|
|
Risultati da 31 a 45 di 91
Discussione: Optoma presenta il primo VPR DLP DMD 4K LED vobulato
-
11-01-2016, 19:58 #31
-
11-01-2016, 20:14 #32
-
11-01-2016, 21:04 #33
-
11-01-2016, 23:10 #34
Cetto, per favore: "La prossima volta cerca di non urtare la sua sensibilità"!
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-01-2016, 05:18 #35
mi iscrivo alla discussione perché è un piacere leggervi e per interesse recondito che nutro da sempre nei confronti dei DLP ;
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
12-01-2016, 05:54 #36
11.01.16 tech4u http://tech4u.it/14373-optoma-proiet...d-con-chip-4k/
Ultima modifica di adslinkato; 12-01-2016 alle 06:05
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-01-2016, 06:27 #37
-
12-01-2016, 07:40 #38
ragassuoli mi raccomando fate i bravi
-
12-01-2016, 10:31 #39
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 556
infatti, quando comprai il mio primo vpr al negozio le tv arrivavano a 32 pollici, a tubo catodico, e mi ricordo costavano 7 milioni di lire solo perchè erano a 16/9 anzichè a 4/3
-
12-01-2016, 11:10 #40
-
12-01-2016, 13:39 #41
Marco, ho appena scritto un post per richiamavi e butti benzina sul fuoco. Avrei preferito fare dell'altro, ma 3 giorni di sospensione li hai meritati
-
12-01-2016, 15:15 #42
Runco è ancora viva...ha fagocitato Planar ( anche se ho letto il contrario: da un punto di vista della proprietà, hanno mantenuto il marchio Runco ma l'acquisto è stato fatto dalla Planar ).
Vero che quei vpr non sono mai stati nella fascia da 5k ma ormai ho ben chiaro che il mio prossimo vpr, che non potrà che essere DLP monomatrice 0,95 e non con lampada a scarica, non costerà meno di 20k.''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
12-01-2016, 15:44 #43
Trovo piuttosto interessanti le considerazioni svolte a metà ottobre in questo vecchio articolo:
18.10.15 http://www.displaydaily.com/display-...-to-the-masses
In particolare:
"(...) You may have noticed that the DLP chip has 4 million mirrors and a UHD image has 8 million pixels. The solution is an image shifting technology that is similar to what Epson and JVC use, but whose performance is dramatically better. The engine architecture remains essentially the same using a single chip and a prism to couple light onto the DLP imager. But TI inserts a small glass element between the prism and projection lens. This is driven by a voice coil, so supports slow frequency modulation. The voice coil moves the glass just a little, but it is enough to shift the projected image on the screen by a ½ pixel up and a ½ pixel to the right. To prove that the prototype projector was creating a real UHD resolution image, the company showed a number of images in side-by-side comparisons with the Epson and JVC e-shift models and with a Sony native 4K panel projector. The results were more impressive than I had imagined with the TI projector slightly beating even the Sony native 4K projector."Ultima modifica di adslinkato; 12-01-2016 alle 15:50
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
12-01-2016, 15:51 #44
Planar ha acquistato Runco tanto tempo fa, ma vuoi per il mercato, vuoi per la filosofia di Runco (che è stata unica nel suo genere) difficilmente digeribile da una holding come la Planar che fa prodotti visual per il mercato pro di altissima qualità, il "matrimonio" non è stato florido ne roseo.
La distribuzione è cambiata, i prodotti ristagnano, poche novità, tutte mutuate dal settore professionale e "vestite" da prosumer perché c'era una fetta di mercato che ancora apprezzava il design ruvido che faceva tanto "sostanza".
Ma la sostanza dentro c'è, solo che le leggi del mercato sono cambiate e si vendono questi prodotti solo a "pacchetto" in sale cinema confezionate. L'unico modo per poter far digerire prodotti (anche) da oltre 100K Euro ai "nuovi ricchi" che spendono e spandono, ma infondo uno VPR non fa status come una hypercar, un orologio esclusivo o altro di immediatamente "mostrabile e dimostrabile" al popolo bue che guarda invidioso.
Per il prezzo bisogna capire come intenderanno muoversi.
All'inizio è probabile che la matrice "piena" DMD 4K sarà appannaggio di macchine 3-chip con luminosità sufficiente ad illuminare (con HDR) dimensioni importanti di schermo, oltre i 5/6 metri, dove appunto questi prodotti trovano la loro naturale applicazione, a fianco di sorgenti esclusive ed impianti audio no-compromise.
In un secondo momento è possibile che si affiancheranno i singola matrice lampless ed allora si, la tua previsione di prezzo la trovo coerente con quello che è stato il mercato fino ad oggi.
Un ipotetico M.250 Full LED RGB da 3/4.000 ANSI avrebbe un suo senso in termini assoluti. E costerebbe certo 20/25K Euro.
A meno che le soluzioni ibride non facciano davvero il salto di qualità e permettano di coprire gamut estesi senza "trucchi".
La versione Full LASER RGB, se non cambiano le legislazioni, la vedo solo pura utopia (purtroppo)."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-01-2016, 15:56 #45
Di JVC non ricordavo l'utilizzo (anche perchè verosimilmente non era i nuovi viste le tempistiche, o se lo erano, si trattava di pre serie), ma di Epson LS-10000 e del Sony W300.
Non ho mai avuto modo di confrontare il W300 "bene", ma da quello che ho letto ed ho sentito da persone che reputo competenti, non sembra questo mostro di macchina.
Li hanno confrontati per una questione di prezzo di listino (ed hanno fatto bene, visto che è quello che guarda la gente).
Appena si avrà la possibilità di qualche shoot out interessante (magari anche con macchine diverse), ne sapremo sicuramente di più."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)