Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9

    Consiglio acquisto TV Sony 42W828


    Salve a tutti, dopo aver guardato e letto dozzine di discussioni su questa TV ( e anche molte altre ) penso che il 42W828 sia la scelta giusta per me, il mio uso personale della TV è 50% PS4 50% film in streaming da PC ( in HDMI ) , avevo fatto la GRANDISSIMA stupidaggine di acquistare il Samsung H6900 , che dire PESSINO, quando guardavo un film in streaming ero obbligato a mettermi in modalità Game sennò scatti e scie ovunque, per non parlare di Pes 2015 su PS4, ingiocabile senza modalità Game , lontanamente accettabile in modalità game ma con scie ovunque in tutti i casi.
    Ora mi confermate che fra la TV che vorrei acquistare ( 42w828 ) e questo Samsung ( che ho dato indietro dopo 2 giorni ) c'è un abisso sopratutto per il difetto delle "scie" ? Altra domanda c'è così tanta differenza ( 3d a parte ) fra i modelli 42 e i modelli 50 di questo sony per l'uso che devo farne? Nel senso la qualità delle immagini e la fluidità è molto differente? Grazie mille in anticipo
    Ultima modifica di ALiENr0x; 18-11-2014 alle 23:41

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    105
    Se giochi molto è il miglior acquisto che puoi fare. Mi sembra strano che l'h6900 avesse tutti quei problemi, con un setting adeguato dovrebbe essere passabile. Per la dimensione, dipende dalla distanza a cui sei.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da KuroInside Visualizza messaggio
    Se giochi molto è il miglior acquisto che puoi fare. Mi sembra strano che l'h6900 avesse tutti quei problemi, con un setting adeguato dovrebbe essere passabile. Per la dimensione, dipende dalla distanza a cui sei.
    Guarda era inguardabile davvero, sarà che è un Ultra HD di fascia bassa quindi è pessimo in tutto tranne nella risoluzione, comunque il mio dubbio essendo che ho letto che dal 42 al 50 pollici cambia sia il 3d che gli Hz, volevo sapere se si notava tanto la differenza di qualità fra i due tagli

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9
    Comunque l'ho acquistato essendo che il 50 non mi entra in camera in tutti i casi, grazie al buono ebay regalatomi da un amico l'ho presa dal negozio ebay di unieuro e mi è costata 509 euro! Prezzo affare

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    9
    Quindi nessuno ha visto dal vivo un 42 e un 50 per dirmi se nel 2d c'è molta differenza nei due tagli? si recensisce solo il 50 online purtroppo :|

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    4
    Buona sera ragazzi. Avendo perso il treno del 46w905, la mia attenzione si è spostata a questa tv da 42".
    Leggendo in giro ho letto che i modelli da 42" oltre ad avere il 3D passivo hanno 400Hz di differenza, e data questa variazione non hanno il motion flow regolabile. Sapete dirmi se è vero? E poi il pannello è uguale ai fratelli più grandi? Sempre leggendo in giro ho capito che la serie 8 monta panelli diversi tra di loro e quelli di 828 sarebbero i migliori. POtete confermarmi anche questo?
    L'uso che dovrò fare del tv è abbastanza varabile ma perlopiù film HD da chiavette tipo 720p/1080p..digitale terrestre..(niente sky o paytv)..game..sport.
    Sapete se ha il supporto per leggere le card??
    Sto leggendo ultimamente che alcuni clienti stanno avendo dei problemi di clouding. C'è da preoccuparsi?

    Speriamo che mi possiate aiutare a fare la scelta giusta.

    Ciao a presto

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200
    Il 42" non ha la compensazione del moto tramite interpolazione, Sony la implementa solo sui modelli dai 50" in su.
    In pratica sul 42" non c'è il Motionflow, ma solo la possibiltà di incrementare le linee in movimento tramite BFI (Black frame insertion), ma di fatto questa funzione è inutilizzabile perché abbatte drasticamente la luminosità del pannello (anche alzando al massimo retroilluminazione e contrasto) e in più introduce un fastidioso sfarfallamento dell'immagine.
    Molto meglio il 50" se ti ci sta

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2014
    Messaggi
    4
    Citazione Originariamente scritto da gorillaz Visualizza messaggio
    Il 42" non ha la compensazione del moto tramite interpolazione, Sony la implementa solo sui modelli dai 50" in su.
    In pratica sul 42" non c'è il Motionflow, ma solo la possibiltà di incrementare le linee in movimento tramite BFI (Black frame insertion), ma di fatto questa funzione è inutilizzabile perché abbatte drasticamente la lum..........[CUT]
    Purtroppop non ho lo spazio necessario per il 50. Sapresti indicarmi qualche altro prodotto che non abbia le problematiche del sony ma allo stesso tempo risponda alle mie esigenze? il mio budget è intorno ai 600€... ed io credevo che col sony stavo andando a prendere il meglio con quei soldi...
    A presto...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    211
    Citazione Originariamente scritto da gorillaz Visualizza messaggio
    Il 42" non ha la compensazione del moto tramite interpolazione, Sony la implementa solo sui modelli dai 50" in su.
    In pratica sul 42" non c'è il Motionflow, ma solo la possibiltà di incrementare le linee in movimento tramite BFI (Black frame insertion), ma di fatto questa funzione è inutilizzabile perché abbatte drasticamente la lum..........[CUT]
    La tua spiegazione è molto chiara. In pratica il motionflow del 42' è una sorta di emulazione.

    Però sul sito della sony non c'è molta chiarezza
    http://www.sony.it/electronics/telev...specifications

    Ci sono 4 modelli a 42 pollici, anche se i modelli di riferimento sono 805 e 828
    Il primo viene segnalato con motionflow XR 200hz, il secondo a 400hz
    Addirittura il modello 815 (con rifiniture grigie ) a 300hz!

    Ma allora cosa cambia?

    Sul forum e nelle recensioni viene osannato il 42 pollici bisogna capire se questa funzione è realmente utile e non inficia il giudizio sostanzialmente lusinghiero della tv
    Ultima modifica di Plasmite; 29-11-2014 alle 22:29

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    2.200

    Hai ragione sul sito non si capisce molto.
    In realtà alcune recensioni tecniche sottolineano il fatto che il 42W829 non ha il Motionflow, ad esempio HDTVtest gli dà un voto più basso rispetto al 50" proprio perché manca l'algoritmo di compensazione del moto, che negli LCD è indispensabile per diminuire il blur e aumentare le linee risolte in movimento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •