Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 30
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    HTPC sotto i 250 € per sostituire Popcorn C-200


    Devo sostituire un Popcorn C-200 (player multimediale da tavolo) defunto, ho quindi pensato che avrei potuto prendere in considerazione la costruzione del mio primo HTPC, la configurazione è volutamente minimale: quel che mi serve è che faccia girare a 23,976fps fluidi i miei remux bluray .mkv (sottotitoli .srt interni e esterni), che faccia il passthrough via HDMI delle codifiche audio HD e che non abbia problemi coi file flac via uscita ottica con riproduzione gapless.

    Avevo pensato a questa configurazione:

    Case: CoolerMaster Elite 130 Case M-ITX Midi
    Alimentatore: Corsair VS450
    Scheda Madre con CPU/GPU integrata: ASRock QC5000-ITX/PH inkl. AMD A4-5000
    Ram: G.Skill 4GB DDR3 PC3-10666 DC Kit (ram certificata dalla scheda madre)
    Hard Disk: già in mio possesso, è un Seagate Momentus 5400 da 320 GB (se devo sostituirlo, suggeritemi il miglior SSD al minor prezzo, la capienza non è importante visto che deve solo far girare il s.o.)
    Cassetto estraibile per Hard Disk da 3,5" s-ata da montare nello slot 5,25" (non ho bisogno del lettore blu-ray e userei il cassetto del C-200).

    Dal punto di vista software, mi consigliate l'uso di OpenELEC? Niente Windows, ma qualcosa che faccia girare il tutto secondo le mie esigenze.

    Suggerimenti? Correzioni? Ho dimenticato qualcosa? Ce la fa a far girare tutto senza problemi?

    Questa configurazione nasce essenzialmente per sostituire il C-200, a tal proposito mi date un'indicazione riguardo ad un eventuale telecomando e/o tastiera wireless?
    Ultima modifica di Nex77; 14-10-2015 alle 14:09

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    In Amazzonia trovi i ZOTAC ZBox che sono ottimi. Devi completarli però con memoria RAM ed HDD.
    Sempre in Amazzonia ci sono le mini tastiere wireless o BT della RII (le i6) che sono piccole, retroilluminate e funzionali all'ennesima potenza.
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Su OpenELEC che mi dici? Hai esperienza di utilizzo? Mi darà problemi? Il fatto è che vorrei andare a colpo sicuro, non vorrei ritrovarmi poi con la riproduzione musicale senza gapless o con i sottotitoli .srt che non mi funzionano o peggio col DTS-HD MA che non passa intatto via HDMI: è che ho letto di parecchi bug ma non riesco a trovare una lista di problemi conosciuti non ancora risolti su openelec.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    guarda io utilizzo WIN 10 con VLC x i Video e jRiver per la musica e lo Zotac CI320 che ho io si comporta alla grande.
    Ho aggiunto un modulo di RAM Crucial da 4GB ed un SSD da 120GB della Sandisk. Ho speso 220 euro in tutto.
    Ma se hai un HDD da 2,5" in casa risparmi altri 50 euro.
    Ultima modifica di Simy0607; 14-10-2015 alle 15:57
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ok, grazie del suggerimento, è questo quello che hai? Nel frattempo attendo altre risposte

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Esattamente.
    Fino a 2gg fa costava 150 con Prime.
    Come scheda Video monta una Intel HD4400 che per giocare non va bene ma per un uso multimediale fa il suo lavoro egregiamente.
    Se ti serve il 4k ci sono altri modelli della stessa marca che lo supportano.
    Io l'ho preso perchè ho letto tante recensioni positive in rete e devo dire che fin'ora non si è mai impallato.
    Ultima modifica di Simy0607; 14-10-2015 alle 16:06
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Un'ultima cosa, quali player usi su windows?

    Scusa, l'avevi già detto: Jriver e VLC è che ultimamente non ci sto con la testa .

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    1.621
    Figurati.
    A volte anche KODI ma per la IPTV preferisco VLC perchè ti fa andare avanti e indietro nei film
    Di tastiere RII i6 ne ho prese 2 una wireless e una BT e ti dico che funzionano benissimo e grazie alla retroilluminazioni di sera non impazzisco più a trovare i tasti con la tastiera grande sotto al naso
    Costicchiano un pochino ma li valgono tutti.
    Ultima modifica di Simy0607; 14-10-2015 alle 16:13
    TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2015
    Messaggi
    41
    Per i video usa MPC-HC con Madvr, reclock e i vari filtri

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    per il tuo budget ti consiglierei un athlon 5350 con una scheda madre itx AM1, mentre il resto della componentistica va bene. la intel HD4400 è troppo limitata rispetto all'APU AMD che lato GPU è più performante.
    tieni cmq presente che madvr e filtri vari non li potrai usare se non a livelli molto leggeri tali da non giustificare, secondo me, il loro utilizzo

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ma l'ASRock QC5000-ITX/PH AMD A4-5000 non ce la farebbe a far girare fluidamente tutto (video remux 1080p fullhd) allo stesso modo rispetto alla soluzione scheda madre am1+processore 5350? Capisco che sarebbe preferibile prendere il processore separato, ma se la suddetta ASRock va bene lo stesso, preferirei quella, vista anche la presenza dell'uscita ottica: sono abituato a vedere i film (audio e video ovviamente) tramite hdmi, mentre coi flac ho sempre usato l'uscita ottica.

    Sui filtri madvr: per ora avevo preso in considerazione l'utilizzo di OpenELEC e il suo player integrato, se la resa video fosse poco soddisfacente installerei Windows. Non vorrei perdere ore in configurazioni software .
    Ultima modifica di Nex77; 14-10-2015 alle 19:19

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Il 5350 ha una riserva di potenza che ti garantisce una riproduzione certamente fluida, se vuoi risparmiare potresti al limite pensare al 5150, cmq parliamo di una decina di euro

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ok, meglio avere più margine.

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ricapitolando:

    Case: CoolerMaster Elite 130 Case M-ITX Midi
    Alimentatore: Corsair VS450
    Scheda Madre: ASRock Mod AMD AM1H-ITX
    Processore: AMD AM1 Athlon 5350 Box
    Ram: G.Skill 4GB DDR3 PC3-10666 DC Kit

    Nessuno che usa OpenELEC che mi possa dare un feedback, la configurazione sarà compatibile con quest'ultimo?

    Su UpenELEC:
    Che casino, mi sa che rinuncio, troppe incognite .
    Ultima modifica di Nex77; 14-10-2015 alle 21:43

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2009
    Località
    Mareno di Piave (TV)
    Messaggi
    496

    Openelec e linux sono da molto tempo inferiori a windows rispetto alla riproduzione a/v: basta che pensi ai vari filtri e filtrini, accelerazioni varie, audio HD e riproduzione BR giusto per citare qualcosa. Di contro, soluzioni tipo Openelec ti possono semplificare la vita a patto di accettare il pacchetto così com'è.
    Venendo alla tua soluzione intel o amd ti cambia relativamente poco: se scegli intel, ti consiglio di verificare il corretto supporto dell'audio HD. Un tempo ti avrei pure suggerito di verificare il corretto supporto di tutti i fps ma adesso anche Intel è diventata brava su quel fronte. Se un giorno deciderai di orientarti su madVR (per dirti, io sto sugli HTPC da qualche anno e non ci penso minimamente...) dovrai prenderti una scheda video discreta e quindi il case dovrebbe poterla contenere.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •