Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima
Risultati da 181 a 195 di 197

Discussione: [BD] Godzilla (2014)

  1. #181
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570

    audio in dts-hd per la lingia inglese, per noi italiani invece un pidocchioso dolby 448 kb
    Il 3D non mi è piaciuto, gli ho dato 7, la profondità c'è ma è troppo scuro, anche in scene che potevano essere girate con piu' luce, ad esempio Pacific Rim è girato anche lui di notte eppure è molto piu' luminoso e il 3D ne guadagna moltissimo, ho dovuto riverderlo in 2D per capire meglio le scene e devo dire che è troppo scuro anche in 2D !! pessima scelta che danneggia tutto il film.

  2. #182
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Paragonarlo a Pacific Rim non ha senso. Hanno proprio fotografie con stili diversissimi per scelte fatte da regista e direttore della fotografia, possono piacere o meno ma è così. Posso dire che indubbiamente è vero, la fotografia è scurissima in moltissime scene (io ho solo la versione 2D però), e come dicevo molta discriminante in queto caso la fa anche il vpr o display con cui si vede il film. La caratteristica rimane ovviamente quella, ma come dicevo qualche post fa, passando dal vpr vecchio al nuovo, alcune scene soprattutto risultano molto più intelleggibili.

  3. #183
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da alpy Visualizza messaggio
    Rivisto qualche scena col nuovo vpr e devo dire che riconfermo quanto scritto sopra da Gaara80. Le scene scure sono sempre ottime, pulite ed intelleggibili, ma a patto di avere una un display o vpr che permetta di coglierle. In un certo senso è stato quasi come vederle la prima volta.
    Cioè uno per vedere bene Godzilla deve spendere 9000€ per un proiettore 4K che muove solo 300 linee in nativo e 450 col motionflow, ciò fa peggio di un ben più economico plasma Samsung 8500 che di linee native ne muove 700

    a che serve avere un costoso VPR 4K se poi muove solo 300 linee in nativo, cioè non arriva neppure 1080 col motionflow al massimo ?
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  4. #184
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Sinceramente Iuki stento a capire il senso del tuo messaggio. Le linee attive in Godzilla sono circa 803 come in tutti i film 2.39 (o quello che sono insomma). A meno tu non ti riferisca ai panning. Io non ho un vpr 4K e odio il motionflow e Godzilla lo vedevo benissimo anche col vecchio TW1000. Chiaro che se uno ha una macchina con prestazioni migliori vedrà meglio (se il BD è fatto bene). Il film ha una fotografia scura, non c'è niente da fare. Era così al cinema e così è sul BD.
    Ultima modifica di alpy; 11-01-2015 alle 14:01 Motivo: ortografia

  5. #185
    Data registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    960
    Citazione Originariamente scritto da IukiDukemSsj360 Visualizza messaggio
    Cioè uno per vedere bene Godzilla deve spendere 9000€ per un proiettore 4K
    Il mio proiettore di sicuro non è un prodotto di fascia alta eppure non ho avuto nessun problema e ho goduto di una bellissima immagine.
    VPR: Benq w1070; Sintoamplificatore: Denon 1513; Diffusori: Wharfedale Vardus; Sorgenti: Sony S 790; Medion 82601 Region A.

  6. #186
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Benevento
    Messaggi
    810
    Citazione Originariamente scritto da donniedarko Visualizza messaggio
    Il mio proiettore di sicuro non è un prodotto di fascia alta eppure non ho avuto nessun problema e ho goduto di una bellissima immagine.
    Idem col mio "modesto" tv led, anzi visto il tipo di film e delle descrizioni che avevo letto, anche qui, sono rimasto piacevolmente sorpreso

  7. #187
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Forse a Iuki non era chiaro ciò che intendevo con la parte del mio discorso che ha quotato. Era semplicemente che con la macchina che ho attualmente, essendo il contrasto e i neri nettamente migliori del vecchio proiettore, alcuni dettagli di alcune scene immerse nel buio erano maggiormente intelleggibili. Chiaro che se uno ha una macchina ancora più performante, come ad esempio uno dei Sony 4K e magari una sala ad "oc", sarà ancora meglio. Poi io per rendere l'idea, magari ho enfatizzato la cosa dicendo "come vederle la prima volta", ma anche col vecchio TW1000 lo spettacolo era ottimo.
    Ultima modifica di alpy; 11-01-2015 alle 16:19 Motivo: ortografia

  8. #188
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    Cosenza
    Messaggi
    1.699
    Citazione Originariamente scritto da salamandre40 Visualizza messaggio
    ...comparto video notevole...scene buie...ottime...per niente impastate o rumorose...
    Mi associo, preso in steelbook ed a prima vista mi sembra un video notevole sia in 3D che in 2D.
    "...il nemico ha soltanto immagini ed illusioni, dietro cui nasconde i suoi veri motivi: distruggi l'immagine e spezzerai il nemico..."
    TV LCD LG 32 LB 650V Smart TV FullHD LED 3D // LETTORI BluRay Sony BDP S6200 3D e Sony BDP S3700 Multi Regione // LETTORE Dvd Combo Dvd-Vhs Sony SLV D950 // DECODER SKY Q Fibra Humax

  9. #189
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    L'avevo visto diverso tempo fa in 3D e, seppur con una fotografia non proprio facile, tutto si poteva distinguere perfettamente, il 3D l'ho trovato spinto in alcune sequenze dove le sagome si staccano forse troppo rispetto allo sfondo, comunque tecnicamente il 3D è ottimo e con qualche pop out.
    Stasera me lo sono rivisto in 2D, confermo la qualità elevata del trasferimento video, ogni dettaglio è ben in evidenza ed anche nei momenti di battaglia ogni sbriciolamento ed ogni vetro di palazzi o auto esploso è riprodotto in maniera precisa senza rumore video o impastamenti, un dettaglio e micro dettaglio davvero notevole, il Godzillone purtroppo si vede poco, mi fa un pò rabbia perchè quando appare ha una potenza scenica davvero strepitosa e poi, renderlo come l'originale gli conferisce ancora più potenza, comunque sia in 2D che in 3D nonostante a volte le scene mascherate dal fumo, si nota un vedo e non vedo che fa comunque percepire sia il muso che il corpo in tutta la sua bellezza.
    Il disco è ovviamente codificato in AVC ad alto bit rate, zero segni di compressione, anche la porosità dei visi è di alto livello.
    L'audio italiano è un Dolby Digital @448kbps ma che si difende bene, dialoghi sempre ben comprensibili, ottima dinamica fronte retro, i bassi sono un qualcosa di devastante, sicuramente la traccia inglese è ben altro, ma ho letto di suoni ovattati e di traccia con qualità ridicola, boh, personalmente per il tipo di traccia che è l'ho trovata ben realizzata e molto coinvolgente, con dei bassi molto possenti.
    Extra non visionati.
    Il film l'ho rivalutato ma resta l'amaro in bocca perchè in diversi momenti sembra si perda un pò per tirare le due ore, fatemi vedere qualche battaglia in più e completa, non mozzata come accade per un paio di volte, l'inquadratura del musone di Godzilla che svanisce nel fumo verso la fine è una scena per me magnifica!!
    Ultima modifica di Bane; 30-03-2015 alle 00:00
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  10. #190
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    il problema dei suoni ovattati, di alcune tracce DD dipende solitamente da 3 fattori:


    1) il sub è tagliato troppo alto, il DD ha un LFE indipendente con suoni fino a 120hz, mentre il formato Dts (anche lossy) è sempre tagliato a 80hz, indipendentemente se si tratta di un fil o concerto musicale

    2) i diffusori sono dal suono caldo, morbido, timbricamente tendenti alle medio basse, ad esempio i B&W, o poco efficienti

    3) Ampli/finale più musicale e meno orientato all'HT puro, che ha molta musicalità ma poco sound effect, chi ha Denon e probabilmente anche Mrantz, avrà poca tridimensionalità spazialità del sound effect, da questi mix DD 5.1 Warner o Paramount, un altro esempio è Super 8, di cui la traccia ita è di bel impatto e buona dinamica, tutt'altro che scarsa.


    ci sarebbe un quarto fattore.. che è la progressiva perdita dell'udito a forza di ascoltare film a volume alto e con l'avanzamento dell'età, che nell'uomo tocca maggiormente la perdita di sensibilità sulle alte frequenze, da li il suono "ovattato" dive in realtà pur non avendo un dettaglio fine da primato, la quantità di alte frequenze è adeguata per delle tracce DD e generalmente adeguta per un ascolto tra mura domestiche
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  11. #191
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Interessante il tuo discorso, sapevo che a volte accoppiare alcuni sintoamplificatori con alcuni diffusori poteva fare la differenza, io suoni ovattati non ne ho sentiti, uso l'impianto in firma e forse l'accoppiata Onkyo + Klipsch sarà fortunata e quindi può ovviare a questo presunto ovattamento, so che a molti non piace il suono riprodotto dalle Klipsch, forse più spinto rispetto magari alle B&W che tendono ad essere più pacate e meno coinvolgenti per uso HT

    PS anche il coinvolgimento sonoro l'ho trovato niente male, con una buona spazialità che reputo, per essere un "semplice" DD @448kbps, sicuramente di buon livello.
    Ultima modifica di Bane; 30-03-2015 alle 01:31
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  12. #192
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206
    Beh io con il mio impianto e avendone sentiti anche altri non ho quasi mai notato effetti ovattati. Solo in alcune rare tracce audio, specialmente il parlato, ho sentito quell'effetto che si dissolveva completamente quando si passava all'originale.
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  13. #193
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Citazione Originariamente scritto da Gaara80 Visualizza messaggio
    Beh io con il mio impianto e avendone sentiti anche altri non ho quasi mai notato effetti ovattati. Solo in alcune rare tracce audio, specialmente il parlato...
    Non sono molto ferrato ma da quanto ho sentito e letto, le B&W tendono a preferire la musica, devo però dire che avevo spesso ascoltato l'accoppiata Denon/B&W, tu hai pre e finale separato (che è sempre la scelta migliore secondo me e può dare una marcia in più magari) forse è proprio l'accoppiata con Denon (magari è proprio il tipo di impronta del Denon) che tende a rendere più pacato l'ascolto nell'HT puro e poi magari mostrare i muscoli nella musica.

    Su questa traccia italiana mi pare che si sia voluto fare un pò come sulla traccia italiana di TDKR, dove anche lì avercene di tracce che pur in semplice DD @448kbps esprimono un quadro sonoro nel complesso a mio avviso valido, poi certo sono il primo a dire che se avessimo avuto tracce HD la cosa sarebbe stata sicuramente migliore!
    Quando in Godzilla ho provato a switchare e mettere la traccia inglese naturalmente la prima cosa che salta all'orecchio è il maggior respiro della scena sonora, forse chi ha giudicato la nostra traccia ovattata voleva dire meno "ariosa"
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  14. #194
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Citazione Originariamente scritto da Bane Visualizza messaggio
    Non sono molto ferrato ma da quanto ho sentito e letto, le B&W tendono a preferire la musica, devo però dire che avevo spesso ascoltato l'accoppiata Denon/B&W, tu hai pre e finale separato (che è sempre la scelta migliore secondo me e può dare una marcia in più magari) forse è proprio l'accoppiata con Denon (magari è proprio il tipo di impr..........[CUT]
    Per esperienza personale incide molto il timbro dei diffusori, ma se i diffusori sono abbastanza neutrali, senza mettere troppo sull'uno o l'altro aspetto, allora il tipo di sinto impiegato può cambiare radicalmente il risultato

    per fare un esempio pratico, con i mie diffusori frontali in modalità Full-Band, come li tengo da sempre a casa mia, attualmente col mio ampli Pioneer LX73, li ho potuti ascoltare a casa di un mio parente che ha la stessa mia coppia di diffusori frontali, ma l'ampli è il Denon 4311, durante l'ascolto di un Blu-ray , quindi in HT, la differenza è quasi tra il giorno e la notte, sembra di ascoltare una altra coppia di diffusori, il suono è più morbido, chiuso-ovattato, le voci sono piene anche a basso volume, ed anche alzando di volume di +10db rispetto al mio Pioneer il suono sembra più debole moscio, poco nitido e dinamico, e manca totalmente il senso di graffio e spazialità dei suoni nell'ambiente.
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  15. #195
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Reggio Calabria
    Messaggi
    2.954

    Rivisto in 3D per confrontare la resa di questa difficile fotografia e sono rimasto molto soddisfatto.
    Effettivamente molti passaggi sono al limite dell'oscurità ma il 3D ne risente pochissimo e la profondità spicca anche nei frangenti più difficili.
    Qualche discreto pop out e scene di battaglia maestose per la percezione degli spazi e delle distanze.
    Ovviamente in 2D si apprezza al meglio la difficile (e meravigliosa) fotografia ma in 3D il coinvolgimento è ottimo.

    Video 3D 9
    VPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
    Catena aggiornata il 12/2023


Pagina 13 di 14 PrimaPrima ... 391011121314 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •