dischi in una camera blindata per evitare che si rovinino
    2. avere un giradischi con testina al vanadio (no quello di ELP è un aborto tecnologico suona peggio di un giradischi da "spiaggia" da 100 €, ma costa 20'000 €)
    3. avere i cavetti dorati
    4. amplificatore analogico da 3'000 €...


    ne vale davvero la pena?

  2. #17
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.512
    Ironia fuori posto e priva di cognizione ...

    Nulla di tutto questo, un piatto Rega entry level o un Project col loro braccio, una testina Denon 103, un amplifono da 100,00 euro o, con la Denon, meglio, uno step-up, diciamo tutto per meno di 1000,00 euro; ah!, per i cavetti, van bene qualsiasi, anche quelli neri e rossi e i dischi ... tienili pure in libreria, magari verticali, meglio ... non si rovinano se non li suoni con un aratro ..
    Io credo che tacere su ciò che non si conosce sia una virtù
    Senza offesa, è solo un consiglio, trova il modo di fare un ascolto di un gira ben settato e, vedrai, ne varrà davvero la pena
    JVC RS-25 - HCS Cinescaler - Pio Kuro LX508D - Onkyo TX NR905 - pre Bat VK-33SE - finale Plinius SA 103- Vienna Mozart SE +Vienna Theatro Grand +CM1 - Toshiba XE1 - PS3 FAT - PS4 - OPPO BDP83 - POPCORN C200 - TVIX 7000 - QNAP 419P -SQUEEZEBOX TOUCH - DAC Magic Plus - Auralic Aries - DAC Northstar - DREAMBOX 8000 HD - Platine Verdier - Benz Micro Glider SL - Whet Refe3rence 40RDT - Marantz SA-KI Pearl lite - cavi: pot Air Alfa e VDH D352- segn Audioquest King Cobra, Columbia, SubX

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    @fanoI
    Non sono un estimatore del vinile (ai tempi ma non mi ritrovo in quello che hai scritto. Nememno al punto 2 mi ritrovo in quello che scrivi, gli ELP non hanno inerzie e problemi elettrici tipici delle testine ne deriva una resa più dura (in realtà più fedele a quello che c'è nei solchi) in qualche recensione è stato indicato come "suona simile a una nastro master"
    Punto 3 ... mai usati
    Punto 4 funziona nello stesso modo anche con amplificatori in classe D

    Personalmente avrei un approccio eretico rispetto agli audiofili... non mi farebbe paura una conversione A/D e un declick da PC in real time, peccato che non sia più distribuito clickrepair RT che ho già usato nella versione attualmente distribuita (non realtime) con risultati impressionanti su vecchi LP (di cui non esiste una ristampa in CD).

    link
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Non ho sentito ELP dal vivo dal punto di visto tecnico mi interessava pure, ma pare abbiano un piccolo "difettuccio" il laser legge anche la polvere / sporco come se fosse "audio" e quindi fa "frin, frin" più di un lettore da "spiaggia", insomma i 20'000 € di certo non li vale

    Per il resto io non ho capito se sta testina DS Audio da 5'000 € "tocca" comunque il disco usurandolo oppure no...

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da fanoI Visualizza messaggio
    ... ma pare abbiano un piccolo "difettuccio" il laser legge anche la polvere / sporco come se fosse "audio" e quindi fa "frin, frin"
    Per il resto io non ho..........[CUT]
    Non capsico cosa tu intenda per "frin frin" ma non servono certo macchine da migliaia di euro per fare la pulizia ai dischi... basta una normale knosti e se i dischi non sono stati massacrati funziona tutto benino (per benino intendo nei limiti noti della lettura degli LP) anche con impianti poco più che base (diciamo circa 400€ pre phono+giradischi con testina fornita) sempre che si siano fatte le regolazioni in modo corretto e questo richiede anche un minimo di comprensione di come funzionano questi dispositivi.

    Mi sembra chiaro, come chiaramente specificato nell' articolo, che questa testina ha uno stilo con taglio Shibata ( quindi la testina ottica in oggetto tocca fisicamente con uno stilo in diamante il disco in disco quindi a livello di usura si comporta nello stesso identico modo delle testine convenzionali.

    A cosa serve allora smazzarsi per fare una testina ottica con un dispendio di tecnologia e denaro? Concettualmente per risolvere problemi di altro tipo (elettrico).... ma se non ti interessa inutile approfondire.

    5/10/20/100.000 € Possono essere una esagerazione o niente di che, dipende dalle esigenze e disponibilità di chi paga, in fin dei conti in questo caso c' é potenzialmente più motivo tecnico di spesa rispetto a chi spende un paio di migliaia di € di cavi (per il resto vedi la mia firma).

    P.S.
    Testine convenzionali con stilo in diamante si trovano già a cifre molto basse (23 € ... AT91) e fanno il loro sporco lavoro senza particolari problemi.
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •