Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 56 di 66 PrimaPrima ... 646525354555657585960 ... UltimaUltima
Risultati da 826 a 840 di 989
  1. #826
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    La mia sala intendi? Non esiste che possa mettere uno spillo oltre all'impianto...
    Comunque dopo aver letto tonnellate di recensioni e pareri su sto benedetto USB, valutare il budget, audio quest, furutech, wireworld c@zzi e mazzi il budget mi sono imbattuto in questa azienda PORTENTO AUDIO...bene mi son detto, 70 euro per un cavo usb sono una piccola follia che mi sto permettendo, buttiamoci nel vuoto, mi ispira fiducia...sentiremo
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  2. #827
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Ma perché li vuoi buttare quei 70€? Ma davvero ti aspetti di sentire differenze cambiando il cavo USB?
    Recensioni? Segnati i nomi dei recensori e mandali tutti affa....!

  3. #828
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Non mi aspetto chissà cosa, voglio solo sentire con orecchio dato che si sente tutto è il contrario di tutto...viste le migliaia di euro di impianto un cavo usb serio o pseudo tale ribadisco, è uno sfizio, non ho intenzione di spendere in altro, diciamo che è la ciliegina sulla torta e probabilmente appagherà più la mia mente che le mie orecchie...
    È una passione un po matta, siamo tutti consci della cosa e 70 euro credo che in mezzo al mucchio per Natale posso anche spenderli

    Per recensori non intendo i produttori, i siti ma anche più semplicemente le opinioni su forum un po di tutto il mondo...
    Dai c'è chi spende 1000 euro per una ciabatta o cavi da 50 euro al metro...sono ancora nella normalità
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  4. #829
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Premetto che non uso cavi USB per uso audio (sono un jurassico) però (da totale ignorante in merito) mi sono letto wikipedia e sono rimasto un poco sorpreso dalla complessità della cosa (ripeto sono a zero in merito) -- un dato mi ha colpito : per lunghezze sopra ai 5 metri si ritiene la trasmissione dati piuttosto critica se non incompleta --- quindi qui la lunghezza del cavo in questione esprime una criticità che su altri cavi audio è meno presente --- evidentemente la cosa non è così banale e scontata --- così per amore del sapere
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  5. #830
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Troppo vicino alla Malpensa
    Messaggi
    1.745
    jakob, hai letto, ma non hai capito, perche' il marketing delle case che fanno i cavi USB speciali fa bene il suo mestiere.
    La trasmissione e' critica e, nel trasportare il segnale potresti avere sganciamenti di segnale ed errori grossolani. Hai presente quando guardi la tv e c'e' il temporale e la tv squadretta? Ecco, proprio cose cosi'. Non differenze in ambito sonoro, che e' ovviamente impossibile, non essendoci suoni che passano all'interno del cavo.
    Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10

  6. #831
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Perdonami ma ho capito invece .......

    Dico e scrivo un altra cosa se leggi bene -- la ripeto: mi ha stupito ( su wikipedia che credo non sia MKT delle aziende di cavi USB) che vi è una criticità nella correttezza della trasmissione del segnale dopo pochi metri (poi non ho aggiunto nulla su come è strutturato questo segnale) - quindi la cosa (se prendiamo per buono quanto scritto sul web) non è così banale.

    Hai capito cosa ho scritto ora? Prima di rispondermi subito vai a leggere anche tu quel paragrafo e (visto che conosci la materia) dammi una spiegazione
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  7. #832
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    È anche per il fattore marketing e blasone che visto che dovevo cambiare mi son buttato in questa azienda italiana e non sui soliti 4 o 5 marchi più citati...
    I cavi di potenza usati a 50 euro sono schizzati in asta a 80-90 (contro i 120 del nuovo) per cui ho mollato, mi tengo i miei meridian 240 e vivo contento...se proprio dovrò buttare altri 50-60 euro cambierò cavo di alimentazione giusto perché per forza di cose corre appiccicato a quelli di potenza...
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  8. #833
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    un dato mi ha colpito : per lunghezze sopra ai 5 metri si ritiene la trasmissione dati piuttosto critica se non incompleta
    A parte che Wikipedia, così come ed ancor di più Internet in generale, non è la Bibbia, pertanto non bisogna mai prendere quanto si legge come oro colato a meno che non si tratti di argomenti noti ed assodati, non capisco il perchè ti meravigli.

    E' cosa assolutamente nota e che rientra nei limiti dello standard USB, al pari della sua velocità ed altre sue caratteristiche peculiari, stesso discorso per un cavo HDMI.

    Nulla di misterioso o su cui fantasticare o su cui costruirci sopra chissà cosa.

    Qualsiasi circuito di trasmissione di segnali digitali ha bisogno che la forma d'onda dello stesso rientri in certe caratteristiche, detto alla buona: dovrebbe essere una onda quadra perfetta, sono ammesse certe tolleranze per le quali tale forma diventa un po' meno squadrata, ma ancora riconoscibile dal circuito di ricezione, se ci sono pochi errori esiste un apposito sistema di correzione degli errori che ripristina il dato errato, ma se gli errori diventano troppi non c'è nulla d fare.

    Se si rimane su quella distanza, anche il cavo da 1 € svolge la stessa funzione del cavo da decine o centinaia di Euro, non avremo però la bella guaina colorata, la presentazione in una scatola di legno pregiato con interno di velluto, che però mi pare siano cose che non influiscano sul funzionamento del cavo.

    D'altra parte basta pensare al fatto che quasi tutti noi utilizziamo magari degli HDD collegati esternamente al PC tramite cavo USB e ci trasferiamo normalmente migliaia e migliaia di Byte, bene, se uno solo di questi Byte risulta errato, parlo dei dati riguardanti un programma, il programma stesso prima o poi andrà in crash, magari non si avvia neanche, se si trasmettono immagini/film/musica si avranno invece delle alterazioni più o meno avvertibili, sino allo schermo nero o all'audio muto.

    Un cavo super extra al massimo potrà permettere di arrivare ad un paio di metri in più, forse, ma niente altro, la qualità del segnale trasportato e riconvertito in analogico, se si rimane nella distanza standard, sarà uguale a quella data da qulsiasi altro cavo.

    Non mitizzate queste "meraviglie" del marketing, su distanze all'interno dello standard (ovvero intorno ai 5 m.) il cavo super extra si comporterà esattamente come il cavo USB da 1 €.

    In ogni caso il deterioramento introdotto da un cavo digitale è misurabile, stesso discorso per un cavo analogico, anche qui ci sono dei parametri che si possono misurare e che quantificano le variazioni, solitamente infinitesimali.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #834
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Benissimo ma su cosa gioca il cavo " super extra " per avere 2 metri in più ? (sono il primo a dubitare di wikipedia - non lo prendo per oro colato se no saremmo tutti scienziati) - ci mancherebbe - su quale parametro (costruttivo - geometrico - di materiale) gioca per avere ( si può dire?) una prestazione migliore?
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  10. #835
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Nella geometria dei conduttori e degli isolanti utilizzati.
    Comunque giusto per intenderci un cavo digitale o funziona o non funziona. Non è che un cavo da un euro ti perde un dato ogni x e quello costoso no. Ritengo siano soldi buttati via per un cavo dati se si necessitano lunghezze superiori a quella standard è meno costosa e più affidabile la soluzione usb con cavo attivo.
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  11. #836
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    49
    Buonasera a tutti quanti.
    Volevo acquistare degli audiquest type 4.
    Devo acquistare anche dei connettori dedicati per caso?
    Ultima modifica di Belgiov1980; 25-12-2015 alle 19:52

  12. #837
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Citazione Originariamente scritto da Belgiov1980 Visualizza messaggio
    Buonasera a tutti quanti.
    Volevo acquistare degli audiquest type 4.
    Devo acquistare anche dei connettori dedicati per caso?
    Se non devi staccare e attaccare di frequente direi di no
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  13. #838
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    49
    Grazie Stefano.
    Mi è sorto il dubbio vista la trama di 4 parti di cui è composto..

  14. #839
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Io intendo un cavo di potenza...4 parti? Intendi per biwire?si fa tranquillamente senza connettori

    Comunque nel frattempo per Natale mi sono regalato il cavo usb di cui ho già parlato poi i cavi di potenza con gli sc2 viablue e un supra lorad mk2...spesa totale tra tutti i cavi poco sopra i 200 euro...alla fine È il 2-3% del costo dell'impianto per cui sotto le feste mi son concesso di mettere la ciliegina sulla torta...in quanto ciliegina e in quanto venendo, leggendo molto in entrambi i punti di vista sui cavi, più da una mentalità di scetticismo su un reale apporto qualitativo a livello d'ascolto, detto sinceramente noto sulle medio alte, sulle voci, fiati, pizzicati di chitarra e questi dettagli qua un senso in più di limpidezza ma ragazzi miei, ripeto, sono sincero, non capisco se è un effetto placebo oppure che altro...

    Ribadisco...è il 2-3% dell'impianto, che sia placebo o realtà va bene così...

    Per la mia esperienza dunque posso dire che anche un 5% speso in cavi rispetto all'impianto ci può stare...L'8-10limite massimo, oltre il 12-15% è pura esagerazione mossa da una passione trasformata in qualcosa di più estremo

    Poi ognuno ha le sue tasche...
    Ultima modifica di Stefano129; 25-12-2015 alle 22:34
    2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
    HT:L'ANGOLO DI STEFANO

  15. #840
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Mi sa che sei vicino al 5% più che al 2 % credo almeno - io sono circa al 7 -8 per cento (sempre a spanne)
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 56 di 66 PrimaPrima ... 646525354555657585960 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •