|
|
Risultati da 226 a 240 di 764
-
13-08-2015, 12:32 #226
No, non ci capiamo. L'approccio e' differente:
Io penso che l'EQ vada fatta come da specifiche, se non va bene, la tolgo, non la modifico a mio piacimento spostando il mic.
Infatti sul sub non mi piace e la vorrei togliere, non metto magari il mic 50cm avanti cosi' suona meglio.
La pro l'ho cercata ma usata e' rarissima e ci vogliono comunque 400 euro piu' la spedizione, visto che in Italia e' come trovare un gatto viola.
Peggio, la Pro rende modificabile la curva della tua ma se hai la XT resta XT e la XT32 resta XT32 quindi se prendi la Pro e hai la XT resti sempre limitato ai suoi filtri, cambia che hai curve modificabili e ne puoi caricare piu' di una, magari una per il 2ch e una per l'HT.
-
13-08-2015, 12:54 #227
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Avevo il sospetto perche' piu volte spulciando il sito audyssey non ho mai sentito parlare di un aumento di filtri sulla PRO , quindi noi con la XT32 a livello performance siamo in vetta a Audyssey , con la PRO si ha' una maggior versatilita' ,resta il fatto pero' che tutto quel ambaradam mic,cavalletto e softwer e' solo per aver piu' versalita' e niente di piu' rispetto la XT32.
400 euro non sono tanti se la trovi puoi provarla ,a quella cifra rimane cmq un assegno in tasca, a 400 euro c'e' gente che ci ha preso l'anti mode e per giunta a problemi a farlo funzionare con audyssey (secondo me e' un errore di calibrazione , ricordi nel mio caso ti feci vedere anche i grafici e il mio sub con solo la eq del cht va fino a 35 bello lineare e la xt mi alzava solo da 25 a 35 hz, quindi se avessi avuto l'anti mode non avrei avuto problemi)Ultima modifica di maveric77; 13-08-2015 alle 12:56
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
13-08-2015, 12:56 #228
Adesso sono pulito, sto pagando il Marantz a rate e devo cambiare finale... ne parliamo piu' avanti e poi in due mesi non ne ho trovata una in tutta Europa...
Ma fate sempre fare da cavia a me?
-
13-08-2015, 13:18 #229
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Mi ero dimenticato una cosa molto importante ,c'e' da dire che io con la XT tenevo LFE a 80hz , con la XT non sono mai riuscito ad avere un risultato ottimale che mi permettesse di tenere LFE A 120 .
La xt con il D.EQ attivo e LFE a 80hz andava bene , credo che questo sia il limite che porti un po' a tutti visto che io l'ho riscontrato in due inpianti e in due ambienti differenti.
C'e poco da fare l'ottimale si ha con la XT32 , sto riguardando film che prima mi davano problemi con LFE a 120hz mentre ora e' un piacere sentire la traccia per intero.
NO NO io sto' bene cosi' con la XT32 liscia , a te farebbe comodo per il discorso sub on ,sub off e per qualche altro ruzzino che a te piace.Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
13-08-2015, 13:56 #230
Con il mio 5009 (Multi-Xt) potrei provare a mettere a 80 Hz. LFE. Ma esattamente cosa non andava a 120 HZ. qual era il problema?
con il mio sub (27-180 Hz.) non ho riscontrato problemi particolari ad orecchio, a parte qualche volta una risonanza di un armadio che tende a vibrare ed aprirsi come "risucchiato"; perché limitare l'Lfe allineandolo a quella che è la freq. di taglio del cross-over? (con il sub non avuto neanche problemi con le distanza come diceva Dakan).TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
13-08-2015, 14:26 #231
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
Se non hai problemi non vedo il motivo di farlo
Semplicemente non raggiungendo un EQ soddisfacente solo con il canale LFE a 80hz avevo il suono pulito (La traccia LFE incrementa ben 10 db su tutte le frequenze interessate e di conseguenza anche i picchi).
Ti accorgi di questo problema in forma sporadica in base alla colonna del film ma siccome a me non piace fare leva e metti alla fine arrivai alla conclusione di lasciarlo a 80hz.
Non e' un discorso ne di sub e tantomeno di diffusori e' solo un problema di EQ
Per non dare la possibilita' in modo sporadico (ma cmq abbastanza spesso) di sentire all'improvviso il sub uscire dalle righe , ma ti ripeto e' solo un discorso di equalizzazione , se a te la XT a equalizzato bene (ho qualche dubbio) non toccare niente , considera' che io tenevo e tengo il Dynamic EQ attivo e quindi ogni errore sulla EQ salta subito fuoriFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
14-08-2015, 14:31 #232
Io non ho mai detto che a -10dB il D-EQ mi sporca il suono. Io ho sempre detto che ascolto a -10dB, e a quel volume di ascolto attivare il D-EQ equivale ad avere basse frequenze eccessivamente gonfie, in sostanza eccessive. Cosa che mi pare sia anche stata confermata dalle rilevazioni di Dakhan postate altrove. E, il tutto, semplicemente perché avendo una semplice XT sul mio ampli non riesco ad avere un'equalizzazione corretta per il sub, che invece ho assolutamente con l'Anti-Mode, ma che attivando Audyssey finisce con l'essere almeno in parte sporcata. Punto.
Credo tu non abbia letto bene i miei post a riguardo, e abbia fatto un mix tra parole (sporcare...), concetti (basse frequenze eccessive) e funzioni chiamate in causa nei miei post (equalizzazione Audyssey Multi-Eq XT e D-EQ).
Che è esattamente quello che faccio, e che ho spiegato nei miei post: disattivo il D-EQ perché ascolto a un volume più alto rispetto a quello per il quale la D-EQ è pensata. Quando infatti ascolto a volumi bassi l'ho anche usata... e l'ho scritto.
No, anche qui stai facendo confusione: sul fatto che sentire l'esigenza di disattivare l'equalizzazione Audyssey corrisponde ad avere un qualche problema nell'equalizzazione stessa siamo d'accordo, almeno in linea generale.
Ma il mio caso è diverso: il motivo vero per cui a -10dB disattivo del tutto Audyssey è il semplice fatto di usare l'Anti-Mode, che ha equalizzato alla perfezione il sub, al quale demando non solo il segnale LFE ma ogni frequenza dai 90Hz in giù dei restanti diffusori. Così facendo, nel mio ambiente, la resa finale è superiore - tutto considerato - rispetto al tenere attiva l'equalizzazione Audyssey anche senza D-EQ, per il semplice motivo che la XT sul sub finisce con il peggiorare la resa, intervenendo su frequenze già equalizzate a dovere esternamente.
Ho infatti anche scritto più volte che io non ho alcun preconcetto verso l'equalizzazione Audyssey, né mi sono imbattuto in un problema di equalizzazione, inteso almeno come rilevazioni/elaborazioni errate. Anzi, ricordo di aver scritto che la soluzione migliore, anche nel mio caso, sarebbe stata poter tenere attiva un'eventuale equalizzazione Audyssey eseguita in 5.0 aggiungendo in un secondo tempo il canale .1 equalizzato esternamente, dato che la resa dei frontali soprattutto in alto mi sembrava migliore con Audyssey (ascoltando in 5.0). Purtroppo però questo non è possibile con il mio SRE5009, e il compromesso migliore è quindi l'ascolto in 5.1 con sub equalizzato alla perfezione e Audyssey su Off.
Guarda, con me non avrai mai problemi con spiegazioni ampie e dettagliate, fidati. Altro che due righe...
Semplicemente, devi però leggere bene cosa uno scrive e poi nel caso ribattere. Secondo me, come ho detto, non hai letto/capito bene la mia situazione, oppure hai fatto confusione con post di altri utenti...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
14-08-2015, 14:49 #233
Ne approfitto per dare alcune informazioni sul taglio piu' basso del canale LFE (che esulano da Audyssey), visto che tempo fa un giornalista USA ha intervistato due tecnici audio che registrano le colonne sonore per le case cinematografiche, entrambi consigliavano di abbassare il canale LFE a 80hz come gli altri in quanto suona meglio.
Questo non per la questione EQ (a quel livello parlare di picchi ti ridono in faccia) ma perche':
A - il segnale e' al 90% entro gli 80hz
B - le frequenze sopra gli 80hz e fino a 120hz sono piu' udibili di quelle sotto e contengono spesso (lo dicono loro) piu' "disturbi" che segnale
Allora il giornalista, che non ci credeva, ha fatto alcune prove con loro e ha scritto:
1- con LFE a 80hz il canale e' piu' "pulito" e il suono sotto gli 80hz si sente meglio
2- si perdono informazioni e alcuni suoni scompaiono del tutto
Quindi si puo' scegliere di sentire tutto al 90% o sentire al 100% sotto gli 80hz e 0% il resto
-
14-08-2015, 14:52 #234
tagliare a 100 e nn se ne parla piu' cosi facciamo un bel 95% e via XD
Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
14-08-2015, 15:29 #235
Il duello Maveric Tacco è interessante , a volta ricorda il Tacco contro Tutti sul thread della calibrazione dei vt
(se non ricordo male...)
Per quanto mi riguarda nasce da una scelta di considerare eccessivamente importante il sub e le basse frequenze rispetto a tutto il resto. E' un mia opinione personale ma il miglioramento importante del Marantz SR5009 rispetto al modello 4400 di dieci anni prima è soprattutto stato sulle medie-alte frequenze con un guadagno notevole, forse anche in parte derivante dalla Eq, nel dettaglio del suono, e questo a diffusori rimasti invariati. Dato che mi piace sempre avere un riscontro oggettivo , credo che tra qualche settimana proverò a verificare l'equalizzazione con Rew , oltre alla risposta stessa liscia dei diffusori, devo solo dotarmi del fonometro necessario alla calibrazione (20€?) e sperare che il microfono in dotazione al 5009 possa essere usato facilmente con il dispositivo audio del pc desktop (Realtek 887)Ultima modifica di red5goahead; 14-08-2015 alle 16:05
TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-08-2015, 17:46 #236
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
X tacco
Il punto è che tu metti al primo posto la resa del sub,vediamo la cosa in modo completamente differente, io per esempio sono sempre andato contro la massa , mettevo lfe 80hz per sentire meglio tutto l'impianto ,non mi faccio mai preconcetti e non sono un talebano e a me non serve l'intervista di nessuno per capire se l'impianto suona meglio.
Nel tuo caso io sacrificherei un po il sub per avere una risposta migliore di tutto l'impianto.
Cmq ne abbiamo parlato anche fin troppo e non vorrei apparire più insistente di quanto lo sia già stato.
XDakhan
Non abbiamo bisogno di nessuna intervista x capire come suona il nostro impianto e se lfe a 80hz porta un suono migliore ben venga , e cmq è un discorso di eq ,ora con la xt32 è perfetto a 120hz.
Mettiamo da parte i preconcetti e accomodiamoci al meglio, quello che perdevo con lfe a 80hz lo rigyadagnavo su audyssey e d.eq
Se una cosa fa male perche ostinarsi a prenderla ? Ricordi non appena parlavo di lfe a 80hz a parer tuo sembrava una bestemmia ,tiravi giù il mondo ,ora invece ti è bastata una intervista x vedere la cosa da un altra prospettiva
Con la XT32 mi è bastato fare una volta la calibrazione e l'unica cosa che ho fatto è tagliare tutti i canali a 80hz, lfe lasciato a 120hz e con i film più impegnativi il risultato è stato perfetto.
Questo inverno daro' una valutazione migliore ,ma se il buon giorno si vede dal mattino questa audyssey equalizza propio bene .
Per me il sub non deve essere il pernio del nostro impianto ,il sub da impatto e coinvolgimento ma questo non deve andare a discapito di tutto il resto,altrimenti meglio andare su boseUltima modifica di maveric77; 14-08-2015 alle 18:02
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
14-08-2015, 18:25 #237
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
X red......
Prendiri il clone del radiosak lo trovi su amazon e fai tutto con lui non ti serve il mic audyssey.
Questo
http://www.amazon.it/gp/aw/d/B000LR1...U5L&ref=plSrchUltima modifica di maveric77; 14-08-2015 alle 18:27
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
14-08-2015, 18:31 #238
beh diciamo che se a dircelo sono esperti del settore, che producono le colonne sonore stesse, qualcosa significa.
Devi dare atto a Dakan che dalla tua considerazione soggettiva ha voluto approfondire contro la sua opinione prevalente. Non credo che qui ci sia nessun talebano anche se l'argomento, il tempo perso e i soldi spesi spesso possono essere cattivi consiglieri.
Pienamente d'accordo sulla considerazione sull'equilibrio da cercare su l'intero spettro di frequenze che penso sia quello che è alla base dell'equalizzazione Audissey.TV/4K Panasonic Oled 48JZ1000E | STB: Sky Q, Nvidia Shield 2K17 | AVR: Marantz SR7012 | FRONT: Indiana Line Diva 252 | CENTER: Indiana Line Diva 752 | SURROUND: Indiana Line Tesi 241 | SUBWOOFER Indiana Line Basso 850 | CUFFIE: Beyerdynamics DT880 Edition, 1More Triple Driver, Dac Qudelix-5k | BLU-RAY: Panasonic DMP-BDT370
-
14-08-2015, 18:38 #239
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
A me a casa mia se con la XT a 100hz e a 120hz mi dava problemi a prescindere dei tecnici delle colonne filmiche io avrei cm continuato a tenerlo a 80hz.
A cosa serve trovare riscontri ?, se una cosa fa male ...fa male punto e non servirebbe nessun riscontro per non fare i talebaniFirma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
14-08-2015, 18:54 #240
Vedo che non hai capito il senso del mio intervento e dire che ho precisato anche che l'EQ non c'entrava...
E continui, scusa la franchezza, a pensare che io per partito preso non creda a te ma agli altri, per me abbassare l'LFE per mettere a posto un EQ resta una bestemmia, come dici tu, spero sia chiaro perche' se devo perdere informazioni perche' suona male allora spendo 100 euro di EQ a parte e metto a posto, cosa faccio, se sento male un surround lo tolgo?
La mia prospettiva non e' cambiata, mi arrendo SOLO quando non posso fare qualcosa e prima di tagliare un pezzo di segnale ce ne vuole.
Allora, la questione riguardava il senso di abbassare il filtro passa basso sul canale LFE QUANDO tutto suona per il meglio, non quando lo abbassi per mettere una toppa al tuo impianto in una stanza non ideale, e' piu' chiaro ora?
Ovvero ha senso abbassarlo anche quando va bene, come adesso per altri motivi e mi sembrava giusto farli conoscere, dato che non provengono dal primo pirla che passa.
Peccato, pensavo fosse di interesse comune e invece innesca flame, ok, vedro' di tenermi le cose per me in futuro.
Sai che la penso come Tacco? Forse non leggi con attenzione...Ultima modifica di Dakhan; 14-08-2015 alle 18:58