Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 22 di 23 PrimaPrima ... 12181920212223 UltimaUltima
Risultati da 316 a 330 di 345
  1. #316
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Esempio completamente sbagliato.

    Il DTT non è stata una trovata di qualche Majors o costruttore di TV per vendere i nuovi TV, ma un cambio forzato per soddisfare la sempre maggiore richiesta di frequenze/canali libere.

    Con il vecchio sistema analogico il numero di canali disponibili era quello che conosciamo tutti, con il DTT la disponibilità è aumentata di parecchio, questo permette ad un maggior numero di emittenti di trasmettere, con quanto ne consegue, ad esempio introiti maggiori per le frequenze date in concessione, oltre all'indotto: maggiore pubbllcità, maggiori introiti sulle stesse, numero di persone impiegate.

    Per lo stesso motivo il prossimo passo sarà il Sat.

    Infatti il DTT non è stata una trovata italiana, anche se i soliti "benpensanti" lo dicevano, ma una svolta tecnica in atto anche da prima di noi in molti Paesi e che sta ancora espandendosi, meno nei Paesi dove questa esigenza non è sentita, quelli che ora sono chiamati il 4° Mondo, pian piano dovrà avvenire anche lì.

    Il passaggio totale al BD a chi gioverebbe? Solo ad alcune Majors che, in ogni caso, ci guadagnano già con il DVD per cui il BD è solo un'altra fonte di introiti, che però non ne dà a sufficienza.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #317
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    2.003
    Citazione Originariamente scritto da Knuckled Visualizza messaggio
    Probabilmente la major guadagnano di più sui dvd che sui bluray in fase di produzione (credo...la butto lì). Ora però con l'arrivo dei dischi UHD avere tre formati è da pazzi.
    zitto non dire niente che eliminano il BD, COSì SI VEDE LA DIFFERENZA RISPETTO AL DVD
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  3. #318
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da zabaleta Visualizza messaggio
    Passando per mediaworld (Le Gru), noto come praticamente non esiste più alcun lettore, lasciando spazio ai vari decoder e un paio di spauriti lettori dvd. Ne dobbiamo trarre qualcosa?
    In quello della mia città di lettori blu ray esposti ne ha un discreto numero,ma non più messi in evidenza come un tempo,in controtendenza gli espositori di BD sono al pari livello dei DVD...

  4. #319
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    1.932
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Esempio completamente sbagliato.
    Nessun esempio, solo una costatazione che nel settore dove, di norma, si dovrebbero vendere anche i vari lettori, questi non erano presenti. Che sia perché non ne vendono proprio localmente? Fatto sta che se oggi come oggi, uno vuole comprare un lettore, esiste solo internet. Proprio per questo mi chiedo se c'è da interpretare qualcosa in tutto questo.

  5. #320
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    12.309
    Citazione Originariamente scritto da zabaleta Visualizza messaggio
    ... Fatto sta che se oggi come oggi, uno vuole comprare un lettore, esiste solo internet. ...
    Ma quando mai?Non so dove tu abiti,ma qui a Bologna lettori ne trovi di tutti i tipi da prezzi stracciati a prezzi "importanti".In tutte le catene note e in un paio di negozi specializzati
    Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820


    Certe perle in questa pagina...(cit.)

  6. #321
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Vicino a me ci sono un Euronics ed un Unieuro, magari la scelta non sarà amplissima, ma ci sono lettori BD in entrambi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #322
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    997
    Io avevo fatto l'esempio del DTT per farti capire come la gente fa quello che chi decide per loro gli ordina. Per una volta potrebbero fare questo atto "fascista" per una buona causa, levarci di torno questi inutili dvd!

  8. #323
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Considerando come spesso i blu ray siano ben distanti dal sfruttare le proprie potenzialità, senza più la scusa di doversi distinguere dai dvd, per ironia della sorte potrebbero diventare mediamente ancora più scarsi di come ce li propinano ora… .
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  9. #324
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Non sarei così pessimista considerando il fatto che oggi tutti i nuovi film hanno il master digitale e quindi una buona base di partenza.Sappiamo ,per esperienza,che per una buona realizzazione di un bd occorre un master di qualità perchè il codec finale (compreso il bitrate) conta relativamente...Mentre con un cattivo master avere un codec super non risolve la situazione.Poi c'è sempre il problema dell'audio localizzato,quasi sempre identico a quello dei DVD,ma questo è un altro discorso....

  10. #325
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Sappiamo ,per esperienza,che per una buona realizzazione di un bd occorre un master di qualità perchè il codec finale (compreso il bitrate) conta relativamente...
    Su questo dissento, dire che il codec e il bitrate contano relativamente e' assurdo, prendi lo stesso master e codificalo prima in MPEG2 a 3 mbit e poi in H265 a 40mbit e prova a confrontarli...

  11. #326
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Su questo dissento, dire che il codec e il bitrate contano relativamente e' assurdo, prendi lo stesso master e codificalo prima in MPEG2 a 3 mbit e poi in H265 a 40mbit e prova a confrontarli...
    Infatti basta vedere i risultati che ottiene Netflix con bande davvero ridotte, quindi anche il codec conta eccome ...

    Saluti
    Marco
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  12. #327
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Non sono assolutamente d'accordo,il master è più importante rispetto al codec finale(ovviamente se quest'ultimo non è fatto con i piedi).
    Per Microfast
    L'esempio di Net flix:la banda è ridotta e l'immagine è molto buona ? Se il master fa schifo l'immagine non migliorerà di certo...

    Per Dakhan:3 mbit in mpeg 2 e 40mbit in h265...Ma che esempio è ?
    Quando mi riferisco ai codec lo faccio in riferimento ai BD.Quando mai si è visto un film a 3mbit in mpeg 2 ????
    Magari se non avete capito specifico meglio:
    Se un codec,esempio un film in h264 a 40mbit con un cattivo master e lo stesso film con un master di qualità ma codificato in h264 a ...diciamo 35 mbit ,pensate che quest'ultimo sia peggiore ?
    Ultima modifica di fabry20023; 31-03-2016 alle 10:53

  13. #328
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Nella realizzazione di filmati in hd che poi masterizzo su BD spesso mi capita di utilizzare l'mpeg2 ad alto bitrate,tipo 35/40 mbps per motivi di tempo,la codifica in h264 richiede molte più ore al pc.La differenza è notevole tra i due sistemi ?
    Lo è in riferimento al bitrate ,se è basso ,tipo 15/20 mbps ,in questo caso l'h264 la spunta su l'mpeg 2,ma più alziamo il bitrate le differenze si assottigliano....Ovvio che avere il codec più evoluto e ad alto bit rate è la cosa migliore,ma nulla può se la base di partenza (il Master) è di scarsa qualità...

  14. #329
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Ci sono alcuni Blu Ray in MPEG2 a bit rate elevato che sono davvero ottimi, molti fatti dalla Sony ad esempio e non credo che se li codificassero in AVC cambierebbe molto la qualità, se il master restasse lo stesso naturalmente.
    Secondo me un 80% della qualità finale deriva proprio dalla bontà del master utilizzato, la codifica poi fa il resto ma se il master è squallido non c'è codifica che tenga.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  15. #330
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    56

    Citazione Originariamente scritto da Microfast Visualizza messaggio
    Considerando come spesso i blu ray siano ben distanti dal sfruttare le proprie potenzialità, senza più la scusa di doversi distinguere dai dvd, per ironia della sorte potrebbero diventare mediamente ancora più scarsi di come ce li propinano ora… .
    Esempio fresco fresco: The revenant, in uscita a maggio. Edizione a disco singolo contenente un film di lunga durata (156 minuti) e un documentario (presumo in HD anch'esso) da 45 minuti. Poi audio ita in dts e audio originale in dts hd. A me oltre 200 minuti di filmato su un singolo bd sembrano troppi, se nemmeno per film così fanno l'edizione doppio disco, allora è davvero la fine...


Pagina 22 di 23 PrimaPrima ... 12181920212223 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •