|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
-
11-03-2016, 08:23 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
Collegamento vpr-sintoampli: Cavo HDMI 15m o Extender HDMI?
Ciao a tutti,
ho il problema di come collegare il vpr al sintoamplificatore dall'altra parte della stanza.
La distanza complessiva, tenendo conto di tutto il percorso che deve fare il corrugato è circa 13 metri e il corrugato esistente è da 25mm di diametro.
Date queste premesse, per avere un buon collegamento le possibilità sono due
1) Comprare un cavo HDMI di buona qualità di quelli col guscio dei connettori smontabili, dovrebbe passare seppure con qualche fatica nella canalina esistente
2) Comprare un extender HDMI e passare nella canalina col cavo cat6.
La prima soluzione sembra essere più economica ma non sono sicuro di riuscire a passare nella canalina e ho paura che 15 metri siano un po' troppi per un cavo HDMI per mantenere un segnale di buona qualità.
La seconda soluzione mi spaventa un po' perché non saprei assolutamente su quale extender orientarmi, visto che ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i prezzi
In pratica mi trovo in un'impasse e non so proprio come risolvere, qualcuno riesce a darmi un buon consiglio?
Grazie
-
11-03-2016, 10:37 #2
Io in una situazione simile alla fine ho optato per un adattatore HDMI wireless... dovresti trovarne di decenti tra i 150 e i 200 euro, che alla fine non sono una spesa così enormemente superiore ad un buon cavo HDMI di 15 metri, e in quanto a comodità non c'è paragone...
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
11-03-2016, 10:50 #3
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
Ciao Firestart, grazie per la risposta. L'adattatore HDMI wireless ha comunque uno o due trasformatori, giusto? Immagino che per 15 metri di canalina, che corrispondono a 5 metri in linea d'aria, il segnale wireless non abbia particolari problemi
-
11-03-2016, 11:29 #4
Almeno nel mio caso, il trasmettitore ha un alimentatore da connettere alla corrente, mentre il ricevitore si alimenta con una presa USB. Se il proiettore che utilizzi ha una presa USB alimentata, sei a posto, altrimenti comunque puoi connetterlo alla rete elettrica con un adattatore (tipo quelli per i caricabatterie dei cellulari per intendersi). Su 5 metri in linea d'aria non ha assolutamente alcun problema, credo che in realtà sia in grado di andare tranquillamente anche su distanze circa il doppio, a patto che non ci siano ostacoli solidi in mezzo.
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
11-03-2016, 15:06 #5
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
Grazie mille,
no non ci sono ostacoli solidi in mezzo, quindi non credo che avrei problemi.
Tuttavia, avendo un paio di canaline libere che fanno proprio la strada vpr-sintoampli penso che a parità di qualità mi converrebbe prendere un extender HDMI con cavi, o dico una scemenza?
-
12-03-2016, 08:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Sei in grado di fare saldature o hai un amico che sappia farlo ?
-
12-03-2016, 09:44 #7
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
Sì ho un amico che potrebbe prestarmi il suo saldatore
-
12-03-2016, 10:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
La mia domanda si riferiva alla possibilità di inserire nel corrugato da 25 mm un cavo HDMI . Nel caso in cui non sia possibile far passare il connettore ci sono due possibilità. La prima è quella classica e consiste nella saldatura del cavo al connettore "testa-testa" ( saldature non comodissime e che richiedono molta attenzione ). La seconda è quella alternativa , che consiste nella saldatura lungo il cavo "lato-lato" ( saldature meno impegnative ed ugualmente efficienti ) . In pratica : acquisti un buon cavo HDMI 1.4 high speed da 20 m. (ad esempio Valueline CABLE-5503-20 Cavo HDMI High Speed con Ethernet, 20 m ; io l'ho pagato 23 euro su Am***n ) ; lo spelli per un breve tratto a circa 1,5 m. dall'estremità fino ad arrivare a vedere tutti e 19 i fili ( è importante perchè ce ne sono sicuramente alcuni di colore uguale e devi identificarli per riconoscerli dopo) ; lo tagli a metà del tratto spellato ; lo infili nel corrugato e lo fai uscire per almeno un metro ( o quello che ti serve per poter lavorare con comodità ) ; prepari con attenzione tutti i cavetti scoprendo almeno 5 mm del conduttore ed effettui le saldature lato-lato ; infine proteggi ogni singola saldatura e tutto il cavo con guaine termo restringenti che avrai avuto cura di infilare prima delle saldature. Si impiega circa un'ora . Con pochi euro ed un pò di perizia nella preparazione dei cavi e nella saldatura si ha un risultato perfetto . Io ho sperimentato sia la saldatura del cavo al terminale che quest'ultimo tipo e devo dire che non ho riscontrato alcuna differenza. Beninteso, occorre un pò di esperienza altrimenti è meglio affidarsi ad un addetto ai lavori ( io fortunatamente ho un amico addetto ai lavori ).
Ultima modifica di peltor; 12-03-2016 alle 11:20
-
12-03-2016, 13:48 #9
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
Oddio, mi sembra una procedura un po' complessa per le mie capacità, ma potrei farlo fare al mio elettricista che è n ragazzo molto gentile e bravo, anche se come tutte le persone gentili e brave ha i suoi tempi (a meno di emergenze reali ogni volta che lo chiamo prima di dedicarmi una mezza giornata fa passare sempre un paio di settimane).
Certo che anche pagando un tecnico in questo modo spenderei sicuramente meno di quanto spenderei per un extender HDMI
-
12-03-2016, 16:26 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
Per curiosità ho controllato in rete il prezzo dei cavi HDMI con il guscio del connettore smontabile che potrebbero passare senza problemi in un corrugato da 25 mm . Per 15 m. si spendono dai 110 ai 150 euro . Mi pare un'esagerazione .
Ultima modifica di peltor; 12-03-2016 alle 16:28
-
12-03-2016, 17:21 #11
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
io comunque non sono affatto convinto che senza connettore passino *davvero* facilmente in un corrugato da 25, altrimenti mi sarei anche tolto il dente tre settimane fa senza stare a farmi mille pensieri
-
12-03-2016, 17:46 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 344
A casa mia i corrugati erano da 20 mm e quindi non avevo altra possibilità se non quella che ho messo in pratica .
-
22-03-2016, 16:44 #13
Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 42
tiro su la discussione perché a quanto pare il mio elettricista non si sentiva così sicuro di fare il lavoro. Esiste qualcuno a Roma che posso chiamare per un lavoro del genere?