Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 90

Discussione: nuovo Benq W1110

  1. #46
    Data registrazione
    Dec 2012
    Località
    Taranto
    Messaggi
    384

    Citazione Originariamente scritto da amplidown Visualizza messaggio
    io non ho ancora provato perchè sono fuori sede in questi giorni.
    grazie a tutti per le spiegazioni sul dinamic black dell'optoma.
    però il nostro forumer mi sembrava di capire che avesse affermato una cosa un pò diversa: cioè che la modalità "normale" e quella "smarteco" avessero la stessa luminosità. se fosse così, dove sarebb..........[CUT]
    Perché il VPR nelle scene buie alza la luminosità aumentando anche il contrasto percepito dall'occhio, mentre nelle scene più luminose abbassa la luminosità. Questo "giochetto" avviene di frequente durante la proiezione (insomma gioca più o meno come farebbe un normale Iris elettronico) ma con risultati decisamente più altalenanti e meno precisi. In modalità SMART ECO il Benq aziona la seconda delle tre ventole. In Eco mode (una ventola) In modalità Smart Eco (due ventole) In modalità Standard (parte la terza ed ultima ventola) praticamente l'orchestra al completo!!
    Ultima modifica di Multijet; 20-01-2016 alle 17:57

  2. #47
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    49
    Puristi o no... attenzioni rivolte o meno a questo e quello vi dico la mia
    Faccio per professione il colore al montaggio...
    E devo dire che la gamma dinamica raggiunta è Notevole, la lettura delle ombre è buona, come la sua capacità di coprire lo Spettro dei colori! tonalità e incarnati son buoni nessun strano viraggio! questo oggetto il W1110 è un ottimo prodotto!
    Per poter cogliere le tendenze andrebbe confrontato in tempo reale con doppia immagine su monitor tarato...
    ma sono solo pure paranoie mentali il nostro cervello interpreta sempre i colori proposti quindi... quando si proietta mika siamo li con il monitor di riferimento...quindi io parlerei di Esperienza Visiva!
    E Non certo perché cerco di proteggere il mio acquisto ma L'esperienza visiva davanti ad un 110 pollice generati da questo proiettore è Eccellente!

    Il Punto del discorso che mi sembra strano che in modalità SmartEco con risparmio energetico dichiarato 70% inferiore per consumi di energia... sia uguale alla modalità normale come luminosità con consumo a pieno regime della lampada!!!

    Quindi vi domandavo non dando per scontato che ci potrebbe essere un errore nel Firmware!!!

    Voi avete notato lo stesso?
    Stessa luminosità per i due estremi selezionabili dentro il menù alimentazione lampada?


    Saluti
    Ultima modifica di Capitan Harlock; 20-01-2016 alle 21:09

  3. #48
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556
    giusta domanda la tua, stasera rientro a casa così posso provare finalmente anch'io questo discorso della luminosità.
    due domande:
    1. riguardo alla rumorosità, dove si sentono i 29 db dichiarati e dove i 27 secondo te?
    2. sono pienamente d'accordo con te che i colori e gli incarnati sono molto buoni, ma cosa mi dici delle scene scure? non ti sembra il nero troppo affogato, perdendo conseguentemente troppi dettagli nelle scene buie? certo io lo sto paragonando con la mia tv al plasma, ovvio che non ci possa essere confronto

  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da amplidown Visualizza messaggio
    giusta domanda la tua, stasera rientro a casa così posso provare finalmente anch'io questo discorso della luminosità.
    due domande:
    1. riguardo alla rumorosità, dove si sentono i 29 db dichiarati e dove i 27 secondo te?
    2. sono pienamente d'accordo con te che i colori e gli incarnati sono molto buoni, ma cosa mi dici delle scene scure? non ti sembra..........[CUT]
    Sulla rumorosità ti dico con più precisione questa sera
    Sulla lettura della zone in ombra prova così
    Cinema
    Luminosità 55
    Contrasto 43
    Gamma 2.0 o 2.1 prova
    Micro contrasto (sharpnes) medio alto
    Lampada risparmio

    Molto dipende anche dai supporti che usi per inviare immagini al sistema cosa usi?

    Saluti
    Ultima modifica di Capitan Harlock; 21-01-2016 alle 12:50

  5. #50
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    49
    stò cercando la pass per entrare nel menù ISF se la trovate condividete grazie
    son certo che da li si può fare molto
    sembra che se si vuole leggere le zone in ombra si perdono quelle nelle alte luci
    da tarature che stò facendo riscontro quanto Y e Z nella gamma delle alte luci non si leggono... come spostare una coperta troppo piccola... se leggo le ombre non leggo l'ultima gamma delle alte luci

    Provate a Proiettare questa Pagina

    Saluti
    Ultima modifica di Capitan Harlock; 21-01-2016 alle 16:37

  6. #51
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    49
    Mi sbaglierò ma ho come l'impressione che ci siano dei Limiti Impostati dal Costruttore... della serie scelte commerciali...
    Questo sistema sarebbe capace di raggiungere una gamma dinamica decisamente più ampia i neri sono profondi ma la lettura sulle zone d'ombra è stata chiusa con l'intenzione di proteggere i modelli di fascia più alta sul mercato...
    Della serie faccio dei prezzi per chi vuole spendere ma in sostanza gli vendo sempre la stessa cosa!

    Questo sistema a mio avviso ha dei limiti Imposti se si potesse in qualche modo scavalcarli sul Firmware potrebbe rendere molto... molto di più!


    La chiusura delle zone d'ombra è anomala se si tira su la luminosità si leggono ma si perde la lettura nelle alte luci negli ultimi posti della scala!


    Son state messe delle parentesi appositamente dal costruttore... delle soglie di riproduzione gestite da software... hardware potrebbe a mio avviso rendere molto molto di più

    la gamma di base è molto più ampia di quanto non sia in uso...
    Io ho questa chiara avvisaglia...

    Saluti
    Ultima modifica di Capitan Harlock; 21-01-2016 alle 19:56

  7. #52
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556
    credo molto a quello che pensi, i costruttori sono capaci di tutto per fare business, non mi sorprenderebbe
    beh, io avendo a disposizione una coperata troppo corta, preferirei vedere meglio le zone d'ombra e perdere qualche dettaglio nelle alte luci, perchè alla fine i film e telefilm campano molto con le scene buie, e se non hai una riproduzione perfetta sei fregato.
    tornando alle prove fatte ieri, questo è il risultato:
    - 1. modalità normale : rumorosità 29 db (la massima dichiarata), luminosità forte;
    - 2. modalità risparmio: rumorosità inferiore ( i 27db dichiarati di fabbrica), luminosità inferiore
    - 3. modalità smarteco: rumorosità maggiore dei 27 della risparmio, forse 28 o 29, perchè entra in funzione la seconda ventola, e luminosità + forte della risparmio, forse pari alla modalità normale.

    Innanzitutto, se condividete questi miei risultati, possiamo procedere con i ragionamenti.
    - modalità smart eco: per motivi personali, potrei anche accettare il maggior rumore della seconda ventola accesa, ma non gradisco proprio l'eccessiva luminosità, pari a quella della modalità normale. Pertanto dopo varie prove ho deciso di lasciarlo impostato in modalità risparmio CHE E' TRA L'ALTRO, QUELLA DI DEFAULT CHE HO TROVATO NEL VPR.
    ciò che non capisco pure io, e CONCORDO CON TE CHE SEMBREREBBE UN ERRORE NEL FIRMWARE, è dichiarare da parte della Benq la durata massima di 6000 ore con la modalità smarteco, quando rispetto alla "risparmio" utilizza più luminosità e una ventola in più .
    provo a scrivere all'assistenza tecnica di benq vediamo se mi vogliono rispondere su questo quesito...

  8. #53
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Capitan Harlock Visualizza messaggio
    stò cercando la pass per entrare nel menù ISF se la trovate condividete grazie
    son certo che da li si può fare molto
    sembra che se si vuole leggere le zone in ombra si perdono quelle nelle alte luci
    da tarature che stò facendo riscontro quanto Y e Z nella gamma delle alte luci non si leggono... come spostare una coperta troppo piccola... se legg..........[CUT]
    Quale e' la tua sorgente? Sei sicuro che i tuoi levels sono giusti?

    Nel ISF menu non troverai niente di piu riguardo i controlli di brightness/contrast per la regolazione. Comunque, se le cose sono rimaste le stesse con precedenti serie, vai nell' ultima cartella del menu e prova su-giu, su-giu, sinistra-destra dal telecommando.

    Attenzione!

    Non toccare niente che non capisci come funziona e cosa fa.
    Ultima modifica di yiannis; 22-01-2016 alle 12:40

  9. #54
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da amplidown Visualizza messaggio
    credo molto a quello che pensi, i costruttori sono capaci di tutto per fare business, non mi sorprenderebbe
    beh, io avendo a disposizione una coperta troppo corta, preferirei vedere meglio le zone d'ombra e perdere qualche dettaglio nelle alte luci, perché alla fine i film e telefilm campano molto con le scene buie, e se non hai una riproduzione p..........[CUT]
    si riscontro passo passo lo stesso... e Lunedì provo anche io a sentire Benq
    ci sarebbe da chiedere a gli Amici di la del W2000 se riscontrano lo stesso sul fattore lampada!^?
    ho letto in ogni modo che anche il W2000 ha una scarsa lettura nelle zone d'ombra...
    come dici di fatti anche io ho spostato la coperta verso la lettura delle ombre...
    se attacco il Mio MAC portatile e taro per bene in periferiche di sistema, monitor, proiettore.
    si riesce ad ottenere di meglio che con la PlayStation 3 che non mi dà possibilità di regolare.
    Ma per leggere Blu-Ray con il MAC dovrei prendere un lettore esterno USB non proprio pratico

    Non conosco bene la Play ma non mi sembra ci sia modo di tarare l'uscita video!


    Saluti

  10. #55
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    49
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Quale e' la tua sorgente? Sei sicuro che i tuoi levels sono giusti?

    Nel ISF menu non troverai niente di piu riguardo i controlli di brightness/contrast per la regolazione. Comunque, se le cose sono rimaste le stesse con precedenti serie, vai nell' ultima cartella del menu e prova su-giu, su-giu, sinistra-destra dal telecommando.

    Attenzione!
    ..........[CUT]
    si sono entrato Grazie

    attivando ci sono solo due possibilità di scelta Giorno Notte e si possono configurare, non è proprio roba da Stregoni...
    e si Riescono ad ottenere Buoni risultati ma non cosi lontani dalle altre modalità
    In linea di massima sempre ombre chiuse...
    C'è da passarci un pò di tempo per capire come ottimizzare

    Saluti
    Ultima modifica di Capitan Harlock; 24-01-2016 alle 04:43

  11. #56
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ombre chiuse? Per dire la verita', non riesco a capire quale e' il problema...

    Ti richiedo: Qual' e' la tua sorgente? I livelli sono giusti?

  12. #57
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556
    l'assistenza Benq mi ha risposto subito, posto la riposta:
    "Gentile clieente,
    La ringraziamo per aver inoltrato la vostra richiesta.

    Specifichiamo che in modalitá Smart Eco non é una regolare modalitá risparmio, ma un sistema per cui la lampada va in risparmio in presenza di determinate tonalitá e tipologia immagine, per esempio su scene particolarmente scure. L'alta velocitá della ventola dovrebbe essere normale.
    Ad ogni modo al fine di determinare con certezza se vi sia o meno un problema tecnico, le chiediamo cortesemente di girare un breve video con un qualsiasi smartphone, nel quale sia possibile vedere i 3 passaggi di stato dell'immagine proiettata."

  13. #58
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556
    ieri ho provato per la prima volta il 3d, il film era al'altezza perchè si trattava di un film di fantascienza (l'ultimo o penultimo Star trek) con un Br 3d, occhialini comprati su ebay a 16 euro, su consiglio di Emidio Frattaroli.
    Che vi devo dire, semplicemente strabiliante!! il 3d al cinema, che non sopportavo più perchè le scene erano troppo buie causa drastico calo della luminosità dovuto agli occhialini, nella mia saletta erano solo un brutto ricordo.. non vedevo un solo difetto...
    unico problema ci ho messo un pò prima di capire di dover premere il tasto "inversione di sincronizzazione 3d" sul telecomando, altrimenti si vedeva in 2d, boh ...

  14. #59
    Data registrazione
    Nov 2015
    Messaggi
    52
    Sto per acquistare il Benq w1110 che ho preferito rispetto al w2000 per via del minore input lag visto che verrà utilizzato anche per utilizzare videogame con amici;

    ho avuto per un paio di mesi l'optoma 141x che però mi affaticava la vista;

    ci sono consigli o pareri recenti? chi lo ha acquistato lo rifarebbe o sta già puntando su un modello superiore?

    inoltre, ad una distanza di visione di 3,8mt, uno schermo di 110" potrebbe andare bene oppure è troppo? (precedentemente avevo un telo di 90" e mi trovavo bene).

  15. #60
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    556

    ciao, io dovrei avere proprio le tue misure: 110' di schermo, distanza 3,60 mt sia spettatore schermo che vpr schermo. non dico ovviamente che sia il migliore vpr che c'è, ma al prezzo pagato (740 euro), trovami di meglio sul nuovo (nell'usato non guardo, troppe beghe...)


Pagina 4 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •