|
|
Risultati da 91 a 105 di 121
Discussione: Musica liquida e bit perfect audio + media center
-
07-12-2016, 13:50 #91
Come forse avrai letto, indietro nella discussione, sto correntemente utilizzando LibreELEC 7.0.2.007 con grande soddisfazione su un box MX Plus. E non solo per la parte audio. Ma ti informo che, almeno con questo box, il collegamento audio USB con il DAC Arcam rDac non funziona a dovere. L'audio è continuamente interrotto con riproduzione a scatti. Uso il collegamento S/PDIF. Il problema non sembrerebbe comunque generalizzato a tutti i box poichè non trattato sul forum di LE. Non ho testato a riguardo le versioni 008, 009 e relative dev build in quanto ho riscontrato alcuni problemi di sincronia AV.
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
07-12-2016, 15:31 #92
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
07-12-2016, 15:40 #93
Difficile dirlo con certezza. Sicuramente escluderei il DAC. Per capire però se dipenda dal SW o dal box dovrei fare almeno dei test con ulteriori versioni di LE o altro box che al momento non ho. Sto aspettando che anche in Italia arrivino i Qbox con s905x.
TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
07-12-2016, 16:54 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Potrebbe anche dipendere dal cavo troppo lungo o dalla mancanza di disaccoppiamento galvanico. Sinceramente considerando lìMX plus non avrei mai pensato ad usare l'USB per il collegamento ad un DAC (visto che diversamente dai PC ha le porte ottiche). Sicuro del reale utilizzo?
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
07-12-2016, 17:08 #95
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Località
- Milano
- Messaggi
- 2.972
Il bello di Raspberry è che aperto anche dal punto di vista HW. Bisogno avere poi voglia e tempo di dedicarsi. Di Android ho capito che il supporto al passthrough è a partire da un certa versione (come al solito da verificare). Ma avendo tu un 4200 (l'avevo considerato in alternativo al mio in firma), in fondo hai bisogno solo di un media server. Non credo che a meno di 200 € trovi niente migliore dei DAC interni del tuo Denon. E se abiliti l'Audyssey del tuo Denon hai una doppia conversione digitale analogica.
Media Server Audio: Teufel Connector 2 Media Server Video: PLEX TV: LG 65 C1 (soggiorno), LG 42 C2 (cucina) BD/DVR:Panasonic BMR-BWT735 Streamer Audio: Teufel Connector 2 HT Ampli: ANTHEM MRX 510, Front: Woofer AC 130 50CK & Tweeter, Center: 2 Woofer AC 165 50CK & Tweeter, Surround: Bose acoustimass 5 series II, Sub: SVS SB-2000 Telecomando: Harmony Ultimate One; Calibrazione: Jeti 1501, Klein K10-A, I1D3, RPI4 PGen SW: CS/LS/HCFR
-
07-12-2016, 17:45 #96
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Ultima modifica di emi69; 07-12-2016 alle 18:31
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
07-12-2016, 18:18 #97TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
16-12-2016, 18:46 #98
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
Salve,
poichè ho preso un AA Verdi 100 ed un DAC Gustard X20U (USB asincrono, I2S, SPDIF, ottico) ho un urgenza di finalizzare la parte "pc" o lettore file audio. le opzioni:
1) Android box basato su amlogic S905 (o superiori?)
2)Raspberry pi2
3) Odroid
4) lettore tipo LG AFD-1200, IBASSO DX80, ecc
Cosa mi consigliate? La più economica è senz'altro il box android ma è anche la più performante? Grazie mille x l'aiuto
PS
Beh ci sarebbe anche PC o HTPC....non so perchè da sempre l'ho scartata...TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
18-12-2016, 00:34 #99
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Io ti consiglio l'opzione 2 corretta... Raspberry Pi3 con aggiunta di HiFiBerry Digi+.
A quel punto avrai 3 opzioni immediate per collegarti al dac (ottico, coassiale, usb) + una "futura" con un po' di lavoro aggiuntivo (i2s).
Se la consideri solo dal punto di vista audio non te ne pentirai di sicuro.
-
18-12-2016, 10:33 #100
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
grazie franz. ti dico che dopo aver letto un po' mi sono ricreduto sul raspberry. sicuramente è un ottimo oggettino ( che in apparenza costa poco ma se ci devi mettere il case e altre varie cose viene il doppio di un box android e sulla carta sembra meno performante a livello di cpu gpu momoria ecc) ma ho letto diversi post in giro dove si lamentano dell'alimentazione dei dischi rigidi (io ho diversi dischi rigidi non alimentati e vorrei continuare ad usare quelli), inoltre in molti lamentano anche un eccessivo riscaldamento del pi3 e molto consigliano il pi2...lo prenderei solo per il collegamento i2s (iis) che però necessita di acquisto di un modulo a parte. Correggimi se sbaglio.
Dall'altra parte un box android basato sul nuovo S905x 64 bit che supporta android 6.0 mi sembra di capire che possa garantire con kodi 16.1 il bit-perfect...almeno da quello che ho capito io (il tutto con una spesa che va dalle 40-60 euro massimo con telecomando e vari accessori)...
...attendo i commenti xchè io sono molto niubbo! alla fine a me serve principalmente qualcosa per "sparare" file mp3, flac, ecc da HD non autoalimentato di 1 tera (o maggiore) dentro il mio dac gustard x20 che accetta vari ingressi...e vorrei farlo nel modo più semplice ed economico....il tutto garantendo bit-perfect
GrazieTV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
18-12-2016, 12:04 #101"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-12-2016, 13:19 #102
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Località
- Roma
- Messaggi
- 254
TV LG OLED55c9PLA (sala) & UHD 49UB850V (camera)
2Ch Audio Analogue Verdi 100, DAC Gustard X20U, IFI ZEN AIR DAC, Raspeberry pi3 Volumio. Cuffia: IFI mini iCan+HD599
casse: Monitor Audio Silver Rx8
Sat: MySKY HD. BD player: PANASONIC DMP-BDT700
-
18-12-2016, 16:47 #103
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
Guarda, io ti parlo per esperienza diretta ed avendo "giocato" per parecchi anni con raspberry me la sento di consigliarlo proprio perchè ho sperimentato direttamente.
Lascio ad altri, che hanno esperienza diretta sui vari device android (di cui io non ho esperienza) di dire la loro.
Nel merito delle questioni che poni
1) ho letto diversi post in giro dove si lamentano dell'alimentazione dei dischi rigidi
Una volta che setti la configurazione corretta (da interfaccia se usi Moode, o a mano mettendo "max_usb_current=1" se usi Rune o Volumio) non ci sono particolari problemi di alimentazione. Io uso da anni hard disk Seagate Backup Plus (1Tb o 2Tb) oppure Samsung M3 (2Tb) alimentati dalla USB del raspberry. L'unica limitazione che ho riscontrato è che il pi3 non riesce ad alimentare contemporaneamente il wifi embedded e un hard disk via USB.
Per me il problema non si pone, perchè preferisco comunque collegare il raspberry via ethernet RJ45.
Nei rari casi in cui mi porto in giro il pi3 e lo uso su wifi, mi sono dotato di una "pennetta" da 128Gb con la mia "personal selection" resampled a 16/48.
2) lo prenderei solo per il collegamento i2s (iis) che però necessita di acquisto di un modulo a parte
Confermo che per sfruttare un collegamnto i2s verso un dac esterno (come nel tuo caso) non esiste una soluzione "out of the box", ma bisogna lavorarci.
Anche io ho questo nei miei progetti futuri
Dac Gustard A20H, simile al tuo
https://www.shenzhenaudio.com/gustar...56-384khz.html
Collegamento i2s "fai da te" usando questo
http://www.diyaudio.com/forums/pc-ba...ml#post4862638
3) se ci devi mettere il case e altre varie cose viene il doppio di un box android e sulla carta sembra meno performante
Può anche costare più del doppio, a seconda del tipo di case, display, alimentazione e quant'altro.
Guarda ad esempio cosa ha fatto Bryston a partire da un raspberry + hifiberry digi:
http://bryston.com/products/digital_audio/BDP-Pi.html
Oppure Audiophinics:
http://www.audiophonics.fr/en/hifi-d...i-p-11134.html
_____________________
Io personalmente uso:
a) raspberry pi2 con Dac IQaudIO i2s PiDac+, software Kodi OpenElec (forse passerò a LibreElec), hard Disk Seagate 2Tb
Principalmente uso video con i vari plugin di Kodi
b) raspberry pi3 con Dac esterno Chord MoJo, software Moode 3.x
Uso Audio (con progetto di passare a Dac esterno Gustard AH20 con connessione i2s nei prossimi mesi)
Hard Disk? Nulla... accedo via Samba a quello collegato al kodi cui al punto (a)
Qualunque scelta tu farai.... buona musica!!!Ultima modifica di franz159; 18-12-2016 alle 17:14
-
18-12-2016, 22:05 #104
Io penso che in generale non esista una soluzione in assoluto migliore delle altre. Dipende sempre dalle aspettative e soprattutto dalla destinazione della soluzione. Solo audio? Anche video? Già pronta all'uso?
Beh, per soluzioni solo o principalmente audio Raspberry costituisce sicuramente un'ottima scelta. Io mi ero posto più o meno le stesse tue domande e dopo mille considerazioni e molti test ho trovato nel box Android modded la mia implementazione. Esigenza: uso ibrido audio (lossless in bit perfect) e video.
Quasi gettavo il box nella spazzatura quando, quasi per scherzo, ho provato LibreELEC e......WOW, funziona.
Se volessi provarla ti suggerirei un s905 o s905x. Per eventuale passaggio in futuro all'adozione di un NAS considera un modello con lan a 1Gbit. Installa dapprima LE su microSD e prova il boot da questa. Se poi ti trovassi bene potresti installare su NAND interna rinunciando ad Android.TV Samsung PS64E8000 VPR Sony VPL-HW40ES/W Screen Screenline Mot Tensio 16:9 250x140 AVR Yamaha RX-V771 2CH Roksan K3 Front B&W 683 Centre B&W HTM61 Rear IL Tesi 240 Sub Sunfire HRS-12 Blu-ray Sony BDP-S790 DAC Arcam rDAC Sat MySky HD HTPC MX Plus LibreELEC Cables G&BL Remote Logitech Harmony One
LIVING 1.0 - LIVING 2.0
-
14-01-2017, 17:11 #105
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 743
...per varie ragioni, non sono più stato in grado di avere accesso al mio raspberry pi2 con Kodi OpenElec...almeno fino ad oggi.
Sono finalmente quindi di dare un aggiornamento: nel mio post precdente sull'argomento, mi sono sbagliato.
Kodi OpenElec ha vari parametri che determinano il comportamento dell'audio in output.
Il primo parametro da considerare è "Output Configuration" che può avere 3 valori: Fixed, Optimized oppure Best Match.
1) Fixed
Viene impostato ad un valore fisso e non cambia mai
2) Optimized
Viene impostato una volta all'inizio della riproduzione e poi non cambia
3) Best Match
La frequenza di output cambia durante la riproduzione in corrispondenza di quella della sorgente
Nella mia prova di oggi ho scelto questa impostazione.
In dipendenza dal tipo output scelto, in qualche caso (SPDIF) è poi possibile impostare un parametro di limitazione della frequenza massima di riproduzione a 48/96/192.
Nel mio caso impostando il valore 192 (massimo valore ammesso, in Khz), sono riuscito a mandare in output sul dac brani a 44.1 / 48/ 96 / 192.
Il settaggio è nel menu System/Settings/System/Audio Output, dove si sceglie anche il device di Output.
Nel mio esempio avevo 2 voci come device di output:
Voce 1) Mojo/Analog
Voce 2) Mojo SPDIF
Scegliendo la voce 2, mi compare appunto il parametro aggiuntivo di cui ho detto sopra (Limit Sample Frequency)
Detto questo, nella pratica la cosa non serve a nulla.
Infatti, come riportato anche da andreaf in questo post, il comportamento del collegamento dac via USB non funziona a dovere e l'audio è continuamente interrotto con riproduzione a scatti, nel mio caso "switchando" tra audio sul dac USB (e quindi poi alle casse) e audio sull'uscita HDMI (e quindi sul televisore).
Un vero incubo!
Certo avrei potuto fare altri esperimenti, tipo vedere se il problema si presenta anche sul raspberry pi3, oppure provare a usare gli altri settings "fixed" o "optimized" con resampling forzato a 96 o magari 192.... ma mi sono detto.... ma perché mai impazzire con Kodi, riattacco il mio pi3 con Moode 3.1, dove ascolto senza particolari problemi tutte le risoluzioni da 44.1 khz a 192Khz fino al DSD128.... music time!
Solo per completezza, è vero che anche con Moode per sentire il DSD al meglio ho collegato il disco via USB (e non via rete) e ho impostato un paio di parametri di configurazione (CPU governor=performance, MPD shedule performance=RR ossia real-time fixed-priority Round Robin scheduling policy).
Con questi settaggi ho avuto solo qualche rarissima interruzione di brevissima durata e solo con DSD128 (tipo una volta su un album)