Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 97
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    molise
    Messaggi
    9.290

    peccato che non ci leggono

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Io ormai, da anni, ho adottato una tattica.

    Periodicamente (ogni 10 anni) decido di migliorare il mio impianto tecnologico (nel senso piu' ampio del termine, dall'HIFI, alla TV, all'HT, alla fotografia).

    Mi informo, cerco cosa e' uscito in quel periodo, sostituisco/aggiorno un po' di componenti, (nel 2016 e' toccato alla TV (LG Oled 55E6V) e all'ampli HT (Yamaha Aventage 2060) e al lettore UHD Panasonic UB900).

    Cerco apparati che siano compatibili tra di loro in quel momento e aggiorno.

    Poi stacco la spina totalmente. Non se ne parla piu' per un bel pezzo.

    Mi sconnetto dai vari forum, dalle varie novita' e mi godo per almeno 10 anni gli ultimi acquisti (l'ultimo aggiornamento l'ho fatto 10 anni fa, il prossimo lo faro' tra 10 anni) senza pormi problemi se siano usciti nuovi prodotti (a parte magari tenermi informato per interesse personale, ma piu' per curiosita' e cultura che altro, non perche' interessato realmente).


    Altrimenti uno ne esce pazzo.

    Gli step miei sono stati, Giradischi analogico nel 1976-77 (che uso ancora con pochi aggiormamenti), Lettore di CD (magari con varie aggiustatine nel corso del tempo), nel 1983-84. Registratore Video 2000 prima, VHS poi, CRT Sony, Plasma Panasonic ... ecc... ecc...

    Non esiste che ogni mese escano novita' per lo piu' inutili, soprattutto considerando che tanto in giro non si trovano ne' trasmissioni TV soddisfacenti e nemmeno supporti compatibili.

    (NB: Non sto dicendo che non sia giusto progredire, ci mancherebbe, e' giusto che facciano ricerca e migliorino gli apparati, ma dovrebbero non solo introdurre nuovi standard, spesso inutili, ma renderli usufruibili realmente, non fare solo puri esercizi tecnologici pro-marketing).

    Ieri ero in centro in una Ricordi-Feltrinelli.

    Ho curiosato nell'area Film.

    C'erano ancora scaffali e scaffali di DVD, ben esposti, e un 5% sul complessivo di BluRay (ammassati in poco spazio).
    Che senso ha che mi vendano televisori 4K con HDR (qualunque versione essa sia), se poi continuano a vendere ancora i vecchi DVD? Gia' i BluRay FullHD sono il minimo sindacabile per chi possiede un TV 4K
    (Non ho nulla contro i DVD in se', ma e' come se mi vendessero ancora i VHS).

    Poi sui forum si fanno discussioni (a mio parere totalmente inutili), su come il nuovo televisore 4K con HDR possa rendere le trasmissioni SD (o i DVD), su quale TV 4K l'upscaling sia meglio

    Il problema non e' che il 4K debba rendere bene trasmissioni SD, il problema e' perche' vendano TV 4K con HDR se tanto poi il 90% degli utenti che li comprano, vedono principalmente trasmissioni SD (o continuino a comprare i DVD).

    Alla fine, una novita' tecnologica che apporta (ed apporterebbe) reali benefici, viene castrata dalle trasmissioni e diventa solo una moda per mancanza di supporti e trasmissioni in grado di valorizzarli. Guardo trasmissioni SD (o peggio film scaricati) ma ho il TV 4K con HDR plus dolby ultra (che non usero' mai) perche' fa figo con gli amici.

    L'assurdo e' che da un lato continuano a propinarci nuovi prodotti, nuovi standard, dall'altro pero' i supporti in vendita sono arretrati di almeno 25-30 anni (e la qualita' della TV generalista per la quale paghiamo pure il canone in bolletta e' sempre scarsa).

    Mi sembra un mercato totalmente impazzito e schizofrenico che da un lato ci spinga verso chissa' quali mirabolanti standard, migliorie, poi dall'altro non si trova nulla per poterli sfruttare, ma si desidera il nuovo standard perche' e' di moda e fa 'fighi'.

    E la cosa che mi lascia veramente sconcertato, non e' tanto che escano ancora DVD (e' corretto verso coloro che per scelta o per necessita' non possano permettersi lettori BluRay UHD), ma che anche i concerti piu' recenti (registrati nel 2016) vengano proposti solo e soltanto in DVD (manco la scelta lasciano).
    Tanta fuffa in DVD (e solo in DVD), soprattutto concerti, poi pero' aggiornano continuamente HDR, HDMI, e quant'altro.
    Che ci puo' stare se non ci fosse la tecnologia, ma oggi con uno smartphone si possono fare riprese 4K con stabilizzatore ottico migliori delle videocamere professionali a bassa risoluzione tutt'ora utilizzate in molte trasmissioni.

    Veramente bisognerebbe fare lo sciopero dei consumatori, e non aggiornare piu' nulla, fino a quando non si danno una regolata.

    Almeno ai tempi del VHS, Video2000 e Betamax, all'inizio si trovava qualcosa in tutti i formati, poi, come sappiamo tutti, vinse il VHS (che era lo standard peggiore), oggi i titoli UHD HDR si contano sulle dita di una mano e o sono scarsi (ne ho comprati alcuni ma forse uno o due sono accettabili), e sono comunque relativi a filmati (a mio giudizio e per i miei giusti) molto scarsi (come contenuti e dal punto di vista artistico intendo dire)
    Ultima modifica di apeschi; 08-01-2017 alle 22:13

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    305
    volevo passare a una tv 4k nel 2017 per netflix e videogames ma non ci crederete, sto casino di hdr10+ e hdmi 2.1 mi sta facendo tentennare

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    1.001
    Citazione Originariamente scritto da albee Visualizza messaggio
    volevo passare a una tv 4k nel 2017 per netflix e videogames ma non ci crederete, sto casino di hdr10+ e hdmi 2.1 mi sta facendo tentennare
    passa pure, tanto, anche se aspetti l'anno prossimo, salteranno fuori con qualcos'altro ancora
    Toshiba 40 Sl733G - LG 42UB820V - Hisense H55M7000 fw I1127

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    593
    Per quanto mi riguarda potrei morire felice con 1080p "vero" (almeno 20/25 Mbit/s di flusso ed a salire) in semplice 2D e un buon audio DD/DTS 5.1 ... Raggiunto quel livello la mia attenzione si sposta decisamente sulle qualità artistiche di quello che viene riprodotto e non certo sui suoi parametri tecnici. Si, i dettagli si possono sempre migliorare ma sono appunto dettagli. Parlo ovviamente per normali installazioni casalinghe, in ambienti strutturati essenzialmente per altri scopi e che si prestano come possono al servizio di un impianto A/V. Dolby Atmos a quanto? 20 canali? In un normale soggiorno? Ma ci vogliamo credere davvero? Poi in un cinema vero od in una sala appositamente attrezzata può anche essere diverso.

    Ho aggiornato di recente il mio ancora ottimo plasma Pana 50GT60 per passare ad un OLED LG 55B6V, e sinceramente se tornassi indietro non so se lo rifarei, gli unici veri vantaggi tangibili si sono rivelati i 5 pollici in più ed un lievissimo miglioramento sul nero del pannello (apprezzabile del resto solo da fonti adeguate cioè minimo BD con specifiche qualitative alte), per tutto il resto era meglio e di molto il Pana, in particolare nella visione dei normali canali TV sia SD che HD e come utilizzo da TV in generale. Il 4K ad oggi rimane sostanzialmente inutile per la maggioranza degli utilizzatori, principalmente per via della scarsità di fonti in 4K "vero". Ha una qualche utilità per chi come me inizia ad apprezzare la riproduzione delle foto sul TV, in quel caso spesso si guardano da più vicino e la maggiore risoluzione si apprezza.

    A parte questo anche io per ora congelo ogni evoluzione, magari se ne riparla tra 4 o 5 anni a situazione un minimo stabilizzata.
    GIRADISCHI Sony PSX-600 + Stanton 881E LETTORE OTTICO Denon DVD-3800BD MEDIA PLAYER Zappiti One SE 4K HDR DVB/PVR Mutant HD51 (OpenATV) AMPLI Denon AVR-4310 DIFFUSORI Monitor Audio Silver RX1 + RX Centre + RXFX SUB Monitor Audio RXW12 TV1 LG Oled 55B6V 4K HDR TV2 Philips 24PFS5303 FullHD TV3 Samsung UE19ES4000W HDReady MULTIPRESA Belkin PureAV Isolator 8 ROUTER 2xLinksys E2000 (FreeTomato) NAS Synology DS112+ SALA 26mq

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2013
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.972
    Citazione Originariamente scritto da MDL Visualizza messaggio
    peccato che non ci leggono
    Bisognerebbe organizzare un gruppo di non acquisto .... chissà se possiamo farlo apertamente
    Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    non per niente esiste la parola "consumismo "
    ti creo la necessita anche se non ne ai bisogno e sopratutto non sai come sfruttarla. sanno benissimo che apparte pochi estremisti che si dilettano nell aspettare il modello successivo anno per anno finche non gli muore il tv gli altri abboccano e cambiano.

    ci vorrebbe una forte pubblicitá contro questa politica adottata dai costruttori per farli calmare.

    Ora come ora spendi per un tv 3000 e piu euro e sei piu o meno apposto per max 4-5 anni (e nel frattempo ti arrabbi perche avresti dovuto prendere il modello dell anno successivo ) se spendi meno "devi" cambiare mooolto prima.
    cavolo io avevo la smart tv gia a fine anni 90 un pc collegato al crt + audio multicanale 5.1. nel 2003 presi il vpr con risoluzione 1280x720 nel 2007 sono passato allo schermo 37 ips (senza tuner digitali nonostante qui l analogico era stato completamente spento) ma avendo htpc/sat/dtt e svariati deco sat + ampli 6.1 sono andato avanti senza problemi fino al 2014 . ora in 3 anni sono gia a 2 tv e 2 ampli fortunatamente dovevo aggiungere un tv visto che in casa siamo in 5 e riciclo tv e ampli.
    da un enorme fastidio comperare qualcosa e dopo 2-3 settimane vengono annuciuati nuovi standard.
    ora aspetto l uscita dei nuovi processori intel con supporto 4k vero e aggiorno il mio htpc . cosi "spero" di non dover correre dietro alle novita per un po di anni .
    Ultima modifica di peo; 15-01-2017 alle 10:10

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    17
    non scrivo molto sui forum e quasi per caso ho trovato questa discussione, che giudico molto equilibrata e corretta in tutte le esposizioni.
    sono anche io molto deluso e molto sorpreso dai comportamenti dei produttori di apparecchi televisivi e mi accodo a quanto sinora scritto. vorrei però far notare una cosa: forse ci troviamo di fronte con l'hdr a qualcosa di veramente innovativo per la riproduzione televisiva (e per cui valga la pena di investire).
    nel settembre 2015 ho acquistato un x93c (un prodotto sony 55" 4k, aperto a futuri aggiornamenti per hevc, hdr, sistema operativo (android) e altre cose minori). incredibilmente mi sono accorto che, nel tempo, il prodotto, su porta usb (e hard disk) e ingressi hdmi (avanzati), è stato aggiornato per consentire di "vedere" in hdr secondo le specifiche bt.2020 (che sono appena precedenti alle specifiche bt.2100 che regolano le "varie" tipologie hdr). in rete esiste (ed è facilmente trovabile) un filmato sony (sony 4k hdr camp)(comunque ne esistono anche altri di origine lg e samsung) di una cinquantina di secondi e che "pesa" (valore indicativo per stabilire il numero di informazioni da gestire) 1,2 gb. questo filmato (e la stessa sony non mi sembra ne abbia dato una grande enfasi ai suoi clienti) è straordinario come qualità, ampiezza dei colori e veridicità; e mi ha dato conferma delle grandi potenzialità dell'hdr. se mi è permesso consiglio a tutti di entrare in un negozio di elettronica e visionare un vero filmato 4k hdr ben riprodotto oppure di verificare questi file sul proprio tv.
    ora, credo che ciò che sta succedendo sul mercato rifletta le sensazioni dei produttori e dei consumatori: siamo di fronte alla piu grande novità nell'ambito dei prodotti televisivi da sempre (forse appena dopo il passaggio al colore e da crt a schermi piatti) e, a mio parere, decisamente superiore alla introduzione di hd, uhd e passaggio lcd/oled.
    il marasma commerciale (vi siete accorti che i listini sono pieni di modelli come non mai in questi anni? i modelli 2015 sono ancora a listino visto che è facile dire che saranno aggiornati nel tempo...) e la non comprensione dei consumatori sono in funzione della guerra che si sta scatenando per il controllo di questa tecnologia. e mi sembra che finora nessuno abbia prevalso (soprattutto sulla pelle dei clienti).

  9. #24
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Citazione Originariamente scritto da vodolaz Visualizza messaggio
    Per quanto mi riguarda potrei morire felice con 1080p "vero" (almeno 20/25 Mbit/s di flusso ed a salire) in semplice 2D e un buon audio DD/DTS 5.1 ...[CUT]
    Vangelo, e non sono per nulla ironico.
    ''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
    ...per tacere delle matrici SXRD che si svampano ....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    17
    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall Visualizza messaggio
    Vangelo, e non sono per nulla ironico.
    e per non esser pure io ironico e citando "...e un buon audio DD/DTS 5.1...", ricordo che il sony x93c è stato giudicato il miglior tv al mondo nel 2015 "grazie anche al fatto di essere dotato di due altoparlanti embedded a 3 vie di grande qualità"...ovviamente mai piu riproposti su un modello sony (e mi sembra mai piu riproposti da qualsiasi grande produttore).
    occasioni sprecate...

  11. #26
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Spero che tu stia scherzando!
    Un tv piatto con un audio di qualità?
    Ma siamo impazziti?
    E chi le compra più le sound bar, le cuffie e tutta la marea di fantasiosi add-on che ci girano attorno?
    Intendi forse uccidere "il mercato"?

    Comunque, in questo interessante articolo inviatomi da Claudio/gnagno1947 (AVMag Roman Panel) si dicono cose nuove rispetto a quelle che avevo letto sinora: http://www.soundandvision.com/conten...k-peek-hdmi-21

    In effetti l'HDR Dolby Vision con metadati dinamici "passerebbe" già con la HDMI 2.0, mentre è l'HDR 10 (quello gratuito, per intenderci, e statico, senza metadati) ad avere bisogno della HDMI 2.0a. Già questo per me costituisce una novità pressoché assoluta ed anche pressoché incomprensibile, visto che astrattamente la quantità di dati del Dolby Vision con metadati dinamici dovrebbe essere ben maggiore di quelli con metadati statici, profili di compressione esclusi.

    Le specifiche della HDMI 2.1, inoltre, non saranno effettivamente disponibili prima della fine di giugno prossimo, malgrado di questo "formato" si parli dai tempi del famoso data-sheet della Philips volto a realizzare uno specifico HDR con metadati dinamici.

    L'HDMI 2.1 sarà dotato di un cavo diverso e sarà in grado di far passare un flusso 48Gbps, più del doppio dei precedenti. I nuovi cavi (con connettore uguale) saranno retrocompatibili. In compenso SOLO ALCUNE caratteristiche del 2.1 potranno essere rese disponibili su installazioni precedenti grazie ad upgrade firmware del chip di controllo.

    Sarà pienamente supportato lo spazio colore BT2020 a 16bit e l'HDR con metadati dinamici fino ad 8K ed oltre (10K? )...

    Saranno possibili refresh rate variabili (importanti per i giocatori, ma non solo, ad esempio 120fps/Hertz: vedi i film in uscita ad altissimo framerate) e un eARC che consentirà di trasportare anche flussi audio object-based (Dolby Atmos, DTS:X et similia)...

    I prodotti con HDMI 2.1 verranno commercializzati entro la fine del 2017/inizi del 2018: magari in coincidenza con il CES 2018...

    Di seguito pubblico alcuni altri contributi tecnicamente interessanti per chi intendesse approfondire l'argomento:
    https://arstechnica.co.uk/gadgets/2017/01/hdmi-2-1/
    https://www.cnet.com/news/hdmi-2-1-what-you-need-to-know/
    https://hdguru.com/hdmi-2-1-to-bring...er-experience/
    Ultima modifica di adslinkato; 14-02-2017 alle 14:39
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    17
    eheheh...
    ho un attimo di tempo e aggiorno, ringraziando tutti per le informazioni e le opinioni.
    aggiungo solo, caro linkato, una mia opinione. credo che dolby vision (12 bit, con richiesta di hardware dedicato) sarà principalmente dedicato a device esterni alla televisione (in primis bluray uhd hdr con necessità di interfacce con bande passanti molto ampie (48g) e porte di conseguenza (hdmi 2.1), oltre alla possibilità di andare verso fps oltre i 60hz).
    per le guerre che si scateneranno fra le rimanenti versioni hdr a 10bit (hdr10, hdr+, hlg, ecc.) credo vincerà chi si adatterà meglio all'hardware esistente, possibilmente con aggiornamenti software (installato ormai molto ampio, max 60 fps, hdmi 2ab, max 20g). gli unici supporti esistenti che possono adeguarsi, presumo, possono essere satellite e linee fibra ben funzionanti e credibili per le bande passanti (il digitale terrestre ha già problemi con questi richieste di banda e lo vedo in difficoltà). qui un punto fondamentale, a mio avviso, lo gioca chi può garantire un downscaling verso l'hd (questo a vantaggio dei nostri amici udall e vodolaz). garantire hdr verso un ampio installato (e consumato come l'hd) è una grande arma per garantirsi il futuro.
    per ultimo, sempre secondo la mia modestissima opinione, credo saranno fondamentali anche i livelli di luminosità garantiti dai vari schermi (qualcuno ha scritto che ormai riproducendo delle albe con gli ultimi pannelli, l'intensità della luce riproducibile da fastidio agli occhi), con uno sguardo che si orienterà anche al livello di energivorizzazione (che belle parole che scrivo) dei pannelli (chissà se basteranno i 3kw tipici dei contratti in maggioranza presenti nelle nostre case). potremmo pensare di illuminare le nostre sale con pannelli televisivi...
    comunque direi di chiudere qui, ormai siamo solo nel campo delle ipotesi e delle possibilità future. mi rendo veramente conto di quanto possa essere indeciso (e arrabbiato) un consumatore...
    Ultima modifica di henrymiller; 14-02-2017 alle 17:33

  13. #28
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Ed ecco i risultati per questa voluta confusione: http://www.soundandvision.com/conten...QWIcXGWtsqS.97
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  14. #29
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Parlo da appassionato...più che di confusione mi sembra impreparazione, di tutti gli addetti al settore intendo. È' chiaro a tutti che il 4K pur non essendo implementato del tutto, almeno nel ns. paese, è un passaggio obbligato per il passaggio allo step successivo, 8K. Passaggio dove le problematiche di retro compatibilità ed evoluzione dello spazio colore hanno in qualche modo obbligato tutti i produttori a rivedere ed adeguare i loro prodotti e le connessioni che si sono rivelate limitate. Questo lungo percorso evolutivo è costellato di nuovi modelli, che ogni anno evolvono, in funzione della direttrice di arrivo. Logico che i costi della ricerca siano sovvenzionati dalle vendite e che queste debbano continuare ad alimentarla. L'appassionato soffre, in questi momenti, nel dover prendere una decisione spinto dal desiderio di innovare e migliorare continuamente il suo set up, ma fa i conti con una realtà di incertezza e mancanza di prodotti maturi almeno per godere del gradino intermedio.
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332

    Concordo con la tua analisi. Ma continuo comunque a rimanere basito.

    Ritieni che fosse impossibile già da quando eravamo nell'era HDMI 1.4 (tanto per fare un esempio) passare ad una 2.1 (o meglio ancora) DIRETTAMENTE? Io credo di no. In questo vedo un abuso perpetrato a danno della nostra pazienza e portafoglio. Per un team di ingegneri che avesse voluto consapevolmente rifuggire i dettami dell'obsolescenza programmata passare dalla 1.4 alla 2.1 saltando ben 4 generazioni (la 2.0 draft (), la 2.0 full, la 2.0a e la 2.0b ed anni di fregature consimili) sarebbe stato facilissimo. Non lo si è voluto fare ed eccoci qui con una pletora di protocolli talmente poco integrati tra loro che siamo costretti ad acquistare aggeggetti come i Fury per riuscirli a far decentemente dialogare tra loro.

    Peraltro sappiamo tutti che un arrivo abbastanza stabile sarà l'8K. Dunque? Quante HDMI e HDR dovranno ancora essere creati per arrivare a poterlo ipoteticamente visualizzare? Tralasciamo il solito discorso un po' semplicistico del "tanto non c'è ancora nemmeno il 4K", perché io centro il mio discorso qui sulle oscene policy commerciali che vengono adottate dai produttori.

    Tralascio il fatto (non marginale, a mio avviso) che chi non legge su questi lidi è al 99,9 per cento periodico a rischio di errore per totale inconsapevolezza, visto la totale assenza di preparazione degli addetti alla GDO. Se non si rivolge ad un (onesto) negoziante del settore, è perso. L'effetto è una crisi ancora più profonda del comparto, perché anche chi è poco addentro percepisce il casino galattico e si tiene lontano dall'acquisto...
    Ultima modifica di adslinkato; 03-03-2017 alle 09:06
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •