|
|
Risultati da 31 a 45 di 86
Discussione: Esistono Tv all'altezza dei Plasma?
-
08-08-2016, 21:44 #31
Ciao ragazzi, innanzitutto vi ringrazio tutti per le vostre idee/consigli.
Penso che aspetterò 4/5 mesi e, a questo punto, fidandomi di voi, comprerò un OLED che in teoria si avvicina di più alle immagini di un plasma. Valuterò la LOEWE OLED (in uscita a settembre e la LG) entrambe sui 5000€. E quindi rientro in topic chiedendovi se qualcuno di voi ha già visto un OLED LG con film, calcio, programmi normali? Ho letto dal sito LG che la velocità di risposta è più veloce dei LED, qualcuno me lo può confermare? Almeno rientriamo in tema...
A questo punto, aspetterò un OLED (come già qualcuno mi ha consigliato di fare).Plasma Panasonic TX P50VT60 & OLED Philips 804
PS4 Denon AVR X4100
DIFFUSORI MISTI (frontali B&W 685 S2, B&W HTM62 S2, sub Yamaha SW45, surround Sony vecchie)
-
08-08-2016, 22:10 #32
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
Se per quello mi divertivo di piu' con i vecchi giochi del commodore 64.
Il discorso e' che finora non ho trovato nulla che giustifichi un esborso di parecchi K euro.
Alla fine prendero' un Oled 4K 65 pollici credo (per rientrare in topic).
Certo e' che come cromatismo, preferisco il mio plasma ai migliori LED LCD.
-
08-08-2016, 23:52 #33
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Solo LG credo,dai un'occhiata a questa comparativa e goditi la chiarezza dell'ufo negli ultimi OLED,se dopo i video che ho postato nel commento 9 e la recensione indicata qui,sei ancora convinto che per il movimento l'OLED sia la soluzione,buon investimento.
Anche nei videogiochi non ti vedo ferrato,il commodore 64 è decisamente più recente del videopac philips(il mio primo videogioco),su che un pò di storia non fa male a nessuno.
-
09-08-2016, 13:06 #34
Appena posso andrò da MW per vedere l'OLED di LG, oggi l'ho vista 5 minuti dal Trony del mio paesino! Ovviamente non mi piaceva, ma visualizzava la solita inutile demo. Quando passerò da MW mi farò collegare una trasmissione SD del digitale oppure SKY (tanfo per darsi un'idea) poi sarà difficile strappare il telecomando al commesso per una veloce settata adeguata ai film! Come minimo litigherò ahaha. Grazie Sisco!
Plasma Panasonic TX P50VT60 & OLED Philips 804
PS4 Denon AVR X4100
DIFFUSORI MISTI (frontali B&W 685 S2, B&W HTM62 S2, sub Yamaha SW45, surround Sony vecchie)
-
09-08-2016, 21:21 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- Lombardia
- Messaggi
- 524
-
10-08-2016, 15:02 #36
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 50
-
14-08-2016, 23:44 #37
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 44
Ahimé, semplicemente non ce ne sono, punto.
LCD, LED, OLED e compagnia bella, stanno dal punto di vista di movimento e ricchezza cromatica molto, molto più indietro. E non farmi dire che il plasma sta molto più indietro del tubo sennò mi danno del matusalemme!
E' vero, non sono di primo pelo e ho ben chiaro come si vede un tubo catodico, come si vede un plasma e come si vedono gli **D.
Quindi ti posso dire in piena sicurezza, fedekinta, di lasciar stare questi confronti. Se vuoi comprare un tv moderno fallo per altri motivi, ma non perché pensi si possa vedere meglio che con i televisori delle tecnologie precedenti. Prendilo perché sarà smart, perché sarà grande, perché sarà multimediale ecc ecc.
Che non è poco, intendiamoci. Queste cose interessano a molti e pure parecchio. Anche a me, pensaLa dimensione poi, pare interessi praticamente a tutti.
Ah, sarà anche scontata, ma tieni conto di una cosa. Quando leggiamo le recensioni, noi non sappiamo qual è il bagaglio conoscitivo di chi scrive. Non sappiamo cos'altro ha visto, quanti anni ha, che confronti può fare. E' normale, per carità, però meglio tenerlo presente quando chi scrive mette voti e sancisce giudizi.
Non ti piacerà, sono pronto a scommetterciUltima modifica di uchenzei; 14-08-2016 alle 23:49 Motivo: aggiunta
-
15-08-2016, 14:23 #38
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Guarda che si parla di recensori professionali, con tanto di nome e cognome, grafici e numeri, con una metodologia di lavoro precisa che parte dalla calibrazione tramite sonda del pannello per poi identificare pregi e difetti dello stesso, mica di clienti che scrivono su amazon o si scambiano pareri al centro commerciale.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
15-08-2016, 16:00 #39
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
15-08-2016, 17:22 #40
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Pero,finalmente qualcuno in grado di spiegare in modo tecnico e con dati a corredo la quinta essenza dell'audiovideo.
Permettimi solo qualche appunto,cosi da poterti dare la possibilità di istruirci e spiegare come CRT e PLASMA siano e saranno sempre superiori come fedeltà cromatica,perché a dire il vero io qualche dubbio su questo punto(e non solo) ce l'ho:
1 Parlando di materiale cinematografico(da sala ovviamente) a me non risulta che la massima espressione si ottiene con il rec709,quindi come suggeriresti di portare le precedenti tecnologia ad un target superiore?
2 Considerando il punto sopra e accettando l'esistenza dei nuovi contenuti domestici in DCI-P3(questi omini verdi sbarcati recentemente sulla terra),che hanno lo scopo di avvicinarsi ai contenuti cinematografici senza storpiare tutto,come fanno le precedenti tecnologie ad eguagliare quelle emergenti in fedeltà cromatica?
3 Se poi consideriamo le sfumature di colore visualizzabili contemporaneamente,i 10Bit dei recenti pannelli ne possono visualizzare 1024 per ogni colore primario,quelli a 8Bit solo 256,valore che un plasma raggiunge solo grazie al dithering,qui come interverresti per colmare le lacune?
L'HDR e la risoluzione per ora lasciamole perdere cosi da concentrarsi sul colore,poi se riesci a dimostrare dati alla mano(nero su bianco)che i mie dubbi sono errati,affronteremo anche questi,magari buttando un'occhio anche a come ovviare i problemi dei segnali interlacciati dei vecchi CRT,per poi passare alle problematiche causate dai campi magnetici a tela tecnologia.
-
15-08-2016, 23:08 #41
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 44
Io credo che le dimostrazioni matematiche sulle cose che sono destinate alla percezione corporea vadano prese con molta cautela. A volte capita che una cosa che sulla carta dovrebbe essere vincente si rivela più insoddisfacente di un'altra che ha magari caratteristiche tecniche peggiori. Non dico mica che sia una regola, ma succede, ed anche molto spesso. Nessuno può contestare che confrontando i dati di due dispositivi si possa stabilire quale dei due sia migliore, ma spesso capita che questa differenza rimanga solo sulla carta. Questo non significa che allora uno non deve fare analisi e confronti, al contrario, ma non si può nemmeno negare che talvolta è così.
Rimanendo sulle tv il fatto è che le tv mostrano cose in movimento, e con le cose che si muovono quello che succede è che spesso i dati rimangono appunto sulla carta. Me lo dicono gli occhi, c'è poco da fare, non è che io venda crt e abbia interessi eh. Tra l'altro figurati, sto appunto cercando di acquistarlo, un tv nuovo.
Il fatto è che i televisori delle generazioni post crt (con plasma a fare giusto un po' da strenuo difensore) in realtà somigliano più a monitor meravigliosi che non tv. Con le immagini statiche possono far sognare, poi quando le cose si muovono quanti dolori...
In generale i numeri li guardo e studio anche io, leggo forum e in linea di massima diciamo che non sono esattamente a digiuno sugli aspetti tecnici. Infatti io i numeri non li nego né nego la ragione che rappresentano e che tu giustamente decanti, però per cortesia non cercare di volermi dire come vedono i miei occhi.
-
16-08-2016, 00:42 #42
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
16-08-2016, 01:53 #43
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 887
Solo per curiosità,dove leggi la parola movimento nel mio intervento al commento 40,parlo di colore chiedendo spiegazioni tecniche a supporto delle tue affermazioni in relazione ai nuovi formati(che non ci sono più scuse"ESISTONO"),dove plasma e CRT non hanno i requisiti e mai li avranno visto che sono defunti,quindi con il tuo ultimo intervento non hai fatto altro che divagare,di fatto sono ancora in attesa di una risposta.
In linea di massima se ci limitiamo ai normali contenuti,BD compresi(storpiati di proposito per ovviare alla mancanza di tecnologie capaci di andare oltre,plasma compresi)posso anche essere daccordo,però il cinema(quello vero)sul lato colore è già avanti da anni,quello che i nuovi formati stanno tentando di fare è portare l'esperienza HT il più vicino possibile a quella cinematografica,io sono pro al progresso e vado avanti,poi c'è chi non è interessato e rimane dov'è,ma non venitemi a dire che il vecchio rec709 8bit 4:2:0 sia la fedele riproduzione dei contenuti cinematografici originali perché non è cosi,sempre se non mi sono sfuggiti documenti che dimostrano il contrario,in tal caso postateli che li leggerò volentieri,altrimenti state solo cercando di fermare il tempo,ma con tutto il rispetto la vedo dura.
-
16-08-2016, 03:26 #44
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Non ti parlo di estensione della gamma dei colori riproducibili o di contrasto, gamma e quant'altro, ma solo del fatto che se prendi il miglior plasma ed il miglior LCD entrambi perfettamente calibrati che mostrano lo stesso contenuto, avrai due visioni differenti, dovute alla diversa tecnologia. Probabilmente strumentalmente risulteranno identici, ma per il mio occhio sono differenti, ed io preferisco di gran lunga il plasma, al mio occhio quella immagine sembra più naturale.
-
16-08-2016, 09:45 #45
Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Messaggi
- 44
Veramente ho fatto volutamente un discorso in generale proprio per parlare delle insidie delle spiegazioni tecniche
Ad ogni modo quello che ho scritto vale anche per l'aspetto cromatico. Anche lì, idem, tu mi puoi far vedere con i numeri che la gamma coperta dal TV x (che copre lo spazio colore tal del tali) è più ampia di quella del TV y. Ed io certo non ti darò torto, i numeri sono lì che parlano. Io però ti sto dicendo che la percezione della copertura cromatica di un CRT è maggiore di un tv recente, ma nettamente eh, mica di poco. Poi possiamo andare a vedere il perché e scoprire che il motivo magari è che la compressione dei contenuti spesso è molto elevata, o la ripresa alla fonte è fatta con apparecchiature scrause, o c'è troppa luce o questo o quello, e che magari la colpa non è solo del dispositivo, tutto quello che vuoi, però se io guardo ancora oggi uno schermo CRT trovo una ricchezza cromatica percepita enorme. Guardo un viso e mi sembra che vedere infinite sfumature, di fatto non vedo dove inizia una e finisce la precedente. Con i CRT la parola banding nemmeno ancora esisteva (non parliamo poi di movimento con ghosting, jittering, blurring, stuttering ecc ecc, neologismi creati in era digitale per indicare i difetti della visione digitale)
Visto che sono in argomento percezione, una curiosità: non vi è mai capitato di notare come la visione su un CRT dia una risoluzione percepita spesso molto maggiore della risoluzione pal? Al punto che guardando contenuti FHD su LED si ha la sensazione che la risoluzione sia addirittura inferiore e di molto? Avendo ancora in casa un CRT (non solo) ci ho fatto spesso molta attenzione. Secondo me il motivo è proprio la ricchezza cromatica. In un CRT il colore dei contorni degli oggetti si fonde in modo indistinguibile con quello dell'oggetto adiacente, è impossibile stabilire dove finisca uno e inizi l'altro. Con tutto che se guardo il CRT da vicino vedo pixel grossi come piselli! Provateci, è incredibile. Soprattutto è incredibile doverlo constatare oggi dopo tanti anni in cui sembrava scontato. Con i televisori moderni io ancora non riesco a vedere una dissolvenza verso il nero che non mi mostri difetti nelle aree ampie (ad esempio il cielo). Certo non avrò provato tutti i tv del mondo né tutti i lettori né tutti i possibili contenuti, però permettimi, se deve essere una ricerca di un ago nel pagliaio tutta sta bontà della tecnologia forse non è così evidente, o almeno alla portata di tutti.
Mi chiedo perché quando si fanno queste considerazioni c'è sempre chi si sente punto sul vivo e sente il dovere di difendere la tecnologia corrente da qualsiasi difetto. Io non sono certo contro il progresso, ma ho occhi e cervello che in modo imparziale mi dicono che movimento e gamma cromatica sono ancora due limiti. Sicuramente miglioreranno. In compenso la tecnolgia sulle TV attuali dà un sacco di altre cose positive, sono smart, versatili, grandi e mille altre cose...