|
|
Risultati da 16 a 30 di 139
-
14-09-2016, 12:50 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2011
- Messaggi
- 1.752
Discorso molto soft quello che faccio .. sei tu che comandi visto che ascolti tu a casa tua la musica che deve essere quella che piace a te ...
Ti riporto cosa ho provato io qui da me con il BC Ex 362 (ampli che su questa rivista conoscono in quanto usato se non ricordo male per qualche shoot out ) -- ampli per me magnifico ben suonante - molto fluido e corposo ma anche con spinta e energia; io lo ascolto prevalentemente con le sonus faber minima specialmente la sera quando ho bisogni di recuperare tranquillità --
Lo ascolto con le sorgenti in firma Koala/ Saturn ovvimente facendo lavorare il loro dac interno. L'altra sera (malgrado il caldo) ho provato a collegare l'uscita digitale ottica del saturn all'entrata ottica del BC facendo così lavorare il DAC interno -- che ti devo dire?
Un suono che non centra nulla ma nulla con quello abituale - molto peggio.
Prima di vendere come dici (salverei almeno i diffusori) proverei il 2 canali con un cdp (o soluzione con dac migliore) di quaità in modo da avere una esperienza di ascolto che salti i dac interni dei tuoi ampli.
Penso anche che i 2 giap a livello circuitale e product positioning siano molto similiLettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost
-
14-09-2016, 12:53 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
dopo la batosta è dura non solo vendere, ma acquistare altro
Ultima modifica di Stefano129; 14-09-2016 alle 13:27
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-09-2016, 13:09 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 754
Scusa se insisto. Anche se probabilmente non ti piace la musica classica prova ad ascoltare un pezzo di una sinfonia di Beethoven o di Mahler. Ti dico questo perchè anch'io possiedo due impianti e la differenza diventa per me evidente con la classica. Alternativamente prima di vendere prova ad ascoltare un disco test tipo "the ultimate demonstration disc".
-
14-09-2016, 13:31 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
qua si parla di circa 1500 euro spesi per non sentire differenze...a mio modesto parere però non si può cominciare ad usare i dischi test o dischi particolari che mai si ascolteranno, anche se capterebbe differenze, indipendentemente dall'entità, credo che l'utente, comprensibilmente, non se ne farebbe comunque una ragione
Ultima modifica di Stefano129; 14-09-2016 alle 13:36
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-09-2016, 13:46 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
A prescindere dall'amplificazione a mio avviso usa una sorgente piatta,standard.
Senza poi parlare del collegamento ottico. A modi "consumer"
-
14-09-2016, 14:05 #21
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
Si le Cabasse sono quelle.
Capisco e condivido il tuo scetticismo, pensavo lo stesso fino al giorno in cui è arrivato il Rotel, l'ho collegato addirittura in bi-wiring alle Diva e ho iniziato gli ascolti.
Non ho nessun motivo di sostenere affermazioni non veritiere, sono un utente qualsiasi, non lavoro per Denon né tantomeno per Cabasse ecc.
Poi sia ben chiaro.... è un test ad orecchio, non ho strumenti per fare misurazioni scientifiche varie ecc.
Ma la porta di casa mia è aperta per chi volesse ascoltare.
Il senso di questo post è solo di cercare di capire con gli esperti, quelli veri, come mai sia possibile.
Io ho acquistato appositamente il Rotel e le Diva per avere due impianti separati, ognuno per la propria finalità e che ovviamente, credevo, non potessero mai incontrarsi in termini di resa dal punto di vista musicale.
La questione è:
1) il Rotel è un entry-level come il Denon, per cui non c'è da aspettarsi migliorie e/o differenze?
2) il Denon con la sua calibrazione Audyssey raggiunge standard superiori al suo segmento?
3) le Diva non sono nulla di che? (eppure ho letto recensioni che le paragonavano a segmenti decisamente superiori)
4) le Cabasse, con il loro sub (sia ben chiaro) sono in grado di tirar fuori una qualità che non ci si aspetta? (considerando che le avevo ascoltate da un venditore collegate ad un valvolare... e mi erano sembrate notevoli)
Spero l'argomento sia interessante e che sia alimentato da opinioni dei vari esperti, tipo Nordata, Antonio Leone eccSEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655
-
14-09-2016, 14:36 #22
I due impianti sono cosi diversi che con qualsiasi sorgente una differenza ci deve pur essere, e anche abbastanza vistosa, non dico meglio o peggio ma "differenza" se non c'e'...mistero..
-
14-09-2016, 14:49 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
vero che il denon e il rotel sono entry level, ma il primo sta a 400 il secondo (che ha solo tre compiti da svolgere rispetto ai 30 del sinto) sta a 700 per cui sebbene siano entry level delle rispettive case in teoria il rotel in ambito musicale dovrebbe essere molto molto meglio...
le diva nulla di che? ma se sul forum ogni volta che qualcuno chiede consigli si va sempre a parare lì...mah!
sono anche front reflex per cui si potrebbero anche escludere problemi di posizionamento...2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-09-2016, 15:07 #24
Member
- Data registrazione
- Dec 2014
- Località
- Cagliari
- Messaggi
- 52
in teoria si... dovrebbe essere molto molto meglio, ragion per cui l'ho acquistato, certo del miglioramento.
Le Diva infatti ne parlano bene, per cui è un mistero.
Non è che che l'ampli è in rodaggio? È vero sto rodaggio per gli ampli?SEZIONE HOME TEATHER: Sintoampli: Denon x1100w; Diffusori front, center e surround: Cabasse Eole 3; Sub: Cabasse Santorin
SEZIONE HI-FI: Ampli: Rotel RA 12; Diffusori: Indiana Line Diva 655
-
14-09-2016, 15:22 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Versilia
- Messaggi
- 742
Non voglio certamente mettere in discussione cioò che sostiene maximetto78, ci mancherebbe ... d' altra parte avrà eseguito numerosi test ... e meglio del suo orecchio ....
Riporto la mia esperienza personale, possiedo una coppia di diffusori frontali (Diva 655), di cui sono estremamente soddisfatto.
Prima di effettuare i collegamenti definitivi, ho effettuato dei test proprio per percepire la differenza di utilizzo, in ambito stereofonico, tra il NAD 326 e l'ONKYO 707.
Per quanto mi riguarda, la differenza è notevole.
Con il NAD c'è maggior dettaglio, nitidezza delle voci .. probabilmente il DAC fa la sua parte .. inoltre i woofer si muovono che è un piacere.
Test che ho eseguito, in maniera dettagliata, prima di collegare definitivamente i diffusori al NAD, che utilizzo sia come finale in HT e, tramite switch, per l'utilizzo stereo.Ultima modifica di oreste; 14-09-2016 alle 16:11
TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180
-
14-09-2016, 15:40 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
mi pare di capire però che lui le diva al denon non le ha collegate, ha fatto solo il paragone tra i due impianti
rodaggio dell'ampli? boh...credo più a quello dei diffusori....Ultima modifica di Stefano129; 14-09-2016 alle 15:41
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-09-2016, 15:46 #27
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Località
- Monza
- Messaggi
- 353
E' vero il rodaggio per l'ampli ma soprattutto per le casse. Aggiungo che dopo almeno una mezzora di accensione di solito migliorano (poi dipende dalla marca piu o meno evidente).
Ampli 2ch: Rega Elicit-R (NAD 326) Diffusori: Dali IKON 6 MK2 Wood (SF Minima FM2 Noce) Liquida: MBPRO + Schiit Gungnir (MB) (Cocktail X10 + IRDAC) Cavetteria: RAMM&GBL Gira: Project Debut Carbon 2MRed
-
14-09-2016, 15:53 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Versilia
- Messaggi
- 742
TV: 3D LED 40" UE40F5500AY - SINTO A/V : ONKYO TX-SR707 - Finale 2CH: NAD C326BEE - DAC: Arcam Rdac - FRONTALI: Indiana Line DIVA 655 - CENTRALE: Indiana Line DIVA 752 - SURROUND: Monacor SMB/130WS - SUB : IL BASSO 850 - Switch Frontali: Selettore TCC TC-64 MEDIA PLAYER: NR. 2 WD TV LIVE HD - LETTORE BD: LG BD-350 - DECODER: Myskyhd - NOTEBOOK: Asus N75SF Intel core i7 ram 8gb WIN 7 64 bit BD RW- Cavi : Monster Cable; Audioquest Optilink-2; GeBl Heps; Norstone. - CUFFIE: Sennheiser RS 180
-
14-09-2016, 16:02 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
non so se hanno la stessa resa...ho detto solo che le diva col sintoav non le ha provate...va be che è una prova che lascia il tempo che trova dato che il punto fermo sono i 1500 euro di impianto dedicato 2 canali che suona come il suo home theatre...
poi ok, son due cubetti, ma con un sub...2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
14-09-2016, 16:27 #30
Personalmente credo che la prova andrebbe fatta escludendo il dac interno delle macchine ma utilizzando quello interno del lettore che ha un suo suono, collegandolo in analogico ai due ampli.
Personalmente credo che le IL non sono in grado di farti percepire differenze eclatanti.
Poi le differenze potranno essere micro o macroscopiche, dipende tutto da te, potrebbero essere solo sfumature che il tuo orecchio ha bisogno di ascolti piu prolungati per percepire differenze, a volte non basta attacca e stacca, molte macchine anno bisogno di ore di funzionamento per entrare a regime, a me e successo tempo fa con un'amplificazione ferma da molto tempo quando l'ho portato a casa appena collegato volevo picchiare il rivenditore che me l'aveva prestata, poi fortunatamente sono stato zitto ed ho fatto tra i migliori ascolti mai fatti.