Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 97 di 100 PrimaPrima ... 478793949596979899100 UltimaUltima
Risultati da 1.441 a 1.455 di 1499
  1. #1441
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    7

    Grazie per la risposta ma, come ho detto, sono davvero a zero in materia e quindi non non so cosa intendi quando dici "ascolto in stereo o in multicanale"... Per quello che ne so, io ho inserito i jack del mio impianto nelle prese nera e verde della scheda grafica...
    Ultima modifica di stingkokko; 27-01-2016 alle 13:35
    CoolerMaster CM690 II-CoolerMaster SilentPro M850-AMD FX-9590-Corsair H100i GTX-Gigabyte GA-990FXA-UD5 rev3.0-16 Gb Ram Corsair XMS3-7.1 Audio Realtek ALC892 on board-VGA Shappire Vapor-X R9 280X Tri-X 3Gb-HD Samsung Spinpoint F4 (O.S.)-HD Western Digital Caviar (Storage)-Plextor PX L890SA-3 Monitor Led 24" LGE2441T-BN FullHD Eyefinity modality-Teufel Surround System 5.1 ConceptE 100-Windows7 Ultimate 64bit-ProSimu T1000 3 Motion System

  2. #1442
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Fai due foto al tutto così non sbagliamo...
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  3. #1443
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    7
    Citazione Originariamente scritto da djufuk87 Visualizza messaggio
    Fai due foto al tutto così non sbagliamo...
    OK... forse è meglio. Oggi pomeriggio provvedo e poi inserisco quì sul thread
    CoolerMaster CM690 II-CoolerMaster SilentPro M850-AMD FX-9590-Corsair H100i GTX-Gigabyte GA-990FXA-UD5 rev3.0-16 Gb Ram Corsair XMS3-7.1 Audio Realtek ALC892 on board-VGA Shappire Vapor-X R9 280X Tri-X 3Gb-HD Samsung Spinpoint F4 (O.S.)-HD Western Digital Caviar (Storage)-Plextor PX L890SA-3 Monitor Led 24" LGE2441T-BN FullHD Eyefinity modality-Teufel Surround System 5.1 ConceptE 100-Windows7 Ultimate 64bit-ProSimu T1000 3 Motion System

  4. #1444
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    26
    Vorrei fare un piccolo impianto di due Bass Shakers montati sotto la poltrona e acquistare anche un amplificatore che serve a pilotarli . Premetto che l'amplificatore serve solo allo scopo di pilotare i Bass Shakers in quanto non avendo la possibilità purtroppo di utilizzare i diffusori ,per l'audio ho un paio di cuffie surround con scheda audio dedicata.

    l'uso che farò dei due Bass Shakers sarà più per i videogiochi che per la visione di films,il tutto sarà collegato al pc tramite una seconda scheda audio interna in modo che i Bass Shakers funzionino con l'audio dei giochi.

    Premetto che non sono un esperto , ho qualche difficoltà a capire cosa serve acquistare .

    Gentilmente potete consigliarmi una coppia di Bass Shakers e di un amplificatore economico sufficiente a farli funzionare?

    Edit: esempio un amplificatore BKA 1000-4, con 3 units potrebbe andare bene ?
    Ultima modifica di 1apicche; 16-03-2016 alle 12:17

  5. #1445
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    59
    Ciao a tutti, anche il mio hometeatre è diventato 4D, per questo vorrei ringraziare pubblicamente Djufuk87 per l'enorme aiuto nel capire il funzionamento, scegliere il componenti ed effettuare le opportune modifiche al Behringer EX1200, mi ha addirittura fatto il favore di rismontere il suo per effettuare delle foto sul lavoro da effettuare all'interno dell'apparato.
    Il mio sistema è cosi comosto, N° 2 Buttkicker LFE, processore audio Behringer EX1200, ampli Behringer EP4000, la scelta dei trasduttori è ricaduta subito sui Buttkickers LFE, grazie alle esperienze lette sul forum, ma sopratutto sul fatto che la generazione delle vibrazioni si basa sul movimento di una massa metallica, tanto più pesante, maggiore sarà il suo effetto, considerando che il peso dei Bk è di 5Kg l'uno, la scelta diventa praticamente automatica. Come spiegato più volte da Djufuk87 l'EX1200 è necessario per generare le frequenze indispensabili ai BK e poter effettuare le opportune regolazioni, l'EP4000 per qualità prezzo il più indicato, in quanto ci vuole molta corrente per avere un effetto più spinto, infatti nell'attesa dell'ampli ho fatto una prova con il classico 30+30w della vecchia colonna anni '80... fusibili in uscita saltati subito, da 1,5A sono arrivato a 10A a rischio bruciatura dell'ampli, ma cmq la differenza dell'effetto poi confrontato con l'EP4000 era notevole! la sensazione è molto coinvolgente, bisogna regolarlo in modo che nn sia invadente, ma che al momento giusto si faccia sentire! io ho preso il segnale LFE e tramite cavo rg58 sono entrato direttamente nell'EX1200 poi all'ampli.
    All'inizio sembrava impossibile recuperare i BK se nn pagando una follia di spedizione dagli USA, tantè che stavo per abbandonare l'idea, poi dopo sere di ricerca gli ho trovati in un negozio Francese, in due gg sono arrivati.
    Cmq l'aiuto di Djufuk87 è stato indispensabile, senza le sue spiegazioni forse nn avrei portato a termine il lavoro.
    Ringrazio tutti per le info che avete dato, e se siete incerti sull'esperienza: ne vale sicuramente la pena e su cosa scegliere, andate sul sicuro con i BK LFE+EX1200+EP4000 per due o 4 trasduttori.
    se riesco vi posto anche le foto del lavoro, ciao
    VPR: JVC X7, Schermo: ATOM Skifix 16:9 101", TV LG LCD 3D 42LM670, Ampli: Yamaha RX A1010, Centre: Indiana Line 4.02, Front: Indiana Line C4, Presence: Indiana Line 3.06, Surr: Wharfedale Vh 2 dipolari, Sub: Polkaudio Psw10, Source: Samsung BD5500, HTPC: (Case Antec Fusion remote, Mb: Asus P5E-VM HDMI, Cpu: Itel Core 2, 2,66GHz E8200, RAM: 4 Gb, BD: Asus, sk video: HD6450, Dvb.t: Avermedia, HD: OCZ SSD 120Gb, Alim: fanless) Sensor: Spyder3 elite

  6. #1446
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4
    Complimenti a Francolemon per l'allestimento e a Djufuk87 per il supporto, condivido l'importanza attribuita alla massa dei trasduttori, con i piccoli bass shakers non sono riuscito ad avere risultati soddisfacenti.
    Mi farebbe piacere poter sperimentare il setup di Francolemon: potrebbe essere interessante un riepilogo degli interventi sul Behringer EX1200 (sempre che non sia già stato postato e/o che Djufuk87 non sia geloso delle sue foto ovviamente :-) ).

    P.S.: reperibilità Buttkicker LFE: inviata richiesta mp a Francolemon, grazie in anticipo

  7. #1447
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Como
    Messaggi
    59
    Grazie CPM 55 si direi che posso postare qui le foto delle modifiche all'EX1200, xche erano circa a metà discussione, ma le immagini nn sono piu disponibili, inoltre metterei anche la modifica al'EP4000 per la rumorosita della ventola, solo datemi il tempo di radunare le immagini e capire come si postano qui....
    per quanto riguarda i BK bisogna pazientare e continuare a cercare attendendo la disponibilità, cmq mi rimetto anche io alla ricerca, se trovo qlq lo comunico qui.
    VPR: JVC X7, Schermo: ATOM Skifix 16:9 101", TV LG LCD 3D 42LM670, Ampli: Yamaha RX A1010, Centre: Indiana Line 4.02, Front: Indiana Line C4, Presence: Indiana Line 3.06, Surr: Wharfedale Vh 2 dipolari, Sub: Polkaudio Psw10, Source: Samsung BD5500, HTPC: (Case Antec Fusion remote, Mb: Asus P5E-VM HDMI, Cpu: Itel Core 2, 2,66GHz E8200, RAM: 4 Gb, BD: Asus, sk video: HD6450, Dvb.t: Avermedia, HD: OCZ SSD 120Gb, Alim: fanless) Sensor: Spyder3 elite

  8. #1448
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4
    Grazie per la disponibilità Francolemon, per quanto mi riguarda ho trovato un paio di venditori che propongono l'intero Kit LFE (trasduttore + ampli dedicato + accessorio per montaggio a piede) ma il prezzo per due unità sarebbe piuttosto "dissuasivo", almeno per il sottoscritto.
    Qualcuno ha sperimentato l'efficacia dell'ampli dedicato BKA 1000-N?

  9. #1449
    Data registrazione
    Jul 2015
    Messaggi
    4
    Salve a tutti, dopo assidue ricerche, assistito dai consigli di Francolemon, sono finalmente entrato in possesso di due coppie di Buttkicker LFE. Purtroppo molti dei venditori che li propongono a prezzi interessanti non hanno una disponibilitá immediata e non sono in grado di fare previsioni, altri semplicemente non spediscono in Italia. Alla fine li ho acquistati da due diversi venditori USA la cui offerta (per tre dei quattro esemplari) comprendeva anche le basi per l'installazione ai piedi del divano. Sono inoltre in attesa che mi vengano spediti i piedini in gomma originali Buttckicker che un venditore francese aveva millantato immediatamente disponibili. Ora però vorrei risolvere il "problema" amplificazione, la soluzione di Djufuk87, abbracciata anche da Francolemon, è ormai positivamente sperimentata e ricca di soddisfazioni. Io purtroppo faccio parte di quella schiera (che mi auguro larga, il mal comune non fa sempre mezzo gaudio, ma aiuta a consolarsi...) di inetti del saldatore e del cacciavite, ragione per cui mi chiedo se soluzioni di ampli PA con DSP incorporato (tipo Behringer inuke ad esempio) possano costituire un'alternativa decorosa. Che ne dite?

  10. #1450
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Purtroppo no, non è un'alternativa decorosa!
    L'EX1200 è un sintetizzatore armonico, ovvero CREA dei nuovi segnali partendo da quello in ingresso.
    Per esempio se tu mandi in ingresso una sinusoide con frequenza di 80hz lui ti genera una sinusoide in uscita con frequenza da 40hz (che puoi miscelare a piacere con quella da 80hz in ingresso). Può lavorare anche due ottave sotto generandoti una sinusoide da 20hz.
    Per i bass shaker conviene lavorare 1 ottava sotto (nell'esempio 40hz).
    Per i Butt kicker LFE conviene lavorare 2 ottave sotto (nell'esempio 20hz).

    Con un DSP al massimo puoi amplificare il segnale.. ma 80hz rimangono 80hz.
    Ai tempi ho fatto i test delle varie frequenze a step di 3hz e segnavo quello che percepivo con il mio corpo..
    Non mi ricordo più in base a cosa avevo dato una percentuale sul segnale, ma più la % è alta maggiore è il rendimento (il segnale in ingresso era costante come ampiezza, variavo solo la frequenza):

    15 stantuffo bassa freq non troppo continuo ma utile e potente (5% molto debole però come % sul segnale)
    18 stantuffo bassa freq continuo e molto utile. Basso potente (5% molto debole però come % sul segnale)
    21 stantuffo medio-bassa freq utile ma leggermene meno potente (5% molto debole però come % sul segnale)
    24 stantuffo media freq utile e ancora meno potente (5% molto debole però come % sul segnale)
    27 stanfusso medio-bassa freq utile e inizia ad essere bello potente (5% molto debole però come % sul segnale)
    30 stanfusso medio-bassa freq utile e inizia ad essere bello potente (5% meno di 27hz ma più intenso) (molto debole però come % sul segnale)
    33 stantuffo medio-BASSA freq. potente ed intenso (7% debole però come % sul segnale)
    36 stantuffo medio-BASSA freq. potente e molto intenso (11% un po' debole però come % sul segnale)
    39 stantuffo medio-BASSA freq. potente e MOLTOO intenso . Shakeramento buono e PROFONDO (13% un po' debole però come % sul segnale)
    42 stantuffo medio-bassa freq. potente e molto intenso . Shakeramento buono ma molto PROFONDO (18% attenuatino però come % sul segnale)
    45 stantuffo medio-bassa freq. potente e molto intenso . Shakeramento buono ma molto PROFONDO (25% attenuatino però come % sul segnale)
    48 stantuffo MEDIO-bassa freq. potente e MOLTO intenso. Shakeramento buono ma molto PROFONDO (25% però come % sul segnale)
    51 stantuffo MEDIO-bassa freq. potente e molto intenso . Shakeramento buono ma molto PROFONDO (27% però come % sul segnale)
    54 stantuffo MEDIA freq. meno potente ma ancora molto intenso. Shakeramento buono ma molto PROFONDO (28% però come % sul segnale)
    57 stantuffo MEDIA freq. meno potente ma ancora molto intenso. Shakeramento buono ma molto PROFONDO (31% però come % sul segnale)
    60 stantuffo media freq. meno potente ma ancora intenso (35% però come % sul segnale)
    63 stantuffo media freq. ancora meno potente ma ancora abbastanza intenso (31% però come % sul segnale)
    66 stantuffo media freq. poco potente ma un po' intenso (31% però come % sul segnale)
    69 stantuffo media freq. poco potente ma un po' intenso (31% però come % sul segnale)
    72 stantuffo media-bassa freq. potente ed intenso gran shakeramento (40% però come % sul segnale)
    75 stantuffo media-bassa freq. potente ed intenso .gran shakeramento (45% però come % sul segnale)
    78 stantuffo media-bassa freq. potente e molto intenso. gran shakeramento(45% però come % sul segnale)
    81 stantuffo media-bassa freq. potente ed abbastanza intenso. gran shakeramento (40% però come % sul segnale)
    84 stantuffo media freq. meno potente ma ancora intenso. gran shakeramento (40% però come % sul segnale)
    87 stantuffo media freq. ancora meno potente ma ancora abbastanza intenso. gran shakeramento (40% però come % sul segnale)
    90 stantuffo media freq. ancora meno potente ma ancora intenso. gran shakeramento (40% però come % sul segnale)
    93 stantuffo media freq. ancora meno potente ma ancora un pochino intenso (38% però come % sul segnale)
    96 stantuffo media freq. ancora meno potente e meno intenso (38% però come % sul segnale)
    99 stantuffo media freq. ancora meno potente e meno intenso (38% però come % sul segnale)
    102 stantuffo media-alta freq. poco potente ma un po' intenso (38% però come % sul segnale)
    105 stantuffo media-alta freq. poco potente ma un po' intenso (38% però come % sul segnale)
    108 stantuffo media-alta freq. poco potente ma poco intenso (35% però come % sul segnale)
    111 stantuffo media-alta freq poco potente poco intenso.. negativo (25% però come % sul segnale)
    114 stantuffo media-alta freq poco potente poco intenso.. negativo.. ed inutile (20% però come % sul segnale)
    120 stantuffo media-alta freq poco potente poco intenso.. negativo.. ed inutile (20% però come % sul segnale)
    125 stantuffo media-alta freq poco potente ma un po' più intenso (35% però come % sul segnale)
    130 stantuffo media-alta freq poco potente ma un po' più intenso (35% però come % sul segnale)
    140 stantuffo media-alta freq poco potente ma meno intenso (31% però come % sul segnale)
    150 stantuffo media-alta freq poco potente poco intenso.. negativo (30% però come % sul segnale)
    160 stantuffo media-alta freq poco potente poco intenso.. negativo.. ed inutile (30% però come % sul segnale)
    170 stantuffo media-alta freq poco potente poco intenso.. negativo.. ed inutile (20% però come % sul segnale)
    180 quasi niente (15% però come % sul segnale)
    190 quasi niente (10% però come % sul segnale)
    200 niente (5% però come % sul segnale)
    Praticamente i buttkicker LFE vanno usati da 90HZ in GIU'. Da 30HZ a 60HZ danno il meglio come potenza e rendimento (il rendimento sale al massimo verso gli 80-90hz, però si perde quella "possenza" e profondità che si ha attorno ai 40hz).
    Il problema è che la maggior parte dei film (soprattutto meno recenti) sono ben lontani da avere una componente di bassi corposa tra 30 e 60hz. Anzi, spesso le esplosioni sono proprio "piatte". Un sintetizzatore armonico è obbligatorio.

    Il miglior compromesso con l'EX1200 lo si ha facendogli generare contemporaneamente tutte e due le ottave inferiori al segnale in ingresso e miscelando in uscita per 2/3 il segnale rigenerato con le sub-armoniche e per 1/3 il segnale originale.
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  11. #1451
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Mi permetto nonostante la mia pochissima esperienza di dare un'alternativa all'EX1200, che a me è risultato difficile da trovare in quanto non più in produzione e sull'usato non è così frequente.
    Io ho acquistato questo che ha le stesse funzioni, solo che è a pedale. Ho dovuto abbinarlo a questo perché effettivamente un po' di disturbo lo dava. Io ho messo due bass shaker sul divano e il risultato è più che soddisfacente

  12. #1452
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    genera solo le armoniche di un'ottava inferiore o anche quelle due ottave sotto?
    come mai hai usato addirittura il noise reducer? Alla fine parliamo di bass shaker.. se avvertivi il rumore come vibrazioni deve essere piuttosto forte!! Magari c'è qualche problema di fondo.
    Io per i bass shaker normali comunque uso un'ottava sola (altrimenti li distruggo e non rendono nulla), mentre per i butt kicker LFE uso per forza la generazione di due ottave inferiori (miscelata alla generazione di un'ottava sotto e al segnale originale).
    Effettivamente non ho trovato prodotti hardware analoghi all'EX1200 in giro.. però esistono i plug-in software per PC che lo fanno (ovviamente non vale per BD e audio multicanale da far decodificare al sintoampli).
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  13. #1453
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13
    Sì, forse è un po' esagerato il noise reducer, ma rimaneva una vibrazione di fondo che mi dava fastidio. in ogni caso il pedale passo utilizzarlo anche per la chitarre con funzione di mute, quindi diciamo che ho preso due piccioni con una fava.
    Forse ho sbagliato a mettere il link del pedale acquistato, io ho preso l'UO300 , che è sostanzialmente la stessa cosa, solo che costa meno. Entrambi comunque sono in grado di generare una e due ottave sotto. Il funzionamento poi è semplicissimo: ci sono tre knob: uno per il suono diretto, uno per l'ottava sotto e uno per due ottave sotto. Così si può facilmente alzare o abbassare il volume della componente che si vuole

  14. #1454
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    saronno - milano - Brescia
    Messaggi
    1.448
    Come se la cava con la sensibilità? Ho letto su alcune recensioni che ha lo stesso difetto del'EX1200 originale:

    I know this thing is cheap, but you are just going to waste your money on this. Not worth it. It shorts out very quickly. While it was working, it was extremely NOT sensitive. It just wouldn't mimic anything but 1 second after I held a sustained noted. Cheap. Broke. Waste of money.
    Poi in tantissimi si lamentano del rumore di fondo elevatissimo... Magari il SO400 è meglio..

    edit: tutti consigliano il BOSS OC3: http://www.bossus.com/products/oc-3/

    edit2: Mi sono documentato e l'UO300 pare che non sia un gran prodotto (difetti di sensibilità e rumore di fondo), anche se si trova spedito per circa 30€. il SO400 pare invece che sia molto meglio, e ci sto facendo un pensierino.. si trova a circa 60€ spedito. Il BOSS OC-3 l'ho scartato perchè è sopra i 100€ e buttarli via solo per curiosità mi dispiace. Ho visto però le comparazioni e non cambia quasi nulla rispetto l'SO400.
    Ultima modifica di djufuk87; 12-07-2016 alle 18:57
    Diffusori autocostruiti: Fr: CIARE H03.9 - Sr: CIARE H03 - Ct: CIARE V05 - SUB CIARE HS251+YSA100 - RoomEQ: DEQ2496 FULL optical - mic: ECM8000 - ampli: DENON 2310 + DENON X1300W + NAD T754 - monitor/TV SAMSUNG 50JU6800 - VPR: BENQ 1080st su telo 3,15m di base - 4 Buttkicker LFE + Ampli Behringer EP4000 - 8 Bass Shaker + 2 Behringer EX1200 + MDX2200 + 2 DSP 8024.

  15. #1455
    Data registrazione
    Dec 2014
    Messaggi
    13

    Probabilmente è come dici tu. infatti ho dovuto integrare un noise reducer che comunque ha risolto tutti i problemi. In realtà il grosso del rumore di fondo avviene quando si alza la manopola della seconda ottava, ma anche con la prima si può avvertire una vibrazione (in questo caso) fastidiosa.
    Di sicuro con 30€ non è che ci si può aspettare chissà cosa, ma il suo lavoro lo fa (ho dovuto abbassare di molto l'ampli che pilota i bass shaker) e per l'uso che devo farne non penso sia il caso di spendere cifre enormi (parere mio ovviamente)


Pagina 97 di 100 PrimaPrima ... 478793949596979899100 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •