Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 39 di 39
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    15

    Ieri ho provato il cavo che mie arrivato e purtroppo confermo che non cambia perfettamente nulla si sente uguale a prima
    avrei potuto tenermi il vecchio cavo normale sarebbe stato lo stesso e avrei risparmiato 25 euro anche se il cavo in questione come materiale e di pregevole fattura ottimo ma su l'audio non si percepiscono cambiamenti di nessun tipo. poi nelle descrizioni del cavo in questione mi dice senza ossigeno che significa in questo caso?
    Ho da aggiungere pero che molto tempo fa cambiai cavo da hdmi a cavo ottico digitale e si senti la differenza anche fra hdmi e hdmi in quel caso peggioro e pensavo fosse l'ampli invece era il cavo cambiandolo senti molto meglio.
    Ora non so forse per questi tipi di cavi c'è differenza..

    Al di la di di questo volevo chiedervi a voi esperti se potreste aiutarmi a posizionare e impostare al meglio il mio impianto onkyo avx 690 magari se potete vi faccio sapere la mia stanza quanta metri quadri e la posizione delle casse.

  2. #32
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Citazione Originariamente scritto da fracchia23 Visualizza messaggio
    Un rca comprato in un centro commerciale.cmq vedo dell ironia e di solito reagisco male dal vivo se punzecchiato,quindi tolgo il disturbo.
    Guarda, nessuna ironia. 2 db di attenuazione sono tanti. "Era di lana" era solo un'iperbole per rendere l'idea.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #33
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    I cavi di segnale, come quello che collega l'uscita LFE al sub devono essere del tipo coassiale schermato, questo è un requisito indispensabile, per evitare possibili disturbi (ronzio più o meno forte).

    Tutto il resto è di contorno, per lo più di marketing.

    Per quanto riguarda le impostazioni base di un ampli mch direi che se ne è parlato in tantissime discussioni, così come la disposizione base per un impianto 5.1 (o 7.1, se del caso).

    Se fai un po' di ricerca trovi sicuramente la risposta ai tuoi dubbi.

    Tra l'altro solitamente i manuali di istruzioni sono fatti abbastanza bene con disegni che illustrano la posizione dei diffusori e lo scopo dei vari comandi o regolazioni che si devono fare in fase di installazione.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #34
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    I cavi di segnale, come quello che collega l'uscita LFE al sub devono essere del tipo coassiale schermato, questo è un requisito indispensabile, per evitare possibili disturbi (ronzio più o meno forte).

    Tutto il resto è di contorno, per lo più di marketing.

    Per quanto riguarda le impostazioni base di un ampli mch direi che se ne è parlato in tant..........[CUT]
    Ok ho chiesto qui convinto di ricevere risposte da esperti audiofili molto meglio di un semplice manuale distruzione ma grazie lo stesso.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    189
    Non mi ritengo assolutamente un audiofilo, ma posso dirti quello che ho fatto io dal basso della mia esperienza di autodidatta web. Il taglio delle frequenze per i diffusori l'ho impostato basandomi sulle schede tecniche dei diffusori stessi (generalmente è indicato il taglio della frequenza in Hz) tranne il sub che il mio ampli chiede solo come dimensione in pollici.
    Per le distanze se te le fa impostare basta un metro e per i livelli dei diffusori credo che il tuo orecchio sia più che valido (ad esempio a me piace molto che il parlato del canale centrale sia superiore per cui l'ho alzato rispetto a laterali e surround che lascio circa a 2/3). Per quanto riguarda la curva di equalizzazione ho lasciato tutto su flat (quindi nessuna variazione su treeble, mid o bass).
    E' poca cosa, ma se può esserti utile mi fa piacere.
    Ultima modifica di dafe; 04-04-2016 alle 00:29
    TV: LG 49 nano 866; Sorgenti: nothing at the moment
    AVR: Panasonic micro hi fi DM504

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    OK, ma tutto questo cosa ha a che fare con il titolo, ovvero il tema, della discussione?

    Evitate gli OT, grazie.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Apr 2015
    Messaggi
    15
    Citazione Originariamente scritto da dafe Visualizza messaggio
    Non mi ritengo assolutamente un audiofilo, ma posso dirti quello che ho fatto io dal basso della mia esperienza di autodidatta web. Il taglio delle frequenze per i diffusori l'ho impostato basandomi sulle schede tecniche dei diffusori stessi (generalmente è indicato il taglio della frequenza in Hz) tranne il sub che il mio ampli chiede solo come di..........[CUT]
    Ti. Mi e utile ti ringrazio.
    Visti che mi fanno notare che questo non centra ckn i cavi Apro una nuova discussione per quanto riguarda questo.
    Pwr i cavi invece chiedo se per cavi ottici e hdmi cambia perche con questo non e cambiato niente pote o spendere anche 1 euro aarebbw stata la stessa cosa.

    Per

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    189
    scusate.
    TV: LG 49 nano 866; Sorgenti: nothing at the moment
    AVR: Panasonic micro hi fi DM504

  9. #39
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Citazione Originariamente scritto da toni87 Visualizza messaggio
    con questo non e cambiato niente pote o spendere anche 1 euro aarebbw stata la stessa cosa.
    Su questo non sono d'accordo, non cambierà nulla dal punto di vista dell'audio, ma un cavo da 1 euro non ti garantisce la stessa qualità costruttiva e la schermatura di uno da 20; magari quello da 1 euro durerà molto meno e con qualche spostamento si romperà, quello da 20 invece ti dovrebbe garantire una certa tranquillità nel tempo. Ricordo che non stiamo parlando di cavi esoterici, trattasi di un semplice cavo coassiale da 20 euro (per tre metri) messo a confronto con un cavetto base: secondo me val la pena spendere giusto quel tanto in più che basta a farti stare tranquillo, mica hai speso 100 euro, si tratta pur sempre di un cavo di marca ma dal costo onesto non di uno di quelli esoterici dalla cifra ridicolmente alta.
    Ultima modifica di Nex77; 08-04-2016 alle 15:11


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •