Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 139
  1. #46
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    Esistono dei trattamenti acustici poco invadenti da poter utilizzare in un'appartemento classico....
    oppure se non si possono fare nemmeno poco invadenti come me un eq attiva come dirac senz'altro aiuta, se si usa liquida ovviamente..devo dire che senza non è che sentivo male, per carità, i rigonfiamenti e i rimbombi delle basse erano abbastanza fastidiose, ma andava comunque bene all'orecchio di un profano come me, poi scaricata la versione di prova nel giro di 3 giorni l'orecchio si è abituato a una cosa corretta

    @ostrica...io ho la fortuna di avere due impianti separati...quello 2 canali è nel living nel quale non posso trattare NULLA, se non il tappeto e appunto mi sono affidato a dirac e a un insieme di componenti che nuovi arrivano, cavi inclusi, a circa 6-6500 euro (pagato poi nel reale meno perché ho preso quasi tutto usato)
    son partito quasi in questa condizione fin da subito pertanto non so dirti se la resa di un impianto dalla metà del costo poteva appagarmi allo stesso modo...c'è un fatto, il passaggio da un buon rotel ra1570 a pre e finale l'ho sentito tutto, idem l'inserimento del sub (solo con brani che scendono sotto i 40 hz)
    Ultima modifica di Stefano129; 15-09-2016 alle 12:32
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #47
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    a me e stato insegnato che tutte le componenti elettroniche hanno una range ottimale di temperatura di funzionamento, quali sarebbero gli ottimi amplificatori che accendi e sono già al massimo delle loro possibilità
    Certo che hanno un range di temperatura di funzionamento. Infatti potrebbero non funzionare a -20 °C o a 100 °C, ma stai tranquillo che a temperature normali funzionano bene (a meno di qualità scadente). Anzi, di solito sono le alte temperature il problema.

    Hai mai guardato una scheda madre per PC? Hai notato quanti condensatori ci sono? E forse aspetti 10 minuti prima che il PC cominci a funzionare come si deve? Certo, quelli non sono condensatori "audiofili"....

    Citazione Originariamente scritto da 2112luca Visualizza messaggio
    quali sarebbero gli ottimi amplificatori che accendi e sono già al massimo delle loro possibilità
    Cosa vuoi, nome e cognome? Sono quelli progettati come si deve, che per esempio correggono gli effetti della temperatura sulla corrente di bias in un amplificatore classe AB.

    E'fantastico come quello che altrove sarebbe considerato un difetto, nel mondo "audiofilo" diventa un pregio, perchè gli "ottimi amplificatori" si devono riscaldare.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #48
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Più che un difetto - direi una caratteristica del progetto

    Per me nel mondo di oggi , più attento di prima alla questione ambientale (vedi Environmental product declarations (EPD) - vedi life cycles assesment (lca)-- strategie di acquisto bonus compensazione per diminuzione C02 prodotta) forse il vero passo in avanti sono macchine che consumano poco e come quasi diretta conseguenza scaldano meno - si può capire sotto la luce della environmental sustainability , il successo di Devialet ed altre macchine
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  4. #49
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Credo anche io che parlando di costi spropositati, dopo i cavi a seguire vi sono subito i dac...

  5. #50
    Data registrazione
    Dec 2014
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    52
    Mi sembra di capire che sotto un certo budget di migliaia di euro (cavi, dac, tappeti, ecc) la qualità della musica che esce da un sintoampli HT sia paragonabile ad un 2ch.

    O mi sbaglio?
    SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
    SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655

  6. #51
    Data registrazione
    Apr 2013
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.909
    Attenzione io non ho detto questo...ho solo affermato che alcuni prodotti hanno un costo spropositato rispetto al loro valore reale....ogni volta che ho sostituito sinto,integrati e diffusori io i cambiamenti li ho sempre sentiti e non di poco..sento anche le sfumature tra un cavo e un altro...

  7. #52
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Per me nel mondo di oggi , più attento di prima alla questione ambientale (vedi Environmental product declarations (EPD) - vedi life cycles assesment (lca)-- strategie di acquisto bonus compensazione per diminuzione C02 prodotta) forse il vero passo in avanti sono macchine che consumano poco e come quasi diretta conseguenza scaldano meno - si può capire sotto la luce della environmental sustainability , il successo di Devialet ed altre macchine
    Concordo pienamente. Infatti prima o poi un classe D lo compro
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  8. #53
    Data registrazione
    Dec 2014
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    52
    Che posso fare allora?

    Considerando che tra Denon e Cabasse ho speso circa 1300 e tra Rotel e Diva 1500.... cavolo quanto ci vuole a livello casalingo, senza pretese audiofile, per ascoltare musica come si deve.
    SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
    SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655

  9. #54
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Monza
    Messaggi
    353
    Non so come sia la situazione negozi hifi dalle tue parti, ma visto che casse e amplificatore mi sembra di dimensioni accettabili non riesci a farti qualche ascolto in giro? Magari cambiando sorgente/ampli/casse a rotazione e con musica che conosci.

    Secondo me solo cosi puoi levarti un po' di dubbi
    Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed

  10. #55
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Che posso fare allora?

    Considerando che tra Denon e Cabasse ho speso circa 1300 e tra Rotel e Diva 1500.... cavolo quanto ci vuole a livello casalingo, senza pretese audiofile, per ascoltare musica come si deve.
    vendi tutto finchè sei in tempo perché l'alternativa è spendere altri soldi!
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  11. #56
    Data registrazione
    Dec 2014
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    52
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    vendi tutto finchè sei in tempo perché l'alternativa è spendere altri soldi!
    Stefano mi sa che scherzando scherzando hai detto la cosa più sensata!

    Non è solo una questione di soldi, la cosa peggiore è nell'aspettativa che è stata tradita.

    Almeno che non arrivi da qualcuno l'indicazione giusta....
    SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
    SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655

  12. #57
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Maximetto78 Visualizza messaggio
    Stefano mi sa che scherzando scherzando hai detto la cosa più sensata!

    Non è solo una questione di soldi, la cosa peggiore è nell'aspettativa che è stata tradita.

    Almeno che non arrivi da qualcuno l'indicazione giusta....
    si io ho scherzato ma fino a un certo punto,
    non mi immagino nemmeno come ci si possa sentire aver speso quei soldi per sentire uguale a un impianto che già si ha...
    in questo mondo ho buttato qualche soldo, ma mi fermo a un paio di centoni in cavi...tutti gli altri cambiamenti han sempre portato a miglioramenti...è veramente una situazione singolare la tua e spero che utenti esperti possano darti una mano senza farti spendere troppi soldi, perché così a sensazione qualcosa bisogna pur aggiungergli al di la di un tappeto o due pannelli per farti sentire qualcosa di davvero diverso dal tuo HT, qualcosa che ti faccia dire: "eccoli qua 1500-2000 euro di puro hifi due canali"
    ok che non è solo una questione di soldi, ma ciò che si spende bisogna farlo tornare indietro in risultati
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    1.344
    Citazione Originariamente scritto da Stefano
    129;4621207] Citazione Originariamente scritto da 2112luca
    Esistono dei trattamenti acustici poco invadenti da poter utilizzare in un'appartemento classico....


    oppure se non si possono fare nemmeno poco invadenti come me un eq attiva come dirac senz'altro aiuta, se si usa liquida ovviamente..devo dire che senza non è che sentivo male, per carità, i rigonfiamenti e i rimbombi delle basse erano abbastanza fastidiose, ma andava comunque bene all'orecchio di un profano come me, poi scaricata la versione di prova nel giro di 3 giorni l'orecchio si è abituato a una cosa corretta

    @ostrica...io ho la fortuna di avere due impianti separati...quello 2 canali è nel living nel quale non posso trattare NULLA, se non il tappeto e appunto mi sono affidato a dirac e a un insieme di componenti che nuovi arrivano, cavi inclusi, a circa 6-6500 euro (pagato poi nel reale meno perché ho preso quasi tutto usato)
    son partito quasi in questa condizione fin da subito pertanto non so dirti se la resa di un impianto dalla metà del costo poteva appagarmi allo stesso modo...c'è un fatto, il passaggio da un buon rotel ra1570 a pre e finale l'ho sentito tutto, idem l'inserimento del sub (solo con brani che scendono sotto i 40 hz)
    Dove posso trovare 1 sito dove vedere questi trattamenti acustici? Così mi faccio 1 idea se sono fattibili o meno!
    Tu hai acquistato il DIREC per il 2ch, giusto? Ma funziona solo se usi il PC su cui è installato come DAC della musica liquida? Non cè modo per utilizzare 1 altro DAC o se si ascolta musica da 1 lettore CD?

    Grazie!

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da ostrica Visualizza messaggio
    Dove posso trovare 1 sito dove vedere questi trattamenti acustici? Così mi faccio 1 idea se sono fattibili o meno!
    Tu hai acquistato il DIREC per il 2ch, giusto? Ma funziona solo se usi il PC su cui è installato come DAC della musica liquida? Non cè modo per utilizzare 1 altro DAC o se si ascolta musica da 1 lettore CD?

    Grazie!
    si ho dirac 2 canali
    gira solo su pc che ho collegato via usb al dac...
    minidsp vende dispositivi esterni con correzione dirac a partire dai (vado a spanne) 7-8-900 euro in su e quelli credo si possano collegare a qualsiasi sorgente...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #60
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    4.323

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Non è che "deve" costare, quella è la cifra a cui "lo vendono" per farlo entrare nella classe dell'Hi-End, anzi, se lo stesso lo vendessero al doppio probabilmente andrebbe ancora meglio.

    A livello industriale credi che costi e valga effettivamente quella cifra? Probabilmente i DAC, intesi come chip, costeranno qualche Euro, o ..........[CUT]
    Tutto quello che dici e vero Nordata ma ci sono notevoli differenze tra un dac integrato di un ampli e l'ottimo psAudio, il meitner M2, o il Playbak, il Bricasti, ma se come dici tu e molti altri un dac e dac non ci possono essere differenze, perchè quello più costoso suona mediamente meglio di quello meno costoso? Ci deve pur essere un motivo tecnico oltre alla psicoacustica.

    Se queste case fanno questi prootti superiori agli altri e perchè hanno investito soldi in ricerca, test, prove, per arrivare al risultato ottimale per loro, questi investimenti vanno pur ripagati in qualche modo?

    Non sto parlando di quello che succede nel mondo dei cavi, che in parte sono daccordo con quello che dici...


Pagina 4 di 10 PrimaPrima 12345678 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •