|
|
Risultati da 16 a 30 di 91
Discussione: Optoma presenta il primo VPR DLP DMD 4K LED vobulato
-
10-01-2016, 16:50 #16
A parte il solito tono vagamente ruvido e ultimativo più adatto agli scolaretti di scuola o ad una caserma che ad un forum, mi sembrano pessime notizie, quelle che ha portato Alberto.
Ultima modifica di adslinkato; 11-01-2016 alle 08:09
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
11-01-2016, 10:36 #17
E' che qui pare siate tutti appena usciti dal collegio delle suorine.
Se si epurassero le discussioni da tutti i vari commenti basati sui 'se' 'chissà' e 'forse' le medesime non avrebbero più di un paio di pagine.
Ognuno impiega il suo tempo in ciò che preferisce: vangelo.
Peccato che qui dentro in ambito proiettori DLP ( ma non solo ) l'unico che, per ovvie ( ma nemmeno più di tanto visto che di professionisti del settore, disinformati o disinformanti se ne sono visti diversi nel forum ) ragioni professionali, sa di cosa parla ed è anche in possesso di notizie oggettivamente significative sia proprio Alberto.
Questo premesso, è palese come la notizia sia positiva solo ed unicamente per il fatto che si rivedano matrici DLP dopo anni.
Tutto il resto, a mio giudizio e nell'ottica di valutarlo come un possibile acquisto, è negativo.
La diagonale del DMD, il produttore, la fase di transizione, la vobulazione.
Unica domanda e se ti è possibile rispondere, Alberto: nei tempi necessari ed in una ipotetica fascia di prezzo che graviti intorno ai 20-30k, matrici da 0,95' saranno possibili per i prossimi DLP?
Un doveroso ringraziamento ad Ango per il link...negli anni lo avevo perso.Ultima modifica di MelvinUdall; 11-01-2016 alle 10:49
''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
11-01-2016, 11:39 #18
Fabio mi spiace leggere che hai modificato il tuo messaggio originale in risposta al mio di ieri sera per aggiungere queste considerazioni onestamente fuori luogo .... Se ti sei sentito offeso o trattato come un marmittone me ne scuso, ma piuttosto che continuare con l'aria fritta che avevo letto, mi sono permesso di aggiungere della sostanza.
La prossima volta cercherò di non urtare la tua sensibilità"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-01-2016, 11:41 #19
Ciao Alberto,
La matrice UHD "vera" dovrebbe essere sempre comunque in un intorno di 1" di diagonale, la misura precisa non la conosco al momento. Dato che sarà appannaggio dei modelli top, ottica ed elettronica saranno adeguate a risolvere le linee a schermo.
Bisogna capire se saranno modelli consumer "puri" o se adotteranno il telaio di un prodotto professionale con questa matrice e compatibilità con i segnali HT. Troppo presto per sapere dove sta andando il mondo."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-01-2016, 12:14 #20
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
scusate ma se non ho letto male questi optoma e benq non dovrebbero essere simili a prodotti PRO in quanto pare che avranno obiettivi intercambiabili e costi decisamente non da entry levle. mi pare tra i 5-8000 euri ( il benq ) ... insomma per i prodotti consumer che hanno a listino mi sembra un bel salto.
ma poi se costeranno veramente quelle cifre non andranno a scontrarsi con i sony 4k a martice nativa ... sarebbe sensato confrontarsi con matrici native 4k?
-
11-01-2016, 13:21 #21
i DLP consumer alto di gamma hanno sempre avuto la possibilità di cambiare l'ottica (o comunque di sceglierla al momento dell'ordine in funzione dei paramatri installativi), per cui non è questo che fa un prodotto PRO.
Anzi, Home Cinema e PRO hanno esigenze antitetiche (livello di contrasto, luminosità, accettazione di determinati segnali/standard), tanto che per "assurdo", mettere un proiettore DLP Cinema (2K o 4K a scelta) in una casa, senza i dovuti accorgimenti e le dovute predisposizioni, oltre ad essere "impossibile", comunque non garantirebbe l'esperienza d'uso di un prodotto specifico e nato SOLO per il Cinema in Casa.
Se mi prendo uno Scania ho bisogno che mi percorra 1.000.000 di Km senza problemi, a pieno carico ed in totale sicurezza. Non è detto che se ci vado in vacanza viaggio comodo o trovo parcheggio .......
Ed ho ovviamente estremizzato.
I DLP non hanno mai avuto un listino aggressivo (parlo dei prodotti HT, non dei "business mascherati" per il mercato HT), tanto che quella fascia di prezzo da te indicata è sempre stata occupata dai prodotti LCD riflessivi, per cui rappresenta evidentemente un falso problema per la TI.
Adesso con questi modelli "4K entry" il problema sta proprio nel vedere a schermo se la qualità complessiva è superiore o meno ad Epson e JVC che adottano a loro volta soluzioni "ibride". Perché è con quelli che si vanno a scontrare."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-01-2016, 13:43 #22
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
ma che incubo per uno che vuole/deve cambiare vpr!!!!
questi vobulati escono a luglio e poi si dovrà fare le comparative con gli e-shift per vedere se sono meglio o no e nel mentre uno decide siamo gia a settembre con possibilità che epson e jvc presentino finalmente qualcosa di nativo 4k ... o magari si passa al lato "oscuro" dei oled di dimensioni oltre i 75" portafoglii permettendo.
ma poi gli BR UHD dovrebbero costare pure tra i 32-40 dollari quando usciranno e quindi pure li sono "mazzate" .. quasi quasi faccio pure in tempo a prendermi un altra lampada per il mio vpr.Ultima modifica di macintown; 11-01-2016 alle 13:47
-
11-01-2016, 13:54 #23
Sicuramente c'è una componente di rischio imprenditoriale come in tutte le scelte che si fanno e che dovrebbero (o che si vorrebbe) condizionare il mercato, per cui non è detto che sia una strategia riuscita quella della TI, ma d'altro canto sono certo che i Sigg. si sono fatti i loro conti e le loro valutazioni.
A costo di sembrare un disco rotto, il problema attuale è "solo" rappresentato dall'offerta del SW, che di fatto "non c'è".
Pochi titoli, non indispensabili o irrinunciabili (per i più), e per lo più derivati da master DI 2K, per cui neppure in formato nativo.
Parlo del materiale fisico, tralasciando volutamente il VOD o lo streaming, perché al momento raggiunge solo una fetta non significativa della popolazione.
In questa ottica una matrice nativa 4K forse è ancora prematura, e le soluzioni ibride già presentate (e questa della TI) potrebbero essere l'uovo di Colombo in attesa (se questo mai avverrà ....) del SW in massa e di qualità.
C'è chi sentenzia il fatto che il disco UHD è in pratica "nato morto" (e mi trovo d'accordo), quando neppure il materiale HD di qualità vera riesce a riempire uno scaffale di qualsiasi porta dischi.
Dover scalare tutto e sempre a 2160p, al momento, non è un'operazione sempre al netto di problemi a schermo, per cui le matrici native (se pur affascinanti per il marketing e per una certa fetta di consumatori), sono di fatto "anacronistiche".
Poi il mercato andrà dove andrà, senza seguire le regole della logica, del buon senso o della qualità .... ne abbiamo esempi sotto gli occhi tutti i giorni. Anche al CES c'erano diversi display piatti 8K ..... per chi ?
Tanto per fare un esempio a caso."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-01-2016, 14:33 #24
Mi interessava solo sapere se avessero deciso di relegare i vpr DLP consumer alla diagonale ridotta, grazie
E si, il mio vpr che ha ormai 6 anni, al tempo fu preso con ottica tiro corto, opzionale.
In base a quello che leggo e vedo, al lordo della invitabile ignoranza di dettagli ed altro, mi sono dato un orizzonte temporale di 2 anni per il mio prossimo vpr, vediamo se ci azzecco''E infatti il 200 è stato una cazzata storica di Sony. Lampada inutile. Proiettore inutile.'' (cit.Emidio Frattaroli)
...per tacere delle matrici SXRD che si svampano....se possiedi un vpr Sony dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
11-01-2016, 14:53 #25"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-01-2016, 15:39 #26
Speriamo sia lo stimolo per risvegliare alcuni giganti dormienti e farli tornare alla carica con prodotti dal rapporto prezzo prestazioni accessibili ad appassionati non milionari. Mi riferisco alla vecchia fascia sui 5 K€ che oggi è sparita dal lato DLP
Come il santo Sharpone che ho sopra alla testa...
Anche se credo resterà un mio sogno
Ilario
-
11-01-2016, 15:45 #27
Purtroppo Ilario penso di si ..... sono praticamente sparite tutte fra acquisizioni, chiusure di Brand, fallimenti, etc etc.
Che una Sharp (in vendita ....), o una Marantz o ancora una Yamaha si ricordino che anni fa avevano per le mani dei veri e propri cavalli di razza, direi che è improbabile.
Delta, Coretronics, BenQ e "compagnia cantante" non hanno interesse nella qualità assoluta, perché non hanno la struttura, la filosofia e l'approccio al mercato High End (come ha dimostrato ancora una volta Sony, il cui "fallimento" è sotto l'occhio di tutti).
Speriamo in una NEC dai"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
11-01-2016, 15:51 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 1.248
eh già, forse si è dimenticato che quando molti qui si sono avvicinati ai vpr, le TV grandicelle quanti pollici erano? 40? Quelle grandissime 50. Ora le cose sono bene diverse e il trend è in ascesa. Inoltre c'è l'oled che stronca qualunque confronto sul piano delle pura qualità. Quindi non mi meraviglia la desertificazione del segmento medio dei vpr...
-
11-01-2016, 16:06 #29
anche meno perchè il tubo catodico non si è spinto oltre ai 36"
-
11-01-2016, 19:53 #30