Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
TV LG QNED 2025: nuovi Mini LED da 43 a 100 pollici, si parte da 699 euro
La nuova gamma QNED evo AI adotta la tecnologia Dynamic QNED Color, abbinata alla retroilluminazione Mini LED e pannelli fino a 144 Hz con supporto a Dolby Vision e Atmos sui modelli di punta.
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 29 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 430
  1. #61
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Il raspberry con scheda hifiberry digi+ suona così "male" che Bryston costruisce un prodotto proprio a partire da quelli......

    https://www.hifiberry.com/2016/03/br...h-digi-inside/
    Ultima modifica di franz159; 03-04-2016 alle 07:38

  2. #62
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    104
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    Il raspberry con scheda hifiberry digi+ suona così "male" che Bryston costruisce un prodotto proprio a partire da quelli......
    secondo te il raspberry suona meglio con Pi-DAC+ iQaudio o hifiberry digi+?

  3. #63
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da quattoquatto Visualizza messaggio
    secondo te il raspberry suona meglio con Pi-DAC+ iQaudio o hifiberry digi+?
    Vuoi sapere la verità?
    Provo a raccontarti la "mia" più recente - e scottante - verità: tu tira le conclusioni che preferisci.

    Ho due raspberry pi2: in uno è installato il Pi-DAC+ IQaudIO, nell'altro la scheda Hifiberry Digi+, versione con output tranformer.
    Da quest ultimo, per tramite di un cavo coassiale Mogami, entro nel dac LHLabs Geek Pulse X.

    Sia il dac IQaudIO che il dac LHLabs sono poi collegati ai due distinti ingressi di un piccolo amplificatore valvolare da qualche centinaio di euro.
    I diffusori usati sono Tekton-Design Mini Lore ( http://www.tektondesign.com/lore-m.html )

    Poche settimane ho fatto una prova "in cieco semplice" coinvolgendo due miei colleghi:
    - su entrambi i raspberry la sorgente usata è stata Tidal HiFi
    - i livelli di volume sono stati regolati ed equiparati
    - facendo partire lo stesso brano su entrambe le connessioni Tidal, ognuno di noi si alternava "all'amplificatore" per cambiare in modo casuale l'ingresso attivo, mentre gli altri due ascoltavano e dovevano riconoscere se l'output attivo fosse quello da IQaudIO o da LHlabs

    La faccio breve: nel mio impianto i due dac suonavano in maniera pressoché indistinguibile.

    Come usa dire, evidentemente la mia catena non è abbastanza "rivelatrice", o magari le nostre orecchie non sono sufficientemente "da pipistrello".

    Chiaramente in un altro impianto, comparando altri dac, con diversi cavi di collegamento, con diverso amplificatore e diversi diffusori, si potranno ottenere risultati anche molto diversi dai miei.

    Io, nelle mie prove autonome precedenti, ho sempre avuto la sensazione e la convinzione che la catena digi+/dac esterno suonasse decisamente meglio.... adesso mi rimane la curiosità di fare un'analoga prova usando file "locali" anziché in streaming, magari in hi-res anziché qualità CD.
    Ultima modifica di franz159; 03-04-2016 alle 14:56

  4. #64
    Data registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    104
    Questa si che è una bella risposta: ti ringrazio infinitamente!

    Da quel poco che ho capito del mondo dell'audio, direi che è sempre perfezionabile, a patto di avere, oltre ad un buon udito, anche un ingente capitale.
    Se però, l'accoppiata raspberry/pi-dac+, se la cava egregiamente con la qualità CD in un impianto entry level, tanto di guadagnato
    Questo vuol dire che è possibile ascoltare buona musica anche per le persone che non possono permettersi di spendere grandi cifre.

    Per ora ho assemblato la raspberry pi3 con pi-dac+, ma sono in attesa del mio amplificatore che dovrebbe arrivare a giorni.
    Ho fatto solo una prova con le cuffie collegate all'uscita del dac e non mi sembra un granché, ma credo di dover settare qualcosa con runeaudio.
    La parola decisiva spetta all'amplificatore.

    Poi proverò anche altri software, sempre che riesca a mettere insieme il tutto

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Buonasera a tutti,vi ringrazio fin da ora per i preziosi consigli che ho già letto, stavo cercando una sorgente compatta per il mio impianto “mobile” (lo sposto da una stanza all'altra a seconda delle esigenze) composto da: ampli cuffie valvolare tp audio, + cuffie hd 600.
    La soluzione Raspy pi3 con wi fi integrato e dac (pensavo hifiberry dac+pro, o similare) mi sembra ottima.
    La domanda: secondo voi il raspy tramite wi fi riesce a vedere l'hard disk del cocktail audio che ho collegato al router tramite ehternet?
    quale miglior softwere per poter ascoltare le web radio?

  6. #66
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    150
    Mi pare che il cocktail audio esporti l'hard disk vi protocollo smb, nel qual caso il raspberry può leggerlo senza problemi.
    Per le web radio ogni distribuzione o player per raspberry ha una selezione di web radio disponibile con u
    La possibilità di aggiungere le proprie inserendo l'url dello stream.

    Ciao,

    Gianpaolo
    Denon AVR3300 - Bluesound Node 2i - Casse: Epos ES22 - Sub: IL Basso 850

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    bassa lodigiana
    Messaggi
    434
    Ottima notizia. Grazie

  8. #68
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    42
    Buonasera. Ho scartato la soluzione player (posseggo già un Arcam Irdac) e, stufo del mini pc dedicato + Jriver con app da smartphone, vorrei provare il raspberry. Ho letto di tutto, ho imparato che posso utilizzare il mio dac con il rapsberry utilizzando Digi+, ma poi è spuntato fuori il discorso i2s e mi sono un po' arenato. Cosa significa questo "i2s"? Ho deciso di acquistare il Raspberry, ma poi cosa devo comprare per collegare il mio dac (con il metodo migliore possibile)? Grazie mille.

  9. #69
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Vai di raspberry tranquillo, anch'io sono felice possessore dell'irDac e con il modulo hifyberry digi+ ottimo risultato finale.
    Marco

  10. #70
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    42
    Citazione Originariamente scritto da marco pedro Visualizza messaggio
    Vai di raspberry tranquillo, anch'io sono felice possessore dell'irDac e con il modulo hifyberry digi+ ottimo risultato finale.
    Marco
    Grazie mille. Ma come l'hai collegato? Io al momento lo collego con usb. Che distro mi consigli? I driver? Grazie, scusa le domande.

  11. #71
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    498
    Utilizzo l'uscita coassiale, USB non l'ho mai provata quindi non ti saprei dire evebtualibdifferenze, anche se sul web ho letto che la coassiale è la miglior soluzione. Come programma utilizzo rune audio, facili impostazioni (ho tutti i file su nas) e ottima fruizione dei file da palmare/smartphone.
    Marco

  12. #72
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Il modulo Digi+ lo inserisci nel connettore 40 pin GPIO del Raspberry e sfrutti le sue uscite.
    https://www.kiwi-electronics.eu/imag...-6-800x533.jpg

    La connessione I2s avviene fra le due schede
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  13. #73
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    42
    Vi ringrazio ragazzi. Tutto chiaro. Ora devo solo scegliere la distro, ma credo che opterò per runeaudio perché vorrei controllare il tutto da smartphone (ho un vecchio iPhone che uso solo per questo).

  14. #74
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.009
    Puoi fare esattamente lo stesso anche con Moode e Volumio
    IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione

    IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2

  15. #75
    Data registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    42

    Ragazzi vi disturbo ancora una volta perchè ci potrebbe essere un cambio di programma. Potrei mettere le mani su un Hegel H100 ad un ottimo prezzo. Il problema è che ho visto che, pur avendo dac integrato, ha solo usb...Come potrei fare? Non avrei modo di usare lo stesso il raspberry? Risolverei mantendendo l'irdac? Corretto? Grazie
    Ultima modifica di sonulla; 10-04-2016 alle 20:07


Pagina 5 di 29 PrimaPrima 12345678915 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •