Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 93
  1. #46
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Mi riferivo al fatto che un Galaxy S6 permette di fare riprese in HDR o quantomeno le foto, non che si usi gli smatphone per riprodurre contenuti HDR..........[CUT]
    L' HDR degli smartphone oppure quello possibile con firmware come magic lantern su fotocamer è una cosa molto differente da quello dei futuri standard TV.
    Il primo è una sorta di compressione della gamma dinamica di una immagine mediante la sovrapposizione di almeno due fotogrammi (o frame) esposti a valori differenti (tipicamente uno per le alte luci e uno per le basse.
    In definitiva si tratta di espandere il range dinamico del sensore in ripresa e farlo entrare tutto nello standard di registrazione (quindi se si tratta di fotocamere che riprendono.. il buon vecchio REC709) senza bruciature delle alte luci e chiusura ai bassi livelli.
    Questo ne è un esempio:
    LINK

    In definitiva fino ad oggi l' HDR è inteso alle immagini in ripresa ovvero immagini che hanno un range dinamico estremo e normalmente non registrabile nelle immagini. Quetso tipo di HDR potrebbe benissimo essere realizzato in post produzione anche partendo da singoli fotogrammi RAW di sensori ad elevato range dinamico.

    L' HDR dei futuri standard è un altra cosa, l' estensione dinamica maggiore servirebbe a fornire maggior dettaglio/spunto alle alte luci grazie al maggior contrasto dei pannelli.... e qui voglio proprio vedere come ci arriveranno gli LCD (...mmmm temo con la variazione dinamica della retroilluminazione, nella migliore delle ipotesi quindi la "sagra dell' alone").
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    HDR dei futuri standard è un altra cosa, l' estensione dinamica maggiore servirebbe a fornire maggior dettaglio/spunto alle alte luci grazie al maggior contrasto dei pannelli.... e qui voglio proprio vedere come ci arriveranno gli LCD (...mmmm temo con la variazione dinamica della retroilluminazione, nella migliore delle ipotesi quindi la "sagra dell' alone")...........[CUT]
    ma allora perché come specifiche ce solo il numero elevato di NITS https://it.wikipedia.org/wiki/Nit_(u...%A0_di_misura)

    per essere conferme allo standard HDR, come mai non viene assolutamente menzionato il contrasto minimo che anche nel miglior lcd non va oltre i 5000:1, ma nella media è i 3000:1 o poco più, stando a quanto dici con un plasma come i Kuro o uno degli ultima Pana, tarato a 100-120 cd/m2, se fosse compatibile con segnali HDR, surclasserebbe via qualunque lcd in termini di contrast-ratio, solo gli Oled possono fare di meglio, grazie al nero "assoluto" perché allora lo standard per il pieno supporto richiede pannelli capaci di 1200nits, quando il migliore Oled LG (HDR) arriva a 600nits?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  3. #48
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    12-bit, magari un 422, capienza dischi da 200GB, audio Atmos e DTSx standard per l'inglese e DTS HD MA o Dolby True HD (24-bit) come standard minimo obbligatorio per altre lingue
    Si, e poi tra altri 10 anni cosa ci rifilano? ovvio che devono dare contentino dopo contentino per continuare a dare un "senso" al mercato e non restare con le loro casse vuote.
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  4. #49
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    .tando a quanto dici con un plasma come i Kuro o uno degli ultima Pana, tarato a 100-120 cd/m2, se fosse compatibile con segnali HDR, surclasserebbe via qualunque lcd in termini di contrast-ratio,......[CUT]
    Lo standard indica come estremi 0,00...1 cd/m2 e 10000cd/m2 il problema non è il contrasto del dispositivo che stai usando ma il flusso luminoso massimo che può emettere.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  5. #50
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da revenge72 Visualizza messaggio
    Il primo è una sorta di compressione della gamma dinamica di una immagine mediante la sovrapposizione di almeno due fotogrammi (o frame) esposti a valori differenti (tipicamente uno per le alte luci e uno per le basse....
    Un qualcosa che ricorda il caro, vecchio e buon "sistema zonale", rivisto in chiave digitale

    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360
    alla fine il 4K serve più a chi a un VPR...
    Con in più un'ulteriore scrematura all'interno della categoria. Infatti, è vero, come diceva alpy, che tra i vantaggi del 4K non sono da dimenticare la possibilità di ampliare la diagonale dello schermo oppure quella di potersi avvicinare allo stesso senza incorrere nel cosiddetto effetto retino; però è anche vero che molti appassionati sono già al limite massimo della misura del telo e/o hanno oggettivi impedimenti logistici che inibiscono il cambiamento della postazione di visione. Pure questi motivi non sono da sottovalutare nell'individuazione della nicchia nella nicchia.

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    ma allora perché come specifiche ce solo il numero elevato di NITS https://it.wikipedia.org/wiki/Nit_(u...%A0_di_misura).......[CUT]
    Perchè l' HDR Video, per come è stato pensato privilegia lo spunto sulle alte luci.
    Le immagini con il nuovo standard dovrebbero avere con un APL medio tale e quale quello del REC 709 con la possibilità di avere un maggiore spunto sulle alte luci con valori di luminanza molto più elevati (da cui derivano le specifiche che hai menzionato).
    Qui nasce un problema, questo spunto ad elevata dinamica richiederebbe un contrasto estremamente elevato... altrimenti è inevitabile che si alzi "dinamicamente" il nero.


    L' HDR negli LCD con tecnologie di retroilluminazione raffinate potrebbe far emergere in modo evidente il blooming, nei modelli meno raffinati... fluttuazione pesanti del livello del nero.
    I gamut ampliati ... IMHO sono un filo sopravvalutati... sarà sicuramente utile nei documentari e nei film di animazione, ... di sicuro non miglioreranno la resa dell' incarnato e dei costumi o miglioreranno in modo drastico e rivoluzionario i film che sono attualmente in circolazione.
    @Dario65
    Esatto ... e questo fa percepire la potenza dell' insegnamento del vecchio Ansel Adams (che sta alla fotografia come Obi Wan sta alla Forza ..... anzi somigliava ad
    Alec Guinness ) un uomo che armato di esposimetro al selenio (roba antica) della propria esperienza e capacità di pre-visualizzazione riuscì in virtuosismi immaginabili con la pellicola.



    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  7. #52
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.980
    Citazione Originariamente scritto da revenge72
    ...esposimetro al selenio (roba antica)...
    Tra parentesi, gli esposimetri al selenio erano poco sensibili, ma molto precisi...

    ...riuscì in virtuosismi immaginabili con la pellicola.
    Specializzandosi soprattutto nel relativo processo di sviluppo e stampa

  8. #53
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Speriamo che non tutte le prime uscite abbiano,come dite voi, "origine" da DI 2k.
    ...E' come se i primi bluray in hd fossero usciti con master sd upscalati in hd...
    Ok,codec più efficente e bitrate più alto possono migliorare la qualità generale,ma non ritengo opportuno un investimento ed un riacquisto di film che già possiedo in bluray in una versione "rimaneggiata".Va bene la passione e la ricerca della qualità assoluta ,ma a tutto c'è un limite...
    Aspetterò i 4k veri....

  9. #54
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Viterbo
    Messaggi
    2.364
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Speriamo che non tutte le prime uscite abbiano,come dite voi, "origine" da DI 2k.
    ...E' come se i primi bluray in hd fossero usciti con master sd upscalati in hd...
    ..........[CUT]
    E così è stato per Universal e BIM...

  10. #55
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    " da DI 2k.
    ...E' come se i primi bluray in hd fossero usciti con master sd upscalati in hd...[CUT]
    Non proprio. Up scalare un BD su un 4K non è come up scalare in DvD in HD. Se i BD sono fatti bene, hai già un immagine di qualità cinematografica e dati a disposizione sono molti di più e inoltre porti l'immagine al suo esatto multiplo, cosa che con i DvD non era possibile. Lo possono testimoniare tutti quelli che hanno visto BD normali su proiettori 4K. Naturalmente molta della qualità dipende dal display con cui si visualizza. Per un TV 4K, anche se di ultima generazione, non credo sia facile competere con mostri come un Sony VPL VW1100 es.

  11. #56
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Non proprio. Up scalare un BD su un 4K non è come up scalare in DvD in HD. Se i BD sono fatti bene, hai già un immagine di qualità cinematografica e dati a disposizione sono molti di più e inoltre porti l'immagine al suo esatto multiplo, cosa che con i DvD non era possibile. Lo possono testimoniare tutti quelli che hanno visto BD normali su proiett..........[CUT]
    Non sono d'accordo ... ed è una cosa già trita e ritrita sul forum dei display piatti ....

    la risoluzione è una cosa, il rapporto d'aspetto un'altra, la banda passante un'altra ancora e lo spazio colore, infine, ancora un'altra cosa.

    Non solo perché un UHD è di fatto una Quad-HD come risoluzione (lineare 2x2) questo lo pone al riparo da problemi.

    I primi TV UHD erano di fatto pannelli HD per profondità colore, capacità di pilotaggio e dinamica, con un pannello a risoluzione quattro volte maggiore. Ma spero che i "veri" UHD stiano arrivando (e dal CES sembra che la tendenza sia finalmente quella) così da riuscire a discriminare i "veri" contenuti nativi pensati per il formato da quelli ricavati da altro.

    Un TV non può competere con un proiettore semplicemente perché sono oggetti pensati si per riprodurre immagini, ma in condizioni e con condizioni, diverse. Come è anche vero che non sempre si può installare un VPR ed un display piatto (di qualità, se ne esistono ancora) è l'unica soluzione percorribile.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #57
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Beh, grazie delle delucidazioni. Lungi da me dire che la cosa sia sempre indenne, semplicemente credo (o credevo?) che upscalare un 1920*1080 ad un 3840*2160 fosse meno problematico che upscalare un 720*576 a 1920*1080 e già si riusciva a fare bene, con elettroniche di qualità. Però sento molto entusiasmo da parte di chi visualizza BD con vpr 4K nativi.

    PS i TV attuali per ora proprio non li digerisco .
    Ultima modifica di alpy; 07-01-2016 alle 17:46 Motivo: edit

  13. #58
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    914
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Beh, grazie delle delucidazioni. Lungi da me dire che la cosa sia sempre indenne, semplicemente credo (o credevo?) che upscalare un 1920*1080 ad un 3840*2160 fosse meno problematico che upscalare un 720*576 a 1920*1080 e già si riusciva a fare bene, con elettroniche di qualità. Però sento molto entusiasmo da parte di chi visualizza BD con vpr 4K nativo..........[CUT]
    Appunto!!! Semplici BD ! Perchè mai dovrei comprare di nuovo dei Bd 4k che però "non sono" realmente 4k ?


    Per Salmon:Universal e Bim hanno usato il trucchetto di upscalare da sd a hd (all'uscita dei bluray),c'è stata qualche recensione positiva in tal proposito ? Sono curioso...Io mi ricordo solo "1997 Fuga da New York" e "Amelìe" ,se non sbaglio sul forum ci furono critiche molto pesanti.

  14. #59
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.074
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    Appunto!!! Semplici BD ! Perchè mai dovrei comprare di nuovo dei Bd 4k che però "non sono" realmente 4k ?.......[CUT]
    Ah, non chiederlo a me . Io ho solo esposto il motivo per cui secondo me upscalare un BD 2K a 4K è più semplice rispetto ad un DvD upscalato in HD e Alberto ha affermato di non essere d'accordo.
    Ultima modifica di alpy; 07-01-2016 alle 18:41 Motivo: ortografia

  15. #60
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Beh, grazie delle delucidazioni. Lungi da me dire che la cosa sia sempre indenne, semplicemente credo (o credevo?) che upscalare un 1920*1080 ad un 3840*2160 fosse meno problematico che upscalare un 720*576 a 1920*1080 e già si riusciva a fare bene, con elettroniche di qualità. Però sento molto entusiasmo da parte di chi visualizza BD con vpr 4K na..........[CUT]
    La questione che non è solo risoluzione diventa palese quando guardi un programma VOD da rete.
    Catturare, lavorare, post-produrre e quindi editare in nativo garantisce non solo la risoluzione, ma appunto anche tutte le altre caratteristiche dell'immagine.

    Non commento la tua ultima frase , diciamo che siamo ancora con lo strascico del buonismo del Natale (mi riferivo a vedere i BD upscalati sui vpr 4K nativi). Ciao
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 4 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •