Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 38 di 38
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Tra i materiali d'arredo l'armadio bello pieno di coperte e altro materiale di stoffa e' molto efficace come lo e' anche il matetasso per assorbire ma non possano essere considerati del bass trap anche solo per la posizione differente , non e' un trattamento mirato ma trattandosi di living ben venga, le ante chiuse pero' fanno si che l'armadio risulti poco efficace sulla alte frequenze

    Da quello che ho sempre letto e' che le onde sonore e' bene frazionarle in più parti e le ante chiuse non aiutano risultando una parte liscia , sarebbe molto meglio senza.
    Materiali che come tipologia non assorbano un granché come i soprammobili possano essere invece efficaci per frazionare in piu parti londa sonora.
    Questo e' quello che ho letto e devo dire che ho trovato riscontri.
    Ultima modifica di maveric77; 14-01-2015 alle 14:42
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Che una stanza contenente degli arredi sia meglio di una stanza vuota è risaputo ed è cosa normale, facilmente spiegabile con le leggi base dell'Acustica, da qui farne però un metodo ce ne passa.

    Se ci si limita al "meglio di niente", allora va bene, nulla da dire, ma se si vuole operare con un minimo di criterio allora la cosa va affrontata in modo totalmente diverso.

    La gamma bassa va corretta seguendo certe regole, ben precise, così come le gamme media e alta, usando altri prodotti, posizionati in punti ben precisi, il tutto andrebbe anche verificato per identificare meglio le problematiche, ci sarebbe anche da prendere in considerazione il tempo di riverbero.

    Tutte cose che non si affrontano con i "consigli della nonna e riempiendo un armadio", l'armadio, tra l'altro non avrà alcuna influenza in gamma media e alta, non farà praticamente nulla, in gamma bassa è probabile che si metta a risuonare, generando solo vibrazioni indesiderate.

    Non ho capito cosa si intende con "frazionare in piu parti londa sonora", quanto meno in queste situazioni ed a che frequenze si lavorerebbe e con quali effetti (assorbimento, diffusione)?

    Di correzioni acustiche si è parlato tantissimo sul forum, basta fare un po' di ricerca, così come sono state indicate le soluzioni base da cui partire, il minimo che deve essere fatto, sono stati indicati anche alcuni testi base per iniziare ad affrontare l'argomento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #33
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Si il mio era inteso come "meglio di niente" non va inteso come un trattamento acustico ma meglio l'armadio che la parete interamente scoperta.
    Per frazionare intendevo proprio che l'onda sonora infrangendosi su oggetti spigolosi viene ridotta in parti più piccole. Ho sempre trovato scritto questa cosa leggendo argomenti sul trattamento acustico
    Lo so che sarebbe meglio svuotare la stanza (perdere la cameretta) e fare un vero trattamento acustico , a chi non piacerebbe .... io sono il primo
    Ultima modifica di maveric77; 14-01-2015 alle 18:00
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2012
    Località
    savona
    Messaggi
    2.591
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Per frazionare intendevo proprio che l'onda sonora infrangendosi su oggetti spigolosi viene ridotta in parti più piccole. Ho sempre trovato scritto questa cosa leggendo argomenti sul trattamento acustico[CUT]
    Il fatto è che, scritto così, potrebbe sembrare che, incontrando ostacoli, un'onda acustica si "rompa" in onde di lunghezza minore. Se accadesse ciò sarebbe un vero e proprio disastro cosmico.
    In realtà la lunghezza d'onda, quindi, la frequenza, rimangono costanti perché le onde, incontrando ostacoli, si diffrangono e non si infrangono.
    Ciao, Enzo
    Sorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classè CP-700; finali: 4 x Classè CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
    Le foto dell'impianto

  5. #35
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Resta cmq una cosa positiva , mi ero espresso male o meglio l'avevo intesa un po' a modo mio :-)
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non necessariamente una cosa positiva, oltre alla diffrazione, che si verifica in casi molto particolari, per lo più avviene invece una riflessione, ma questa avviene allo stesso modo per tutte le frequenze, quanto meno dalle media a salire, cosa che rende meno ottimizzabile l'ambiente.

    Se, invece, le pareti sono lisce e non ci sono oggetti inutili in giro si sa dove avvengono le riflessioni ed in che modo e si può pertanto intervenire in modo opportuno e, direi, anche semplice, tramite pannelli assorbenti, poco costosi e, volendo, anche di realizzazione semplice.

    Sicuramente, in alcuni casi, è meglio una riflessione, ma questa deve allora avvenire in modo casuale e questo lo si ottiene solo con appositi pannelli, di aspetto anche carino e che possono fare anche da arredamento, sia con riflessione limitata ad un piano che con riflessioni su entrambi i piani, come capita con i pannelli commercialmente conosciuti come "Skyline" in origine progettati dalla BBC.

    La correzione ambientale non è materia semplice e che si può banalizzare, anche se gli interventi base sono sempre i soliti ed oramai ampiamente descritti su questo forum, gli interventi fatti senza alcun criterio o in base a leggende metropolitane (cartoni delle uova o altre simili amenità) portano solo a risultati erratici.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #37
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Quindi dice che in un living e' meglio non avere soprammobili ,fanno più danno che altro ?
    Devi vedere la cosa dal lato del living e delle sue necessita' , non puoi parlare di pannelli e di riflessioni , (uno non puo mica dormire su di un pannello)
    Utilizzando sono componenti di arredo tu come tratteresti al meglio una stanza ?
    Ultima modifica di maveric77; 15-01-2015 alle 18:11
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    non puoi parlare di pannelli e di riflessioni , (uno non puo mica dormire su di un pannello)
    Se avessi letto qualcuna delle discussioni legate al tema della correzione acustica avresti appreso che, ad esempio, i pannelli assorbenti per le prime riflessioni, quelle da cui partire, si applicano alle pareti, pertanto non ci si può dormire sopra e non vanno sicuramente ad influire sulla disposizione del letto o del sofà, poi si può inserire un tappeto di un certo spessore, anche questo non influisce sul letto.

    Io posso anche non parlare delle riflessioni, ma non è che non parlandone esse magicamente spariscono dall'ambiente, rimangono ed il modo per eliminarle o, quanto meno, ridurle è quello di applicare alcuni pannelli assorbenti in punti ben determinati delle pareti.

    Questo per quanto riguarda la gamma media e alta, per quanto riguarda la gamma bassa purtroppo le cose si complicano poichè vanno inserite dell trappole opportune negli angoli, quanto meno per iniziare.

    Non puoi/vuoi usare trappole, pannelli, risuonatori od altri sistemi fisici? Allora devi passare alla correzione ambientale attiva.

    Esistono ampli multicanale che la incorporano, funziona più o meno bene, ma è meglio di niente, oppure puoi passare ai sistemi basati su DRC, specialmente nel caso di ampli stereo poichè non esistono ampli di questo tipo dotati correzione attiva incorporata (per quanto mi ricordi), oppure acquistare uno dei sistemi di correzione attiva da inserire nell'impianto, infine esiste la soluzione legata all'uso del Digifast/Voyager, tutte cose di cui si è parlato abbondantemente in questo forum, altro che armadi pieni di coperte o simili, per non parlare di soprammobili che riflettono o rinfrangono.

    Ovviamente parto dal presupposto che prima di tutto sia fatto il meglio per cercare la posizione ottimale di diffusori e punto di ascolto.
    Ultima modifica di Nordata; 16-01-2015 alle 00:02
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •