|
|
Risultati da 16 a 29 di 29
Discussione: LCD batte OLED in un test HDR
-
26-07-2016, 16:16 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
pensa lo ZD9 (scusate se mi ripeto) se veramente si avvicina a 4000 candele...
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
26-07-2016, 17:25 #17
Boh, io non so che dire.
A mio parere, 4000 candele sono un po' come i 150 db in campo audio.
Possono servire, ma ci vuole anche di preparare il terreno.
Il punto è uno.
Secondo me, con visione al buio COMPLETO, TOTALE, con un oled che gestisce bene NB e sfumature dei neri, HDR diventerebbe inutile.
Con una visione al buio ASSOLUTO 200 candele coprirebbero qualsiasi necessità, chiaramente tenendo conto della visione umana al buio.
Se si continua nella follia di HDR anche gli LCD possono continuare ad infestarci, perché sono AVVANTAGGIATI in quel campo.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
26-07-2016, 17:29 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
infatti lo avranno inventato apposta...
Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
26-07-2016, 17:51 #19
Molto probabile.
Poi, per carità...
Parliamoci chiaro.
Se qualcuno riesce a sviluppare una potenza illuminante del genere, diventa plausibile l'uso di schermi antiriflesso polarizzati che possono abbattere il punto di nero, in teoria.
Non ho le basi tecniche per sostenerlo, ma a logica, con questi presupposti, arrivare a neri da plasma top, (0,005) potrebbe diventare possibile.TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
26-07-2016, 17:56 #20
Io continuo a dire che NON ha 4000 nits ... E non perché non sia possibile (lo faceva già il prototipo Dolby/Sim2 su pannello LCD 47" di origine LG DA 768p in 16:9) ma per il consumo spropositato in corrente che una cosa del genere richiede.
In più erano le promesse del CES 2016, ma non hanno confermato (e né smentito) durante la recente presentazione in UK. Fosse stato così lo avrebbero sbandierato ai quatto venti perché per qualcuno "non del mestiere" sarebbe stata una ammissione di pisellolunghismo che in questi frangenti ha sempre il suo effetto sul mercato."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-07-2016, 18:02 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
A proposito dell'HDR dei nuovi modelli Sony, su hdtvtest, viene riportato quanto segue:
the high peak brightness is not applied to the entire screen in HDR, only to specular (for example, reflections off a shiny object) and highlight details (e.g. the sun and clouds on a bright day) to impart realism. The "average" brightness – Average Picture Level or APL in tech speak – shouldn’t be drastically different between SDR (standard dynamic range) and HDR (high dynamic range) material.
Now, why nits is so important in HDR is to do with how the ST.2084 standard has been defined. The PQ (perceptual quantization) EOTF (electro-optical transfer function) used in HDR10 (Ultra HD Blu-ray, Netflix and Amazon HDR) and Dolby Vision deals in absolute luminance, which means that in order to accurately reproduce the director’s artistic intent, 10 nits in the HDR-mastered content SHOULD be delivered as 10 nits on screen; 20 nits as 20 nits; 100 nits as 100 nits; and so on and so forth.
Here’s the problem: most 4K Blu-ray titles available to buy on the market at the moment are graded on 1000-nit mastering monitors, with a small handful mastered on 4000-nit Dolby PRM-4220 Professional Reference Monitor. When a 600-nit HDR TV is asked to display a 1000-nit HDR source video, there are three common ways this can be handled:
- The TV can follow the PQ curve closely up until 600 nits, and then discard the rest of the bright detail from 600 nits to 1000 nits. This is known as clipping.
- The TV can average down the entire source dynamic range from 0 to 1000 nits to be fitted within its 600-nit brightness capability, but the APL of the output will be lower than that of the source, and there’ll be compression (shadow detail/ specular highlights getting obscured).
- The TV can track the PQ curve closely until, say, 450 nits, and then spend the remaining 150 nits to display the detail between 450 and 1000 nits. This is the tone-mapping approach that most manufacturers are using. The highlight detail will still be present, but more compressed (and obviously less bright) than if the same content was displayed on a 1000-nit television with correct PQ implementation.
As you can see, this is why we’re so excited about the KD65ZD9, KD75ZD9 and KD100ZD9 which, if designed correctly (...), can faithfully deliver the director’s vision right in your living room without clipping or compressing.
Ora, il motivo per cui i nit sono così importanti nell'HDR ha a che fare con lo standard ST.2084 che è stato definito. La PQ (quantizzazione percettiva) EOTF (funzione di trasferimento elettro-ottica) usata nell'HDR10 (Ultra HD Blu-ray, Netflix e Amazon HDR) e Dolby Vision si occupa della luminanza assoluta, ciò significa che per riprodurre accuratamente l'intento artistico del regista, 10 nit del contenuto masterizzato in HDR DOVREBBE essere reso a 10 nit sullo schermo; 20 nit a 20 nit; 100 nit a 100 nit e così via.
Ecco il problema: la maggior parte dei blu-ray 4K disponibili ad oggi sul mercato sono attualmente graduati su monitor per la masterizzazione da 1000 nit, con una piccola parte masterizzata su Monitor Reference professionali Dolby PRM-4220 da 4000 nit. Quando ad una tv HDR da 600 nit viene richiesto di visualizzare una fonte video HDR da 1000 nit, ci sono tre modi con cui questa può essere trattata:
- La TV può seguire minuziosamente la curva PQ fino ai 600 nit e poi scartare il resto del dettaglio luminoso che va dai 600 ai 1000 (clipping).
- La TV può fare una media al ribasso dell'intero range dinamico della fonte 0 - 1000 nit per farla rientrare entro i suoi 600 nit di luminosità, ma l'APL dell'immagine finale sarà più bassa di quella della fonte, e ci sarà una compressione (dettagli d'ombra/riflessi delle alte luci verranno oscurati).
- La TV può seguire fedelmente la curva PQ fino a, diciamo, 450 nit, e dopo impiegare il resto dei 150 nit per visualizzare il dettaglio che va dai 450 nit ai 1000 nit. Questo è l'approccio tone-mapping che stanno usando molti fabbricanti. Il dettaglio alle alte luci sarà ancora presente, ma più compresso (e ovviamente meno luminoso) di quello che ci sarebbe se lo stesso contenuto fosse visualizzato con un televisore da 1000 nit e con un'implementazione corretta della PQ.
Come potete vedere, è per questo motivo che siamo così eccitati riguardo ai KD65ZD9, KD75ZD9 e KD100ZD9, che se progettati correttamente (...), possono in maniera fedele rendere giustizia alla visione del regista all'interno del vostro salotto senza clipping né compressione.
Spero la traduzione sia affidabile, l'ho fatta sul momento e senza conoscere bene l'argomento.
Quanto ai nit del 65ZD9, dicono che si aspettano realisticamente tra i 1500 e i 2000 nit mentre i famigerati 4000 erano relativi solo al prototipo presentato al CES, cosa quest'ultima "timidamente" ammessa dal portavoce della Sony.Ultima modifica di Nex77; 26-07-2016 alle 18:09
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
26-07-2016, 18:29 #22
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Parere mio, personalissimo, 4000 nits sarebbero uno sproposito anche se si volesse guardare la TV in spiaggia a mezzogiorno.
Quasi certamente lo ZD9 si attesterà su un valore inferiore alla metà, e comunque siamo sempre di fronte a valori spropositati.
Aggiungo, però, che un televisore non nasce per funzionare esclusivamente nel buio più totale o in una saletta oscurata, dedicata unicamente alla visione di film e contenuti in 1080p e superiori: il 95% degli utilizzatori ne usufruisce in ambienti illuminati naturalmente e/o artificialmente, sia di giorno, che di notte, pertanto non si può certo pretendere che le scelte dei consumatori siano basate univocamente sui risultati prestazionali in condizioni di scarsa illuminazione e con fonti di elevata qualità.
Il fatto che qui dentro ci sia una rappresentanza ben nutrita di accaniti videofili con salette oscurate ed elevata sensibilità ai parametri audiovisivi non significa che il resto del mondo abbia le stesse esigenze.
Un LCD con picchi di luminanza da 1000 nits o giù di lì potrebbe, ad esempio, permettere di godere della codifica HDR anche in un ambiente particolarmente luminoso, dove invece altre tipologie di pannello potrebbero non riuscire ad offrire lo stesso livello di visione.
Per il resto, credo anch'io che nel buio di una sala oscurata 400 nits possano essere più che sufficienti per l'HDR o per qualsiasi altra codifica vogliano inventarsi.
-
26-07-2016, 19:48 #23VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
27-07-2016, 08:12 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Da qualche parte ho letto che per abilitare il Dolby Vision sui televisori si devono pagare i diritti a Dolby: una certa somma per ogni unità venduta.
A differenza dell'HDR, invece, per il quale non sono previste royalties.
A livello di masterizzazione, invece, é lecito pensare che Dolby non richieda il pagamento di licenze, così da favorire la diffusione di contenuti fruibili dagli apparecchi abilitati alla decodifica.
Come spesso accade in queste multinazionali, alla divisione cinematografica importa unicamente il fatturato derivante dalle vendite di contenuti multimediali, mentre alla divisione "Audio/Video" interessa solo la vendita di televisori, lettori e riproduttori musicali, con il risultato che i vantaggi di una potrebbero contraddire le scelte strategiche dell'altra, ma poiché non interviene alcuna direzione di livello superiore a comporre gli interessi aziendali, finisce che una prospera e l'altra rischia di avvicinarsi alla chiusura.
-
27-07-2016, 09:19 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
-
27-07-2016, 09:59 #26
No, calma, qui non sono d'accordo, non è ciò che intendevo. Mi spiego meglio. Io non ho mai detto che l'HDR non serve a nulla, se ben implementato, contestualmente ai 10 bit per componente cromatica e al wide gamut, è un valore aggiunto alla qualità di immagine e questo è indiscutibile. Provare per credere.
E l'HDR al fine di evitare compressione sulle altissime luci, per come è concepita la curva gamma, richiede picchi altissimi di luminosità. Sì, anche al buio. E no, non risultano essere fastidiosi come qualcuno potrebbe pensare poichè interessano aree molto piccole, come per esempio i riflessi.
Ora, che l'OLED sia "meno prestante" sul picco luminoso rispetto ad un LCD top in HDR è vero, ciò però incide solo sulle altissime luci, generando un minimo di compressione in quella singola porzione del range dinamico. Che questo ''deficit'' però pesi così tanto sul giudizio finale in ambito HDR, rispetto al rapporto di contrasto, il controllo per pixel, il micro-contrasto, nonchè il livello di nero assoluto offerti dall'OLED, ed enormemente migliori rispetto ad un LCD, è davvero improponibile.
Ecco cosa intendevo, spero ora sia più chiaro.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
27-07-2016, 11:46 #27
Io lo capisco il tuo punto di vista, ed immaginavo che avresti avuto da ridire...
Purtroppo pero, volenti o nolenti, pannelli autoemissivi saranno sempre indietro a pannelli LED sulla luminosita max.
Per vari motivi, compreso il pericolo ritenzione.
Ora, io non conosco a fondo le cifre per calcolare il reale fabbisogno di lumens sulle alte luci con HDR, ma continuo a considerarlo un punto molto importante per il futuro, un punto fortemente a favore di lcd.
Se poi il trend del mercato continuerà a considerare quei pochi che guardano la tv senza luce ambiente come dei fanatici in fase di estinzione.....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
28-08-2016, 10:51 #28
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2014
- Messaggi
- 20
A livello artistico credo che l'HDR in generale possa andare a snaturare le intenzioni di registi e DOP. Molto spesso le condizioni di massima sovraesposizione o sottoesposizione sono finalizzate al linguaggio dell'opera. Quindi perchè andare a "correggere" artificiosamente?
-
28-08-2016, 15:36 #29
LCD batte OLED in un test HDR..
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -