Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 80
  1. #61
    Data registrazione
    Feb 2014
    Messaggi
    454

    certo che poi un 65'' in soggiorno.... piccolino...ah ah !

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    ... io sono orientato verso il 55" ... o qualora impazzissi il 75" a discapito del mio telo che ha base 190cm ... ma credo andrò di 55
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  3. #63
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    42
    Ciao Emilio,
    Sto per acquistare il Sony 65x9305c. Sai se le porte hdmi con l'aggiornamento firmware sono abilitate per hdr? Passano da 2.0 a 2.0a?
    Che ne dici di questo tv? Varra'la spesa??

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    la nuova linea è in esposizione ora anche presso MW di Viale Certosa a Milano

    ecco i prezzi
    KD55X9005C ... 2999,00
    KD65X9005C... 3999,00
    KD55X8508C ... 1699,00

    gli altri non li ho presi ma mi pare di ricordare fosser anche quelli circa 500 euro sotto al prezzo di listino annunciato... molto bello il KD-55X9305C e anche piuttosto ben suonante... se ben ricordo in esposizione anche il 75"

    ben suonante (meglio di altri prodotti similari IMHO) la soundbar 2.1 Sony HTCT380B ... in promo a euro circa 330

    mi sono fatto qualche passeggiata attorno ai tv e i pannelli VA mi pare abbiano un angolo di visione davvero piccolo ... meglio gli IPS a discapito del livello del nero (che comunque anche con i VA va a farsi benedire se non quasi in asse)

    aspetto i Panasonic e il nuovo flat Oled LG
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  5. #65
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Citazione Originariamente scritto da Chimera72 Visualizza messaggio
    Ciao Emilio,
    Sto per acquistare il Sony 65x9305c. Sai se le porte hdmi con l'aggiornamento firmware sono abilitate per hdr? Passano da 2.0 a 2.0a?
    Su aggiornamenti e compatibilità, non so cosa risponderti e giro le domande direttamente a Sony. A Settembre, ad IFA, ho già in programma qualche approfondimento allo stand Sony e anche un paio di interviste.

    Al momento però sono dubbioso. Ho appena testato il 65X8505C (molto bello, sto terminando l'articolo) e con sconcerto ho notato una pericolosa involuzione rispetto allo scorso anno che riguarda le sfumature.

    In altre parole, niente supporto ai 10 bit, neanche con dithering e scomparsa della eccellente funzione "smooth gradation" (gradazione uniforme, in ITA), pare su tutta la gamma, non solo nell'X85C.

    Che senso avrebbe l'HDR senza i 10 bit per componente?

    Emidio.

  6. #66
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    42
    Originariamente inviato da: Chimera72;4417456
    Ciao Emilio,
    Sto per acquistare il Sony 65x9305c. Sai se le porte hdmi con l'aggiornamento firmware sono abilitate per hdr? Passano da 2.0 a 2.0a?
    Su aggiornamenti e compatibilità, non so cosa risponderti e giro le domande direttamente a Sony. A Settembre, ad IFA, ho già in programma qualche approfondimento allo stand Sony e anche un paio di interviste.

    Al momento però sono dubbioso. Ho appena testato il 65X8505C (molto bello, sto terminando l'articolo) e con sconcerto ho notato una pericolosa involuzione rispetto allo scorso anno che riguarda le sfumature.

    In altre parole, niente supporto ai 10 bit, neanche con dithering e scomparsa della eccellente funzione smooth gradation (gradazione uniforme, in ITA), pare su tutta la gamma, non solo nell'X85C.

    Che senso avrebbe l'HDR senza i 10 bit per componente?

    Emidio.
    Però !!!!
    Mi stai facendo pensare....
    Attenderò settembre e l'IFA per sciogliere i miei dubbi, a questo punto.
    Ma sei sicuro sulla mancanza del supporto ai 10bit??
    Aspetto con ansia tuoi articoli/approfondimenti al riguardo.

  7. #67
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Citazione Originariamente scritto da Chimera72 Visualizza messaggio
    sei sicuro sulla mancanza del supporto ai 10bit?[CUT]
    Purtroppo si.

    Cerco di spiegarmi meglio.

    Notoriamente i TV Sony delle ultime tre-quattro generazioni (quelli che ho potuto "toccare con mano") hanno avuto un enorme vantaggio rispetto agli altri brand che riguardava proprio il numero di sfumature.

    Durante le misure, con segnale a 10 bit per componente, anche a risoluzione UHD 4K, ho notato che in realtà c'erano solo 8 bit. Visto che il generatore a 10 bit è nuovo, ho chiesto lumi a Sony: hai visto mai che stessi sbagliando qualcosa.

    E invece no. Per quest'anno, niente supporto ai 10 bit per componente. Resta da capire se anche i TV di fascia più elevata con supporto all'HDR, avranno questa limitazione. E voglio sperare che non sia così.

    Tra meno di un mese, a Berlino, conto di avere una risposta precisa.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 10-08-2015 alle 09:22

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    42
    Beh, visto che mi accingo a spendere una cospicua sommetta per questo tv, vorrei essere sicuro di questo aspetto.
    Il tv in questione e' il kd65x9305 e, insieme con l'x94, dovrebbe essere il top di gamma (rispettando i requisiti ottimali per un hdr come si deve). Ho aspettato tanto,aspetterò ancora un po'.
    Spero mi dia buone notizie tra un mesetto.
    Buon ferragosto!

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Purtroppo si.

    ...

    Notoriamente i TV Sony delle ultime tre-quattro generazioni (quelli che ho potuto "toccare con mano") hanno avuto un enorme vantaggio rispetto agli altri brand che riguardava proprio il numero di sfumature.
    .........[CUT]
    vale a dire che nell'uso quotidiano risulterebbero migliori i modelli della scorsa stagione?
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    42
    Emidio ma il modello da te analizzato non,ha l'x-tended dynamic range! Può cambiare qualcosa per i modelli che hanno tale "plus" (x93 e x94)??
    Dico questo perché leggevo che proprio la presenza dell'xdr potesse far fare ai nuovi tv la differenza...

  11. #71
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    42
    Originariamente inviato da: Chimera72;4418416
    sei sicuro sulla mancanza del supporto ai 10bit?[CUT]
    Purtroppo si.
    Cerco di spiegarmi meglio.
    Notoriamente i TV Sony delle ultime tre-quattro generazioni (quelli che ho potuto toccare con mano"hanno avuto un enorme vantaggio rispetto agli altri brand che riguardava proprio il numero di sfumature.
    Durante le misure, con segnale a 10 bit per componente, anche a risoluzione UHD 4K, ho notato che in realtà c'erano solo 8 bit. Visto che il generatore a 10 bit è nuovo, ho chiesto lumi a Sony: hai visto mai che stessi sbagliando qualcosa.
    E invece no. Per quest'anno, niente supporto ai 10 bit per componente. Resta da capire se anche i TV di fascia più elevata con supporto all'HDR, avranno questa limitazione. E voglio sperare che non sia così.
    Tra meno di un mese, a Berlino, conto di avere una risposta precisa.
    Emidio
    ....
    Ciao Emidio, hai avuto precisazioni riguardo alla presunta limitazione del supporto ai 10 bit anche nei TV di fascia alta Sony (x93 e x94)??

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.943
    Citazione Originariamente scritto da Chimera72 Visualizza messaggio
    ... hai avuto precisazioni riguardo alla presunta limitazione del supporto ai 10 bit anche nei TV di fascia alta Sony...[CUT]
    Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli "top" (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata generazione si chiamava "Smooth Gradation".

    In ogni modo prima o poi qualche TV top arriverà in LAB e la prima cosa che farò - ora che ho la strumentazione - sarà proprio la verifica dei 10 bit per componente come ho già fatto per il modello X85C:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...5x8505c_4.html

    Emidio

  13. #73
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    268
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli "top" (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata g..........[CUT]
    Scusa Emidio, l'X91 è da considerarsi top?

  14. #74
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Ma questa limitazione degli 8 bit invece di 10 è dovuta all'hardware (ovvero schermi LCD peggiori) o al software?
    Se è una limitazione hardware non era meglio non mettere Android e altre tecnologie inutili se poi si deve risparmiare sulla cosa più importante per un TV: lo schermo?

  15. #75
    Data registrazione
    Aug 2015
    Messaggi
    42


    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4430398
    Non ho avuto ancora una risposta ufficiale (che conto di avere a breve) ma in via ufficiosa i modelli top (che in futuro supporteranno anche HDR) dovrebbero avere il supporto ai 10 bit. Pare invece che quello che mancherà sarà la riquantizzazione per eliminare le solarizzazioni dalle immagini di qualità più bassa che nei TV di passata g..........[CUT]

    Buongiorno Emidio, ancora nulla di ufficiale circa la presenza o meno nei modelli top dei 10 bit.
    In ogni caso pensi che acquistare ora un TV del genere sia "penalizzante" in prospettiva?
    So ok molto indeciso tra il Sony x93 da 65 e un Oled.
    Tu che ne pensi?
    La linea wedge della Sony a me piace molto...


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •