|
|
Risultati da 316 a 330 di 1015
Discussione: DSPEAKER Anti-Mode 8033s
-
19-05-2015, 11:27 #316
Infatti guardavo proprio quelle figure, ma da quello che capisco non mi pare che la Flat "si trasformi" nella Subsonic (interpreto invece che passa da una all'altra in automatico post-calibrazione), credo restino comunque due cose separate: la Flat dà una risposta piatta senza lift e senza subsonic filter, la Subsonic dà sempre una risposta piatta ma appunto con il filtro subsonico attivo.... potrei sbagliarmi eh ma il manuale in questo non mi pare molto chiaro.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-05-2015, 11:53 #317
Solo un paio di parole sulla questione fonometro.
Anche io ho sempre consigliato un fonometro a lettura analogica, ovvero con lo strumentino a lancetta, per banalissime questioni di maggiore leggibilità nel caso si debbano rilevare punti di risonanza o avvallamenti nella risposta, ad esempio con una sweeppata.
E' infatti molto più intuitivo e pratico osservare uuna lanecetta che si muove, arriva ad un certo valore e poi scende, il tutto più o meno repentinamente, piuttosto che stare a guardare dei numeri che variano, inoltre la variazione in questo caso è sempre più lenta rispetto a quella di una lancetta.
Molti fonometri professionali hanno una lettura digitale, ma hanno anche una barra che si muove facendo le veci della lancetta, unendo i vantaggi dei due sistemi.
La lettura digitale è sicuramente più precisa (comunque sempre nei limiti della precisione dello strumento +- una cifra) ma con questi piccoli fonometri, solitamente il RadioShack o simili, la precisione è abbastanza scarsa e non si sa neanche per quanto tempo la taratura iniziale sia valida, pertanto la visualizzazione digitale farà figo, ma è del tutto inutile, il leggere un valore di 15,3 dB su questi apparecchi fa veramente ridere.
L'altra cosa da tenere presente è la precisione di questi apparecchi, quello che è importante per questi usi è la possibilità di comparare due o più livelli tra loro e per questo uso vanno benissimo: si guarda la lancetta e si regola sino a quando la posizione è la medesima per tutti i diffusori, piccole variazioni direi che non sono importanti.
Quello su cui invece non è proprio il caso di soffermarsi è il valore assoluto della misura, se si legge 74 dB probabilmente siamo attorno a quel valore, ma tutto finisce lì, non preoccupatevi e, secondo me, non è neanche cosa importante, se all'ascolto il livello è basso si gira la manopola del volume, idem se è troppo alto, il tutto per avere un livello che vi soddisfa, che sia 75 dB o 70 dB è un dato puramente statistico.
Credo che abbia poco senso anche fare misure impiegando rumori di cui non si sa bene la composizione spettrale, ad esempio fare una taratura con un disco test e poi controllarla con il segnale generato dall'ampli o viceversa, se varia lo spettro del segnale varierà anche la misura."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-05-2015, 12:04 #318
Hai assolutamente ragione, ho riletto ora il manuale dopo il tuo post e mi pare che la tua interpretazione sia quella corretta.
A suo tempo avevo notato anch'io questa incongruenza nel manuale, e avevo quindi interpretato quel "cambia automaticamente in..." come un "si trasforma in" (mi ero a quel punto anche chiesto a cosa servisse enumerare una modalità attiva solo prima della calibrazione, ma avevo subito messo da parte il pensiero senza farmi altre domande). Non avevo però notato con la dovuta attenzione questo passaggio di pagina 13 del manuale: The 'flat' and 'subsonic-filter-only' settings are probably the best options for music, because they give the most accurate transient response.
Mi pare evidente, quindi, che le due modalità sono differenti, ed entrambe selezionabili.
A questo punto mi aggiungo alla tua domanda, avendo per ora provato solo - e poco - la modalità Subsonic Filter Only: che differenze ci sono tra le due? Cosa aggiunge/toglie il filtro subsonico rispetto alla modalità Flat?
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
19-05-2015, 12:14 #319
aaaaaaahhh, per questa domanda aspettiamo il buon Dakhan....
Nel frattempo ci provo lo stesso: il filtro subsonico se non ho capito male è una sorta di "protezione", ossia sotto la frequenza del filtro c'è un roll off per evitare danni coi subwoofer meno performanti, dal punto di vista della resa "flat" quindi cambia poco, anzi forse nulla. Il mio CHT12Q per esempio in posizione "flat" (che è quella che calibrerò tramite Antimode) ha già di suo un filtro subsonico a 15Hz, quindi credo che nel mio caso aggiungere il subsonico dell'Antimode non faccia pressochè differenza.
P.S. Grazie Nordata per il chiarimento sui fonometri.Ultima modifica di thegladiator; 19-05-2015 alle 12:20
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-05-2015, 12:31 #320
Grazie mille per le precisazioni, ho letto e condivido il discorso.
Solo una domanda: magari ho capito male, ma mi è sembrato di capire che la questione della lettura tramite lancetta (del fonometro analogico) è quindi - al di là di qualunque valutazione sulla qualità/affidabilità del fonometro, che hai affrontato dopo - soprattutto una comodità, dato che dici E' infatti molto più intuitivo e pratico osservare uuna lanecetta che si muove, arriva ad un certo valore e poi scende, per cui mi par di capire che anche con fonometro analogico la lettura non sarà stabile, ossia durante lo sweep il fonometro mostrerà comunque diversi valori, uno di picco e gli altri inferiori. In sostanza, se ho interpretato bene, il valore da tenere in considerazione è quello raggiunto dal picco della lancetta.
Se così è, in definitiva, al di là della comodità (e il mio fonometro digitale, che non ho più di tanto imparato a usare - ho fatto solo una veloce prova qualche tempo fa - mi par di ricordare che abbia anche l'indicatore a barra di cui parlavi, e anche le varie indicazioni di picco/lettura media) e della qualità del fonometro stesso, anche con fonometro digitale è ottenibile lo stesso tipo di dato.
Ho anche notato il passaggio a proposito della ipotetica lettura di 15,3dB... e anche qui se non ho interpretato male quello che volevi indicare il discorso mi pare in linea con quando parlavo del fatto che, al di là di tutto, stiamo parlando di rilevazioni intorno ai 70dB, più o meno, quindi valori rilevabili più o meno comodamente anche da fonometri non necessariamente dal costo proibitivo.
Idem la questione sulla effettiva validità anche di questi fonometri per il semplice livellamento dei vari canali, al di là del dato assoluto della rilevazione (che si sia davvero a circa 70-72dB piuttosto che a 68 o a 75dB...)
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
19-05-2015, 12:32 #321
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Pianeta Marte tra la Terra e Giove
- Messaggi
- 3.013
quoto e aggiungo che toccare i livelli su ampli privi di calibrazione e/o in Flat si puo fare sempre senza nessuna controindicazione MA la dove vi e' stata fatta una calibrazione automatica e' meglio andarci cauti, a chi più a chi meno i livelli influiscano poi su tutto l'andamento DSP e presumo elaborazioni.
Altro aspetto le misure prese con il disco test lasciano il tempo che trovano , mi spiego portare il disco test a suonare con la stessa intensità da tutti i diffusori non vorra dire avere tutti i diffusori che suoneranno uguali (puo' succedere ma non e' detto) ma bisogna vedere il suono test dove casca per esempio se nel diffusore di destra casca in una valle di 5bd tutto il resto suonera' piu' forte e viceversa se trova una gobba sulla EQ, quindi x me o si rimane con i dati della calibrazione (livelli) oppure se si vuole utilizzare dischi test lo farei su ampli in flat o privi di calibrazione automatica.
Cosa molto importante invece se possibile controllare dopo la EQ la risposta ottenuta , il piu' delle volte i casiNI sono causati proprio dalla equalizzazione.Ultima modifica di maveric77; 19-05-2015 alle 12:35
Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o
-
19-05-2015, 12:42 #322
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
tacco in fondo al manuale dell'antimode da pagina 18 ci sono dei grafici dove si evidenzia in verde l'andamento della curva con SUBSONIC
http://www.dspeaker.com/fileadmin/da...inemaSIIen.pdf2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-05-2015, 12:48 #323
Eh... il problema dei grafici è... capirli e/o interpretarli... e qui son messo male!
Da quel che ho visto, però, non si spiega la differenza tra Flat e Subsonic, mentre mi pare di intuire comunque che il Subsonic Filter faccia quello che ha spiegato Stefano qui sopra. Anche se poi non ho capito sotto quale frequenza avvenga il roll off, o se ciò dipenda da subwoofer a subwoofer (e quindi come faccio a sapere nel mio caso?)
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
19-05-2015, 12:50 #324PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-05-2015, 12:51 #325PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-05-2015, 12:53 #326PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
19-05-2015, 14:44 #327
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-05-2015, 15:28 #328
Quello che descrivi vale anche quando l'ampli legge i livelli al primo passaggio dell'autocalibrazione, per lui valli e picchi non ci sono? Scusa ma la cosa non ha senso.
Sia l'ampli che il disco test hanno rumori rosa a frequenza fissa quindi e' la stessa cosa, anzi e' esattamente il contrario riguardo alla presenza di una risposta non lineare, dato che con disco test si misura di solito un ampli equalizzato e quindi le differenze sono ridotte.
-
19-05-2015, 15:34 #329
Il filtro subsonico non e' altro che un semplice filtro passa alto con una pendenza precisa, esso fa si che a partire da una certa frequenza (in realta' dipende dal tipo di filtro, LR o BW) l'emissione del sub sia ridotta secondo la pendenza del filtro stesso, per esempio se metto un subsonic a 20hz con una pendenza di 12db per ottava a 10hz il sub sara' attenuato di 12db. La sua e' una funzione di protezione tuttavia la sua presenza comporta, come tutti i filtri, dei problemi a livello di fase e un possibile degradamento della qualita' (minimo ma presente), tanto che il vecchio Monolith della BK usciva, cosa rarissima, senza subsonic poi alcuni utenti lo avevano "rotto" con segnali ad alto volume e bassa frequenza e cosi' l'hanno installato.
Con i sub commerciali, come diceva Gladiator, meglio evitare il subsonic dato che c'e' gia' ed avere due filtri e' male...
Come si vede dai grafici l'unica differenza fra bypass (soluzione ideale) e Subsonic e' l'attenuazione sotto un certo valore, utile per esempio sui sub autocostruiti (io ne ho uno a 13hz, per esempio) per evitare rischi (lo metteremo anche a Stefano sul nuovo sub), per voi meglio evitarlo.
Una nota, spesso sui sub in cassa chiusa il subsonic non viene messo, dato che le caratteristiche del diffusore non lo richiedono sempre (diverso il discorso per il CHT che e' reflex e che in Jazz ha il subsonic a 15hz), valutate il vostro caso.Ultima modifica di Dakhan; 19-05-2015 alle 15:39
-
19-05-2015, 15:53 #330
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
ah quindi sul nuovo sub non lo terrò in flat bensì in subsonic???
comunque sul mio focal che ha dei DSP "prestampati" ha anche appunto il subsonic...è una filtro che attenua a quanto pare, visto che il focal andrà nel 2ch e non lo voglio invasivo potrei provare a vedere le differenze visto che l'antimode lo terrò giù..2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO