|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Mkv a scatti con pc collegato a Tv con HDMI
-
01-05-2014, 08:47 #1
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Mkv a scatti con pc collegato a Tv con HDMI
Ragazzi ciao. Spero di aver aperto la discussione nella sezione giusta.
Vi spiego il mio "problema". Ho la possibilità di vedere film MKV -file generalmente di una decina di GB l'uno- collegando il mio Portatile -Toshiba Satellite A300 con ATI HD RADEON 3650 con 2Gb di Ram dedicata, e 4Gb di Ram per il PC- al mio Tv Panasonic 42VT20, attraverso HDMI. Il lettore che utilizzo è l'ultima versione di VLC 2.1.3, installato su WIndows 7 64bit. Ovviamente imposto come unico schermo, quello del mio Tv.. e parto con la proiezione. Premetto che il films è godibilissimo, però noto che ogni tanto scatta: roba da poco, ma scatta. Ripeto non è nulla di frustrante però è fastidioso. Leggendo un po', ho capito che dovrebbe essere un problema non di macchina, ma di codec non perfettamente integrati. Ho scaricato sia i codec Shark da utilizzare con WMP e altri codec da utilizzare con Vlc, ma il risultato, in alcuni casi è peggiorato. Chiedo a voi? Avete soluzioni? C'è da settare qualche parametro sul mio pc? Su VLC? Avete altri lettori da consigliare? A scanso di equivoci, attraverso l'ausilio di Catalyst Control, imposto il refresh dell'uscita HDMI in base alla frequenza di aggiornamento del MKV, che generalmente è 24hz. Io sono giunto alla conclusione che il mio portatile non ha sufficiente potenza a "proiettare" un mkv su uno schermo esterno, nonostante sia l'unico in attività. Anche perché, se non erro, se vedo il film sul pc, cioè sul suo schermo, non scatta, quindi..
Ad ogni modo grazie!Ultima modifica di Redallarm; 01-05-2014 alle 08:49
-
01-05-2014, 09:49 #2
eheheheh!
Non è il pc il problema, ma il player che usi. Per prima cosa abbondonalo ed elimina totalmente inutili pacchetti di codec che hai installato; per questo ti consiglio di procedere col software "Revo Unistaller Pro", dove dopo la disinstallazione esegui una scansione (sempre con Revo) Avanzata, quindi se trova residui di file e cartelle, selezionali ed eliminali!
Ti piacerebbe che sia il player in automatico ad adattare la frequenza di refresh a seconda degli fps nativi del filmato?
Dai un occhiata quì: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...-video-ati-amd.
Fammi sapere!Ultima modifica di Cappella; 01-05-2014 alle 10:17
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-05-2014, 10:28 #3
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Bhe che dire.. Hai linkato una bibbia, grazie!
Ma il primo passaggio, cioè quello relativo all'impostazione di base del Catalyst, lo devo fare, considerando che io vedo i film solo in modalità proiettore su un plasma panasonic? Attualmente, della qualità dell'immagine, non mi posso lamentare, ma è lo scattino una tantum che infastidisce. Comunque procedo al primo passaggio. Se hai altri suggerimenti in merito, sono tutto orecchi!
Ovviamente, tutta la configurazione del video, deve essere fatta con lo schermo esterno attivo, cioè come proiettore, vero?Ultima modifica di Redallarm; 01-05-2014 alle 10:34
-
01-05-2014, 10:42 #4
......grazie!
Anche se non ti puoi lamentare della qualità dell'immagine, non sai che che forse non stai tirando fuori nemmeno il 50% del potenziale, rispetto alla qualità video che potresti avere; come spiegato nella guida, alla base di tutti ci sta prima un corretta impostazione dei driver video.
Certo che si!"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-05-2014, 11:25 #5
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Perdonami, ma eccomi al primo inghippo.
Ho seguito i primi passaggi: ho eliminato i vecchi drive e reinstallato una nuova versione del drive video e di catalyst. Sono passato dalla versione 13-1-legacy alla 13-9 legacy, versione scaricata dal sito e compatibile col mio pc.
Quando giungo al primo passaggio di setting, cioè aprire il Catalyst e andare su Colore video avanzato.. a me non esce. Nella sezione video, mi esce AMD Video Converter che mi permette solo di attivare -spuntare- l'accelerazione, ma nulla di più. Questo sia con il tv collegato -cioè attivo- che scollegato. Ho provato a cercare altrove queste impostazioni.. ma niente.
Suggerimenti?Ultima modifica di Redallarm; 01-05-2014 alle 11:27
-
01-05-2014, 11:33 #6
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
L'unica cosa che ho trovato e che se vado in Schermi piatti digitalizzati e colore dello schermo, ho possibilità di cambiare qualche parametro, ma solo del colore e della luce.. nulla a che vedere con tutto ciò che hai scritto tu ,tipo Vibrazione di colore
Correzione della tonalità pelle Bianchi più chiari. Non c'è nulla di tutto ciò.. GrazieUltima modifica di Redallarm; 01-05-2014 alle 11:34
-
01-05-2014, 12:48 #7
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Allora ti aggiorno: ho reinstallato il vecchio Catalyst, la versione 13-1 legacy e magicamente mi esce Colore video avanzato ma non tutti i setting ma solo alcuni, sono possibili modificare: Vibrazione colore; Correzione della tonalità pelle; Espansione dei bordi e Filtro rumore.. ok! Il resto tipo gamme e altro, niente, non escono.. probabilmente la mia scheda video, non supporta tali parametri.
Riflettevo: scarti a priori l'utilizzo di Vlc, ultima versione o mi consigli Xbmc?
Grazie
-
01-05-2014, 16:25 #8
Vlc secondo me non rientra nella classifica dei player cosiddetti "seri". Per il Catalyst può essere un limite della tipologia di vga e quindi anche dei corrispettivi drivers. Controlla però prima se nelle impostazioni si può attivare da qualche parte un menù avanzato. Per il resto dove puoi segui la guida.
Ultima modifica di Cappella; 01-05-2014 alle 16:29
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
01-05-2014, 17:09 #9
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Bhe che dire.. seguendo la tua "bibbia" per quanto e dove possibile, ho già visto dei sensibili miglioramenti: l'immagina sembra che abbia acquisito maggior qualità.. Poi ho anche provato il Xbmc.. per adesso mi sembra davvero ben fatto.. Tutto automatico; tutto molto semplice.. poi lo controllo anche con il tablet/telefonino.. Ancora devo fare una prova seria di proiezione.. Ti terrò aggiornato. Grazie davvero!
-
01-05-2014, 19:58 #10
Bene!
Aspetta di avere configurato tutto per bene prima di "fare una prova seria". Riepilogando:
1. Configurazione Driver video.
2. Configurazione Player.
3. Regolazione basse ed alte luci mediante i test video.Ultima modifica di Cappella; 01-05-2014 alle 21:35
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-05-2014, 09:37 #11
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Buongiorno!
Ieri sera mi sono messo a smanettare vicino alle regolazioni colore/luce/contrasto, come suggerito nella tua bibbia.
Premetto che il tuo link, per il download dei test, non è più valido.. ho dovuto trovare altrove. Spero che non cambi il risultato.
Mi sono accorto che è davvero difficile raggiungere i risultati dei test: probabilmente, avendo un Tv Plasma, non è proprio la stessa cosa, suppongo. Comunque il risultato è stato strano: una volta regolato più o meno i setting.. con xbmc il risultato è stato pessimo, cioè inguardabile. Un bianco accecante, uno strato di cataratta su tutta l'immagine.. Invece con Vlc, il risultato è stato migliore, forse da ritoccare, ma buono. Il quesito vien da se: perché con xbmc ne uscito fuori un disastro mente con Vlc no?Ultima modifica di Redallarm; 02-05-2014 alle 09:47
-
02-05-2014, 09:58 #12
Grazie per avermi fatto notare del link (che poi provederò a modificare con uno funzionante)!
Devi riprovare a fare i test. Hai modificato il Video gamma del Catalyst? Se si, ed il risultato è quello che hai detto, prova a lasciarlo di default ad 1. Non sottovalutare però anche i setting del tuo plasma; hai seguito una qualche discussione ufficiale sul forum dove si consigliano i setting ideali di base per il tuo modello? Prova con i preset gamma del plasma 2.2 ed anche 2.4. e non andare con la luminosità pannello o celle oltre il 50% (da non confondere con la semplice luminosità che solitamente è meglio lasciare di default).
p.s.: Ho dato un occhiata alla prima pagina della discussione ufficiale sul VT20 ed ho notato che questo tv pare lavori meglio (rispetto ai modelli più recenti) con livelli di contrasto più bassi rispetto al valore di partenza consigliato nella mia guida di 60. Usa le modalità Professionali, se vuoi tirare fuori il massimo potenziale del tuo tv. Perciò prova prima con gamma 2.2 e contrasto 50, poi con 2.4 e contrasto 40. Se ottieni il risultato desiderato sul test white clipping agendo solo sul contrasto tv in un range che va da 40 a 55, lascia quello del catalyst di default. Valuta eventualmente (in relazione al gamma tv) la variazione del Video gamma catalyst tra 1 e 1.2, per quanto riguarda il black clipping; anzi non scordarti di iniziare prima da quest'ultimo e poi lavora sul bianco.Ultima modifica di Cappella; 02-05-2014 alle 19:41
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-05-2014, 13:22 #13
Sei sicuro sui drivers? Pare che il 13.1 sia un pacchetto aggiuntivo e sicuramente facoltativo, mentre il vero e proprio driver per il tuo notebook sia il 13.9. Eventualmente attieniti scrupolosamente ai consigli della guida, altrimenti fai casini con le installazioni e poi il driver va in conflitto e non funziona bene.
"Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."
-
02-05-2014, 20:28 #14
Member
- Data registrazione
- May 2013
- Messaggi
- 46
Sei molto gentile nel rispondermi, ti ringrazio! Lo apprezzo molto.
Comunque non oso spingermi oltre con settaggi e altro.. anche perché, e non so il perché, i vari settaggi ai quali fai riferimento, a me non escono, quando imposto il mio plasma come monitor singolo. Penso, che calibrerò il Tv con un tool apposito.. poi si vedrà.
Comunque xbmc mi ha impressionato per la versatilità e sopratutto per la possibilità di settarlo in tutto e per tutto. Oggi ho fatto una prima prova con un paio di puntate di Breaking Bad a 720p.. davvero una buona visione, forse devo aumentare di qualche punto la luminosità. Poi ho scoperto gli addon, sorte di app. Ho installato quella di Rai e Mediaset.. ma non fa installare quella di La7 e Mtv Ondemand perché dice che c'è un errore circa le dipendenze.. Sai dove posso trovare siti dai quali scaricare sti addon? Me ne consigli altri? Ovviamente non esiste una cosa del genere per Premium Play?
Grazie davveroUltima modifica di Redallarm; 02-05-2014 alle 20:29
-
02-05-2014, 23:10 #15
Quì mi trovi impreparato; non amo guardare molta tv da un pò di anni a questa parte. Perciò lo uso per vederci mkv, dvd e dix. Puoi comunque chiedere qualsiasi consiglio nella discussione ufficiale.
Anche se come dici tu "non vuoi spingerti oltre", spero che dove potevi hai provato a seguire la guida.
Come aggiunto in secondo tempo 2 messaggi più sù, ti consiglio di usare le mod. professionali del tuo tv per una migliore esperienza cinematografica."Quando parli, stai solo ripetendo quello che già sai. Ma se ascolti, potrai imparare qualcosa di nuovo."