Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    143

    Portatile per video editing


    Sperando di non aver sbagliato sezione, sono a richiedervi un consiglio. Dovendo acquistare un portatile specifico per video editing con un budget di massimo 2000 Euro che modello mi consigliereste?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    20
    Premesso che compiere questo tipo di operazioni su un portatile non è l'ideale, dipende dal programma che andrai ad utilizzare nonché dal bitrate dei flussi video che dovrai andare a gestire.
    Ad es.
    DaVinci Resolve 11 Configuration Guide (pdf): win, mac, linux

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    1.113
    Col tuo budget non hai problemi a prenderne uno performante, ma prenderai un Mac o un Windows?
    se scegli Windows una configurazione tipo potrebbe essere questa:
    processore: almeno un i5 di 4a generazione (tipo 4300m a 3.3 Ghz) ma meglio i7
    scheda grafica: almeno da 1GB GDDR5 dedicata
    RAM: almeno 8GB
    HDD: almeno 1 interno da 1TB più 1TB esterno per archiviazione dati
    msterizzatore multi (meglio se Bluray ma puoi prenderlo esterno)
    schermo da 17" e full-hd

    direi che questo esempio ti andrebbe già bene:

    http://compraonline.mediaworld.it/we...tegory_rn=1504

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    160
    Citazione Originariamente scritto da alex2010 Visualizza messaggio
    Premesso che compiere questo tipo di operazioni su un portatile non è l'ideale, dipende dal programma che andrai ad utilizzare nonché dal bitrate dei flussi video che dovrai andare a gestire.
    Ad es.
    DaVinci Resolve 11 Configuration Guide (pdf): [URL="http://software.blackmagicdesign.com/DaVinciResolve/docs/DaVinci_Resolve_Windows_Config_Guid..........[CUT]
    *
    e senza scomodare davinci (più color correction che editing).
    e son d' accordo con icaro.
    Io per esempio uso (con MC) un i7 di 2° generazione e scheda grafica nvidia dedicata (ma con poca ram). 8gb di ram di sistema (quella serve) e 15.4 di schermo.

    Importante (se non fondamentale) è che abbia usb3, preferibilmente nec.
    Questo ti permette di usare dischi fissi esterni anche più veloci degli interni e di usare schede acceleratrici come la blackmagic intensity shuttle (al quale attaccare un video esterno).

    Visto il budget, valuterei anche qualcosa meno come scheda video, e col risparmiato prenderei un hd extra ssd, da 512gb a quel punto (un Samsung 840 ad esempio), da mettere nel portatile al posto del lettore/masterizzatore dvd.
    Poi compri un masterizzatore bluray esterno (io ho il Samsung se-506) e sei pronto.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    143

    Userei Windows. Grazie a tutti


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •