|
|
Risultati da 10.051 a 10.065 di 11991
Discussione: Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"
-
11-03-2015, 19:36 #10051
Se può interessare, ho avuto uno scambio di idee piuttosto acceso con il proprietario (sedicente) di quel KRP ...
TV: Panasonic OLED TX-65EZ950E - Pioneer Kuro KRP-500A - Lettore Blu-Ray: Oppo UDP-203
Videoprocessore: TruVue eeColor Processor - Sonda: i1Display Pro - Software: Calman 5 Enthusiast - HCFR
Amplificatore Audio: McIntosh MA6300 - Diffusori: ProAc Studio 140 - Lettore CD: Audio Analogue Maestro 192/24
Kuro Utility - Plasma Calibration Brainstorming - KRP Photo Gallery
-
11-03-2015, 19:46 #10052
Dario l'asilo e chiuso.
Sony KD65-AG9 / Pioneer Kuro KRP-600M / HTPC Silverstone Grandia Liquid Cooling / Onkyo TX-NR 5010 / Kef Q750 / Klipsch RS-42 Reference IV Surround Speakers.
-
11-03-2015, 20:43 #10053
Ciao Dario, mi interessa ma in pm
, qui saremmo OT (quel link già lo conoscevo, l'ho letto già tempo fa, compresi tutti i commenti del thread relativo, ergo nulla di nuovo per quanto mi riguarda, però se hai qualche curiosità da condividere sul quel particolare kuro, la cosa mi incuriosisce, soprattutto lo scambio di idee acceso...
)
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
11-03-2015, 20:48 #10054PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-03-2015, 08:20 #10055
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 280
ciao ragazzi il mio VT30 inizia a dare segni di cedimento... Mi consigliate di cercare un VT60 invenduto ? (ammesso che riesca a trovarlo)...
Panasonic 55VT30 (Defunto) --> LG OLED 55EC930V
-
12-03-2015, 08:28 #10056
Beh, la differenza col VT30 è (quasi) abissale, è chiaro che te lo consiglieremmo, il problema è trovarlo....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-03-2015, 08:57 #10057
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Località
- Brescia
- Messaggi
- 280
Panasonic 55VT30 (Defunto) --> LG OLED 55EC930V
-
12-03-2015, 09:34 #10058
Condivido il concetto che meno risoluzione in movimento+un poco più di blur=un quadro in movimento un po' più morbido (meno preciso e affilato, diciamo pure leggermente più sfocato), però poi se si guarda una partita di calcio (o altro sport) con un quadro simile si ricomincia a parlare di palla ovale con scia, sfondo del campo impastato sui panning orizzontali se non addirittura di righe del campo quasi sdoppiate etc. etc., che è esattamente quello che succedeva molto spesso con le vecchie generazioni di plasma Panasonic e che talvolta alcuni hanno sostenuto anche con il VT60. Ed erano tutti aspetti legati a una - negli ultimi anni solo leggermente... - inferiore risoluzione in movimento e relativa gestione dei panning, che in quel caso diventa inevitabile per non avere un quadro del tutto impastato (ovviamente non sto parlando di problemi veri e propri di alcune singole generazioni di plasma, come l'antico bug dei 50Hz come era stato definito o cose simili).
Poi ovviamente sono aspetti soggettivi, per i quali conta il gusto soggettivo (e la maggiore o minore sensibilità a certi fenomeni), però non ci si può lamentare prima per un motivo, e poi dopo un po' fare altrettanto per quello esattamente opposto, e ovviamente non mi riferisco a lamentele personali di Daniele o Luca a proposito. La cosa serve solo a sottolineare che anche prima, quando il quadro era caratterizzato dalle caratteristiche da loro accennate, c'erano problemi a riguardo e persone che se ne lamentavano. Adesso l'importante è semplicemente non dimenticarlo...
Non lo dico per fare polemica, solo per notare che il display perfetto non esiste, non è mai esistito né - ne sono assolutamente convinto - mai esisterà. Bisogna valutare pregi e difetti di ciascuno, e mantenere sempre un minimo di oggettività. Io, l'ho sempre detto apertamente, preferisco la massima risoluzione anche nei panning che il VT60 regala, so bene che c'è qualcuno che preferisce il blur, ma sono entrambi solo punti di vista. Credo non sia corretto parlare di scelta/approccio migliore o peggiore. Di certo, entrambi hanno pro e contro. Concludo con il notare che Panasonic solo negli ultimi tempi ha invertito la rotta a questo proposito, dato che diversi anni fa la morbidezza e l'equilibrio del quadro (anche cromatico) erano gli aspetti peculiari dei plasma Panasonic, già ottimi allora (ricordo ancora i PV50, PV60...), e questo era proprio l'aspetto che me li faceva comunque preferire a Pioneer come impatto del quadro - anche sulla base del rapporto qualità/prezzo infinitamente superiore a Pioneer già allora, anzi allora anche più degli ultimi anni. Per fare un esempio, quando dovevo decidere il mio primo plasma da acquistare un Pioneer 435XD 43" costava circa 4300 euro, contro i meno di 2000 euro necessari per il corrispondete modello Panasonic da 42"...
Poi, se non ricordo male a partire dalle serie 10 e 20 del 2010/2011 Pana ha intrapreso la strada della massimizzazione della risoluzione in movimento, arrivando fino ai risultati ora sotto gli occhi di tutti con i VT/ZT60. Ripartire da capo, rimpiangendo blur e sfocatura sui panning a me pare un po' un controsenso, però capisco che possa essere solo il mio punto di vista. Di certo, questo aspetto non corrisponde a un problema dei VT/ZT60, semmai a una loro caratteristica, che come ogni altra può piacere o meno. D'altra parte, c'era anche chi comprava Philips perché ogni scena a video sembrava uscita da una Soap anni '80, oppure Sharp perché i colori erano brillanti (io li avrei definiti più che altro glitterati... ma vabbe'...).
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
12-03-2015, 09:41 #10059
Stefano, fammi un favore: segnati la scena che sto per dirti, e facci sapere come sarà la resa video sul tuo VT60 quando e se lo dovessi guardare in SuperHD (...???!!!....). Dopo che il Soldato d'Inverno ha ucciso - sparandogli dal tetto del palazzo di fronte - Nick Fury (o almeno così sembra al momento...), c'è un breve inseguimento/scontro sui tetti, di notte, tra lui e Captain America. La scena finale, quando in pratica Soldato d'Inverno riesce a scappare e sparisce vede Captain di spalle, quasi sul bordo del palazzo, e il cielo nero che ha di fronte era... come dire... l'emblema del banding estremo in scene scure (no, non è una pratica erotica border line!). Non c'era verso di far sparire i tremendi e numerosissimi gradienti concentrici tra il nero e il grigio. Son curioso di sapere se quell'aspetto ne risulta migliorato/sparito in questa SuperHD, come conferma definitiva dell'impatto della compressione sul quadro video.
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
12-03-2015, 09:43 #10060
Q.U.O.T.O. T.U.T.T.O.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-03-2015, 09:48 #10061DISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
12-03-2015, 10:23 #10062
Lo guardo certamente in SuperHD, sono proprio curioso. La scena che mi hai indicato in qualche modo la trovo, tanto i SuperHD sono solo sull'on demand, quindi registrati sul disco, e non essendo in diretta possiamo mettere in pausa senza il rischio (non ancora tra l'altro dimostrato) che il Live Pause possa degradare la qualità.
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-03-2015, 10:29 #10063
Stefano, se ti riferisci alla compressione ulteriore dovuta alla registrazione su HDD... è dimostrato - dal sottoscritto - eccome. Come detto, uno stesso programma registrato in condizioni di spazio libero diverso può occupare anche un terzo dello spazio, se non è compressione ulteriore quella...
Non ricordo esattamente ora le impostazioni di gestione dello spazio che ho nel mio MYSKY HD, le studiai e impostai all'inizio, e da allora non le ho più modificate, credo comunque di ricordare che sia - appunto - una sorta di gestione automatica dello spazio libero, quindi tutto torna. Forse quindi potrebbe esserci un'impostazione che non consideri la quantità di spazio libero, mantenendo inalterata la compressione originaria, questo in effetti andrebbe verificato. Ma nel mio caso non sarebbe comoda, dato che registro tanto e non guardo spesso, per cui lo spazio - molto limitato - finirebbe subito...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;
-
12-03-2015, 10:47 #10064
Nel senso che hai fatto prove specifiche registrando lo stesso contenuto e, a seconda dello spazio libero, ti occupava percentuali diverse sul disco? Se sì però ti faccio una domanda: sappiamo che SKY trasmette i contenuti con bitrate differenti a seconda dell'orario, del canale e di che tempo c'è fuori. In che modo hai escluso dai tuoi test l'evenienza che le prove di percentuale di utilizzo del disco non siano state inficiate da questa variabile e solo dallo spazio libero su disco? Non so se sono stato chiaro.....
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
12-03-2015, 11:10 #10065
Sei stato chiarissimo, e come hai detto quella variabile non posso assolutamente né saperla, né valutarla. Quindi in termini strettamente sperimentali la mia non può essere una prova conclusiva. Diciamo però che - non so se appunto te lo ricordi - dato che ne avevo parlato già a luglio a casa mia, sono diversi mesi che ragiono, mi interrogo e faccio prove su questo aspetto, per cui sono portato a credere che al di là del dubbio da te espresso sia in realtà come dico. Anche perché, dimmi se sbaglio, cosa altro potrebbe voler dire gestione automatica dello spazio libero su HDD, se non appunto che il decoder si regola in base a quanto spazio ha a disposizione, comprimendo le registrazioni in maniera tale da massimizzare il numero di registrazioni possibili? E, soprattutto, sarebbe davvero una strana coincidenza che ogni volta che registro qualcosa con HDD in gran parte libero ogni trasmissione non occupa mai meno del 4% (o giù di lì), mentre quando lo spazio libero è molto minore il valore medio di ogni registrazione si attesta intorno al 2% (massimo 3% per i film più lunghi, per i quali in altre occasioni invece ho regolarmente valori intorno al 6%)...
EttoreDISPLAY: Panasonic TX-65LZ1500; LETTORE UNIVERSALE: Pioneer BDP-LX58; LETTORE UHD: Panasonic DP-UB820; AVR: Arcam AVR20 (HDMI 2.1); FRONT: Canton Reference 9.2 DC; CENTER: Canton Vento 866; SURROUND: Canton Vento 816.2; SUB: Martin Logan Dynamo 1600X + Dynamo 800X; GIRA: Pro-Ject X1; DISTRIBUTORI DI RETE: GigaWatt; EQ AUDIO & CAL. VIDEO: Dirac Live & Calman;