|
|
Risultati da 16 a 30 di 42
-
27-01-2017, 14:37 #16
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-guida-all-uso
Qui trovi la discussione relativa.
Diciamo che, grossolanamente, si parla di una calibrazione audio estremamente fine e precisa fatta attraverso alcuni programmi che permette di avere il massimo della resa sonora.
Diciamo che, gli amplificatori hanno i vari sistemi di calibrazione (YAPAO, Audyssey eccetera), alcuni, come l'Emotiva implementano il Dirac Live, che è più sofisticato. In alternativa si può comprare uno "scatolotto" della Dirac che fa la calibrazione per i dispositivi che gli vengono collegati.
Qui si tratta di fare una cosa simile, non so se più o meno precisa, con l'HTPC. In modo da avere una macchina che possa dare il massimo sin per il video (MadVR) che per l'audio (convoluzione).
Avevo intuito che il tuo intervento era per "chiarire i vari punti e mettere un punto fermo" e non per "animare ancora di più la discussione".Ultima modifica di Megane73; 27-01-2017 alle 14:39
Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
27-01-2017, 19:46 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Megane73
Grazie, conoscevo l'argomento e i software utilizzati, non sapevo che venisse chiamata in quel modo, poi visto che con questa modalità l'uscita audio diventa da digitale su hdmi ad analogica, la cosa non mi interessava e non ho approfondito ulteriormente.
Mi sembra, che Kodi dalla versione 16 abbia inserito, un qualcosa di simile.
-
28-01-2017, 00:41 #18
Ma anche no, dipende da che programmi e metodologia adotti.
Se utilizzi un HTPC (e poichè stiamo parlando di MediaPortal non può essere diversamente) si può benissimo impiegare il programma Dirac, un software che permette di fare i rilevi e relativa calibrazione ed il tutto avviene poi trasparentemente all'utente, poichè si va ad inserire sul percorso del segnale in uscita dal PC, qualche che sia l'uscita utilizzata, pertanto puoi continuare ad uscire in HDMI, ma con l'audio corretto opportunamente per il tuo ambiente.
Esiste la versione stereo e la versione sino a 7.1 canali.
La stessa cosa che fa DRC (che però è gratuito), solo che che ci vuole un po' più di impegno nell'utilizzarlo.
Mi sembra, che Kodi dalla versione 16 abbia inserito, un qualcosa di simile.
Credo tu stia parlando dell'opzione DSP, ma non è nulla di questo, se ben ricordo si tratta di una specie di equalizzatore grafico manuale, in pratica un controllo di tono multibanda."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-01-2017, 10:37 #19
Da quel poco che so di Dirac Live, viene installata una scheda audio virtuale che gestisce le modifiche al suono e quindi il tutto avviene a livello di sistema.
Invece, da quello che ho letto nella discussione che ho linkato nel messaggio precedente, una volta fatta la convoluzione con REW e DRC i parametri ottenuti vanno inseriti in JRiver per poterne beneficiare, e quindi il beneficio si ha solo tramite quest'ultimo.
Non sono a conoscenza di un programma, driver o altro che legga quei file e li renda disponibili (ad un singolo programma o al sistema operativo in generale).
In pratica è questo che vorrei che fosse implementato in MediaPortal.
Ovviamente se la cosa può essere fatta a livello di sistema operativo (con un Windows recente, non con XP o simile...) con un sistema che non conosco la cosa sarebbe, a mio avviso, anche migliore (chiaramente ancora meglio se freeware, altrimenti tanto vale usare Dirac Live, che costa molto ma fa tutto in automatico ma pare lo faccia molto bene.Ultima modifica di Megane73; 28-01-2017 alle 14:54
Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
30-01-2017, 22:51 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
solo per dire che Mediaportal supporterà madVR, seguendo cosa è stato fatto in Kodi DSPlayer (e da xbmc 12 frodo viene aggiornato all'ultima versione)
purtroppo mi dovete credere sulla parola per quel che dico se non avete familiarità con c++ cmq il codice per usare madvr è lo stesso pari pari di DSPlayer, qui solo un esempio
mediaportal
https://github.com/MediaPortal/Media...enter.cpp#L190
https://github.com/MediaPortal/Media...enter.cpp#L346
dslpayer
https://github.com/aracnoz/xbmc/blob...Player.cpp#L94
https://github.com/aracnoz/xbmc/blob...layer.cpp#L679
edit...
e ancora qui lo sviluppatore sul forum che chiede di testare KODI DSPlayer quando ci sono dei problemi con mediaportal + madVR
perche dice di aver usato lo stesso codice https://forum.team-mediaportal.com/t...2#post-1201477
ora spero che non continuiate ad usare anche mediaportal con mpc per questo motivo come gli user di KodiUltima modifica di turulli; 31-01-2017 alle 08:12
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
31-01-2017, 08:13 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Località
- Mareno di Piave (TV)
- Messaggi
- 496
Beh, ovvio che l'inizializzazione della finestra è uguale fra i due software: madVR non è open source, quindi chi lo vuole implementare deve stare alle indicazioni di madshi. Ricordo anche che la porzione di codice che indichi crea solo la finestra dove rappresentare madVR che appunto deve essere creata secondo le indicazioni/suggerimenti di madshi: tra l'altro mi pare sia pure una finestra piuttosto standard, sbaglio?
-
31-01-2017, 08:23 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
si è una finestra standard ma le funzioni sono le stesse, con gli stessi log e poi è lo stesso sviluppatore dice di aver seguito la logica di DSPlayer per risolvere i problemi di crash/black screen, se si va più affondo nella lettura di github si scoprirà che l'intera logica è uguale e non solo i dettagli.
ad ogni modo il mio intento non è dire chi è meglio...
ma più volte non capivo le motivazioni di usare mpc lanciato da kodi e mi è stato spiegato che DSPlayer non sembrava affidabile, anche perchè programmato da una sola persona che se abbandona il progetto etc etc... ( e non succede da quasi 5 6 anni)
ora su mediaportal c'è un solo sviluppatore al lavoro per l'integrazione di madVR e sta usando lo stesso codice di DSPlayer
come verrà considerata questa integrazione nativa di madVR, da usare o no? e perche?
p.s.
giusto per completare
mpc, mediaportal e kodi dsplayer condividono lo stesso codice per comporre ed eseguire il grafico dei filtri directshow
la differenza di mpc è che non deve disegnare le proprie texture sul device di madVR perche mpc non ha alcuna texture o grafica. Ovviamente è una differenza e problema da risolvere non da poco che è stato affrontato nella stessa maniera da mediaportal e da kodi dsplayer, quindi quale che sia il programma che usate dovreste avere le stesse prestazioni generali, poi ovviamente ogni programma ha le proprie pecurialitàUltima modifica di turulli; 31-01-2017 alle 09:42
TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
31-01-2017, 12:51 #23
Quando provai Kodi mi fu sconsigliato di usare Kodi DSplayer semplicemente perché "non aggiornata" (parole riferite, non mie).
Non potendo provare affatto MadVR sul mio HTPC, per limitazioni hardware, non so se c'è qualche differenza prestazionale (in termini di richieste hardware o di risultati visivi) tra lettore esterno con MadVR e supporto nativo in KodiDSplayer.
Dal punto di vista della programmazione sono completamente ignorante.
Mi pare di ricordare (ma potrei sbagliare) che l'integrazione di MadVR in Kodi DSplayer fosse anche a livello GUI di Kodi, alcune opzioni si potevano modificare dall'interno di Kodi.
Questo con MediaPortal, per esempio, sono praticamente sicuro che non si potrà fare.
Nella finestra di configurazione va solo segnato che si vuole usare MadVR, poi tutti i settaggi vanno fatto in MadVR, non in MediaPortal. Almeno immagino sarà così, considerando come funziona in genere MediaPortal.
Ma comunque immagino tu non stessi parlando di questo, solo che, come ho detto, essendo non competente posso solo leggere e cercare di capire.
Comunque, il nocciolo della questione non è questo.
Il supporto per MadVR oramai c'è (o meglio, ci sarà quando uscirà la 1.16 definitiva, che non sarà una fork come KodiDSplayer).
Quello per cui ho cominciato questo "discorso amichevole" e cercare di ottenere la convoluzione audio (anche essa nativamente).
Troppo spesso ci dimentichiamo, magari non noi appassionati sfegatati, che "vedere un film" significa:
Vedere
e
Sentire
Sul vedere con MadVR, in ambito HTPC, penso che siamo tutti d'accordo.
Sull'audio mi pare che venga troppo spesso trascurato o, di contro, esaltato per realizzazioni HI-END (o quanto meno diciamo che se ne mi pare se ne preoccupi una percentuale minore di persone).
Tutto qui.Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
31-01-2017, 14:55 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2013
- Messaggi
- 1.248
Hai ragione e chiedo scusa, la mia passione per Kodi+madVR mi ha fatto andare completamente fuori tema.
Ad ogni modo anche se non sono un grande esperto del reparto audio del home cinema, mi chiedo non sarebbe sempre meglio fare del bitstreaming e lasciare lavorare l'amplificatore?
Il mio yamaha è poco più che un giocattolo, ma ricordo che quando feci l'upgrade alle klipsch a fine estate per 400/500 euro si trovavano amply con autocalibrazioni e gestioni varie con i controfiocchi, mi perdo qualcosa?TV: 65HZ1000
HTPC: Kodi DSPlayer (madVR) - CPU: AMD Ryzen 5 5600x - GPU: AMD RX6900XT - Remote: XSight OneForAll
AVR: Yamaha rx-v475 - Frontali: Klipsch RP-160M - Centrale: Klipsch RP-250C - Surround: Klipsch RP-240S - Subwoofer: SVS PB1000
-
31-01-2017, 15:40 #25
Se l'amplificatore facesse un buon lavoro non ci sarebbe alcun problema.
Però i sistemi implementati negli ampli, specialmente quelli di fascia bassa sono poco più che giocattoli, come tutto sommato avviene sempre quando si utilizzano sistemi di calibrazione automatica, sia audio che video.
Se si sa usare DRC si ottengono risultati di tutto un altro livello (oltre che gratuitamente); va tenuto presente che è comunque necessaria un po' di conoscenza della materia (Acustica ambientale), se ci si illude che basti lanciare un programma o premere un tasto per ottenere il risultato ottimale allora è meglio usare i sistemi forniti di serie negli ampli, il risultato andrà dal pessimo al buono a seconda dell'ambiente da cui si parte ed un po' anche dalla fortuna."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
31-01-2017, 16:02 #26
Per carità. Ogni contributo, anche OT, è ben gradito, basta che poi si ritorni nel seminato.
Cosa che, per fortuna, sta sempre capitando.
Neanche io sono un grande conoscitore della convoluzione audio (non l'ho mai potuta applicare).
Da quello che ho capito, leggendo di chi ha applicato le correzioni audio (o tramite REW e ciò che ne consegue, o tramite Dirac Live, sia come programma sia come "scatolotto") pare che il risultato sia "incomparabilmente" migliore rispetto ai nostri YAPAO (dico nostri perché anche io ho uno Yamaha) o ai vari sistemi di Denon o altri.
Solo pochissimi amplificatori (in genere dei preamplificatori il cui costo parte dai 2000 € dell'Emotiva, senza considerare la dogana, per arrivare alle stelle di un DataSat) hanno qualcosa di paragonabile, l'Emotiva ha proprio il Dirac Live (ma non ho ben capito se comunque castrato in qualche modo o no).
Per questo sarebbe fantastico ottenere un risultato paragonabile (magari non uguale, ma comunque ampiamente soddisfacente) con un programma gratuito abbinato ad altri programmi gratuiti.
E' un po' come nel video.
MadVR è come avere un Lumagen gratis per una sola sorgente.
Paghi l'hardware, impieghi tempo a configurarlo per bene, lo puoi calibrare con la sonda, puoi fare la Lut3D (queste 3 ultime cose le fai anche con il Lumagen) ma poi ti dura e quando cambia lo standard non lo devi ricomprare da capo ma cambi qualche pezzo nel HTPC e modifichi qualche settaggio per avere risultati ancora migliori!
Nell'audio è uguale.
Un'amplificatore ha un numero di canali fissi. Le codifiche sono fisse.
Solo l'Emotiva pare, e sottolineo pare, voler andare contro questo assioma con un preamplificatore modulare.
Un computer, che non sia un Apple (per volontà di Steve Jobs), è completamente modulare per definizione, specie se te lo costruisci da te. Quindi, quando serve cambi quel pezzo che serve è sei a posto (si spera).
Mamma quanto sono logorroico...Rc: Harmony Elite, Tv: LG OLED65CX6LA, Audio MC: Sony HT ST5000, Audio stereo: Yamaha RX-V4600, Casse: JBL StudioL L880, HTPC: case: Silverstone SST-GD09B Seria Grandia, psu: Seasonic Focus+ 750W, mb: Asus PRIME Z370-A II, cpu: Pentium Gold G5400, cooler: Noctua NH-L9 x65, ram: 8 Gb, vga: ASUS ROG Strix RX VEGA64 OC edition 8GB, hdd: M.2 NVMe 256GB, Broadcasting: Sky Q Fibra, Storage: Synology DS1618+, hdd: 3 x Seagate IronWolf 14Tb
-
31-01-2017, 18:29 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
Cosa intendi con fascia basse, spero che quelli con l'audyssy XT32, non li consideri di fascia bassa, perché altrimenti di validi, da questo punto di vista, rimango solo quelli di fascia molto alta.
Poi tanto gratuitamente non è, perché per usare quei software è necessario, avere cpu e schede grafiche potenti e relativi sistemi dissipanti, quindi il costo si sposta, dall'acquisto del sintoamplificatore all'hardware necessario per fare funzionari.
-
31-01-2017, 19:06 #28
-
31-01-2017, 19:08 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
-
31-01-2017, 19:15 #30