|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Primo impianto HT casa nuova
-
16-01-2017, 07:32 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Primo impianto HT casa nuova
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto perché sono in fase di progettazione del salotto della mia nuova abitazione e nel progetto vorrei inserire anche l’allestimento dell’impianto HT. Premetto che abito in una porzione di casa a schiera e che il soggiorno è ampio circa 33mq come da figura che riporto.
Vista la presenza dei vicini non penso di poter mai sfruttare un impianto troppo potente e quindi, anche per questioni di budget, mi è sufficiente realizzare un impianto onesto che mi consenta di godere della visione dei film e che sia utilizzabile anche per l’ascolto di musica.
Vorrei sottoporvi alcuni punti sui quali vi chiedo una mano:
1) Scelta dei componenti: avrei pensato di realizzare l’impianto con i seguenti componenti
Sintoampli: Denon AVR-X1300W
Frontali: Indiana Line Tesi 260
Centrale: Indiana Line Tesi 760
Surround: Indiana Line Tesi 240
Subwoofer: Indiana Line Basso 850
In base alle premesse fatte e al mio ambiente che potete vedere in figura secondo voi può andare bene? Tenete presente che lato video avrò esclusivamente una TV OLED 4K (attendo modelli 2017) quindi la scelta del sinto con una sola uscita HDMI non dovrebbe comportare problemi. I frontali a scaffale li ho scelti perché sono vincolato dall’idea di arredamento che abbiamo già sviluppato. Per il Sub invece ho preferito il Basso 850 perché credo non potrò mai arrivare a volumi troppo importanti e in questo modo posso un po’ risparmiare rispetto ad esempio a un XZT 10.7. Cosa ne pensate?
2) Posizionamento diffusori frontali e TV: a causa della conformazione dell’ambiente/arredamento sono costretto a scendere a compromessi in alcuni aspetti su cui vorrei dei vostri pareri. I diffusori frontali saranno posizionati su un mensolone la cui superficie superiore sarà ad un’altezza di 36cm. La larghezza del mensolone, poi, mi porta a posizionarli un po’ più stretti degli ideali 30°. Inoltre temo che a causa dell’altezza ridotta del mensolone risulteranno un po’ bassetti così come la TV (sceglierò un 55 pollici). Ritenete che possa comunque essere una configurazione accettabile?
3) Posizionamento diffusore centrale: dovrò necessariamente posizionarlo a terra sotto il mensolone. In questo caso è sufficiente rialzarlo verso l’alto giusto? Dove si trova un buon accessorio a questo scopo?
4) Posizionamento Sub: purtroppo per come è pensato il soggiorno il sub dovrebbe essere messo proprio nell’angolo frontale destro a ridosso di muri, mobile e tenda. Come vedete in figura davanti ci sarà probabilmente anche la base di una piantana per illuminare l’ambiente. E’ accettabile come situazione per il sub?
5) Posizionamento surround: anche in questo caso la soluzione è di compromesso. Nei muri posteriori verranno realizzate delle nicchie in cartongesso. Dovrò inserire i surround all’interno di una nicchia dedicata. Che dimensione deve avere per non arrecare problemi?
6) Collegamenti: a regime suppongo che avrò TV Oled 4K, sintoampli, diffusori 5.1, mediaplayer, lettore BD UHD, console, decoder. Vorrei capire bene che tipo di collegamenti devo prevedere in modo da non avere sorprese. Per quanto riguarda i 5 diffusori sono necessari solo 5 cavi di potenza in rame OPC che vanno dal sinto ai diffusori, corretto? Per il sub è necessario il cavo di segnale più l’alimentazione? I vari dispositivi di riproduzione poi saranno collegati tutti tramite HDMI al sinto e poi esco dal sinto con l’unica HDMI verso la TV, corretto? L’audio della TV, invece, come la riproduco con l’impianto? Devo fare un collegamento con l’uscita ottica digitale sempre verso il sinto? Con questi collegamenti non ci sarà perdita di qualità in nessun punto vero? Soprattutto per quanto riguarda il segnale video…
Credo che per il momento le domande e i dubbi siano già molti.. Vi ringrazio fin da subito per il supporto che potrete darmi!
Ciao!
-
16-01-2017, 15:31 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Nessuno riesce ad aiutarmi?
-
16-01-2017, 16:14 #3
Ciao,
iniziamo dal Sub: se ti è possibile, darei preferenza al XZT dato che la metratura è abbastanza "importante".........non è poi questione di volume, ma di come vengono riprodotte le frequenze....
2 - l' ideale sarebbe di avere i tweeter ad altezza orecchie. Per quanto riguarda l'angolazione già mi sembrano troppo vicini tra loro, rispetto alla distanza d' ascolto, non angolarli troppo.
3 - se non puoi fare altrimenti.............
4 - diciamo che nell' angolo non è la migliore posizione........con davanti una piantana poi.......( ma scusa, non dirmi che guarderai un TV OLED con la stanza illuminata eh ?)
5 - già la posizione dei surround non va bene, deve essere laterale, quella è per la configurazione Dolby Atmos. Tieni presente che comunque i diffusori non andrebbero mai incassati.
6 - cavi di potenza per i diffusori, per quanto riguarda il Sub dovrebbe essere tutto compreso nella confezione.
I vari dispositivi di riproduzione poi saranno collegati tutti tramite HDMI al sinto e poi esco dal sinto con l’unica HDMI verso la TV, corretto? L’audio della TV, invece, come la riproduco con l’impianto?...........Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
17-01-2017, 07:39 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Ciao Plasm-Out... Inanzitutto ti ringrazio per la risposta.. Purtroppo come dicevo molte scelte devono essere di compromesso perché quello che sto allestendo è il soggiorno della casa e ahime non ho a disposizione una stanza da dedicare all'HT. Quindi quello che sto cercando di fare è migliorare il più possibile il progetto per quanto possibile
1) Per quanto riguarda il sub temo di acquistare qualcosa di sovradimensionato per i miei scopi.. anche considerando la difficoltà di posizionamento che ho.. e spendere il doppio per lo XZT mi sembrava azzardato.. ma tengo in considerazione il suggerimento sperando che qualcuno in possesso del Basso possa dare la sue esperienza..
2) Capisco l'indicazione ideale di altezza.. per quello temo risultino un po' bassi perché i tweeter sarebbero ad una altezza di circa 60cm.. Da seduti immagino le orecchie siano più alte.. Che implicazioni avrebbe questo errato posizionamento? Per quanto riguarda l'angolazione era solo disegnata.. Credo che le metterei praticamente perpendicolari al mensolone.
3) Che problemi ci sono a mettere il centrale in basso con rialzo? Del resto che alternative ci sarebbero con una TV ad appoggio?
4) Potrebbe essere meglio alzare un po' il mensolone ed infilare il sub sotto il mensolone ma in posizione più centrale nei pressi del tv? Altri suggerimenti per il posizionamento? (ovvio che non guarderò l'oled con la luce... ma è un salotto... quindi non si guarderà solo la tv)
5) Anche qui purtroppo non ho molte alternative.. il muretto dietro a destra addirittura non esiste quindi lo faccio apposta per incassare il diffusore.. Fare le nicchie più grandi dei diffusori non è sufficiente?
6) Confermi quindi un solo cavo per i diffusori. Per il sub di quanti cavi si tratta? Perché devo predisporre le canaline di cablaggio... Grazie per l'indicazione su ARC che non conoscevo.. E' supportata ovviamente dal sinto scelto?
Grazie ancora!
-
17-01-2017, 15:30 #5
Quando bisogna scendere a compromessi, in questo campo, è sempre un bel problema...........
Per il posizionamento dei frontali, e anche surround, hai pensato all' alternativa di usare degli stand ?
Posizionamento diffusore centrale: dovrò necessariamente posizionarlo a terra sotto il mensolone
Per quanto riguarda il Sub non è che esista una posizione standard, devi armarti di pazienza e cercare la posizione dove suona meglio. Di certo non sotto/dentro un mobile.
Confermi quindi un solo cavo per i diffusori...............Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
17-01-2017, 16:50 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
-
17-01-2017, 17:18 #7
No, stand nel senso di piedistalli. Uno da un lato del mobile, e l'altro all' opposto.
Il centrale sul pavimento, ed il sub sulla mensola...............
il TV non ti è proprio possibile al muro con staffa ?
Il sub DEVE assolutamente stare per terra.Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
19-01-2017, 14:04 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
In base alle tue perplessità avrei pensato ad una disposizione di questo tipo per la parte frontale
Quindi cambio posizione del sub posizionandolo a terra dall'altra parte del mobile.
1) Il centrale invece sarebbe posizionato tra il contenitore in basso e il mensolone. Qui il dubbio è lo spazio... Rimarrebbero solo 1 o 2 cm di spazio tra il diffusore centrale e il mensolone, può essere un problema?
2) I surround quanto spazio dovrebbero avere di lato e soprattutto posteriormente?
3) Per quanto riguarda il sub ci sono dei suggerimenti alternativi intermedi tra il basso 840 e lo XZT 10.17? Mi sembra interessante il Klipsch R-10SW...
4) Supponendo di passare a Klipsch la configurazione seguente come vi sembra?
Ampli: Denon AVR-X1300W
Frontali: Klipsch R-15M
Centrale: Klipsch R-25C
Surround: Klipsch R-14M
Subwoofer: Klipsch R-10SW
Grazie!
-
19-01-2017, 15:30 #9
Direi che potrebbe andare..........
Il sub è un componente fondamentale in un impianto HT, quindi, come già detto, io sceglierei lo XZT, in quella fascia di prezzo non credo che ci sia di meglio..........se poi per te non è un problema c'è sempre il discorso usato.
Klipsch ed IL hanno delle timbriche diverse. Se hai la possibilità, fai magari qualche ascolto di vari marchi, così da avere un' idea sul tipo di suono che ti piace di più.
I surround quanto spazio dovrebbero avere di lato e soprattutto posteriormente?Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
19-01-2017, 15:42 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Messaggi
- 1.122
Capisco la timbrica diversa e infatti cercherò di andare ad ascoltare le alternative che avrò individuato prima di procedere all'acquisto. Tuttavia volevo capire se la configurazione Klipsch è allo stesso livello di quella inizialmente proposta IL dal punto di vista qualitativo oppure se ci sono dei componenti che ho sbagliato ad individuare...
Per quanto riguarda il centrale cosa ne pensi del discorso spazio?
Nell'ultima domanda volevo capire quanto spazio è sufficiente attorno ai diffusori surround soprattutto per la parte posteriore..
Grazie!