|
|
Risultati da 3.316 a 3.330 di 13475
Discussione: Gli OLED sono tra noi
-
11-11-2014, 21:04 #3316
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
esattamente ciò che cercavo di dire... sia i led che gli oled sono costituiti da materiali in grado di emettere radiazioni luminose, più nel dettaglio basano il loro funzionamento sulla ricombinazione elettrone-lacuna per emettere luce, solo che a differenza dei diodi a giunzione p-n (basati sul silicio) dei led, gli oled (nonostante mantengano il "diode" finale nel nome...) hanno una struttura a base di carbonio (polimeri o piccole molecole)...
A seconda dell'applicazione desiderata, sarà meglio un metodo piuttosto che un altro e l'oled è cmq un evoluzione (una tec. arrivata dopo...) dei normali led (a diodi)... voglio dire si potrebbero utilizzare normali led per produrre schermi tv che rispetto agli oled (al momento...) offrirebbero maggiore affidabilità, più potenza/meno consumi (credo non succederà mai dato il costo dei materiali e credo anche delle tecniche di miniaturizzazione... e visti anche i continui miglioramenti sulla stabilità dei led organici...), ma se si parla ad esempio di oled flessibili, probabilmente (PROBABILMENTE, mia supposizione...) i normali led sarebbero inadatti o sicuramente meno prestanti rispetto ad esempio ai futuristici (ma neanche troppo) "microfluidic oled" composti da materiali organici allo stato liquido particolarmente adatti per pannelli flessibili/arrotolabili e pare siano anche molto resistenti...Ultima modifica di Peppe90; 11-11-2014 alle 21:50
-
11-11-2014, 22:51 #3317
-
11-11-2014, 23:18 #3318
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Ricito il tuo messaggio... riallacciandomi al discorso che facevamo prima, abbiamo filtri statici, quindi dato che l'oled non funziona a impulsi, ma in modo diciamo "fisso" le sfumature vengono riprodotte regolando la potenza luminosa di ogni sub-pixel bianco in modo indipendente... se questo fosse vero, ottenere un near black perfetto (ma dovrebbe valere lo stesso a tutte le ire...) sarebbe solo questione di pilotaggio (esattamente come negli oled full-rgb...).
Ma c'è un ma... un paio di cose mi fanno dubitare sull'affidabilità dell'articolo: l'autore afferma (e si vede anche nel grafico) che per ottenere gli oled bianchi sottostanti viene preparato un "sandwich" dei 3 colori primari impilati, che accesi contemporaneamente creano luce bianca...
Ora, ammettiamo pure che lg faccia uso di "T-oled" (hanno elettrodi trasparenti), che permettono, impilando appunto i 3 oled rgb, di aumentare la risoluzione a schermo anche di un fattore 3 a parità di diagonale... ma lg non ha scelto di usare questo tipo di pilotaggio diciamo per una questione di costi, quindi gli oled non sono in grado di regolarsi per riprodurre i colori, ma si accendono tutti e 3 allo stesso modo emettendo il bianco, il resto lo fanno i filtri... sembrerebbe tutto ok, tutto plausibile, ma c'è un ultimo dettaglio... riporto da wikipedia:
Normalmente, gli strati organici sono in grado di emettere solo luce bianca, ma con opportuni drogaggi (di composti elettrofosforescenti, come il rutenio, il platino, l'iridio, l'europio) è possibile renderli in grado di emettere luce rossa (drogante fluorescente a base di perilene di carbossammide), verde (cumarina) o blu (β - DNA) (RGB)
... non credo ci sia bisogno di ulteriori commenti... o qualcosa mi sfugge (e potrebbe benissimo essere così...) oppure l'articolo è un'altra delle miriadi di interpretazioni fasulle del w-rgb di lg (la domanda è: in che misura?)...
...Qualche tempo fà si parlava di una tecnologia messa appunto da LG (o chi per loro), conosciuta come PHOLED, che prevedeva appunto l'uso di 4 oled/sub-pixel, i 3 rgb con in più il bianco per favorire luminosità ed efficienza...
il mistero si infittisce... e chi se ne frega, dirà qualcuno......e sono d'accordo anch'io, online è difficile capire quali articoli/affermazioni siano veramente attendibili (va bene che lg non si sbottona, ma almeno precisate che quanto scritto è in parte una supposizione!...) e per quanto mi riguarda, senza ulteriori indizi da parte di LG e senza averne uno tra le mani è inutile continuare con le supposizioni sui suoi w-rgb T-pholed bianchi impilati più uno in omaggio... In fondo siamo tutti d'accordo, ciò che conta è la resa finale e personalmente, una volta aggiustato il pilotaggio (in modo da non perdere nitidezza in movimento), posso gia acquistare (virtualmente...) uno di questi tv.
Ultima modifica di Peppe90; 12-11-2014 alle 00:39
-
11-11-2014, 23:22 #3319
E' esattamente l'esempio dei Crystal LED di Sony che facevo ieri: evidentemente non sono decollati perché era troppo complessa e di conseguenza costosa la costruzione dei pannelli. Però se non ricordo male quando fu presentato il prototipo era meno prestazionale rispetto ai modelli OLED LG e Samsung.
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
12-11-2014, 00:01 #3320
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
Non sono molto informato sull'argomento, ma anche i crystal led di sony dovrebbero essere un tipo particolare di led (differente da quelli degli stadi, ma potrei benissimo sbagliarmi, magari sono normali LED miniaturizzati...), che stando a quanto dichiarato, dovevano permettere bassi costi di produzione (più bassi degli oled) ed essere più affidabili/duraturi degli oled (non essendo basati su composti organici), offrendo anche (secondo loro...) una maggior qualità... Poi l'anno scorso sono usciti articoli sulle solite difficoltà di produzione... ti riporto uno stralcio da TR:
"We are internally still investigating the opportunity of how to make it. But Crystal LED looks only to be viable in huge screen sizes," Kentaro Matsumoto, product manager at Sony. "It's not easy to manufacture at a consumer price still because we are using one dot for three LEDs so it's expensive technology-wise. So we are still trying to work out what we can use it for, so we're talking medical uses, professional references devices possibly."
In pratica i costi di minuaturizzazione sono (diventati improvvisamente...) troppo alti per poter produrre in fascia consumer e stanno quindi pensando a quali settori rivolgere questa tec. settori professionali sicuramente, in campo medico, ecc...
...La verità è che alla sony fanno comodo i maggiori profitti derivanti dagli lcd, politica, al momento, sposata anche da samsung e altri... (IMHO)Ultima modifica di Peppe90; 12-11-2014 alle 00:41
-
12-11-2014, 04:45 #3321
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
Beh insomma, portafoglio gonfio mica tanto
Si parla in prospettiva futura, quando con un finanziamento e suddetto prodotto sotto i 2000 euro, potrò permettermelo anche io.
E siccome la PS4 si ferma a 1080p mentre alcuni giochi per pc girano a 2160p, tra qualche anno sarei ben felice di collegare un desktop al 4k oled per farmi una bella partita a GTA V in 4k a tutti gli effetti, senza compromessi e cali di frame dovuti alla natura costruttiva delle consolle.Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115
-
12-11-2014, 07:54 #3322
-
12-11-2014, 08:08 #3323
Ottime notizie....l’entrata in funzione della nuova linea di produzione (ufficiosamente si parla di fine anno) si pensa possa abbattere il costo di produzione anche del 50%. Gli appassionati ringraziano e sperano...
http://www.dday.it/redazione/14891/l...i-oled-al-meseUltima modifica di LUIDAN; 12-11-2014 alle 08:10
-
12-11-2014, 08:14 #3324
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 3.269
Ciao Peppe90,
innanzitutto grazie per aver cercato di andare a fondo alla cosa senza partire da preconcetti;
detto questo, anche a me sembra strano/assurdo che ci sia per ogni sub pixel un "sandwich" di 3 oled per fare il bianco, vorrebbe dire che uno schermo 4k ha qualcosa come 3x4x8M di oled (96 milioni) mi sembra un po troppo... Comunque l'articolo è un po vecchio ed immagino che LG utilizzi in realta' oled direttamente bianchi. L'ipotesi che il W-OLED lavori rendendo "piu o meno trasparenti" i filtri, non voglio neanche tenerla in considerazione!
Se è come dico io, l'unica perplessita' e' sullo spettro cromatico: faccio un esempio: con un oled che fa direttamente la luce giusta (quindi RGB) puoi, volendo, anche fare luce ultravioletta, invece con un led bianco con davanti un vetro viola, non farai mai ultravioletto (a meno che nello spettro della luce bianca non siano comprese anche radiazioni ultraviolette, e fai un filtro permeabile solo a quelle frequenze)
Scusate mi sto nerdizzando troppo
-
12-11-2014, 12:12 #3325
LG OLED 55EC9300 - recensione SoundVision http://www.soundandvision.com/conten...0-3d-oled-hdtv
Impostazioni settaggi:
Energy Saving: Off
Picture Mode: Cinema (User)
OLED Light 50
Contrast: 70
Brightness: 54
Sharpness: 10
Color: 50
Tint: 0
Expert Control
Dynamic Contrast:Low
Super Resolution On
Color Gamut: Standard
Edge Enhancer On
Color Filter Off
Expert Pattern Off
Gamma: 2.4 or 2.2
White Balance
Color Temperature: Warm2
Method: 2-Point
Pattern: Outer
2-point R G B
High:-8 0 10
Low: 0 0 -11
20-point (only the points shown were changed; all others left at 0)
IRE R G B
20 -3 4 2
30 0 2 2
60 -2 0 9
70 -2 0 3
80 0 0 6
Color Management System
Saturation Tint Luminance
Red 0 0 0
Green 0 0 1
Blue 0 0 2
Cyan 0 0 2
Magenta 0 0 2
Yellow 0 -1 1
Picture Option
Noise Reduction: Off
MPEG Noise Reduction: Off
Black Level Low
Real Cinema On
Motion Eye Care Off
TruMotion Off
Aspect Ratio: As needed
(Use Just Scan, if selectable, for Minimum Cropping)
-
12-11-2014, 12:24 #3326TV: TCL C855K '85 - TV: Oled LG 77C1 - TV: Oled LG 65CX - TV: Oled LG 65E6 - TV: Oled LG 55EC930V - TV: Plasma Panasonic 50VT50 - BluRay 4k HDR: Samsung UBD-K8500 - Amplificatore: Yamaha RX-V685 - Casse Frontali: Klipsch RP-280f - Cassa Centrale: Klipsch RP-504c - Subwoofer: Klipsch R-115SW - Colorimetro: i1Display Pro Plus - Generatore di Pattern: RBp3@Biasi - Console: PS4 - XBOX - Decoder: SkyQ - Notebook: Asus G751JY - Phone: Pixel 9 Pro
-
12-11-2014, 14:36 #3327
Nessun problema, addirittura la signora mi ha proposto di cambiare il mobile.....pensa un pò! Questa mattina ho visto il 930 in un cc ed era in bella vista con sopra una fila di 5 metri di neon, eppure a confronto ad gli lcd al loro fianco si vedeva bene la superiorita del pannello, non voglio immaginare visto al buio e ben calibrato
-
12-11-2014, 14:40 #3328
Provati i setting postati da Rik'55: mi sembrano un po' scuri, ma forse perché provengo da un LCD. Inoltre la parte seguente non la visualizzo sul menu: dove si trova?
2-point R G B
High:-8 0 10
Low: 0 0 -11
20-point (only the points shown were changed; all others left at 0)
IRE R G B
20 -3 4 2
30 0 2 2
60 -2 0 9
70 -2 0 3
80 0 0 6
Per finire: i consigli per la calibrazione del 55EC930V sarebbe meglio postarli sul thread ufficiale del modello in questione:
http://www.avmagazine.it/forum/97-di...831post4266831Ultima modifica di messaggero57; 12-11-2014 alle 15:20
TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad
-
12-11-2014, 16:30 #3329
Ti ha risposto Carlo46 nella discussione ufficiale, OK per il resto
-
12-11-2014, 16:36 #3330
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 1.310
@ Winstar ... Come ho detto la tec. utilizzata da LG non mi è chiara... nel video (questo qua: https://www.youtube.com/watch?v=3qRhTKOu9Pw) di oled bianchi sottostanti non c'è traccia... ma forse si può lo stesso tirar fuori qualcosa "più in superficie"... Prendiamo per vere le (poche e incomplete...) informazioni contenute nel video: fermandoci al minuto 0:56, abbiamo:
1° strato: tft e oled (bianchi all'interno di filtri colorati?)
2° strato: vetro
3° strato: una griglia/filtro polarizzante
qualcuno mi corregga se sbaglio, ma mi pare ci si debba fermare qui, non sapendo con certezza la funzione che ha la griglia polarizzatrice nell'ultimo strato non credo si possa arrivare a nessuna conclusione...
...e si continua con le ipotesi: ...potrebbe essere un semplice filtro per mantenere la luce polarizzata parallelamente agli oled (in modo da evitare che la luce "sfori" creando aloni di lato ( qualcosa del genere http://www.avsforum.com/photopost/da...struction.jpeg) e quindi 3 sub-pixel bianchi regolabili (la migliore delle ipotesi e spero che alla fine si riveli quella più vicina alla realtà...)
oppure gli oled sono pixel interi e lo strato con il filtro polarizzatore è costruito in maniera più complessa, in modo da decidere quanta luce far passare in uscita da ogni sub-pixel... pensandoci bene quest'ipotesi è poco attendibile: un unico filtro polarizzante dovrebbe fare il lavoro che negli lcd viene fatto dai cristalli liquidi insieme con 2 filtri (verticale e orizzontale) polarizzatori...
... vabe dai io me ne tiro fuori, come vedi non possiamo fare altro che supposizioni, si parla di aria fritta... Mi ripeto, in mancanza del brevetto di LG sui suoi oled, la cosa migliore da fare è valutarli nelle prestazioni, dalle quali, si potrebbe poi benissimo arrivare, in gran parte, anche a capirne il metodo costruttivo...Ultima modifica di Peppe90; 12-11-2014 alle 16:38