|
|
Risultati da 211 a 225 di 345
Discussione: Il blu-ray in Italia sta morendo?
-
09-02-2016, 19:30 #211
Forse non ti ricordi quanto costavano le vhs...come tre bd adesso...Il passaggio è avvenuto in fretta anche (o sopratutto)per il minore ingombro tra vhs e dvd .Tra dvd e bd non è cambiato nulla a livello estetico e anche se può far sorridere questo aspetto non è da sottovalutare.Il discorso economico non mi convince molto.Abbiamo visto come i lettori costino pochissimo e i bd costano (parlo di novità)un paio di euro o poco più rispetto al corrispettivo dvd.Nei titoli di catalogo poi siamo quasi sempre sotto a 10 euro.Aggiungiamoci che non tutti vogliono il supporto fisico in mezzo ai piedi e quindi si accontentano di vedere i film passare su sky (e con il mysky li puoi anche registrare)...
Panasonic VT60 55" /Panasonic VT30 50" /Panasonic PA50 SD/Lettori : Oppo 103 Darbee multiregion/Sony S790/soundbar Panasonic SC-BFT800/Panasonic bd60/decoder sky hd 820
Certe perle in questa pagina...(cit.)
-
09-02-2016, 20:05 #212
Ma la vhs si vedeva una fetecchia, il passaggio al dvd lo capivano anche i cechi. Da dvd a blu ray il salto e tale solo agli occhi allenati. Il dvd ancora adesso e sufficiente alla maggior parte della gente.
Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
09-02-2016, 20:06 #213
vero a mio parere il colpo di grazia piu massiccio lo hanno dato sky mediaset p e simili per nn parlare poi della possibilita di registrare e vedere quando ti pare.
ai tempi delle vhs se nn ricordo male c era solo tele+ e nemmeno cosi diffuso.
purtroppo i tempi cambiano e come ben sappiamo se nn c e un ritorno economico considerevole nn si sforzano di produrre prodotti e sopratutto ottimi prodotti.Macu star wars theatre: JVC X-30+kit 3D+X-pand 104 schermo autocostruito 250x150 Oppo 103 EU Radiance 2020 Onkyo 818+Pioneer SA9800 Klipsch RF82 MKII klipsch RC64 MKII Klipsch RS 62 MKII Klipsch R 115 SW x2 Belkin pure av Sala :Pioneer 5080 dx philps 7500sl Playstation 4 white
-
09-02-2016, 20:09 #214
be dai una fetecchia no almeno. oggi possiamo dire cosi io ero pischello ma quello c era e quello si vedeva.
forse la memoria mi inganna ma io trovo piu differenza oggi tra dvd e bd che tra vhs e dvd forse anche per il maggior polliciaggio.Macu star wars theatre: JVC X-30+kit 3D+X-pand 104 schermo autocostruito 250x150 Oppo 103 EU Radiance 2020 Onkyo 818+Pioneer SA9800 Klipsch RF82 MKII klipsch RC64 MKII Klipsch RS 62 MKII Klipsch R 115 SW x2 Belkin pure av Sala :Pioneer 5080 dx philps 7500sl Playstation 4 white
-
09-02-2016, 20:48 #215
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2010
- Messaggi
- 199
-
09-02-2016, 21:50 #216Il salto tra vhs e dvd é stato ENORMEMEMENTE più percepibile di quello tra dvd e bd
Anzi, ora che lo sto scrivendo, dovrei ricordarlo a me stesso quando mi viene la "fregola" di cambiare proiettore.Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
09-02-2016, 21:53 #217
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 91
Sarà che ho un occhio molto allenato ma personalmente io la differenza tra un dvd e un bd la vedo eccome, e possiedo un "piccolo" tv led da 42" e un lettore bd di fascia bassa perchè questo mi posso permettere, che poi alla gente basti e avanzi il dvd è un dato di fatto, però penso che non tengano neanche i discorsi economici che alcuni fanno per spiegare la scarsa affermazione del formato blu-ray sul mercato, non è che per apprezzare il bd rispetto al dvd servano per forza schermi da 70" o videoproiettori o impianti audio video da migliaia di euro, se veramente fosse stato così penso che il bd sarebbe morto e sepolto da anni
-
09-02-2016, 22:04 #218
Si ok si vede ma: con le VHS mangiavamo pane ed acqua, con i dvd abbiamo avuto un pasto completo, con il blu ray abbiamo un ristorante da stella michelin. A me figurati mi sta benissimo ma al grosso delle persone basta un pasto completo di più non serve.
A meno che non li vizi.
Mia figlia che ora ha 5 anni, da quando ne aveva 3 mi chiedeva perchè quello si vede meglio e quall'altro peggio quando vede i filmini miei da piccolo su VHS mi dice che si vedono male. (e i super 8 gli piacciono di più) ma ripeto io l'ho viziata.
Mio padre appassionato di cinema compra DVD e di blu ray non ne vuol sentire parlare. La risposta è: "a me il DVD basta"
Forse avrebbero dovuto "viziare" piu gente.Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
09-02-2016, 22:17 #219
non c'e proprio paragone tra il salto che fecero i dvd Vs vhs...il BD e stato soltanto uno step successivo..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
10-02-2016, 06:18 #220
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 35
Il salto da VHS a DVD fu una vera rivoluzione, qualità d'immagine e spazio ok, ma soprattutto in un mondo sempre più informatizzato, segnò il passaggio dall'analogico al digitale per un supporto video di diffusione massiva, con tutto quello che ne consegue. Questo è un fattore che ha reso il DVD così popolare e che, per forza di cose non si è potuto ripetere con il BD e credo che anche il Consorzio ne fosse cosciente.
Io ritengo che il fattore economico c'entri eccome nell'analisi della diffusione del blu-ray, più di quello pseudo-cultutrale.
A parte alcuni casi di insensibilità quasi totale alla qualità d'immagine, le persone che sono messe nelle giuste condizioni di notarlo (lo sottolineo), la differenza tra un DVD e un BD la vedono, magari non vi daranno la soddisfazione di dirvelo, ma anche solo a livello di pulizia del quadro la avvertono.
In generale, però, questo non è bastato a spingerle a fare il secondo salto di formato in un lasso di tempo relativamente breve e soprattutto, in un periodo di crisi come quello che stiamo attraversando, affrontare i costi che ne derivano, modesti o meno che siano. Tutto questo limitatamente al campo dei collezionisti e cinefili, perché poi c'è un'altra grossa fetta di utenza alla quale l'alta definizione non interessa proprio, anzi non ha interesse nell'home video in generale.
-
10-02-2016, 06:22 #221
Vero.
Come ci si accontenta dei CD, ma non del tutto visto che il catalogo HD non e' certamente ampio!TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K
-
10-02-2016, 07:44 #222
Member
- Data registrazione
- Feb 2016
- Messaggi
- 35
Ma si, il BD è un prodotto di nicchia (non tanto) figlio dei nostri tempi.
Rappresenta l'upgrade di qualcosa che volendo c'è già ma, soprattutto per l'Italia, non è uno status symbol da esibire e quindi, a livello di crisi, reale o solamente percepita, rientra di diritto nell'elenco delle spese facilmente cassabili.
Detto questo, è un mercato che nel 2014, nel suo piccolo del nostro paese un +14% su base annua lo aveva fatto registrare... evidentemente questa percentuale non è bastata a farlo considerare degno di interesse.
-
10-02-2016, 08:32 #223
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 960
Oltre al cambiamento in termini di ingombro e da analogico a digitale, la rivoluzione più grande la si ebbe da un punto di vista produttivo. Duplicare un dvd richiede molto meno tempo che duplicare una VHS e quando i lettori scesero di prezzo si spinse verso il nuovo formato, mandando in pensione il vecchio.
La stessa cosa non è avvenuta con dvd e bd in quanto il dvd ha un costo di produzione pari a, mettiamo il caso, 1 e viene venduto a 10; il bd ha costo 5 (per via delle royalty ma anche per via del supporto fisico in sé e della masterizzazione) e viene venduto a 11. Le case di produzione/distribuzione non hanno alcun interesse ad eliminare il dvd dal mercato finché la gente lo compra perché, semplicemente, ci guadagnano di più.VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.
-
10-02-2016, 08:46 #224
e poi vogliamo mettere anche il fatto che nel dvd si poteva reiniziare la visione dall'ultimo punto precedente senza aspettare svariati minuti per mandarlo avanti come con le vhs?...oppure quando mettevi in pausa e il quadro rimaneva perfettamente fermo e non tremolante come con le vecchie vhs..
Vpr-Epson eh-tw 2000+telo ligra 108 pollici+onkyo 905+klipsch rf 82+klipsch rc64+klipsch rf81 surround+subwoofer sunfire hrs12+B&W 610+lettore BD denon denon dbp 1611+Panasonic DMP BD T181+cavi monster calble+g&bl+lindy+xindak sc-03
La Beatle HT
collezione BD e dvd
-
10-02-2016, 11:52 #225
Se andiamo a vedere i pro ed i contro della VHS, tutti innegabili e che saltavano all'occhio anche al meno tecnico degli utilizzatori, mettiamoci pure anche il fatto che quando infilavi una VHS nel suo lettore non sapevi mai se dopo l'avresti estratta ancora integra e perfettamente funzionante e non, invece, "a metri", oltre a non sapere per quante volte ancora si sarebbe ripetuto il miracolo (discorso valido anche per le musicassette).
Con il DVD non c'è questo pericolo di roulette russa ed anche la durata è infinitamente superiore, a meno che uno non lo utilizzi anche come sottobicchiere.Ultima modifica di Nordata; 10-02-2016 alle 11:54
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).