Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 38 di 53 PrimaPrima ... 2834353637383940414248 ... UltimaUltima
Risultati da 556 a 570 di 789
  1. #556
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    313

    Salve,
    ho letto quasi tutto ciò che riguarda questo player, nonché sul pch a410.
    Sono molto indeciso tra questi due prodotti che alla fine mi sembrano molto simili, sbaglio?
    Vorrei però togliermi qualche dubbio sul dune 303d, in particolare vorrei sapere se tale prodotto supporta anche lo hd master audio e se può installarsi qualche software come zappiti per le locandine etc (non capisco molto di queste cose).
    Alla fine della giostra, per qualità etc... mi consigliereste l'acquisto del pch a410 ovvero prendere il dune 303d (spendendo cento euro circa in meno)?

    Grazie
    Inlogitech's HT:Denon avr x3000 / Klipsch RF-82 / RC-62 / RB-61 / 2 x XTZ cinema sub 1x12 / Ricable H6S / Nvidia Shield TV / Sony BDP-s6500 / cd-player @ Philips DVD DVP3350 / VPR Sanyo PLV Z5 (resuscitato! ) @ Ikea Tupplur / LG 42ln570s Stereo:Fyne Audio F500SP / Synthesis Roma 510AC / DAC Topping D50+P50 / Ricable Primus Speaker + Primus Signal

  2. #557
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da Diegocampy Visualizza messaggio
    In pratica, quello che non ho capito io, e mi rivolgo magari a chi ha un synology abbinato al dune come player, é come funziona lo streaming da Nas a dune. Ciao che sia dlna samba o NFS, alla fine é sempre la stessa cosa? E una volta fatto lo streaming, dipende solo ed esclusivamente dal client che fa lo streaming se il file viene visto?[CUT]
    Partiamo dal dlna:
    Io ho un nas Qnap abbinato al piccolo Dune, prima di nas e Dune usavo il pc mediante mezzmo media server (dlna).
    Nel dlna il file risiede in un posto (pc, nas etc.) che lo rende disponibile a tutte le periferiche che supportano il protocollo dlna.
    Saranno poi le varie periferiche a mandarlo effettivamente in play con il proprio software e sfruttando il proprio hardware.
    Nel caso dell'abbinamento di un lettore come il Dune, qualsiasi file proveniente da tutte le risorse disponibili in rete (pc, nas, personal cloud etc.) potranno essere riprodotte utilizzando l'hardware del Dune.
    Il dune per poter "parlare" con le risorse disponibili in rete, supporta più protocolli, samba, nfs, upnp, la differenza tra essi cercala altrove (non basterebbero 2 pagine per spiegarla).
    Se hai capito fin qui, converrai che se hai un dune il dlna è da escludere, nonostante ciò, quasi tutti i nas dispongono di un software (add-on o app che dir si voglia) che permetta di inviare un segnale dlna alle periferiche in rete.
    Perchè?
    In camera da letto ho un Sony (maledetto) serie 2010, ha una porta lan, lo vedo in rete e nel menu raggiungo le cartelle del nas, ma haimè riesco solo a sentir musica e leggere filmati mpeg2.
    La soluzione al problema è nell'app dlna all'interno del nas.
    L'app in pratica effettua una transcodifica "on the fly" del file nel formato che il tv riesce a leggere.
    Per fare ciò ovvimente il nas deve disporre di un signor processore e minimo un giga di ram.

  3. #558
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Grazie Miata della spiegazione, io continuo a non capire però perché non sia consigliabile usare dlna, cercherò di cercare informazioni in rete. Per quanto riguarda la app di synology video station, quindi presumo trasmetta in dlna? Non ci capisco un tubo vediamo magari se qualcuno che abbia un synology mi saprà dire la propria configurazione.

  4. #559
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Ciao, non so ma vorrei chiarire una cosa: lo streaming consiste nel riprodurre o far riprodurre un file e attingere poi a questo flusso disponibile.
    ad es con le app. synology via smartphone o tablet tu avvi il filmato "dal NAS" che fa una transcodifica e tu attingi via rete internet o 3G.
    il dune non ha questa facoltà e si limita a prendere via rete lan tramite protocollo smb o nfs un file e lo riproduce usando i propri codec. Il NAS fa solo da contenitore. Non c'è quindi alcuno streaming.
    il dlna invece è un protocollo nato per quei sistemi che non sono evoluti come i pc o i media player dedicati (vedi Tv o es ps3) e similmente al smb permette di trovare in rete i file disponibili.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  5. #560
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    335
    Ho un NAS Synology e lo uso come server DLNA verso la Vodafone Xone TV.

    Vorrei prendere il Dune e mi interessa molto questo discorso. Dalle specifiche leggo che il Dune supporta il DLNA, ma tu dici che è meglio non usarlo per il semplice fatto che al Dune non serve nessuna transcodifica in quanto ha un hardware potente in grado di leggere tutto, giusto?

    La cosa che non mi torna è che il DLNA, correggetemi se sbaglio, fà la transcodifica solo se il client non legge quel formato, ma visto che il Dune legge tutto, credo che il NAS invii il file senza toccarlo.

    Se questo è corretto allora qual'è la differenza nel modo di funzionamento fra DLNA ed NFS? Solo questione di protocollo?
    TV Sony 55XH855 - Sinto Denon X2000 - Frontali Indiana Line Diva 552 - Centrale Indiana Line Diva 752 - Diff.Surround Indian Line Ego Sat - SubWoofer SVS SB1000

  6. #561
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Grazie Luca mi hai schiarito le idee. Da una parte mi spiace *** ci speravo, dall'applicazione synology potevo lanciare un film su con Vodafone TV o o sul ChromeCast, ora che ho capito che il Dune non é compatibile dlna, capisco che questo non sarà possibile peccato. Sarà un protocollo nato x dispositivi meno evoluti, ma era stracomodo vedere locandine e trame sullo smartphone o tablet, e con un tocco far partire il film su TV tramite Vodafone TV o ChromeCast. Ora aspetto che mi arrivi, e vedremo come gestire il tutto, mi ero abituato bene da smartphone, e ora aver preso un lettore serio e più costoso, ma capire che questa comodità no sarà più possibile, mi delude un po.
    Cmq grazie ancora Luca di avermi schiarito le idee

  7. #562
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    Nel mentre che scrivevo a riscritto anche batti38 vedo che siamo nella stessa situazione di incomprensione del sistema. Io l'acquisto l'ho già fatto, farò tutte le prove del caso e poi ti aggiorno. Spero davvero di riuscire ad usare video station di synology.

  8. #563
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    335
    Il Dune supporta il DLNA, quindi puoi tranquillamente fare quello che facevi prima.

    Il punto è capire perchè è meglio usare NFS o Samba...

    Immagini allegate Immagini allegate
    TV Sony 55XH855 - Sinto Denon X2000 - Frontali Indiana Line Diva 552 - Centrale Indiana Line Diva 752 - Diff.Surround Indian Line Ego Sat - SubWoofer SVS SB1000

  9. #564
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    @ batti38

    nonostante non tutti siano d'accordo (io invece la penso così) è come paragonare una skoda con un audi...DLNA molto meno performante (ma parecchio meno non poco) e molte meno funzionalità supportate

  10. #565
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    quello che mi resta da capire alla fine quindi, è se Video Station di Synology, sarà in grado di essere gestito dal dune collegato però o con Samba o con NFS, perchè anche se meno performante è sicuramente più comodo come interfaccia

  11. #566
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.238
    Diego li ho avuto praticamente tutti i NAS: QNAP (2 o 3) Sinology (2) ed ora Asustor: non c'è processamento che tenga, si magari interfaccia carina ma lascia fare tutto in streaming dal media player che è il suo mestiere e vivi tranquillo, usando a tuo piacimento NFS o SMB, vanno benissimo entrambi, forse un po' più potente NFS. DLNA va bene per il mercato consumer con poche esigenze e tutto estetica. Prova riprodurre una ISO BD da 45 GB, salta capitoli, vai avanti veloce, cambia audio, inserisci/disinserisci sottotitoli, ecc... fallo impazzire con il telecomando e poi mi racconti come ti trovi con il DLNA

  12. #567
    Data registrazione
    May 2008
    Messaggi
    493
    hai reso l'idea Paolo :-) ok. Infatti a metà della lettura del tuo post pensavo... :"eppure anche la Vodafone TV mi leggeva mkv da 8 gb in full ha e audio 5.1" :-). quindi mi dovrò decidere a usare sto Yadis e abbandonare Video Station :-( che peccato, era comodissimo, ma mi sa che li lascerò attivi entrambe che non si sa mai in un momento di pigrizia ;-)

  13. #568
    Data registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    57
    Citazione Originariamente scritto da lucaweb Visualizza messaggio
    Il dlna invece è un protocollo nato per quei sistemi che non sono evoluti come i pc o i media player dedicati (vedi Tv o es ps3) e similmente al smb permette di trovare in rete i file disponibili
    A differenza di me, sei stato chiarissimo!
    Capisco i dubbi di diegocampy perchè al momento neach'io vedo l'utilità del protocollo dlna nel Dune...
    Citazione Originariamente scritto da batti38 Visualizza messaggio
    Ho un NAS Synology e lo uso come server DLNA verso la Vodafone Xone TV.
    Anch'io prima del Dune avevo la xone, ma usavo il protocollo samba.
    Citazione Originariamente scritto da batti38 Visualizza messaggio
    Dalle specifiche leggo che il Dune supporta il DLNA, ma tu dici che è meglio non usarlo per il semplice fatto che al Dune non serve nessuna transcodifica in quanto ha un hardware potente in grado di leggere tutto, giusto?
    Praticamente tutto, ma se un domani uscisse un codec tipo mzxriturbo non leggibile dal Dune, avresti una chance di leggerlo via streaming dlna da un dispositivo che riesce ad interpretarlo.
    Citazione Originariamente scritto da batti38 Visualizza messaggio
    ...il DLNA, correggetemi se sbaglio, fà la transcodifica solo se il client non legge quel formato, ma visto che il Dune legge tutto, credo che il NAS invii il file senza toccarlo.
    Esatto! Ma in quel caso tutto il carico di lettura se lo prenderebbe il povero nas e a mio avviso non ci vedrei una convenienza.
    Ultima modifica di miata01; 05-05-2014 alle 06:20

  14. #569
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    335
    Citazione Originariamente scritto da batti38 Visualizza messaggio
    La cosa che non mi torna è che il DLNA, correggetemi se sbaglio, fà la transcodifica solo se il client non legge quel formato, ma visto che il Dune legge tutto, credo che il NAS invii il file senza toccarlo.
    Citazione Originariamente scritto da miata01 Visualizza messaggio
    Esatto! Ma in quel caso tutto il carico di lettura se lo prenderebbe il povero nas e a mio avviso non ci vedrei una convenienza.
    Citazione Originariamente scritto da paolo_rigoni1970 Visualizza messaggio
    @ batti38

    nonostante non tutti siano d'accordo (io invece la penso così) è come paragonare una skoda con un audi...DLNA molto meno performante (ma parecchio meno non poco) e molte meno funzionalità supportate
    Possiedo un NAS abbastanza potente (DS1513+) ed usando il DLNA presumo che il grosso del lavoro la fa il NAS, ma il risultato sarà un invio del file pulito senza "manomissioni"


    In NFS invece il Dune prendera lui il file dal NAS ed il lavoro lo fa lui

    In entrambi i casi avrò un file pulito. A questo punto la qualità DLNA non è ancora paragonabile al NFS?
    TV Sony 55XH855 - Sinto Denon X2000 - Frontali Indiana Line Diva 552 - Centrale Indiana Line Diva 752 - Diff.Surround Indian Line Ego Sat - SubWoofer SVS SB1000

  15. #570
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571

    E' tutto relativo a cosa stai riproducendo e che risultato vuoi ottenere.

    Ad es, in streaming dal nas non avrai mai un audio dts-hd ma cosa che invece ottieni facendo lavorare il dune.
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite


Pagina 38 di 53 PrimaPrima ... 2834353637383940414248 ... UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •