Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967

    [BD] I magnifici 7 (2016)


    Il BD è ormai in dirittura d'arrivo e, per chi non lo sapesse, Sony ci ha fatto un grandissimo regalo: accanto alla consueta traccia inglese DTS HD MA (stavolta 7.1, contro i soliti 5.1), le tracce localizzate presenti sul disco (ITA/SPA/FRA) sono in, rullo di tamburi,
    Spoiler:
    DD5.1@384kbps

    A voi i commenti...

    p.s.
    uomo avvisato...
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    2.904
    ma se con sto genere di film non puoi far rullare l'impianto...allora a che servono...???
    < - Free Bird - >

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Visto adesso....io non ho parole.

    Che poi io alla fine ho un impiano superciofecoso....ma mi chiedo davvero per gli appassionati (che non lo intendano ascoltare in inglese) che senso abbia spendere per farsi un impianto degno di nota quando poi questi ti escono con un audio di questo tipo. Tra l'altro è il mondo all'incontrario, la Sony ti esce con queste fentenzie mentre magari case di produzione più piccole ti inseriscono un onesto dts.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Ragazzi,ma ancora con sta storia?
    Volete mettervelo o no il cuore in pace sulle tracce localizzate?
    Volete vedere magari il film per la prima volta? Doppiaggio e accontentarsi.
    Poi ad una seconda visione per sfruttare l'impianto traccia originale e sottotitoli.Stop.
    Detto questo ero partito prevenuto sul solito remake ma la coppia Fuqua/Denzel è garanzia di qualità e al cinema
    mi sono molto divertito.Comprerò sicuramente il BD.
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    260
    Spero che la versione UHD non abbia lo stesso trattamento in quanto aspettavo questa uscita , ma obiettivamente se questa sarà la traccia lo noleggio e stop

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Addirittura una traccia @384kbps, come i vecchi Dvd..?

    sony stavolta peggio di Warner, che almeno non scendeva sotto i 448kbps almeno..

    ma dove andremo a finire!
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Sto seguendo la questione Sony. Il DTS master audio su BD è rimasto solo per i tedeschi. Vi chiedo la cortesia di confermare che anche i francesi come riportato nel primo intervento hanno il DD come noi addirittura a 384Kbsec. Blu Ray 4K DOLBY DIGITAL per tutte le lingue UE. ... Almeno per ora. Grazie.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.967
    Io ho tanto l'idea che la traccia francese sui nostri dischi sia destinata al mercato belga, mentre i francesi avranno il solito DTS HD MA

    @ maxrenn77
    Il problema è che, come ben sai, Sony fino ad ora era stata l'unica major ad usare sempre codec lossless sui fim "nuovi" in BD per la tracce localizzate: se questo film rappresenti un'eccezione, o l'inizio di un nuovo corso per Sony (cosa che nessuno di noi si augura ), lo scopriremo a breve con Inferno e Passengers
    Considerando che per i dischi BD4K usano il DD5.1, non vorrei che abbiano colto la palla al balzo per uniformare i BD ed i BD4K al DD5.1 da ora in poi...
    Ultima modifica di bradipolpo; 07-01-2017 alle 09:03
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Considerando che per i dischi BD4K usano il DD5.1, non vorrei che abbiano colto la palla al balzo per uniformare i BD ed i BD4K al DD5.1 da ora in poi...
    Temo che tu abbia fatto centro
    Quindi se dovesse essere l'inizio di questa folle scelta (folle dal nostro punto di vista ma economicamente vantaggiosa dal loro punto di vista) anche Sony ce la siamo giocata, vorrei essere più fiducioso ma se un titolo nuovo (e comunque nemmeno sconosciuto) mi esce con una traccia così (poi il mix potrà essere il migliore del mondo ma resta comunque una scelta ingiusta) temo davvero che l'inizio della fine sia arrivato anche per Sony, ancora più triste per il fatto che i due formati sono stati inventati da lei.
    Ultima modifica di Bane; 07-01-2017 alle 09:16
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Scusate, a me sfugge una cosa. Perché parlate di "economicamente vantaggioso"?

    Un discorso è "quel film non lo localizzo in (diciamo per esempio) italiano, quindi mi risparmio costi di doppiaggio etc etc". Ma una volta che il doppiaggio l'hai effettuato, hai creato una traccia audio da portare al cinema (che mi auguro sia qualcosa meglio di un ac3 5.1 a 384 kbps) dove sta il costo ulteriore quando vai a masterizzare nell'usare, non dico un audio dts, ma almeno un ac3 con un bitrate decente? Quei 300 mega di spazio che risparmi?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Crystal Lake
    Messaggi
    4.205
    Sono d'accordo con Bradipolpo,per Sony potrebbe essere l'occasione per uniformare i due formati e tanti saluti.
    Quindi italiano in DD 5.1 e addio tracce loseless.E sarebbe davvero il colpo definitivo per il nostro già claudicante mercato...
    Vpr:Epson TW3200-Schermo:Adeo Reference White base 250 cm gain 1.0-Sorgenti:Pioneer LX71 KTM Mod,HTPC Kodi-Pre: Onkyo TX-sr805-Finali: Denon POA 5000,Denon PMA510-Pr.video: Darbee 5000s-Diffusori:Klipsch RP 260F,Klipsch RP 440,Klipsch 240s,Klipsch R14 M-Sub:SVS PB 1000-Filtro:Belkin Pure AV Isolator-Cavi:Hi-Diamond,Ricable,Ibra Luxury Gold,Audioquest-TLC: Harmony 525,iPad/iRule Pro HD-Trattamento:Studiofoam Wedges-Calibrazione:X-Rite i1 Display Pro+Calman Enthusiast

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mondovi' (CN)
    Messaggi
    443
    Arrivato l'UHD: che spettacolo il video (girato su pellicola anche se pare derivi da DI 2k, ma lo stacco con il BD è notevole) e audio inglese in Atmos di grandissimo impatto.
    Spiace per il downgrade di Sony alla traccia italiana in DD 5.1, ma per chi privilegia la VO è un disco probabilmente demo.
    Film godibilissimo.
    Ultima modifica di giovanni_servetti; 11-01-2017 alle 20:35

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    767
    Citazione Originariamente scritto da Lanfi Visualizza messaggio
    Scusate, a me sfugge una cosa. Perché parlate di "economicamente vantaggioso"?

    dove sta il costo ulteriore quando vai a masterizzare nell'usare, non dico un audio dts, ma almeno un ac3 con un bitrate decente? [CUT]
    Me lo chiedo sempre anche io ma non trovo mai una risposta a questa domanda...

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960

    Perchè se io uso la stessa codifica per due formati diversi (in questo caso Blu Ray e Blu Ray 4K) spendo la metà ed incasso il doppio.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •