|
|
Risultati da 31 a 39 di 39
Discussione: Lista Ampli aggiornata suono caldo,musicale...
-
11-12-2015, 14:51 #31
Scusa ma il resto del volume ???
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
11-12-2015, 18:13 #32
Ciao NORDATA
concordo pienamente.
Dopo un cambio di diffusori , col medesimo ampli dovevo alzare il volume da ore 10( vecchi diffusori con efficienza maggiore) a ore 12 con i nuovi , per avere la stessa pressione sonora.(piu o meno)
Sinceramente non ho capito molto questo 3D.
-
11-12-2015, 19:11 #33
Gabri, anche se cambi stanza e metti le stesse elettroniche in una stanza doppia di cubatura
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
11-12-2015, 20:58 #34
Te lo spiego io, anche se sono perplesso del fatto che qualcuno te lo debba spiegare, è cosi semplice?
L'autore della discussione ha chiesto di compilare una lista di ampli dal suono caldo, qualcuno ci ha provato ad aiutarlo, altri no, senza capirsi vicendevolmente, più che altro penso perchè qualcuno ha espresso pareri in °C, altri in °F. Nordata ha riportato un po' di ordine, ma poi è subentrato un problema di sincronizzazione di orologi e fusi orari, per cui qualcuno parlava di ore 9:00 senza specificare se AM o PM, quando sarebbe stato più semplice dire 21:00 o 22:00 invece dell'anglosassone 9:00/10:00. Per finire si è disquisito sulla metratura delle sale di ascolto, ma è lo stesso che parlare con un agente immobiliare, lui considera anche la metà del volume occupato dai muri, mentre l'audiofilo incallito tende a non farlo, per cui altre incomprensioni....
-
11-12-2015, 21:52 #35
Azz Marco.Pedro te sì che hai messo ordine ahahahah ah complimenti
La mente, dopo essersi aperta a nuove idee, non torna mai alle dimensioni originali.
(A. Einstein)
Mica solo "la mente"
(Eva Henger)
-
12-12-2015, 06:59 #36
Ciao Pedro
...infatti , non ho capito ,alla fine ,che c'entrano tutti sti orari col 3D.....una cosa è il suono o timbrica di un ampli, un'altra è l'ambiente d'ascolto o efficienza dei diffusori, perche mi sembra che sia di questo che si parla,deviando il tema principale .
-
12-12-2015, 07:32 #37
Infatti tutto era partito dalla risposta sulle basse freq. al di sotto di certi vol d'ascolto,
dove in genere queste si perdono, anche nel caso ad es di un Nad 326 sotto ore 9...
cmq tornando all'argomento: spesso si parla di suono freddo,
dettagliato e secco sulle medioalte x amp tipo Yamaha, Rotel, ecc.,
vs suono + rotondo, liquido e corposo x amp come Nad, Mara e Denon.
E' ancora vero?Ultima modifica di PIEP; 12-12-2015 alle 08:07
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma
-
12-12-2015, 10:02 #38
forse questo vale maggiormente per amplificatori medio-economici, dove le potenze in gioco sono più limitate.
amplificazioni 'eccellenti' hanno solitamente un bias molto elevato, funzionando praticamente in classe A per i primi 10/20 watts donando un certo 'calore' anche a volumi contenuti. se poi andiamo su classi A pure secondo me il problema del volume non si pone.
anche le casse fanno ovviamente una certa differenza e posso dire tranquillamente che sono rimasto sorpreso da come suonano le mie a bassi volumi - praticamente uguali rispetto volumi più importanti e questo è un gran pregio dei diffusori di una certa classe con dinamica superiore.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
16-12-2015, 14:09 #39
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2012
- Messaggi
- 22
io andrei su un valvolare con le 300A , ad esempio un ming-da md300a dal costo accessibile online