|
|
Risultati da 3.046 a 3.060 di 3095
Discussione: [LG BD390] Lettore Blu-Ray
-
03-10-2014, 11:23 #3046
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Beh il mio samsung in firma é molto più brutto del lg ma va meglio sui bd e upscaling e legge quasi tutto riuscendo a gestire bene un avanti/indietro i file ; vedi qui http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...48#post4221348 e in tutta la discussione. Inoltre in rete il prezzo si è abbassato notevolmente. Un difetto: non ricorda dove l'avevi spento. Perlomeno non ho capito come ripartire da dove avevo spento.su internet tv non so se è possibile, mai provato.
Dimenticavo... Per lg 390, se hai un hub usb alimentato potresti vedere se succede ancora. Dovresti svincolarti in tal modo da problemi di alimentazione dell'HD da parte del lettore.Ultima modifica di NEC; 03-10-2014 alle 13:56
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
04-10-2014, 11:15 #3047
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Porto Sant'Elpidio
- Messaggi
- 72
Provato anche con il mio vecchio HD da 1Tb USB 2.0...niente da fare, stesso problema.
-
05-10-2014, 09:43 #3048
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Porto Sant'Elpidio
- Messaggi
- 72
Il mistero si infittisce...
Come ho scritto sopra anche con il drive da 1tb gli mkv continuano a stopparsi in modo del tutto casuale; dopodichè ho fatto un altro test: ho staccato il cavo HDMI dal lettore e ho fatto partire il file mkv e magicamente ha funzionato senza problemi! Ho ripetuto la prova più volte e posso concludere che il problema si verifica solo quando il cavo HDMI è collegato all'uscita del lettore.
Adesso sto cercando di capirci di più visto...utilizzo 2 cavi da 5 metri, uno che va dal lettore verso l'home theatre e l'altro che va dall'ht alla TV. Potrebbe dipendere dai cavi?
-
05-10-2014, 10:33 #3049
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Località
- Provincia di Venezia
- Messaggi
- 1.474
Se stacchi il cavo come fai a verificare che il file non si stoppa; non ho capito bene.
Disturbi elettromagnetici?' Improbabile.
Forse la parte alimentatore ti sta lasciando;
quando colleghi la HDMI esso deve erogare corrente e la tensione forse scende al punto da crearti problemi sull'HD che probabilmente è piu' sensibile alla tensione erogata.
Il fatto che i cavi siano lunghi non dovrebbe crearti problemi all'Hd , anzi, se la mia ipotesi è giusta l'aumento d'impedenza dovrebbe limitare l'assorbimento di corrente ed eventualmente i problemi dovresti averli sull'utilizzatore dell'uscita HDMI.
Altra ipotesi : il cavo HDMi ha dei problemi ( è danneggiato)
Beh, senza misure non è che sia proprio convinto di quanto dico.
Io proverei:
1) cambiare cavo/i HDMI
2) Se qualche amico ha un HUB USB alimentato da prestarti e ci colleghi gli HD;
3) se hai un HD alimentato collegarlo e vedere se succede ancora....
Dimenticavo.. potresti avere problemi sui carichi. Prova ad andare direttamente alla tv con l'HDMI e se lo fa ancora cambia ingresso HDMI sulla TV sempre senza ht.Ultima modifica di NEC; 05-10-2014 alle 11:08
Sony 65A95K-Sony 60W855B
-
05-10-2014, 11:32 #3050
Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Località
- Porto Sant'Elpidio
- Messaggi
- 72
Per verificare che il film non si stoppa guardo semplicemente il display del lettore con il tempo di riproduziine che continua ad andare avanti tranquillamente, altrimenti mi visualizzerebbe la scritta "movie"/"home".
Ora ho fatto il test lasciando collegato il lettore all'HDMI verso HT (chiaramente entrambi accesi) ed ho solo staccato il cavo HDMI dalla Tv...anche così ha funzionato! Così mi è venuto il sospetto che potesse dipendere dalla Tv, ho fatto quindi un "factory reset" della tv e cambiato la porta HDMI che usavo solitamente ma il problema si è ripresentato.
Facendo queste prove però ho notato che il connettore del cavo HDMI in uscita dall'HT verso la TV è un po' "malconcio" quindi a questo punto ordino dei cavi nuovi e faccio la prova cambiando i cavi...speriamo bene.
P.S. L'hard disk che utilizzo ha già un suo alimentatore.Ultima modifica di lukepet; 05-10-2014 alle 12:03
-
06-10-2014, 12:08 #3051
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
il problema del cassetto che rientra da solo, lo fa anche a me...il problema penso sia dovuto all'età, qualche componente (probabilmente l'alimentazione) si è deteriorato e il lettore da i numeri!
Soluzione: fatti un oppo 103dTV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
06-10-2014, 12:29 #3052
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
06-10-2014, 13:24 #3053
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Per il problema del cassettino: non so se sia lo stesso problema, ma capita spesso che i lettori ottici con cassettino estraibile col tempo abbiano problemi nell'espellere il vassoio. La soluzione è in realtà molto semplice: si tratta di un elastico che, col tempo, perde le proprie caratteristiche "elastiche", appunto, ed è in genere molto facile sostituirlo una volta aperto il lettore (almeno nei lettori per PC). Ora, magari qui sul BD390 non è questo il caso, ma potrebbe essere un'ipotesi.
-
06-10-2014, 13:24 #3054
Soluzione alquanto dispendiosa
Possibile che non ci sia un lettore BD che abbia le uscite analogiche per il quale non bisogni vendersi un rene ?
Anche io ho il BD390 e mi trovo alla grande col pannello in firma. Ultimamente, fa un po fatica a leggere, ma... va nulla di preoccupante. Rabbrividisco solo al pensiero che quando mi lascerà, per avere le stesse caratteristiche dovrò spendere più del quadruploLG OLED55C26LD - Panasonic DP-UB820 - LG QP5
4K-BD-DVD Collection: https://bit.ly/2S93m3P - 18/05/2023: 200 UHD - 2169 BD - 907 DVD
--
Trasferisciti in una città piccola dove le leggi hanno ancora un senso. Qui non sopravviverai: non sei un lupo e questa è una terra di lupi, ormai.
-
06-10-2014, 14:40 #3055
Non credo che il problema sia questo. Il problema è che, spinto il tasto eject, il cassettino accenna ad uscire e torna subito indietro, come se si fosse rispinto immediatamente il tasto (con conseguente chiusura del cassettino). Non è niente di preoccupante, ma molte volte tocca spingere più volta il tasto per fare aprire il dannato cassettino ed è piuttosto fastidioso. Visto che lo fa a molte persone questo giochino, non vorrei che il problema derivasse da un aggiornamento firmware mal scritto, piuttosto che ad un malfunzionamento meccanico.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
06-10-2014, 15:25 #3056
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 171
Io ho riscontrato lo stessoproblema su molti masterizzatori montati si pc desktop datati. Però in quel caso avevo dato la colpa al fatto che erano rimasti inutilizzati per anni.
Unica soluzione è stata la sostituzione, anche perché un dvd-rw costa circa €17,00 quindi non aveva senza spenderci di più in mano d'opera....TV: Hisense H65M7000; Pre:Krell HTS 7.1 Auron; Finale: NC400 + Adcom 7807; DAC: M2Tech Young; BD: Panasonic DP-UB820; Front: Kef Reference 205; Center: Kef Reference 204c; Surr: Kef Q15; Sub: 18" passivo diy by amrvf
-
07-10-2014, 08:10 #3057
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2007
- Località
- Pino Torinese (TO)
- Messaggi
- 780
Vi assicuro che il problema del cassettino che accenna ad uscire, ma poi "torna indietro", almeno sui lettori ottici per PC, è dovuto all'elastico. Probabilmente il motore sente che sta facendo troppo sforzo per estrarre il cassettino e fa "dietro front", per non lasciarlo mezzo aperto. Ripeto, per il BD390 la mia è solo un'ipotesi, ma sui lettori per PC ho esperienza diretta e ne ho già sistemato uno così (che ora funziona come nuovo). È facilissimo, per cui se la cosa è molto fastidiosa potreste darci un'occhiata. È sufficiente sostituire l'elastico con un altro di caratteristiche simili.
Se cercate su YouTube trovate diversi tutorial video a riguardo, che parlano di lettori per PC, Xbox, lettori BlueRay, ecc. (cercare ad esempio per "tray eject problem", "optic reader tray problem", ecc.).
-
09-10-2014, 07:39 #3058
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Messaggi
- 637
TV: Panasonic TX-P42G30E BDP: Lg BD-390 / Microsoft Xbox360 SintoAmplificatore: Onkyo TX-NR5010 Diffusori: Klipsch RF82 MKII + Klipsch RC64 MKII + RS62 MKII Sub: SVS PB2000 Headset: Sony MDR-DS6500 ...:::---Pedro Home Cinema---:::...
-
09-10-2014, 10:23 #3059
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 1.479
Il cassetto che rientra da solo non l'ho mai visto.
Solo io ho problemi di lettura ottica? Usare quei dischi di pulizia serve a qualcosa?TV:sam55m5500,pana46pz80ae lg42pq3000 SORGENTI: ps4 wiiu e lg bd390 AUDIO ampli luxman + casse dali
-
09-10-2014, 14:43 #3060
Provare non costa nulla, soprattutto se te lo può prestare qualcuno.
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)