Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 133
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960

    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    720p -> ADSL 7 Mbits
    1080p - > ADSL 20 Mbits
    2160p - > FIBRA 25/30 Mbits
    Praticamente un servizio destinato a morire in Italia, visto il trend delle connessioni scadenti che gran parte delle persone ancora oggi hanno.
    Se pensano che basti Netflix per far aggiornare le nostre connessioni al pari di altri paesi penso che sia pura fantascienza.

  2. #32
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da Getro Visualizza messaggio
    non è un wimax è un wifi punto punto di eutelia, ma credo che la sostanza non cambi, per quale motivo la banda è instabile ? è un limite della tecnologia, per adesso ho visto che sembra invece molto stabile
    Se la connessione che hai la usi solo tu va già meglio, ma per sua natura una connessione wireless non avrà mai la stabilità di una connessione fissa. Se questo è vero per LAN vs wifi lo è ancora di più nei casi della connessione vera e propria. Cioè il cosiddetto Fixed wireless contro una vera linea fissa...
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  3. #33
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999
    Ok uindi i 1080p li osso usare. Perdonate l'ignoranza, ma la chiavetta google quindi la devo usare via computer? Non posso usarla dal tv stesso?
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  4. #34
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Un po' di margine deve esserci... Comunque, lo streaming 4k è stato ideato proprio per spingere ad aggiornare alla fibra...

    720p -> ADSL 7 Mbits
    1080p - > ADSL 20 Mbits
    2160p - > FIBRA 25/30 Mbits
    Guarda io ho una ADSL 10Mbits, che viaggia mediamente a 8 Mbits, e ricevo agevolmente Netfix a 1080p a 5800 kbps (massimo bitrate netflix previsto per il 1080p)
    ScreenHunter_02 Oct. 25 19.38.jpg
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  5. #35
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    2.037
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco Visualizza messaggio
    Ok uindi i 1080p li osso usare. Perdonate l'ignoranza, ma la chiavetta google quindi la devo usare via computer? Non posso usarla dal tv stesso?
    Smartphone o tablet è molto più comodo: ti fa da "telecomando"
    TV: Sony LED KDL-HX755 40" 1080p/3D 24hz LETTORI BLU-RAY: Sony PS3 Slim 160GB e Sony PS4 500GB MONITOR PC: Samsung 2032MW AMPLIFICATORE+DIFFUSORI: Onkyo All-In-One 5.1 (Ricevitore SR-307 via Digitale Ottico/Coassiale) PC: HP 6044it Core Duo Quad MASTERIZZATORE BLU-RAY: LG BH10LS30
    MYSKY HD: Samsung 320GB - Cinema+Sport+Calcio

  6. #36
    Data registrazione
    Jun 2005
    Località
    Bari
    Messaggi
    1.999
    Ed è il chromecast che si occupa di fare la decodifica del segnale oppure il tv?
    Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!

  7. #37
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    ... lo streaming 4k è stato ideato proprio per spingere ad aggiornare alla fibra...
    Non sono d'accordo con i bitrate che suggerisci.

    E comunque sul rame si può arrivare fino a 30Mbps, più che sufficienti per distribuire contenuti in UHD 4K con qualità elevata. Netflix va a meno di 16 Mbps.

    In ogni modo, per essere più precisi, un video full HD, su Blu-ray Disc, ha un bitrate video medio compreso di solito tra 20 Mbps e 30Mbps.

    Con il codice H.265 (alias HEVC) è possibile risparmiare più della metà della banda. Quindi, in linea di massima, si può avere la stessa qualità anche con bitrate medi compresi tra 10 Mbps e 15 Mbps.

    Netflix è a poco meno di 6 Mbps e infatti la qualità è senza dubbio inferiore rispetto alle edizioni in Blu-ray Disc ma a me sembra decisamente superiore alla media di Sky via satellite e anche Mediaset Premium.

    D'altra parte qui si tratta di analizzare soprattutto se il "gioco valga la candela". E per 10 Euro al mese, se il catalogo - come credo - continuerà ad arricchirsi, secondo me la risposta è ampiamente positiva.

    Emidio

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da cinemaniaco Visualizza messaggio
    Ed è il chromecast che si occupa di fare la decodifica del segnale oppure il tv?
    Puoi inserire la "chiavetta" direttamente nella porta HDMI del TV e si occupa il "Chromecast" della decodifica. Alla fine è come se attaccarsi un PC all'ingresso del TV.

    C'è un'alternativa ancora più potente: ci sono dei micro PC Intel poco più grandi di un Chromecast con potenza superiore e con licenza Win10 integrata a meno di 160 Euro:

    http://www.amazon.it/gp/product/B013...=avmagazine-21

    Info in più le trovi qui:

    http://www.intel.com/content/www/us/...ute-stick.html

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 25-10-2015 alle 23:00

  9. #39
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    chromecast si limita a fare da ponte tra il dispositivo e il tv . se il dispositivo non supporta il hullhd di netflix bitrate 5800 non cé verso di ottenerlo. ed in questo android a problemi sono veramente pochi i dispositivi ingrado di sfruttare quel bitrate.(credo sia una limitazione imposta da netflix . ed infatti cercando si possono trovare delle apk modificate che permettono di gestire il FULLHD).
    netflix a una lista dei dispositivi che supportano il fullhd

    l aplicazione di windows 10 crascia al cambio di bitrate manuale ma almeno nel mio caso quando lo riavvio poi raggiunge il bitrate impostato prima del crash e nelle impostazioni del bitrate si vede la spunta 5800.
    se il bitrate resta al max di 3000 con l ap netflix di windows 8/10 allora dipende dalla connessione. per verificare se la tua connessione supporta il bitrate da 5800 basta usare netflix da firefox aprire il menu nascosto andare su a/v e vedere "last bandwidth measurementh: " questa voce ti mostra in tempo reale esattamente a quando sta andando la tua linea in quel momento. sfortunatamente sia chrome che firefox non permettono di superare con netflix un bitirate di 3000.
    unaltra cosa nelle impostazioni di netflix dovete settare il tipo di connessione su "high ".

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Netflix è a poco meno di 6 Mbps e infatti la qualità è senza dubbio inferiore rispetto alle edizioni in Blu-ray Disc ma a me sembra decisamente superiore alla media di Sky via satellite e anche Mediaset Premium........[CUT]
    E, avendo entrambi, SKY e Netflix, oltre che una valanga di BR, confermo al 100% dopo una settimana di prove a parità di contenuto. Imho, in classifica:

    1) Blu-Ray
    2) Netflix
    3) SKY
    4) Mediaset Premium

    Test effettuati su VT60 calibrato con i1dpro profilata.

    Banda disponibile direi ''sovrabbondante'':

    Ultima modifica di thegladiator; 26-10-2015 alle 08:22
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Perfettamente d'accordo dopo averlo spremuto dal d-day, con raffronti su medesimi contenuti e non, tra BluRay, Netflix, e Sky HD, (non ho Mediaset premium), sia da app del VT60 e da quella del BDP S790, nonchè da PC Windows 8.1.
    Per me conviene e come per 9,99€/mese con la possibilità di sospendere/riattivare l'abbonamento quanto si vuole, resta da verificare come e quanto i contenuti vengono aggiornati.
    Ultima modifica di f_carone; 26-10-2015 alle 07:56
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #42
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da peo Visualizza messaggio
    per verificare se la tua connessione supporta il bitrate da 5800 basta usare netflix da firefox aprire il menu nascosto andare su a/v e vedere "last bandwidth measurementh: " questa voce ti mostra in tempo reale esattamente a quando sta andando la tua linea in quel momento. sfortunatamente sia chrome che firefox non permettono di superare con netflix un bitirate di 3000.
    Firefox non supporta la risoluzione fullhd su windows (qualsiasi versione), solo con IE su win8/10 si può vedere un segnale fullhd, se nè già ampiamente parlato nel thread principale di netflix.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    13.818
    Faccio solo un esempio: la ''grana filmica'', questa sconosciuta su SKY, è perfettamente presente nei contenuti filmici di Netflix (almeno quelli visionati fino ad ora).
    Chiaramente la cosa è più percepibile su hdtv dove il processing non sia invasivo e ovviamente avendo l'accortezza di tenere i vari filtri anti-rumore rigorosamente disattivati.
    PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers

  14. #44
    Data registrazione
    Jun 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    13
    anche io con una connessione Tiscali molto economica riesco a vedere i contenuti in FHD.
    concordo sulla bontà del rapporto qualità/prezzo

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580

    Citazione Originariamente scritto da thegladiator Visualizza messaggio
    Faccio solo un esempio: la ''grana filmica'', questa sconosciuta su SKY, è perfettamente presente nei contenuti filmici di Netflix (almeno quelli visionati fino ad ora).
    Chiaramente la cosa è più percepibile su hdtv dove il processing non sia invasivo e ovviamente avendo l'accortezza di tenere i vari filtri anti-rumore rigorosamente disattivati.
    Si Sky utilizza un leggero filtro antirumore ed è per questo che molti ritengono la resa di Netflix rumorosa rispetto a sky, ciò è vero solo quando il contenuto contiene del rumore in origine in quanto Netflix non utilizza filtri antirumore come è giusto che sia.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •