|
|
Risultati da 61 a 75 di 151
-
23-10-2016, 17:28 #61
L'ho notato anch'io.
C'è da dire che partiamo da un setup da 139 nits tu e 136 sul mio, ma credo sinceramente che le differenze, anche se non abissali, possano derivare dalla tua red tint e dal mio reset, che insieme, probabilmente contribuiscono alle differenze.
Io noto anche una discreta differenza nei dE tra il tuo ed il mio.
Tu nei pattern APL superi spesso i 2 di errore dE, sul mio rimane tendenzialmente più basso.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
24-10-2016, 08:35 #62
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ciao Filo, si come elletronica non è male nonostante il tempo, rgb stabili anche sui contenuti video, comunque entro limiti di delta-e adeguati, naturalmente l'elettronica dell'oled attuale da quel punto di vista è un ulteriore passo avanti.
I due plasma sono simili nella visione reale, il VT scende più facilmente in basso, nel senso che mostra con più facilità i dettagli più scuri ma poi perde qualcosa in temperatura colore sui contenuti luminosi, non che la cosa sia visibile in maniera eclatante, diciamo che solo in parallelo lo si può notare, diversamente potresti non farci caso. I grafici trasformano in dati ciò che il video mostra alla vista.LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-10-2016, 11:57 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Su Rapunziel è tutto sotto i 2, su Darkshadow che vedi sotto è sopra solo a 80-90-100 ire, ad essere precisi a 100 ire è 2,29 delta-e
http://i.imgur.com/SiCCMmI.jpgUltima modifica di mikigio; 24-10-2016 alle 11:59
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-10-2016, 14:07 #64
Credo che il DeltaE nei grafici di Gio sia misurato "relative Y" che tiene conto sia delle componenti rgb che della luminanza in relazione al gamma target, mentre nei grafici di Barxo con "absolute Y w/o gamma" il software imposta la luminanza target uguale alla luminanza misurata per togliere la componente Y dal calcolo del DeltaE.
Sono due pesi e due misure diverse tra loro.Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
24-10-2016, 17:27 #65UHD TV LG OLED 55B6v 3D LUT | HDTV Samsung UE32C6510 | Meter X-Rite EODIS3 i1 Display Pro Rev B-02 (Jeti 1211 Profiled) | Software Calibration Display Analizer | CalMAN Enthusiast | LightSpace Free | HCFR | Pattern Generator Raspberry Pi3 by Biasi | 3DLUT BOX | Truvue eeColor | Blu-ray Player Sony UBP-X800 - Panasonic DMP-UB310 | Remote Logitech Harmony elite
-
24-10-2016, 17:30 #66
Dovremmo infatti decidere uno standard per la rilevazione dei deltaE, altrimenti non riusciamo a confrontare nulla.
Secondo me impostare su HCFR "w/o gamma" non va bene perché si perde un elemento importante, la luminanza. Io metterei "w/ gamma".
-
24-10-2016, 17:40 #67
Ottima osservazione, sono d'accordo. (non conosco calman, da dove si vede che ha usato un relative Y?)
Però, a questo punto direi, dato che un po' di impegno ce l'abbiamo messo, di fare un altro piccolo sforzo.
Sono d'accordo, usando il relative invece che absolute variano gli errori dE.
Però, se ho capito bene (mikigio conferma se puoi) i dati sul gamma sono sfalsati, in quanto io come riferimento ho preso il 100 IRE con più luminanza, mikigio ha ripreso il 100 IRE ad ogni pattern.
Così facendo, ad ogni pattern il 100 IRE si abbassa di qualcosa, ricalcolando i target Y su valori più bassi.
Quindi in fondo alla schermata, avremo due tabelle diverse, come target Y e come conseguente curva di gamma media rilevata.
Appena riesco, posso fare volendo la rilevazione come gio, anche se non ho ben chiaro quale sia la più "giusta" per creare il grafico e per capire il comportamento del tv.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
24-10-2016, 17:45 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Ho fatto entrambi i metodi, quello dei tre pannelli Panasonic-Pioneer-LG calcola il 100 ire alla fine, quello del wordflow di Biasi lo calcola volta per volta, cioè 10-20-30-40-50-60-70 ecc... legge il 10 poi il 100, il 20 poi il 100.... e così via.
Se osservi il Post n60 in fondo vedi Rapunziel in un metodo e nell'altro, per ogni ire vedi le differenze anche in termini numerici tra i due metodi.Ultima modifica di mikigio; 24-10-2016 alle 17:49
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-10-2016, 18:05 #69
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
se volete posso aggiungere nel workflow nella sezione "Data" anche il campo "dE2000 luminance compensated"
anzi ho pubblicato qui il workflow nuovo con quel dato: http://85.89.129.58/ServedContent/Wo...a-V1.2.cwfx.gzUltima modifica di biasi; 24-10-2016 alle 18:30
Display: Panasonic TH-65VX300 BD Player: Cambridge Azur 651BD Processori Video: Lumagen Radiance 2021,TruVue eeColor Colorimetri: Klein K10-A,Xrite i1Display Pro Spettroradiometro: JETI Specbos 1211-L Software Calibrazione: Calman 5 Ultimate,LightSpace HCC,HCFR Disco Pattern: Ted's LightSpace CMS Calibration Disk Generatore Pattern: RB8 PGenerator Software Gestione Device: DeviceControl
-
24-10-2016, 18:13 #70
L'ho visto, però se non erro, hai rifatto la rilevazione sul pana, ed in effetti le differenze rispetto alla prima tabella non sono eccessive.
Io però butto giù una teoria.
Secondo me il VT60 ha una gestione ABL molto diversa dal kuro.
Se ci fate caso la curva gamma subisce una netta variazione nella zona centrale.
Invece il kuro è più lineare sulle medie e sembra molto sensibile sulle alte luci.
Se dai un'occhiata ai dati, sul pattern shadow sul pana hai una differenza, tra la 100-10 e la 100-90, di neanche 2 nits.
Io rilevo una differenza di 10 nits! (151-141)
http://i.imgur.com/CZAT1pZ.jpg basso APL VT60
http://i.imgur.com/QAAuELc.png basso APL 5090H
Paradossalmente, tu sempre sul pana, sul pattern rapunzel hai una differenza di quasi 5 nits.
Io stesso pattern sul kuro, ho poco più di 2 nits.
http://i.imgur.com/Hulge9H.jpg alto APL VT60
http://i.imgur.com/ogrA3Lh.png alto APL 5090H
Sono comportamenti antagonisti.
Secondo me è un ragionamento sul quale riflettere.
Ditemi che ne pensate.Ultima modifica di BARXO; 24-10-2016 alle 18:19
TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
24-10-2016, 18:17 #71
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
sarei curioso di vedere il comportamento dopo aver fatto una calibrazione con target 120cd (o anche meno) su pattern dark shadow
Display: Panasonic TH-65VX300 BD Player: Cambridge Azur 651BD Processori Video: Lumagen Radiance 2021,TruVue eeColor Colorimetri: Klein K10-A,Xrite i1Display Pro Spettroradiometro: JETI Specbos 1211-L Software Calibrazione: Calman 5 Ultimate,LightSpace HCC,HCFR Disco Pattern: Ted's LightSpace CMS Calibration Disk Generatore Pattern: RB8 PGenerator Software Gestione Device: DeviceControl
-
24-10-2016, 18:18 #72
Il problema è che non so se su hcfr è possibile creare un workflow di quel tipo, perché l'ultimo 100ire letto solitamente "azzera" tutte le precedenti letture.
Non lo so quale calcolo DeltaE utilizza Calman e non so nemmeno se sia selezionabile, però il dubbio mi è sorto guardando i grafici, cercherò informazioni a riguardo. Si sarebbe meglio perlomeno usare DeltaE calcolati nello stesso modo, già la differente grafica dei grafici (scusate il gioco di parole, non me ne vogliate) non rende facile comparare le letture. Sarei d'accordo con Antani, magari prima sarebbe una buona cosa verificare che tipologia di DeltaE viene usata in Calman ed uniformare hcfr (davvero non credo sia selezionabile, anche su questo mi informo).
Una cosa che non mi spiego più di tanto è la lettura a 100%, dove da una parte Barxo ha alcune seppur piccole differenze, dall'altra Gio che solo 1 misura rappresentata è leggermente differente mentre tutte le altre sono identiche, almeno così sembra non avendo riferimenti numerici. Questo sicuramente non facilita l'espressione grafica e numerica della curva di gamma, l'unica via di uscita che vedo sarebbe quella di misurare l'intera curva ad ogni step; misuro il bianco con il 10% e misuro tutta la grayscale è così ho una curva, poi misuro il bianco con il 20% e misuro tutta la grayscale così ho un altra curva, etc, etc, etc.
Voi cosa ne pensate (aldilà che è un po' "estenuante" e poi anche per caricare le immagini si deve ricorrere a collage perché singolarmente si superano le (12 a post? dovrei rileggere) consentite dal regolamento.
Sto cercando riferimenti anche per definire meglio il "relative Y" perché temo nel post poco più sopra di aver detto una cosa inesatta (che credo sia ciò che fa invece l'absolute w/gamma).
Ps: quando rientra il mio colorimetro (grazie Gio........) mi ci metto anch'io eh raga.Ultima modifica di filotto; 24-10-2016 alle 18:20
Aspettando: Oppo bdp 203 -TV: Oled LG55E6V - Amplificatore 2 canali: Marantz pm6005 - Diffusori: Sinthesi Palco 502 (poco conosciuti, marca AudioB) - Lettore Audio digitale: Fiio x7 con moduli amplificatori am1 e am2 - Cuffie: Westone UM-PRO 50 - Consolle: PS4
-
24-10-2016, 18:38 #73
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-10-2016, 19:39 #74
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 673
Filooooo, io non ci riesco, da lavoretto a lavorone ad impresa....
però vediamo che ne pensa Biasi.
Si potrebbe ragionare e Riflettere su tante tantissime cose.......... ma in realtà per quel che mi riguarda questa è un'idea di massima sul funzionamento di questo o quel sistema, conseguentemente conosciuti i problemi cerco di prendere le contromisure che mi sembrano utili nel tentativo di utilizzarli nel miglior modo possibile limitatamente alle mie capacità/conoscenze.Ultima modifica di mikigio; 25-10-2016 alle 07:45
LG Oled E9 65"--Oled Panasonic 55"--LG oled E6 65" Colorimetro Spectracall C6 Lumagen radiance Pro per LG E6-APPLE TV 4K HDR/DV--ColourSpace-- RPI-Panasonic DMP UB 9000-Cambridge BD 751 Anthem MRX740 (ex Onkio Tx-Nr5010) AmAudio mono A80 S3-pre AmAudio A4-convertitore DAC Lector Digicode 2.24-Chario sonnet- Chario pegasus- Chario phoenix- Chario hercules sub.
-
24-10-2016, 19:48 #75
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Località
- Torino
- Messaggi
- 1.232
per il deltaE utilizzato da Calman si sta utilizzando quello non LuminanceCompensated ma ho provveduto ad aggiungerlo nell'ultimo workflow versione 1.2
per HCFR non lo conosco benissimo ma se effettuasse un log dettagliato di tutte le misure fatte si potrebbe ricavare un dettaglio testuale simile a quello utilizzato da Calman nel workflow
l'ideale è arrivare ad uno standard che vada bene per tutti i programmi utilizzati (fino ad ora HCFR e Calman) in modo da poter confrontare meglio i valori rilevati;inoltre secondo me sarebbe da scegliere un target di calibrazione (es. gamma 2.2 e 100cd su un determinato pattern) per tutti in modo da poter capire l'andamento del gamma e dell'abl a parità di massima emissione luminosa sui vari tv in nostro possessoDisplay: Panasonic TH-65VX300 BD Player: Cambridge Azur 651BD Processori Video: Lumagen Radiance 2021,TruVue eeColor Colorimetri: Klein K10-A,Xrite i1Display Pro Spettroradiometro: JETI Specbos 1211-L Software Calibrazione: Calman 5 Ultimate,LightSpace HCC,HCFR Disco Pattern: Ted's LightSpace CMS Calibration Disk Generatore Pattern: RB8 PGenerator Software Gestione Device: DeviceControl