Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23

    Vorrei fare un upgrade ma mi serve aiuto


    Buongiorno,
    sono qui per chiedervi un aiuto perfare un upgrade dell'impianto, diciamo per iniziare ad avere qualcosa quantomeno di decente

    Se la sezione è sbagliata chiedo scusa.

    Ho un giradischi e un amplificatore (di entrambi al momento mi sfuggono marca e modello ma sono abbastanza entry level di metà anni 90 credo) che per ora uso anche per avere un pò di volume in più dalla tv. Come diffusori ho 2 casse indiana line.

    Ho voglia di migliorare l'impianto però ho diversi dubbi.
    Il primo è quello che poi mi indirizza verso le altre scelte: un unico amplificatore a cui collegare tutto, quindi prendere un A/V, oppure amplificare separatamente audio e tv?
    In questo caso: per la tv penserei quasi ad una soundbar e per l'audio potrei orientarmi verso qualcosa di vintage. Che ne pensate?

    Il budget per ora non è altissimo, diciamo 500€ per iniziare a comprare qulche pezzo. Vorrei aiuto da voi su cosa orientarmi sia marche che modelli.

    Mi hanno proposto un'accoppiata technics giradischi più amplificatore a 300€, però non ne conosco i modelli. Potrebbe valerne la pena?
    E volendo potrei acquistare 2 diffusori grudig Audiorama anni 70 nuovi da rimanenza, qualitativamente come sono? da vedere sono molto particolari

    Grazie mille per l'aiuto che mi darete!

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    La scelta di fondo, ossia se optare per ampli 2 canali separato da impianto a/v (soundbar o ampli a/v) secondo me la puoi fare solo tu, in base alle tue esigenze.
    La cosa migliore che potresti fare ė fare qualche ascolto in qualche negozio audio, per farti un'idea di dove vorresti/potresti arrivare..
    Io personalmente comincerei con i diffusori, usando tutto il budget disponibile, ed in un secondo momento passerei all'ampli.
    Sarebbe utile sapere anche in po' più precisamente cosa hai già come ampli/giradischi/diffusori, quanto è grande la stanza dove ascolterai, che tipo di musica prediligi...

    Se sei disposto ad acquistare usato, ad esempio, nel mercatino ho visto che ci sono al momento (in ordine crescente di prezzo) questi diffusori:

    - focal 706
    - dynaudio dm 2/7
    - monitor audio rx2

    Ciao
    Franz
    Ultima modifica di franz159; 04-08-2014 alle 20:01

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    prendi un rotel ra 11 o 12 che accetta qualsiasi connessione audio digitale e razionalizzi il tutto a pure il phono

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    La scelta di fondo, ossia se optare per ampli 2 canali separato da impianto a/v (soundbar o ampli a/v) secondo me la puoi fare solo tu, in base alle tue esigenze.
    La cosa migliore che potresti fare ė fare qualche ascolto in qualche negozio audio, per farti un'idea di dove vorresti/potresti arrivare..
    Io personalmente comincerei con i diffusori..........[CUT]
    Al momento non sono a casa e non ricordo marca e modello delle cose che già ho.
    Il dubbio tra scegliere tra tutto in uno e divisi A/V mi nasce dal fatto che non so nei 2 casi la spesa da affrontare per avere un buon impianto e credo che, se integro tutto, i costi lievitano.
    Magari divisi mi vengono fuori 2 buoni impianti a costo inferiore sfruttando usato e vintage.
    Al momento non ho mnemmeno definito la stanza dove ascolterò perchè sono in fase di trasloco.

    Non ho problemi a comprare usato, anzi, visto che si possono trovare buoni prodotti a prezzi d'occasione.

    Te mi consigli di partire dai diffusori?

    Citazione Originariamente scritto da AntonioTrevi Visualizza messaggio
    prendi un rotel ra 11 o 12 che accetta qualsiasi connessione audio digitale e razionalizzi il tutto a pure il phono
    Sarebbero amplificatori o sono componenti da usare in accoppiata ad un ampli?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.414
    è un amplificatore

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    Il Rotel RA 12 ė un amplificatore.
    Ha sia ingressi analogici che digitali (2 coassiali e 2 ottici) nonché un ingresso phono a cui cioè puoi collegare direttamente il giradischi. Ad uno degli ingressi ottici puoi collegare ad esempio la tv (tutte le tv recenti hanno un uscita ottica), ad un altro ingresso digitale potresti collegare ad esempio uno streamer digitale o una console per giochi...ecc
    Puoi guardare anche il Marantz Pm6005. Si dovrebbe trovare a meno del Rotel ma il numero di ingressi digitali è minore (1 coassiale e 1 ottico)

    Per aiutarti a decidere se cominciare il tuo upgrade dai diffusori o dall'amplificatore ci dovresti dire qualcosa di più su quello che già hai...
    Ultima modifica di franz159; 05-08-2014 alle 16:18

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    L'amplificatore è un pioneer simile all'a717 ma meno evoluto.
    I diffusori sono indiana line tesi 240. Il giradischi non lo ricordo ma importa poco.

    Ma con un 2 canali di uscita per la tv, non sarei un po limitato?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Trovato!
    amplificatore Pioneer A223

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    743
    In linea di principio io partirei dai diffusori, poichè a mio avviso sono quelli che caratterizzano di più il risultato finale in termini di suono ottenuto.
    D'altro canto nel tuo caso l'anello "più debole" della catena sembra essere l'ampli, per cui anche l'ipotesi di partire da quello ha un suo perchè!
    Per quanto riguarda la domanda se due canali per la tv non siano pochi... io personalmente uso l'impianto al 90% musica ed al 10% film, per cui preferisco solo due canali, ma di qualità migliore. Il tuo utilizzo potrebbe essere diverso.
    Per questo ti dicevo nel mio primo post che la scelta di fondo (2ch vs a/v) la puoi fare solo tu!

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da franz159 Visualizza messaggio
    In linea di principio io partirei dai diffusori, poichè a mio avviso sono quelli che caratterizzano di più il risultato finale in termini di suono ottenuto.
    D'altro canto nel tuo caso l'anello "più debole" della catena sembra essere l'ampli, per cui anche l'ipotesi di partire da quello ha un suo perchè!
    Per quanto riguarda la domanda se d..........[CUT]
    Si, credo anche io che l'ampli sia l'anello debole. I diffusori, per quanto base, credo siano leggermente meglio dell'ampli in questione
    L'idea iniziale era quella di fare un unico impianto A/V, magari con un 7.1, a cui collegare anche la parte audio.
    Poi, probabilmente per via del fascino del vintage, mi è balenata l'idea di fare un impianto audio vintage, dall'ampli, al piatto, ai diffusori, e un impianto a parte per la tv, a questo punto probabilmente con una soundbar per evitare troppi "ingombri", cavi e spese.

    Però ho deciso di chiedere aiuto qui che siete molto più esperti di me.
    Ultima modifica di Picciotto86; 06-08-2014 alle 11:35

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Per i diffusori, che mi dite di grundig audiorama originali anni 70?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Se intendi la sezione alti tonda a sfera e multi-direzionali + le casse per i bassi , be le ho ascoltate per parecchio a casa di mio zio in Svizzera. Certo che viaggi indietro nel tempo -- era circa 40 anni fa -- ed erano pilotate da un Grundig music center da 2 x 35 watt.

    Non suonavano male ma sono nei ricordi -- perché proprio questi?

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752
    Ora ricordo meglio:

    erano audiorama 4000 e bass duo box 402 -- era un suono grasso e ricco (tedesco) -- ho qualche dubbio che il piccolo Pioneer ce la faccia -- occhio che quelli della Grundig non erano mica scemi -- mi ricordo le mitiche radione satelit
    Mi fai sentire vecchio

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    23
    Citazione Originariamente scritto da jakob1965 Visualizza messaggio
    Se intendi la sezione alti tonda a sfera e multi-direzionali + le casse per i bassi , be le ho ascoltate per parecchio a casa di mio zio in Svizzera. Certo che viaggi indietro nel tempo -- era circa 40 anni fa -- ed erano pilotate da un Grundig music center da 2 x 35 watt.

    Non suonavano male ma sono nei ricordi -- perché proprio questi?

    Jakob
    Si esattoproprio quelli a sfera di 40 anni fa. li vnde un amico nuovi incellophanati da rimanenza del magazzino del padre ed esteticamente mi attirano parecchio! Appena posso ha detto che me li fa ascoltare così decido.
    Lui mi ha proposto un'accoppiata piatto + ampli technics + grundig.

    Ci andrebbero comunque accoppiate casse per i bassi?

    Il piccolo pioneer è il primo candidato ad andare via e l'idea era di accoppiare alle casse un ampli d'annata. Devo vedere in cantina del suocero cos'ha che può essere utile. Di sicuro usa ancora un vecchio marantz anni '70.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    1.752

    Mi pare si potevano acquistare con 1 o 2 (il caso mio) box per i bassi (2 altoparlanti in bass reflex da circa 20 cm) come optional.
    Le sfere mi pare sono tweeter + midrange -- molto star trek -- mi ricordo che l'organo veniva bene.
    Guarda bene la testina (da non analogista) del piatto.

    Jakob
    Lettore CD: Mecc Cambridge CXC + DAC 851 D (Rega Saturn) - ampli 2 ch: Sugden A21 SE - BC Acoustique -EX 362D - Parasound Halo - diffusori: Canton ref. 7K (S.F. Minima Vintage) - cavi: Vovox initio/ kimber cable 4TC/ VdH/ Nordost


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •