Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    2

    Consiglio primo home theatre


    Ciao a tutti,
    Sono nuovo del forum e del mondo Hi-Fi pero' ho gia' letto diversi articoli.

    Sarei intenzionato ad acquistare un HT 2.1 o 3.1 e in futuro completarlo con i surround per farlo diventare 5.1. Il budget non è alto, intorno ai 1000€ per il 3.1.

    Una prima ipotesi potrebbe essere:

    Sintoamplificatore: marantz nr1504 450€
    frontali: tesi 240 190€
    centrale: tesi 740 140€
    sub: basso 830 220€

    Funzionerà a dovere?

    Per i bassi credo di preferirli secchi, attualmente ho un sistema 2.1 per il pc della logitech (z523) e a volte alcuni bassi vengono "rimbombati" o "ovattati" il che non è affatto piacevole e mi trovo costretto ad abbassare il volume.

    Sono stato in un negozio audio ed ho ascoltato delle System Audio Saxo 1 + Saxo 10 + un sub della cambridge audio (non ricordo il modello ma era abbastanza piccolo) pilotate dal marantz nr1504. Si sentina beve, ma superava il mio budget.

    L'uso che ne farei è 70% film, 20% giochi, 10% musica.
    Preciso che userei dei formati audio compressi, quindi chiedo: ne vale la spesa? o basta un HT da supermercato da 300/400€?

    Un altro dubbio che ho è che ho il telefono cordless vicino a dove posizionerei i diffusori e l'amplificatore. Potrebbe dare problemi?

    Riuscite a dirmi anche se i prezzi di fianco ai diffusori vi sembrano corretti oppure troppo cari?

    Grazie mille a tutti per i consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da superrobyy Visualizza messaggio
    Preciso che userei dei formati audio compressi
    Questa doveva essere la premessa a tutto il resto della tua richiesta...

    Sorvolando sulla motivazione della "compressione", buona la tua seconda opzione
    Citazione Originariamente scritto da superrobyy Visualizza messaggio
    basta un HT da supermercato da 300/400€
    con tutto il rispetto per i "supermercati" (molti dei quali vendono impianti rispettabilissimi)

    Più il tv è performante e grande, più un video compresso si vedrà male
    Stesso discorso rapportato all'audio.

    Poi ci sono compressioni e compressioni, ma ripeto, sorvolo su questo argomento
    Ultima modifica di thesaggio; 02-08-2014 alle 13:37
    TV: Samsung 3D Plasma PS64F8500 Panasonic OLED 4k HDR 65EZ950E Player Blu-Ray 3D: Philips BDP8000 Sintoamplificatore: Anthem MRX 510 Finale di potenza: Musical Fidelity M6 PRX Player CD/SACD DAC USB DSD Marantz SA8005 + Slim PC Shuttle DS57U Torri Frontali: Q Acoustics 2050i Centrale: Q Acoustics 2000i Surround: Q Acoustics 2020i Doppio Subwoofer: Jamo SUB660 + Jamo SUB660 + Dspeaker Anti-Mode 8033s II Cavi: WireWorld Luna 7

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2014
    Messaggi
    2
    Ciao, grazie per la risposta.

    Da quanto ho capito ne varrebbe la pena soltanto usando formati audio non compressi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Non esattamente,anche perchè la maggior parte delle tracce audio italiane sono compresse e sono ugualmente di buon livello,dipende da come è stato fatto il lavoro; una traccia compressa fatta come si deve potrebbe sentirsi meglio di una hd fatta coi piedi. Comunque per sentire la differenza ci vogliono impianti che suonano in una certa maniera in stanze che suonano in una certa maniera.

    Tra l'altro,correggetemi se sbaglio,anche le tracce hd sono compresse ma usano algoritmi che non degradano il segnale e non fanno perdere informazioni,forse solo il pcm non è compresso,ma non vorrei dire chiacchiere
    Ultima modifica di Rain; 07-08-2014 alle 18:16

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Le tracce audio Dolby True HD o DTS HD Master Audio sono tracce non compresse hai il 100% di quello che c'è nel master originale, le restanti sono quando più quando meno tracce audio compresse.
    In ogni caso concordo sul fatto che a volte anche tracce audio compresse tipo Dolby D o DTS se ben realizzate possono essere dignitose, mentre per chi è solito utilizzare materiale di dubbia provenienza (illecita), spendere dei soldi nell'HT per poi ascoltare questi MP3 non ha proprio senso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •