Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420

    Consiglio impianto stereo budget 1000 euro


    Salve a tutti,
    Dopo varie idee di upgradare il mio HT ho deciso di fare un impianto stereo giù in taverna, circa 35mq, forse di più...
    Ascolterei prevalentemente digitale da 256-320 kbps per cui credo che un DAC sia d'obbligo, oltre a questo ho un budget di 1000 euro (100 euro più 100 euro meno) per ampli e diffusori....
    Ascolto tanti generi ma prevalentemente rock.

    Qualcuno riesce a consigliarmi un binomio magari già pluritestato? Io conosco il suono del mio denon e mi piace, ma non ho altri metodi di valutazione...ho sentito inoltre delle tower focal con un audiola b (ma non so i modelli) e mi son piaciuti.

    Non escludo affatto l'usato, anzi.
    Grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Sto rivalutando il budget...
    Ho letto bene del pioneer a 70 e del Cambridge 651da, entrambi con DAC integrato...
    Diffusori adeguati con 7-800 euro?

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    Sto rivalutando il budget...
    Ho letto bene del pioneer a 70 e del Cambridge 651da, entrambi con DAC integrato...
    Diffusori adeguati con 7-800 euro?
    Ciao,ti dico quello che ho io giù nella cucina rustica :
    1 ) Denon pma 720ae -Ampli stereo. (350 euro circa)
    2 ) Denon dcd 720ae - Lettore cd. (350 euro circa)
    3 ) Dynavoice DF-6 - Diffusori da scaffale. (300 euro circa)
    Totale : 1.000 euro.
    Oppure :
    a ) Nad c326bee - Ampli stereo. (500 euro circa)
    b ) Marantz dv 7001 - Lettore cd.(200 euro circa usato)
    c ) Dynaudio dm 2/7 - Diffusori da scaffale.(500 euro)
    Totale 1.200 euro circa.
    Entrambe soluzioni molto valide ( li ho tutti e due e quindi parlo per esperienza di ascolto). Se vuoi spendere meno :
    Denon pma 520ae + denon dcd 520ae - 450 euro circa , oppure Nad c316bee + Nad c516bee - 700 euro circa. sempre come soluzione x 2 ch. e non HT . I diffusori a parte naturalmente. Ciao.
    Ultima modifica di rai63; 07-12-2014 alle 15:51

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Grazie del feedback, il lettore cD non è in programma attualmente perché ho tutto su hd per cui l'ampli col DAC è essenziale...
    Ora è solo da stabilire con 7-800 euro quali diffusori sarebbero adeguati ai due ampli che ho detto..:oppure se è meglio una soluzione con solo integrato e DAC a parte..:

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2011
    Località
    Sardinia
    Messaggi
    236
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    Grazie del feedback, il lettore cD non è in programma attualmente perché ho tutto su hd per cui l'ampli col DAC è essenziale...
    Ora è solo da stabilire con 7-800 euro quali diffusori sarebbero adeguati ai due ampli che ho detto..:oppure se è meglio una soluzione con solo integrato e DAC a parte..:
    Per quanto riguarda il DAC, non ce l'ho, ma mi sono ripromesso di comprarlo per ascolto musica dal pc e quindi non ti so dire nulla . Per le casse , sopratutto con le Dynaudio 2/7 non sbagli di sicuro , collegate al Nad ( hanno bisogno di parecchia corrente ). Oppure , se vuoi andare sull'usato, (io ho un paio di Advent 5002 , comprate rimesse completamente a nuovo da un artigiano del suono , trovate a 400 euro . Suonano molto bene anche se hanno circa 30 anni, mi hanno chiesto in tanti se le vendo ma non le do).

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Quindi mi dici di mollare pioneer e Cambridge?
    Potrei anche andare su due torri, anzi, forse le prediligerei a due da stand

  7. #7
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    Ciao, se può interessarti ho in vendita un NAD C355BEE...al costo del C326BEE...tenuto maniacalmente ed in condizioni perfette!
    Lo vendo solo perchè mi è stato regalato un sistema superiore...io con il NAD C355BEE ho mosso per 2 anni le B&W CM8 e ti posso garantire che è un gran bel sentire.
    Sono nella tua stessa condizione, fruisco di musica liquida...prima avevo il Music Stramer 2 e poi sono passato al Musical Fidelity V-DAC 2...non ho notato grandi differenze...forse il V-DAC è più caldo...unica consiglio spassionato (e te lo sottolineo 25 volte perchè 20 sono poche), converti la tua musica in formati non compressi perchè la differenza tra un brano non compresso e un mp3 320kbit si sente molto....

  8. #8
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    209
    il DAC è d'obbligo...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Eh so bene che la musica non compressa è un altro pianeta rispetto a un mp3 anche a 320...sono tonnellate di brani...ma so che un DAC fa miracoli anche con gli mp3...

    Perdonate la mia ignoranza, ma quando leggo che un ampli da una potenza x a 8-6-4 ohm cosa significa? Che è meglio se prendo diffusori con la minor impedenza possibile ?

    Inoltre per collegare all'eventuale DAC servono cavi usb particolari/pc particolari? Tipo usb 3.0 necessaria?
    A un DAC posso collegare solo il pc oppure posso anche trasmettere musica tramite un adattatore Bluetooth tramite iPhone?

    Scusate le tante domande ma sto cercando di capire e voi siete preziosissimi

    Vedo che questi nad meritano e sono molto gettonati, posso stare sui 500 euro per un ampli (o 750 per un ampli con DAC integrato) e voglio capire uno che se ne intenda come classifichi l'a70 e il Cambridge sopracitati, specie confronto a un nad...
    Le b&w cm8 potrebbero rientrare nel budget

    Dite che in un sistema così il sub sarebbe obbligatorio o superfluo?
    Ultima modifica di Stefano129; 07-12-2014 alle 17:29

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Citazione Originariamente scritto da Stefano129 Visualizza messaggio
    ....Inoltre per collegare all'eventuale DAC servono cavi usb particolari/pc particolari? Tipo usb 3.0 necessaria?
    A un DAC posso collegare solo il pc oppure posso anche trasmettere musica tramite un adattatore Bluetooth tramite iPhone?..[CUT]
    Quello che puoi collegare ad un dac dipende... da quali ingressi ha il dac!
    Ci sono dac con solo ingresso USB, a cui quindi collegherai (tipicamente) un pc, ci sono dac che hanno ingressi coassiali e/o ottici toslink, in combinazione o meno con un ingresso usb!

    Solo alcuni esempi (ma se fai un po' di ricerche ne trovi a bizzeffe, per ogni budget):

    1) Questo, che ho avuto e con cui mi sono trovato benissimo, ha 2 ingressi coassiali e 2 toslink

    http://www.beresford.me/products/TC-7533.html

    2) Questo ha USB, 2 ingressi toslink e 1 coassiale

    http://www.homehifi.co.uk/S2/7534s.htm

    3) Questo ha solo un ingresso USB (ne parlano benissimo in uno degli ultimi numeri di AudioReview)

    http://ifi-audio.com/portfolio-view/nano-idsd/


    Un paio di altre note:
    - tutti i dac che ho visto sono USB 2.0 (per cui se hai un pc con porta USB 3.0 ve bene comunque perché USB 3.0 è retro-compatibile con 2.0)
    - se vuoi riprodurre musica in alta risoluzione, fai attenzione alla risoluzione massima che gli ingressi del dac che scgelierai accetteranno e al tipo di segnale (PCM o anche DSD che è l'ultima "moda").

    Ciao!
    franz

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    23
    Ciao, ho un A70....a breve scrivero cosa ne penso nel tread iniziato 20 giorni fa. L A70 ha solo usb b (utilizzabile solo da pc) e una coxial (32 bit...abbastanza rara da trovare in un dac a questi prezzi), il Cambridge 651a non ha dac (dovrai prendere separatamente il dac Ca magic 100, buono ma non 32 bit , utile se in futuro avrai intenzione di utilizzare musica dsd),,,questi 2 ampli pio e CA + dac100 li trovi piu o meno allo stesso prezzo.Dei Nad molto consigliato il 326 bee(a seconda di quali diffusori sceglierai).Ci sarebbe anche rotel ra12 (lo trovi sui 600 euro) con dac incorporato(parecchie uscite ottiche e coaxial+ usb a bassa codifica e possibilita bluetooth), fa di tutto e di piu, ma niente di ottimo nello specifico(a quanto ne scrivono le recensioni dei vari siti)........Per adesso ho l a70 con delle focal 807w (credo sui 1300 a listino,io avuto fortuna e le ho prese a 600....ormai ci sono le aria, ma risparmiando ho preso una serie speciale) e ne son soddisfatto, son ancora da rodare.come altri brand mi eran piaciute molto le Monitor audio silver e parlano bene delle Dali. sentite altre focal e b&w (non le s2)e sinceramente sparivano al confronto....ovviamente sono tutti modelli da libreria. con un integrato di questi sopra e 2buone cassse per la musica il sub non ti servira. p.s. per collegare un iphone ''x esempio'' avrai bisogno di un usb o 1network che supporti airplay di apple.il rotel credo funzioni usb con iphone(ma non ne son sicuro),oppure passi attraverso l usb '' x esempio'' di 1blue ray o 1 network di rete(preferibile).Dipende da cosa ti interessa di piu ,,,,,,,p.p.s la cosa migliore cmq e fare diversi ascolti per capire cosa tu preferisci.
    p.p.p.s Mi son dimenticato degli advance acoustics x-60 e x-90 (400e 640e circa)...hanno dac usb e buon wattaggio ...pareri contrastanti ma quasi sempre positivi.
    Ultima modifica di zenazena; 07-12-2014 alle 20:22

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Grazie a tutti.
    Comunque io cerco diffusori da pavimento, visto che ho spazio e possibilità mi sembra che possa valerne la pena.
    Quindi un a70 con delle cm8 come lo vedete? Con 1600 euro circa porterei a casa qualcosa di buono p fareste altre scelte?
    A questo punto la possibilità che ascolterei musica solo tramite wireless diventa abbastanza tangibile...avendo tutta la mia libreria su google play sarebbe comodo da morire visto poi dove vorrei mettere l'impianto è un pc non ci starebbe granché bene e poi dovrei comunque acquistarlo...

    Ad ogni modo andrò a sentire qualcosa in qualche negozio nella
    Mia città (brescia) e farmi un'idea e poi chissà, se mi fanno un buon prezzo lascio perdere l'acquisto web (anche se dubito che battano il web)
    Ultima modifica di Stefano129; 07-12-2014 alle 21:12

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    23
    per il wireless,, la mia giusto un idea che pensavo anche per me....un lettore network pio n50(420 circa) oppure n70(prezzo credo ben piu alto) e ottieni anche un ottica e una coaxial in piu con elaborazione segnale 32 bit(cosi elimini la carenza di uscite di un integrato) ...colleghi una presa apposita D link a corrente (50 eur circa)nell ethernet del network di rete a corrente .... e bypassy il wi fi con una resa audio migliore. cosi ottieni ''wifi'' da rete di casa ma a corrente...ma non wifi esempio per cellulari(dovresti passare da cellulare a pc )(altrimenti modulo opzionale pio).Da quello che mi han detto cosi il risultato audio e migliore rispetto al wifi normale.l ho sentito su un impianto entry level e top level(ma i prezzi in entrambi i casi eran proibitivi).
    Ultima modifica di zenazena; 07-12-2014 alle 21:41

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2014
    Località
    Paderno Franciacorta
    Messaggi
    5.420
    Porca miseria la tua risposta mi ha ubriacato ! (Non intendo in maniera dispregiativa)

    Dirò una fesseria non crocifiggetemi ma se dovessi fare entrare al DAC questo?
    http://www.amazon.it/gp/aw/d/B00IRCDT7Y

    O questo?soprattutto questo, con uscita coassiale e ottica (c'è il video da 1 minuto che illustra)
    http://www.philips.it/c-p/AEA2700_12/-/overview
    Ultima modifica di Stefano129; 07-12-2014 alle 22:49

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743

    Bluetooth (aptX) e AirPlay sono "comodi", ma se vuoi massimizzare la qualità del suono, non è (ancora) quella la via imo!


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •