|
|
Risultati da 1.471 a 1.485 di 4786
Discussione: TV OLED LG 55EC930V
-
02-01-2015, 11:26 #1471
In effetti per quanto mi riguarda sarebbe più che altro un discorso di curiosità: se il 930 è già a questo livello, come saranno i prossimi UHD?
Poi bisogna tenere conto dei contenuti che al momento latitano e se anche ci fossero uno cosa dovrebbe fare, cambiare metà della catena hardware più i Blu-ray? Se ci fosse un servizio streaming a prezzi decenti magari avrebbe senso. Riguardo l'attuale disponibilità a prezzi calanti del 930 credo dipenda anche dal fatto che dovrebbe essere entrata in funzione la linea produttiva "M2" che quadruplica la produzione di pannelli.
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
02-01-2015, 11:31 #1472
Ragazzi perdonatemi ma ho un'altra domanda: il 930 cos'ha in più e/o in meno dei modelli 970 e 980? Io so che il 930 ha un pannello di seconda generazione, mentre gli altri due di prima, ma il 70 costa meno e l'80 di più
-
02-01-2015, 12:03 #1473
Beta ignoranza...
è assolutamente normale che tu veda da 1,5m quello che dici, perché le tv nei negozi, centri commerciali, non sono settate per una visione ottimale, sono al 95% dei casi tutte in modalità Negozio/Dinamico = sparate a palla, semplicemente inguardabili a casa in condizioni di luce controllata
se la tua distanza di visione fosse davvero 4m, sei messo davvero male col 4K, da quella distanza dovresti andare per almeno un 100', inoltre da 4m tra un ottimo HD ready da 50' o Full-HD da 50' non noteresti alcun dettaglio fine in più dato dalla maggiore quantità dei pixel, con 55' da 4m te ne fai ben poco pure se solo Full-HD, da 4m ci vuole minimo un 65' Full-HD
il ragionamento sulle distanze in relazione alla risoluzione, è una materia scientificamente provata, più i pixel sono piccoli, minore e la distanza da cui possiamo vederli, e chiaro che avere una maggiore densità è utile principalmente per vedere mappato 1.1 una fonte 4K, ma se la distanza è eccessiva, la maggior parte dei vantaggi del 4K vengono perduti, per questo sotto i 2,3m prendere un pannello 4K sotto i 65', e come avere una Ferrari con un limitatore di velocità nascosto ma sempre attivo.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 02-01-2015 alle 12:04
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
02-01-2015, 12:45 #1474
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
Beata saccenza....
Ho detto che ad 1,5mt di distanza la matrice dei pixel é visibile, ma ho anche specificato che a 3/4 metri non ci si riesce più e quindi, a distanza divano, il problema non si pone.
Ma S e uno dovesse scegliere la risoluzione unicamente in base alla distanza di visione, per quale motivo in giro ci sono così tanti FHD..... O forse tu possiedi un HD Ready?
-
02-01-2015, 13:27 #1475
A parte il pannello migliorato per quanto riguarda il fenomeno dei subpixel morti, il 930 è dotato del WebOS. Le differenze tra il 980 e il 970 sono due: il 980 è dotato di piccoli speaker (Clear Speaker) a vista inseriti nella base e il rivestimento posteriore è in carbonio invece che in plastica.
Ultima modifica di messaggero57; 02-01-2015 alle 13:29
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
02-01-2015, 13:38 #1476
Premesso che non faccio gli acquisti con un manuale di scienze nelle mani, e che NON voglio distinguere i singoli pixel (ma perché poi bisogna riuscire a volerli distinguere? semmai è il contrario, e prenderò un 4K proprio per questo motivo), trovo che la differenza tra un HD Ready ed un FULL HD, così come tra un Full HD ed un 4K, si noti benissimo (perlomeno io la noto
) anche non stando appiccicati ad uno schermo, perché la visione d'insieme, mano a mano che si sale di definizione, diviene via via più compatta e tridimensionale.
Un'ultima considerazione: dato che non mi piace cambiare la TV una volta all'anno, non avrebbe senso (almeno nel mio caso) acquistare oggi un TV (Full HD) già a rischio obsolescenza nel giro di pochissimo tempo.Ultima modifica di marcocivox; 02-01-2015 alle 13:40
TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-01-2015, 13:50 #1477
Hai perfettamente ragione marcocivox, ma i contenuti? Pare proprio che NESSUNO presenterà lettori UHD quest'anno, né tantomeno dischi Blu-ray 4k e l'associazione BDA Alliance sembra proprio che abbia annullato la conferenza stampa di presentazione del nuovo formato fisico. Rimarrebbe l'upscaling e lo streaming, ma come le mettiamo con la Banda Larga?
http://www.dday.it/redazione/15283/c...ione-dellaudioTV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
02-01-2015, 13:58 #1478
lo standard odierno è 1080i per le trasmissioni televisive e 1080p per il Blu-Ray Disc, il resto sono semplici leggi del mercato, tutto qui
è molto più facile ed economico aumentare la risoluzione dei pannelli, che fare pannelli veramente migliori ed elettroniche di alto livello, programmate divinamente, la potenza è nulla senza il controllo.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
02-01-2015, 14:15 #1479
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
-
02-01-2015, 14:28 #1480TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
02-01-2015, 14:34 #1481
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2007
- Messaggi
- 118
Ma io credo che il punto sia comprendere se nella riproduzione dei contenuti disponibili al momento, perlopiù dunque non 4k, un TV UHD sia peggio si un equivalente Full HD. Solo in quel caso a mio parere avrebbe senso non scegliere un UHD ; in ogni caso credo che questa scelta sarà sempre più imposta dalle case produttrici, come dimostra LG nella line-up 2015.
Confermo anche io quanto detto da Marcocivox, noto un netto miglioramento del quadro d'insieme con l'aumento della risoluzione, da qualsiasi distanza.Ultima modifica di luca69; 02-01-2015 alle 14:36
Display : Oled LG65W7V, Samsung Plasma 50B850 Ampli : Onkyo 505, Pioneer lx-56 Diffusori : Canton Movie cx 60; Front Klipsch Rf 82 - Rear Klipsch Rf 52 - Central Klipsch Rc 62 Surround Klipsch RP-240S - Subwoofer SVS PB-1000 Source : Pioneer BDP 450 - Ps4 - MySky HD Screen : Adeo 117 bi-format PJT : Epson 7200
-
02-01-2015, 14:46 #1482
Dipende dalla diagonale, se il tv è un 65' si vedrà sicuramente meglio un 65', ma se la diagonale è molto piccolo, ad esempio taglio 50' da ben 4m sarà praticamente impossibile distinguere la differenza in termini di dettaglio percepito, a parità di qualità di tv e taratura dei due pannelli ovviamente
logicamente, se da 4m ci vuoi mettere per forza solo un 50' o max 55', la questione non si pone, da 4m 50-55' cambia poco questo già in Full-HD, in 4K con diagonale 55' da 4K è demenziale, almeno che non si sia Superman, da 4m ci vorrebbe minimo-minimo un 80' per il 4K
possiedo un 60' Full-HD tarato per visione oscurata, da circa 2,5m effettivi dallo schermo non vedo nessun pixel, ma anche se mi avvicino a 2,3m (distanza ottimale per un 60' Full-HD) idem
l'unica cosa che tutti possono constatare con l'esperienza-utilizzo, che per la visione di materiale in formato Scope 2.40:1 (la maggior parte dei film "spettacolari" sono in 21:9) già da 2,5m non basta neppure una diagonale da 65' Full-HD, diverso è il discorso per materiale a pieno schermo, se non si và sopra i 2,5m effettivi dallo schermo, la visione di film in formato 1.78:1 (Full-Screen) o anche in 1.85:1 (due piccole bande nere invisibili) sono perfettamente fruibili-godibili e coinvolgenti, con buona profondità di campo, già con un taglio da 60' Full-HD (non curvo) sia in 2D che in Stereoscopia.
Ciò dipende dalla qualità del pannello-elettroniche, non dalla maggiore densità dei pixel, se noti differenze da lunghe distanze con diagonali tipo 55' che in 4K sono come un 36 in Full-HD, magari vedendo pure materiale 1080 up-scalato a 4K, è la maggiore qualità del prodotto, contrasto, nero, scala dei grigi, elettroniche ben programmate che fanno la differenza tra un tv a l'altro, inoltre un immagine apparentemente che colpisce di più in un centro commerciale, non è affatto detto che poi a casa sia migliore, molte tv sono fatte per piacere alle masse, che vogliono immagini ultra brillanti, ultra-razor, e con colori da cartone animato.
come detto prima, il mercato imporrà il 4K, anche se le fonti scarseggeranno ancora per un po' di tempoUltima modifica di IukiDukemSsj360; 02-01-2015 alle 15:01
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
02-01-2015, 15:05 #1483Ciò dipende dalla qualità del pannello-elettroniche, non dalla maggiore densità dei pixel, se noti differenze da lunghe distanze con diagonali tipo 55' che in 4K sono come un 36 in Full-HD,TV: Pana 77Z93A UHD BD PLAYER: OPPO UDP-203 AVR: Yamaha Aventage RX-A2A [B]Front: Indiana Line TESI 560 Center: Indiana Line TESI 760 Surround: Indiana Line Nota 240 Sub: Yamaha NS-SW300 Headphones: AKG K 242 HD
-
02-01-2015, 15:28 #1484
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2012
- Messaggi
- 1.138
E' proprio questo il punto: se un televisore con risoluzione 4K non aggiunge nulla nella visione di contenuti <4K, ma nemmeno li peggiora, non si capisce perché oggi si dovrebbe accontentarsi di un FHD.
Comprendo assolutamente la questione "risparmio" (anche se ormai la differenza non è più così marcata) e comprendo anche la minor gamma dalla quale scegliere (ad esempio, se uno vuole un OLED oggi, deve per forza prendere l'LG FHD), ma in assenza di altre motivazioni vale sempre e comunque il seguente confronto: 4K>2K.
Ho visto post in cui si afferma che le trasmissioni SD offrono risultati peggiori su un 4K che su un FHD ed ho concesso il beneficio del dubbio fintanto che non portato a casa un televisore UHD: ebbene, non è assolutamente così! Forse non migliora (anche se la sensazione è addirittura questa), ma di sicuro non peggiora minimamente. Non saprei dire se sia merito dell'upscaler della mia tv o se tale riscontro sia ripetibile su qualunque televisore 4K, ma di fronte ad un simile dato non posso essere d'accordo con chi sostiene l'opposto.
Non voglio farne una questione ideologica, ma secondo il tuo ragionamento, a prescindere dalla risoluzione delle fonti di cui ciascuno dispone, nella maggior parte dei casi nemmeno il FHD avrebbe motivo d'esserci, dato che la maggior parte delle volte si rispettano le proporzioni tra diagonale del televisore e distanza di visione.
Raramente ho visto 55" a meno di 2,5mt dal divano e lo stesso vale per formati maggiori (60/65) dove mediamente si superano i 3/3,5mt ed oltre.
A queste distanze, infatti, l'occhio umano non è in grado di visualizzare i pixels nemmeno in risoluzione HD Ready (1280x720) e pertanto non avrebbe alcun senso acquistare un FHD. Tu stesso dici di non percepire i pixels del tuo 60" anche a soli 2,3mt.
Il caso da me citato, relativo alla percettibilità della matrice dell'OLED 55 di LG, sussiste a circa 1,5mt di distanza ed è probabilmente dovuto alla concomitanza di due fattori, dei quali uno da te citato (regolazione "demo" alla massima luminosità) e l'altro al (presunto) maggior spessore del bordo di ogni pixels, evidenziata anche in una recensione on line.
Fatto sta, che se dovessimo preoccuparci solo di ciò che riusciamo a distinguere stando seduti sul divano, potremmo tranquillamente accontentarci del 720p, sia come risoluzione degli schermi che come risoluzione delle fonti, evitando inutili sprechi di spazio sui BR ed inutili sprechi di denaro per l'acquisto dei televisori.
....oppure ancora, come giustamente tu suggerisci, impiegando il denaro "risparmiabile" per migliorare l'elettronica e la gestione delle immagini in generale, invece di limitarsi ad aumentare il numero di pixels.
Ma il progresso è il risultato di un avanzamento in più direzioni, delle quali quelle più facilmente percorribili di solito rappresentano il caso più frequente a causa della necessità di competere anche (e soprattutto) in termini economici.
La tecnologia OLED esiste da anni, ma fino all'avvento del WRGB e della volontà di LG di stracciare i prezzi si sono visti unicamente LCD e sempre meno plasma.
Un po' come accade in quasi tutti gli altri campi: dall'industria motoristica che persiste nel motore a combustione interna, a quella informatica in cui si moltiplica esponenzialmente la potenza dei processori per fargli eseguire codice sempre più pesante ed inefficiente invece di ottimizzare ciò che già c'è. Perché non tentare simultaneamente di ottimizzare il codice e moltiplicare la potenza del processore per ottenere dei super calcolatori? ;-)Ultima modifica di Sam Cooper; 02-01-2015 alle 15:30
-
02-01-2015, 16:44 #1485