|
|
Risultati da 5.671 a 5.685 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
29-04-2015, 21:10 #5671
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Se la fanno anche qui lo compro domattina. Ma non ci spero proprio purtroppo...
-
29-04-2015, 21:12 #5672
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
29-04-2015, 21:17 #5673
Se il trend in Italia è quello che i consumatori preferiscono comprare gli lcd 55" 4K... vedrai che la promozione arriverà anche da noi
-
29-04-2015, 21:27 #5674VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
29-04-2015, 21:45 #5675
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Mi sembra ci sia confusione sulla questione "linee in movimento"
...esiste da tempo il sistema MPRT (millisecond per response time), molto più oggettivo e preciso ma che nessuno usa...
Il test che tutte le principali testate utilizzano, non è altro che un metodo per tradurre (e quantificare) la nitidezza percepita nelle immagini in movimento, in linee risolte... non è che l'elettronica di un lcd fa funzionare solo 300 linee e le altre 780 stanno li a dormire, tutte quante si aggiornano alla stessa velocità.
Detto questo immagino (mia supposizione) che ci sia cmq una sorta di calcolo dietro, ovvero che la nitidezza complessiva (percepita) del quadro sia rapportabile a quella complessiva di un tv con tot linee... ma questo non ci interessa...
Il test cmq funziona grossomodo così: http://www.hdtvtest.co.uk/image/news...otion-test.jpg**
le colonne verticali scorrono orizzontalmente ad una precisa velocità, i numeri da 150 a 1080 sulla destra stanno fermi.
Partendo dall'alto delle colonne (ciascuna divisa in quattro linee), si scende con lo sguardo fino al punto i cui le quattro linee non si vedono più separate (piu alto è il blur percepito prima le linee si vedranno unite/impastate), quindi parallelamente a quel punto, abbiamo sulla destra il rapporto di nitidezza del tv espresso in linee.
Va quindi visto più che altro come un metodo di paragone tra i vari tv che da un idea di quanta nitidezza si perda rispetto al fermo immagine... Spesso i termini di queste misurazioni non vanno presi troppo alla lettera...
Se ho detto qualche scemenza, correggetemi.
**un'altra immagine che mostra meglio come le linee siano separate su tutta la lunghezza delle colonne: http://www.avsforum.com/forum/attach...4&d=1413900698Ultima modifica di Peppe90; 29-04-2015 alle 22:05
-
29-04-2015, 21:56 #5676
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Non c'è bisogno della macchina fotografica, basta che tieni l'occhio fermo per vedere l'immagine totalmente nitida su qualsiasi lcd...
Ecco, postiamo (per la 2771esima volta) il solito test: http://www.testufo.com/#test=eyetracking
-
29-04-2015, 22:52 #5677
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
ma è diversa l'efficenza/affidabilità e per mantenere una luminosità accettabile in caso di BFI, lo strato di oled dovrebbe reggere picchi di corrente piuttosto alti... cmq la soluzione si trova sicuramente, penso che lg al momento non se ne stia preoccupando più di tanto, tutto qui (siamo in pochi a metterci di questi problemi...)
-
30-04-2015, 07:42 #5678
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Vediamo se ho capito:
- L'LCD soffre di blur a causa dell'isteresi,
- non effettua un refresh dell'immagine (accensione spegnimento) in quanto mantiene l'immagine sullo schermo cambiando solo lo stato dei pixel dal vecchio al nuovo frame (sample&hold),
- questo cambiamento avviene solo 300 linee per volta a causa della tecnologia produttiva che, per non avere flat cable da 4 milioni di contatti, invia un buffer per solo una parte del pannello (300 linee), all'interno del pannello vi è uno strato di transistor ( matrice attiva ) che funziona da attuatore per il pilotaggio dei sub-pixel di ogni zona (gruppo di linee). ( o forse è il contrario: la matrice attiva, causa limiti tecnologici, non può controllare più di 300 linee pertanto il segnale video è bufferizzato ad hoc ed inviato tramite i flat cable alla matrice che si occupa dell'attuazione dei sub pixel) .
Ora, ammesso d'averci capito realmente qualcosa, queste 300 linee ogni quanto vengono attuate?TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
30-04-2015, 07:57 #5679
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Secondo me è meglio che lasciamo perdere e riprendiamo a parlare di prezzi: tanto a seconda di chi risponde viene detto tutto e il contrario di tutto
In fancia fanno 500 euro di sconto, da noi mediamondo continua a mettere fieramente in volantino il 930 a 2800Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
30-04-2015, 09:52 #5680
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
ma no, lasciate perdere la storia delle 300 linee che vi confonde le idee, quello è solo un test per cercare di dare una misura al grado di motion blur di un display, ma qualsiasi display visualizza tutti i pixel e quindi tutte le linee...
l'effetto è dovuto al movimento degli occhi: un display S&H tiene acceso un frame per tutto il tempo di "refresh", quindi per 1/60 di secondo il frame viene continuamente visualizzato fino al momento in cui viene sostituito dal frame successivo. In quel 1/60 di secondo gli occhi continuano a muoversi lungo la traiettoria del soggetto in movimento che stanno seguendo, il frame però, essendo sempre lo stesso, mostra il soggetto sempre nella stessa posizione e questo crea l'effetto blur.
L'unico modo per ridurre il blur è ridurre il tempo in cui lo stesso frame viene visualizzato, quindi inserendo frames aggiuntivi, che siano interpolati o neri.
il grafico sotto mostra cosa succede in quel 1/60 di secondo:
p.s. a questo effetto gli LCD aggiungono il blur dovuto alla bassa reattività dei cristalli liquidi, ma nei modelli più recenti l'effetto è molto ridotto anche se comunque in parte presenteUltima modifica di clapatty; 30-04-2015 alle 10:05
-
30-04-2015, 10:31 #5681
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 2.405
Scusa ma comincio a perdermi...
Prima di tutto parli di 1/60 da dove esce fuori? Ti stai riferendo ad un pannello a 60hz?
Poi prima si dice che il limite sta nel modo che l'occhio ed il cervello "vedono" poi si discute del fatto che il limite è fisico degli LCD (matrice attiva, buffer video, contatti disponibili per interfacciare il pannello con la t-con ed il resto del mondo, ecc...) ora torniamo agli occhi e come "vedono" il movimento...
Sarò io un tontolone ma davvero non capisco....anche perchè se il "problema" delle 300 linee sta negli occhi e come vedono il movimento perché la stessa cosa non succede con i plasma? Capisco che questi ultimi siano superiori, un tecnologia differente, ma a questo punto se il "difetto" è dell'occhio qualche linea in movimento dovrei perderla anche col plasma....
A questo punto ha ragione winstar....TV: PANASONIC Tx-50cs630e - Panasonic Tx-48AS640E - Samsung LE40B650T2W
BDP: Philips BDP7750 - Samsung BDP-1600
Guida calibrazione di base TV LCD
-
30-04-2015, 10:37 #5682
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
-
30-04-2015, 10:46 #5683
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Qui da noi il punto vendita, una volta quasi punta massima della tecnologia consumer, (in realta c'era un altro negozio ancora piu "elitario" ) e' praticamente fatiscente... scaffali vuoti, prezzi alti...
comunque anche la samsung fa sconti tipo quello ma di solito c'è scritto che non valgono le vendite online, li' c'è scritto che valgono, ma solo su negozi aderenti (e stranamente di solito non sono quelli coi prezzi migliori, fatalita' )
@gem1970: sul plasma non c'è blur perche l'immagine è un "impulso" molto breve: immaginati come una discoteca che accende lo strobo, ti e' mai capitato che in quel momenti ti sembra di vedere tutto ultra nitido?Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
Audio: under construction...
Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro
-
30-04-2015, 11:13 #5684
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 1.442
tutti i pannelli sono a 60hz (o 50 da noi), ciò significa che vengono visualizzati 60 frames al secondo. Frequenza superiori sono dovute a processi di interpolazione o di frame insertion, ma il segnale video è sempre a 60/50 hz.
Anche i plasma hanno il blur, ma in misura minore perchè per il particolare modo di riprodurre i colori, il frame rimane acceso per un tempo minore. Non esiste un limite fisico "tecnologico" per il motion blur, se non quello dovuto alla latenza dei cristalli liquidi, ma è un effetto secondario rispeto a quello dovuto all'eye tracking.
-
30-04-2015, 11:37 #5685
LG OLED 930 vs Plasma Samsung PS51D8000
buongiorno a tutti,
domanda provocatoria: provenendo da un cmq dignitoso plasma Samsung PS51D8000 (ex top di gamma 2011-2012), vale la pena passare ad un 930 Oled LG ?
I miglioramenti in termini di profondità, contrasto e nero sono percepibili effettivamente ?
grazieTV: Panasonic Oled TX-77MZ2000E, Samsung Oled S55C Diffusori : KEF LSX II LT
Sorgenti: Dune HD Pro Vision 4K Solo, PS5, Wiim Ultra NAS: Synology DS218 Cuffie: Philips Fidelio X2-HR