|
|
Risultati da 61 a 75 di 274
Discussione: Dietro front! da Sonus Faber a B&W
-
19-02-2015, 09:20 #61
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
19-02-2015, 09:25 #62
poi quando ti arrivano le casse ,li provi e li confronti a dei semplici ofc
io con i solid core ho avuto sempre queste sensazioni ,infatti non li uso
mi son rimasti solo quelli di segnaleLa prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
19-02-2015, 09:31 #63
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
-
19-02-2015, 09:38 #64
e sempre difficile stabilirlo ,ogni impianto fa storia a se ,se preferisci un suono dettagliato puo darsi son da provare
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
20-02-2015, 12:34 #65
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Il linea di massima in genere i diffusori Sonus Faber danno il meglio dando tra una leggera/forte inclinazione degli stessi verso il punto di ascolto...per chi ha fatto esperienza più di me(ho avuto solo la 684)consiglierebbe i diffusori "dritti" di fronte al punto di ascolto o "inclinati",ripeto,il linea del tutto teorica poi è ovvio che ogni ambiente fa storia a se...
AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
20-02-2015, 14:09 #66
hai fatto la scelta giusta, ho letto un po' tutto il thrend, come dicevi un diffusore con mobile esile a me fa impazzire, sopratutto in ambienti domesici, lineari, piccole, ecc... ( parlo di torri) un mio amico mi ha portato a casa delle FOCAL ARIA .... esteticamente troppo grosse, ohhh che ci posso fare non mi piacciono esteticamente, io penso che la prima cosa che noterai sara' il soundstage della serie CM8 ....mobile esile, e' piu' facile che ti sparisca il diffusore, ti dara' una tridimensionalita' che ti piacera' (ci farai caso) , poi la timbrica, stiamo sempre li, cosa ci abini, o cosa ti piace, ..... come tu dicevi, un'impianto non si guarda il costo, perche' costa di piu' e' scontato che suona meglio.... l'ho sempre pensata cosi' , io con un'impianto povero , ho messo in difficolta' amici che hanno a casa moooolto di piu' !!!
spero che ti piaccia il nuovo acquisto... ma prima di dare impressioni falle rodare
Ultima modifica di tonino1974; 20-02-2015 alle 14:12
-
20-02-2015, 20:07 #67
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Grazie
Guarda diciamo che io sono arrivato alla conclusione dopo tanti anni che coltivo questa passione maledettamente bella che non è necessariamente sempre vero che se costa di più DEVE essere per forza SUPERIORE!
E con questo adesso non voglio dire che con meno puoi ricevere tanto,anzi in questo settore per ottenere una singola sfumatura bisogna più delle volte investire veramente pazzie,ma si sa,noi siamo dei malati felici...
Il fatto è questo(secondo me)che nel campo della riproduzione sonora non si può paragonare e mettere a tutti costi il catalogo di due costruttori diversi vicini e creare così i paragoni cercando di avere ad esempio il modello x di pinco sta a questo livello e il modello X di quest'altro struttore deve essere per forza questo perché costano lo stesso del catalogo dell'altro costruttore,non so se ho reso l'idea!
Ci sono costruttori che per propria filosofia aziendale, un diffusore di (ad esempio) di 2000€,divide:
Il 40% in qualità e design
Il 40% in suono
Il 20% in pubblicità
L'altro costruttore invece
Il 20% in qualità e design
Il 70% in musica
Il 10% in pubblicità
Occhio il mio è un esempio!!!
Questo per far capire che il catalogo di un costruttore può salire tenendo conto di tanti aspetti!!
Un altra cosa poi da mettere in conto(molto importante!!!!!)e se per far quel prodotto di (sempre)€2000 ho tutto in casa mia e quindi abbatto i costi o rivolgermi presso terzi per la realizzazione ed è ovvio che i margini diminuiscono quindi la corda o la tiro al diffusore o giustamente la corda la tiro alla tasca dei clienti!!!
Non so se mi sono spiegato....un altro esempio lampante.....
Il top di gamma Sonus Faber,Aida(se non erro) costa più di 100mila euro
Il top di gamma B&W la Nautilus(chiocciola)costa scarsi 70mila euro....
Seguendo il ragionamento allora devo trarre le conclusioni ancora prima di sentirli che le Aida saranno sicuramente migliori delle Nautilus???????
Quindi questo è quello che volevo dire!Ultima modifica di Max79; 20-02-2015 alle 20:10
AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
20-02-2015, 20:32 #68
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
È' tengo a ribadire che nonostante abbia cambiato i diffusori e il marchio,rimango un grande sostenitore é appassionato di Sonus Faber,in fatto di Qualità del mobile,in fatto di bellezza,di design,di arte del bello (e adesso ci vuole)del prodotto fatto a mano,secondo me sono i numeri 1 al mondo,e sinceramente,da italiano,ne sono fiero e orgoglioso!!
Ma penso che tutti ma proprio tutti su questo forum possono condividere che questo è anche il bello di questo hobby,quello di sperimentare,di fare nuove esperienze,spesso le idee cambiano e con esse anche gli interessi,i gusti....
Ritornare in Sonus Faber....magari un giorno....ovviamente è assolutamente non lo escludo....ma penso che in tutte le cose quello che ci fa crescere sono i paragoni,le esperienze.....
AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
20-02-2015, 23:51 #69
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 19
Io , invece ho percorso la strada opposta , ho avuto per pochi giorni una coppia di CM8 che ho restituito perchè le trovavo povere in gamma bassa e poi ho tenuto per 2 anni una magnifica coppia di CM9 che trovai tutt' altra cosa , molto simili in gamma medio alta ma con una estansione in gamma bassa ben più profonda e a me più congeniale . Poi da circa un anno ho ho fatto un salto che per i miei gusti è stato notevole , ho cambiato le CM9 con una coppia di SF olympica 3 . Dopo aver finito il rodaggio e provati gli orientamenti degli stealth reflex laterali ho scoperto dei dettagli che prima non erano percepibili , la gamma media è secondo me molto più bella ed emozionante , gli alti molto raffinati e la gamma bassa più estesa ma controllata grazie al particolare sistema di reflex . Come dicevi qualche post fà MAX79 , questa passione ci porta a sperimentare , ascoltare , migliorare nella capacità di capire come ascoltiamo traghettandoci in quella che è la nostra vera passione , la musica . Buoni ascolti con le tue casse nuove .
Ampli : MCintosh MA8000 Lettore Sacd :MCintosh MCD 500 DIFFUSORI: Sonus Faber Olympica 3 CAVI POTENZA: Kimber 8tc CAVO SEGNALE: VDH Registratore a bobine: Revox B77 Mk2 HS Tuner Revox B760 Giradischi : Michell Gyro Se braccio SME M2 9 Testina: Benz Micro Ace S m Cassette : Revox B710 .
-
21-02-2015, 05:42 #70
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 252
Complimenti con le Olympica!
Le cm8 con cosa le pilotavi?
Certamente io aspetterò il rodaggio,che nel caso di serie cm,già mi è stato avvisato,un rodaggio che può durare anche 400ore,in particolare i tweeter stentano a slegarsi Risultando ruvidi e metallici all'inizio!AMPLI:Nad M3 LETTORE:Nad M5 DIFFUSORI:Sonus Faber Liuto Tower Bkack CAVI POTENZA:Supra Ply 2.0 CAVO SEGNALE:Supra Eff-i CAVO ALIMENTAZIONE AMPLI:Supra Loroad.
-
21-02-2015, 08:00 #71
@blitos
Scusa ma che paragoni sono ...una da 10000 euro contro una da 2000 è troppo il distacco ...prova a confrontare con una b&w 802D
-
21-02-2015, 09:03 #72
max non hai fatto neppur grande fatica ,hai scelto il diffusore piu pubblicizzato e penso venduto del marchio piu conosciuto di diffusori al mondo
La prima cosa per fare musica è non fare rumore
-
21-02-2015, 10:47 #73
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 19
Ciao Tonino , il mio non era un paragone, era la storia di un percorso che ho intrapreso . Comunque il prezzo di listino era diverso , le Cm9 erano a 2500 euro , per quanto riguarda il confronto, va fatto con le 803 diamond ( 9000 euro ) e non con le 802 diamond ( 14000 euro ) . Avevo ascoltato diverse casse del livello delle olympica comprese le 803 d e le Kensington SE ma alla fine ho preferito le SF . @ Max 79 : il mio ampli è un Mcintosh MA8000, mentre prima avevo un MA 7000.
Ultima modifica di blitos; 21-02-2015 alle 14:26
Ampli : MCintosh MA8000 Lettore Sacd :MCintosh MCD 500 DIFFUSORI: Sonus Faber Olympica 3 CAVI POTENZA: Kimber 8tc CAVO SEGNALE: VDH Registratore a bobine: Revox B77 Mk2 HS Tuner Revox B760 Giradischi : Michell Gyro Se braccio SME M2 9 Testina: Benz Micro Ace S m Cassette : Revox B710 .
-
21-02-2015, 14:32 #74
Trovo la serie CM orribile, ho avuto le CM9 e le ho rivendute dopo meno di una settimana.
Le sonus invece mi piacciono molto di più, in ogni caso de gustibus...Sorgente: Mac mini 2012 + Ipad Mini 2 + M2Tech Young DSD + ? , Amplificatore: Classè cap2100, Diffusori: Wilson Benesh Discovery, Cavi: Alimentazione:Kimber Kable PK 10 Palladian, V.D.H. The Mainstream, Segnale: Nordost Frey XLR , Potenza: Cardas golden presence
-
21-02-2015, 14:53 #75serie CM orribile, ho avuto le CM9
...che problema avevano?Ultima modifica di PIEP; 21-02-2015 alle 14:54
Marantz PM 6004 amp / B&W 603 S2 / B&W 610 sub / Philips CD 624
Dual CS 506 gira / Shure M 97XE testa / Panasonic PX 70 EA plasma