|
|
Risultati da 121 a 135 di 345
Discussione: Il blu-ray in Italia sta morendo?
-
08-02-2016, 10:58 #121
qualche considerazione al volo sul mercato inglese, prendendo come possibile spunto i siti locali del maggiore store on line.
"Il cavaliere della valle solitaria" (Shane), nella versione Eureka, in Bluray, prende 170 recensioni su Amazon inglese:
http://www.amazon.co.uk/Shane-Master...s=touch+of+zen
da noi 5 commenti, dico 5!
http://www.amazon.it/Il-Cavaliere-De...alle+solitaria
"Un uomo tranquillo", di John Ford, accumula addirittura 385 commenti sull'Amazon inglese:
http://www.amazon.co.uk/The-Quiet-Ma...8DSNTHYNT3ZC8J
da noi 24, fra dvd e bluray:
http://www.amazon.it/Un-Uomo-Tranqui...ct_top?ie=UTF8
Insomma, sono solo due esempi fra i tanti possibili, per dire che non c'è paragone. Non solo i bluray all'estero vendono molto più che in Italia, ma in generale c'è una passione per i classici, da parte del pubblico, che da noi non esiste.
Poi chiaro che in Inghilterra possono uscire titoli come "A touch of zen" in edizioni sontuose! Certo noi non avremo mai una Criterion, o una Eureka (tristissima in tal senso l'abdicazione della RHV, che poteva essere la nostra Criterion), ma se questa è la situazione, il problema è uno solo. Non il download o altre stupidaggini, ma uno solo, il pubblico.
Un pubblico che consuma cinema ma non ama il CINEMA, che vede tanti film ma pochissimi FILM. Quindi un problema culturale e di memoria storica, e non è facendo più pubblicità ai bluray che si risolvono problemi del genere.
Quindi sì, sono d'accordo con chi sostiene che in Italia il blu-ray non sta morendo, più semplicemente NON E' MAI PARTITO, ma a cosa non può stupire.Ultima modifica di Ellie Arroway; 08-02-2016 alle 11:12
-
08-02-2016, 11:14 #122
Vangelo!
Anche io la vedo un po' cosi.
Per me, il discorso (se non lo si vuole definire problema...) culturale esiste, ed è grosso come una casa, nonostante chi, più o meno consapevolmente, si rifiuta di considerarlo.
-
08-02-2016, 11:17 #123
Tiri in ballo il pubblico e le sue preferenze, l'esempio è presto fatto: tu hai citato una commedia: "Un Uomo Tranquillo", da noi cosa si potrebbe citare: "Vacanze alle Bermuda"? (Ah, già, dimenticavo: "Quo Vado")
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-02-2016, 12:07 #124
Questo non lo sapevo, non ho mai intrapreso la strada di questo tipo di collezionismo così sfrenato
Se il Blu Ray diventasse il DVD del domani (dal punto di vista della diffusione e del catalogo) mi farebbe molto piacere, ma temo che il DVD difficilmente si farà da parte, forse il poco successo del formato blu è stato anche dover pagare royalty a Sony, spesa che su DVD non è presente.VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305
-
08-02-2016, 12:11 #125
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 630
Ma credo che sia un problema di definizione, le operazioni che si facevano sui segnali analogici erano più propriamente dei tagli, che allora venivano definite compressioni, ma non avevano niente a che fare con le più appropriate (nel termine) operazioni di compressione dei segnali digitali che oggi ben conosciamo. Tanto per fare un esempio, un immagine su pellicola la puoi tagliare per ridurla, ma la porzione che ne rimane ha sempre la stessa definizione e la stessa qualità, mentre un immagine digitale puoi comprimerla a piacimento riducendone drasticamente la qualità.
Ma evidentemente facciamo a gara a non capirci, evidentemente abbiamo fatto scuole diverse, ed infatti devo riconoscere che il mio concetto di “moderatore” è profondamente diverso dal tuo.
Detto questo chiudo l’OT e la mia partecipazione a questo 3ad.Monitor/tv: Pioneer KRP-600A, Pre: Linn Exotic, Finale: Linn AV 5125, Casse: Front-Center-Post: Dynaudio, Sub: Rel, Lettore BD: Cambridge Audio 752 BD, Streamer: Cambridge Audio Stream Magic 6; Piatto giradischi: Rega RP3; Nas: Qnap TS-269L-EU 4TB; Cavi: Nordost; Telecomando/selezione streamer: Tablet Sony Xperia SGPT 13; Pvr sat: Echostar dvr7000; dtt: Telesystem POD 7500 HD; mobile: iPhone 6-Plus.
-
08-02-2016, 12:37 #126"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-02-2016, 13:22 #127
Veramente i master escono gia' digitali, puo' essere contrario ma il mondo e' cosi' ora, c'e' poco da fare, tuttavia concordo sul fatto che la qualita' spesso sia scaduta ma dopotutto come viene sentita la musica nel 90% dei casi? Prova a pensarci e poi tutto prende senso...
Appunto, il cervello del non vedente impara ad elaborare cose che noi trascuriamo, come chi ha un solo rene sviluppa meglio il secondo, ma sente come noi.
Il discorso dei diffusori con le prove di laboratorio e' un esempio come scegliere una moglie con le misure fisiche, siccome la scelta dei diffusori va secondo i gusti non e' detto che cio' che e' piu' vicino allo standard ci piaccia ma questo non toglie valore alle prove stesse.
Se ci fossero due set di diffusori con stessa timbrica e prove diverse sceglierei quello con le prove migliori.
Esattamente, anzi il cinema italiano e' piu' considerato in USa che da noi, da noi il cinema italiano e' Cinepanettoni e film dei comici di Zelig...
Per quanto mi riguarda io prendo nel mercato che mi offre maggiore qualita', ultimamente e' il mercato USA e compro li', non vedo perche' devo prendere un film magari su BD 25 o con video con bitrate piu' basso o con audio peggiore a prezzo standard, quello italiano lo prendo scontato e stop.Ultima modifica di Dakhan; 08-02-2016 alle 13:27
-
08-02-2016, 13:57 #128
Questo perche senza offesa per nessuno l italiano medio e quello che va a vedere le porcate di de sica e company, quello che ride alle volgarità di zelig e poi trova noioso 2001 odissea nello spazio ..l italietta e questa, roba che adesso i maestri del rinascimento si stanno rivoltando nella tomba..
TV: Samsung UE78HU8500ZXZT 4K + Sek 3500zc- Home Theatre: Samsung HT-1200 - Bluray: Samsung BD-C5900C -
Console 4K: Xbox One X Project Scorpio edition- Console HD: Xbox 360 Halo Reach Edition - Climatizzatore: Samsung serie Y
-
08-02-2016, 14:00 #129
quanto alle vhs quotate 250 euro e passa... è tutta apparenza. In realtà è un mercato che non esiste. Non le compra nessuno, è un mistero come i venditori possano proporre cifre del genere (per poi ovviamente non venderle mai).
Già è praticamente impossibile vendere i dvd usati (nemmeno per pochi euro), segno che proprio i film non interessano a nessuno, oppure interessano a pochissimi, figuriamoci le vhs. Credo che in Italia si venda più il nuovo, in generale, dell'usato, il che è abbastanza incredibile, in un mercato in cui il "nuovo" si regge sostanzialmente sempre sugli stessi titoli... "usati" e strausati, appunto, e su qualche novità di largo consumo.
-
08-02-2016, 15:38 #130
Mah, non mi offendo, ma non bisogna generalizzare. Personalmente, rido alla volgarità di Zelig, anche se preferisco di più Made in sud, non guardo le porcate di De Sica e company, pur avendo rispetto per le persone che lo vanno a guardare la sera di Natale perché non vedo cos'altro potrebbero guardare con la panza piena e la palpebra cadente, comunque pellicole che considerò alla stregua di mercenari tre o fast 7 e mi fermo qui. Sono andato a vedere Zalone, mi è pure piaciuto ma i miei film preferiti in assoluto sono la donna che visse due volte, il settimo sigillo e quarto potere e tutto Kubrick, quindi di che parliamo...
Piuttosto trovandomi a Bologna...decido di entrare alla Feltrinelli sotto la torre degli asinelli e non vedendo blu-ray, vi vorrei far vedere la faccia che ha fatto il commesso quando gli ho chiesto dove erano
-
08-02-2016, 15:50 #131
Effettivamente a parte i "soliti" titoli riproposti in mille salse diverse, ma il film, in alcuni casi purtroppo, rimane sempre lo stesso, direi che c'è veramente pochissima scelta. Poi finchè avremo chi continua a vedere DVD, e quando fai loro vedere un BD ti dicono:
Mah...io poi alla fine non è che ho visto tutta sta gran differenza..................Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
08-02-2016, 16:02 #132
il fatto è che oggi come oggi l'offerta di titoli in dvd è enormemente superiore rispetto a quella dei blu-ray, in dvd sta uscendo veramente tanta roba, e io ho ricominciato a comprare i dvd, sfruttando le offerte, tanto è chiaro che innumerevoli film non usciranno mai in alta definizione. Certo la differenza qualitativa con blu-ray anche solo sufficienti è evidentissima, ma tant'è, io sono innanzitutto un appassionato di film, e pur cercando la qualità elevata per i film che amo, sono interessato prima di tutto a vedere film "nuovi", cioè film che non ho visto, nuovi o vecchi che siano, e che ancora non possiedo nella mia pur amplissima collezione.
Però vedere che altrove questi film escono in HD, vedere che Case egregie come la RHV hanno cominciato a pubblicare ottimi blu-ray ma poi hanno mollato il settore causa vendite irrilevanti, è molto triste.Ultima modifica di Ellie Arroway; 08-02-2016 alle 16:16
-
08-02-2016, 16:08 #133
Infatti...........solo che questo mi fa in.....zare. Sarà meglio che riprenda anch'io ad acquistare i DVD, ovviamente novità...............però qualche bel cinepanettone in BD vuoi mettere ?
Amo molto parlare di niente. E’ l’unico argomento di cui so tutto.
(O. Wilde)
-
08-02-2016, 16:35 #134
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 190
Mi affascina questa discussione per cui ne approfitto per dire la mia.
Oltre ad un fatto di cultura, penso che la questione economica abbia penalizzato il blu-ray.
Infatti, tutti hanno già un lettore dvd in casa (si trovano anche 30 euro) e per comprare un lettore blu-ray si devono spendere ulteriori soldi per un apparecchio "simile" (parliamo di almeno 80-100 euro fino all'anno scorso, ora i prezzi sono ulteriormente scesi). Solo la diffusione della PS3 ha limitato questo problema (rendendo automaticamente disponibile un lettore BD in molte case).
Inoltre, i dischi DVD si trovano dappertutto (anche in edicola, supermercato, presso i CRAL aziendali...) ed a prezzi stracciati.
Mentre i supporti BD fino a due anni fa non li pagavi meno di 10-12 euro, mentre oggi riesci a comprali anche a 6-8 euro, ed infatti si vede che le vendite stanno aumentando.
In conclusione, se il prezzo del lettori e dei supporti BD fosse diminuito prima e con maggior enfasi, oggi ci ritroveremmo in mercato molto più orientato ai BD.
-
08-02-2016, 19:12 #135
C'è però da dire che, in ogni caso, il DVD costa comunque sempre meno del BD con il medesimo film e la stragrande maggioranza della gente fa la scelta più economica perchè, appunto, è abbastanza insensibile alle differenze tecniche: l'audio lo ascolta sugli altoparlantini sempre più piccoli dei TV, pertanto anche se fosse un MP3 a 128 Kb andrebbe bene, per il video, se non stai li a spiegargli le differenze e dove cercarle, va benissimo quello del DVD.
Ogni tanto mi fermo in qualche centro commerciale ed ascolto i commenti di chi passa davanti ai vari TV in demo e ne sento di tutti i colori.
A volte ci sono TV collegati in SCART (sì, fanno ancora di queste cavolate) e molti si fermano attratti dalle dimensioni e dai colori sparati e levano lodi al cielo; in altri casi ci sono evidenti solarizzazioni ed artefatti, ma manco per nulla: altre lodi e vorreste che questi spendessero di più per un BD, ti chiederebbero perchè, visto che per loro non c'è differenza (però saranno pronti ad acquistare un bel 4K poichè è di moda, poi ci vedranno sempre e solo i DVD)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).