|
|
Risultati da 1.711 a 1.725 di 2082
-
15-09-2015, 13:59 #1711
DAK faccio cosi ..un modulo Dayton spa 1000 che già ho lo metto esternamente ( non mi va di svenderlo). Un altro sotto tuo consiglio per l altro .....
Non mi rimane che aspettare le tue misure per la cassa ...
Ahh ma questi 18" per averli quando bisogna aspettare
-
15-09-2015, 14:05 #1712
Valuta bene, io sono dell'idea di avere due ampli identici sui due sub e quindi:
un altro futuro Daytonista magari lo trovi, vendi lo SPA 1000 e prendi un Inuke 6000DSP
compri un secondo SPA 1000
-
15-09-2015, 15:59 #1713
OK ... Prendo con cautela il tuo consiglio ... Ma questi 18" saranno disponibili quando?
Ultima modifica di tonino1974; 15-09-2015 alle 16:10
-
15-09-2015, 16:13 #1714
Ultima modifica di tonino1974; 15-09-2015 alle 16:21
-
15-09-2015, 16:33 #1715
Sai, la classe A/B e' di solito considerata meglio come qualita' della classe D, tuttavia per un uso sub non vedo problemi ad usare la classe D, con un discreto vantaggio sulla bolletta elettrica.
-
15-09-2015, 17:44 #1716
io sotto consiglio di dackan ho preso il nu6000dsp, pagato 285 euro e va che è una favola e soprattutto se hai poi un mic e il rew grazie ai dsp puoi modificare la curva di risposta che non è mica poco! basta usare il programma della behringer e connetti il nu al pc, davvero un bel oggettino!
ps io per i sub l'ultima volta che erano finiti ho aspettato 5 mesi per averli. da febbraio a luglio.Ultima modifica di pegarx; 15-09-2015 alle 18:31
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
15-09-2015, 20:37 #1717
Pega ma dove l hai preso a quella cifra? .... Io aspetto dato che il tuo non lo vuoi dare.... Ora la mia offerta e' al ribasso
-
15-09-2015, 22:19 #1718
su ebay lo ho preso, se vuoi ti mando il link in pm.
comunque visto che si era parlato della differenza del sub con solo uno strato sulle pareti.. e completamente pieno.. vi posto le differenze misurate con rew.
compensazione tra i due sub riempiti diversamente, le differenze a 72hz e 92hz sono di ben 25db!!! non sono tantissimi?? come mai una differenza cosi esagerata?
Ultima modifica di pegarx; 15-09-2015 alle 22:34
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
15-09-2015, 22:50 #1719
Interessante questa cosa cry .... Vediamo che dice Dakhan ... Certo non me lo aspettavo questa differenza ... Quindi non bisogna riempirlo tutto ...
Se mi dai il link ti dico grazie
-
15-09-2015, 22:51 #1720
Difficile che quella lettura sia corretta, differenze troppo evidenti, sicuro che il microfono e il sub fossero nello stesso identico punto (al centimetro)?
-
15-09-2015, 23:19 #1721
microfono non lo ho toccato.. ti ho mandato le misurazioni di tutto, ci sono anche queste.
se vedi sia a sinistra che destra il sub vuoto ha quella curva.. stessa cosa per il pieno. ho messo lo schotch per metterlo nello stesso punto il sub.
ps non è che non bisogna riempirlo.. pieno da 25 db in meno da parte e 25 in piu dall'altra..! vuoto invece fa il contrario!!!Ultima modifica di pegarx; 15-09-2015 alle 23:20
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
16-09-2015, 07:21 #1722
Diciamo che le differenze non si valutano fra un null e un non null pensando siano 25db ma a parte questo trovo comunque strana la differenza, che non rispecchia cio' che accade effettivamente aumentando il damping, visto che addirittura quello pieno suona piu' forte di quello vuoto.
Non e' possibile stabilire se le differenze sono dovute magari ad una non perfetta tenuta o a qualche altra variabile ma cosi' come sono le letture qualcosa non torna.
PEr comprendere meglio la cosa consiglio di leggere qui:
http://www.data-bass.com/data?page=content&id=79
-
16-09-2015, 09:01 #1723
ti dico.. le misure le ripeto 3 o 4 volte ogni volta per sicurezza e per mettere il sub uguale a prima e per rendere la prova corretta ho messo lo schotch, comunque ho le nicchie dei due sub scavate nel polistirolo e quindi ho 1 cm o 2 in piu per lato , difficile non metterli uguali a prima.
certo poi magari puo è essere la non tenuta perfetta di uno dei due,sarebbero magari da verificare i ragni in qualche maniera.
a parte questo.. non è possibile che i due sub hanno il null in due frequenze diverse? uno a 72 e l'altro a 92. essendo un sub questo, è meglio avere una voragine a 72 o 92? il sub lavora ancora molto a 72 quindi meglio averlo a 92 la voragine no??
se li avessi entrambi vuoti mi ritroverei con un super picco a 72 ( che magari può essere di aiuto forse) e una voragine a 90 , con entrambi pieni avrei una voragine a 72 che non va per nulla bene e del picco a 90 non lo userei. corretto?
spesso si usano due sub diversi per compensare le carenze di uno e dell'altro, tipo frapporti usa un hgs15 per il colpo in alto e il pb13ultra per la discesa.Ultima modifica di pegarx; 16-09-2015 alle 09:06
Pre marantz 7702mk2 Finale Rotel rmb 1095
Klipsch rf83 rc64mk2 rb81 e doppio Dayton 18!!!
Visitate il loculo di pegarx: http://www.avmagazine.it/forum/79-in...****-di-pegarx
-
16-09-2015, 09:16 #1724
Premesso che sarebbe meglio avere null mai, se sia preferibile l'uno o l'altro dipende dal tuo crossover.
Usare due sub diversi puo' servire, anche se e' comunque preferibile averne due uguali (quelli che li hanno diversi spesso lo hanno fatto per motivi differenti dalla resa, magari ne avevano gia' uno o hanno trovato un'occasione) ma nel tuo caso non sono sub diversi, sono due sub identici pilotati dallo stesso ampli quindi non ha senso avere un sub meno efficiente dell'altro collegato allo stesso ampli.
Questo come regola generale, poi ti stai preoccupando (ma e' normale all'inizio) troppo dei null, tu fai le cose come si deve e poi vedrai che i null sono poca cosa...
-
16-09-2015, 09:18 #1725
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 1.135
che tipo di misure sono..in ambiente? a che distanza?
per fare le cose correttamente e vedere le reali differenze devi misurarlo in campo vicino a 1/2 cm dal centro woofer, cmq le differenze per questo tipo di interventi si notano molto di più con una misura di impedenza.
quali sono le misure interne del sub?Il mio BLOG:
http://luckyaua.wordpress.com/